
23 Ottobre 2016
Dopo mesi e mesi di anticipazioni e indiscrezioni è arrivata l'ufficialità: Wind e Tre Italia si uniranno presto per dar vita ad un unico operatore nel nostro paese. La cinese Hutchison e la multinazionale VimpelCom sono giunte finalmente ad un accordo che le vede al 50/50 nella nuova joint venture che prenderà forma. Il mercato italiano delle telecomunicazioni cambierà definitivamente forma, arriverà la consolidazione tanto attesa dagli stessi operatori con soli tre major player, nella fattispecie, la loro fusione si tradurrà in un parco clienti di 31 milioni su mobile e 2.8 milioni su rete fissa.
(6 Agosto 2015, Hong Kong e Amsterdam) – CK Hutchison Holdings Limited (“CK Hutchison”), società di controllo dell’operatore mobile italiano 3 Italia, e VimpelCom Ltd. (“VimpelCom”), società di controllo di WIND, hanno raggiunto un accordo per una joint venture paritetica per la gestione delle loro attività di telecomunicazioni in Italia.
Operazione che si prospetta come una delle più importanti di della storia del settore, i loro ricavi complessivi nel 2014 ammontano infatti a ben 6.4 miliardi di euro, dalla loro fusione si attendono poi efficienze per circa 5 miliardi di euro. La joint venture si chiamerà Hutchison 3G Italy Investments S.à.r.l (la “JV Holdco”) e sarà proprietaria sia di Wind sia di Tre Italia, ma Hutchison e VimpelCom avranno il controllo indiretto del 50% delle azioni della JV.
A guidare la nuova azienda, come previsto dai rumors, sarà l'attuale CEO di Wind Maximo Ibarra, mentre il CEO di 3 Italia, Vincenzo Novari, sarà in seguito nominato adviser della Hutchison per l'Italia e membro del consiglio di amministrazione della JV.
VimpelCom e CK Hutchison hanno previsto una struttura di governance chiara per garantire una joint venture di successo con un management team sostenuto da un consiglio di amministrazione composto da 6 manager, 3 per ciascuna delle due controllanti. Il Chairman del CDA sarà nominato alternativamente dalle due società ogni 18 mesi ed il suo voto sarà determinante su alcune questioni fondamentali di business.
L'operazione è di proporzioni rilevanti, gli interessi in gioco sono molteplici e per questo servirà tempo; tutti gli organi di controllo, compreso l'Antitrust europeo dovranno dare il via libera alla fusione, nel comunicato si parla addirittura di 12 mesi di tempo prima del completamento.
In quest'ultimo estratto del comunicato stampa viene ricordato che l'unione delle loro forze proietterà la JV verso altre mete, sarà quindi possibile sfruttare le loro reti e coperture per offrire un servizio unico più efficiente, a partire dalla copertura e servizi di ultima generazione come il 4G.
Attraverso l’integrazione delle loro attività, 3 Italia e WIND acquisiranno la dimensione e l’efficienza necessarie per continuare ad offrire servizi di TLC innovativi a prezzi competitivi e per competere in modo ancora più incisivo sul mercato italiano. L’integrazione delle due reti, unita a ulteriori investimenti significativi, garantirà ai clienti mobili italiani una qualità della rete ineguagliabile e accelererà lo sviluppo dei servizi a banda larga mobile e fissa ad alta velocità nel Paese. I clienti italiani consumer e business potranno avvantaggiarsi del sensibile miglioramento della copertura LTE, oltre che dell’aumento della velocità di download, dell’affidabilità della rete e di servizi ancora più avanzati.
Accordo raggiunto tra Wind e 3 Italia per Joint Venture alla pari. Un grande futuro insieme! http://t.co/H4NWdrTsPY
— Wind (@WindItalia) 6 Agosto 2015
Commenti
La gente prima dell'automobile se voleva andare in un posto ci andava a cavallo o a piedi se non se lo poteva permettere.
L'automobile ha sostituito i cavalli e ha anche aumentato la massa di gente che può permettersi di spostarsi.
Nel 1900 c'erano oltre 20 milioni di cavalli negli stati uniti, nel 1960 solo tre milioni.
La concorrenza farà si che la trasmissione wireless sarà sempre di più una commodity per trasmettere dati. Nessuno ruba a nessuno, chi vuole offre un servizio che dei clienti usano.
E' inutile rimpiangere i bei tempi andati.
e certo ..perchè i cavalli usati nei motori sono quelli che prima portavano le persone ...ma che razza di paragoni fai ?
Vedi di darti una calmata e domandati se Henry Ford abbia mai incontrato gli allevatori di cavalli dopo aver commercializzato l'auto modello T.
E' il progresso, i gestori stanno diventando commodities e non c'è niente che possano fare, e non è rubare, è concorrenza.
sì, ma non si comprata O2 o il marchio O2... si è comprata O2 uk e eire! per intenderci, se la volkswagen si comprasse l'alfa, ciò non le darebbe diritto di fare automobili a marchio fiat!
In realtà non è impossibile, dal momento che 3 si è comprata O2 in Uk ed EIRE.
È inutile risponderti! Sei convinto di questo, non mi importa!
Certo che lo sò se ti informassi sapresti che tutti i gestori hanno modificato i loro piani tariffari ogni 28 solo la wind ha deciso di lasciare alle vecchie promozioni, quelle attivate prima di agosto, il mese completo. Il sito che ti ho proposto funziona bene il problema che non sai manco cosa ti danno per quello che paghi anche se sinceramente mi piacerebbe saperlo anchio magari da brava persona paghi per una 50 mega e te ne danno solo 20 qui tutti scaricano veloce e dire scarico veloce non vuol dire niente
Sei duro tu, vuoi sapere tu ogni quanto si rinnova il mio piano! Lascia perdere sto sito che mi proponi!
La mia tariffa prevede 30 giorni e poi la velocità dimostramelo visto che scarico spesso GROSSI file ci metto un attimo quindi vorrei sapere di cosa parli!
Oligopolio: you're doing it right.
Non è ogni 28 prima cosa, poi il discorso della velocità non è fondato! Non diciamo cavolate tanto per dire!
Sono con infostrada da 10 anni mai avuto problemi di disconnessione ho ping molto piu basso che con telecon e i centralinisti sono stati così gentili da impostarmi la linea in base alla mia attenuazione e SNR cose che con gli altri operatori non è possibile
PS: ora vivo a 5KM dalla prima centralina e ho Downstream (Kbps):4147
Upstream (Kbps):349 con Telecom avevo 1024 in dowload e 64 in up
Ho wind 1000 minuti 1000 sms piu 4Gb in 3G della 4G non me ne farei niente a 6€ al mese e non ogni 28. Non ho mai detto che l'assistenza telecom va male ho solo detto che non giustifica i costi e i dati che hai dato sulla linea sono farlocchi non sai la tua velocità reale.
Io ho Telecom fibra a 50 in download e 10 in upload, pago ma va che una meraviglia e l'assistenza c'è e funziona!
Apparte il fatto che sulla telefonia fissa sono tutti identici sopratutto se sai come farti impostare la linea la peggiore per la telefonia fissa sono proprio fastweb per il fatto che l'assistenza tecnica è penosa e la vodafone che appena notavano aumenti di assorbimento ti facevano cadere la linea di proposito,telecom non la considero neanche ha prezzi troppo alti.
La 2G di wind è eccezionale prende davvero ovunque anche dove Tim non ha neanche una tacchetta lei ne ha almeno 3 invece per la 3G la attivo solo quando mi serve davvero e cioè per navigare e scaricare non è una delle migliori in questo ma non ci dovrebbero essere di questi problemi appena si ha la fusione.
Il merito della velocità di internet va dato tutto alla 3 il 4G di tre una bomba!!! Alla Wind non sapevano neanche cosa fosse il 4G
Credo per il semplice fatto che se gli bastasse 1/3 mi chiedo che lo hanno fatto a fare?? Cioè alla fine la fusione è pure sempre una fusione tra 2..che rimangono pur sempre 2 tasche ben diverse..e anche se dicono vari blog e hanno detto all'uscita della notizia che posso diminuire di molto i costi..io non ci credo affatto..anzi.. e prego non abbiano questa intenzione altrimenti voda e tim se li mangiano.. i loro costi erano basati sui clienti del singolo gestore,quindi unendosi il numero di clienti resta lo stesso..e più clienti più costi di gestione..quindi se prima avevano 10 clienti h3g e 12 wind ora ne hanno 22..cambia nulla!!!
Però boh..bisogna solo capire che intenzioni hanno!
Anche se sono molto bravi ad incasinarsi la vita..fanno cartello..basta aquisizioni..andiamo a vendere tutti ...panini.
spero tu abbia ragione, ma il punto è che finora avevamo una sorta di equilibrio instabile... due grossi gestori e due piccoli che dovendo crescere facevano di tutto per drenare clienti dai due più grossi. Perché i piccoli erano troppo piccoli per sopravvivere (come si è dimostrato), e dunque cercavano di acquisire clienti per raggiungere una massa che gli permettesse di sopravvivere. E i due grossi si dovevano difendere.
Adesso che ci sono solo 3 gestori grossi non vorrei che, passato un periodo iniziale di assestamento che sicuramente ci sarà, i tre gestori si stabilizzassero. In fondo, ognuno può tenersi 1/3 del mercato e vivere felice. Chi glielo fa fare di farsi concorrenza adesso?
Concordo pienamente
Grande Dave..in questo messaggio hai racchiuso davvero cosa devono fare per diventare davvero l'operatore migliore!!!magari usare h3g dove c'è copertura 3 e quando adesso va in roaming tim..usare wind cosi risparmiano anche su quello..si navighera' un bel po meno veloce ma sai quanti milioni di euro risparmiano!!!
Poi magari lavorare con il fisso di wind e magari comprare un po di fibra ..wow.. bingo..
Purtroppo i gestori sono bravi nel complicarsi la vita..basterebbe chiedere ai propri clienti..
Daniele non andare appresso a nessuno..non si sa nulla perché stanno decidendo ancora i componenti dell'amministrazione..gli spostamenti da fare del personale..le sedi ecc...per il.nome ci vuole ancora un bel po!
Probabilmente bosook non li conosci bene..senza offesa..perché fare cartello tra i gestori telefonici non esiste...e solo che gli piace farlo credere...Io ho un agenzia che fa multibrand ormai da 6 anni e da 10 lavoro con gli operatori telefonici e ti assicuro che l'acquisizione è sempre al primo posto!la vita media di un cliente è 12/15 mesi!statistiche di migliaia di clienti alla mano..quindi fai te..solo vodafone da 3/4 anni ha iniziato a fare delle campagne per tenersi i clienti..o meglio ..rivincolarli ma con poco successo..perché in realtà serve solo ad andare a sistemare i casini che hanno fatto i venditori in fase di acquisizione!!e' un settore troppo simile tra tutti e ad oggi si lavora sul prezzo che per quanto ogni singolo gestore vanti i propri pregi sono tutti uguali!!o per lo meno non hanno il personale che è capace a differenziare il proprio gestore..nei fatti..
Quando dico che il mercato si riapre intendo dire che tra 12 mesi finiranno di decidere..NOME..PRODOTTI..RAPPORTI CON AGENZIE..NEGOZI..PREZZI..E SU QUALI RAMI SPINGERE DI PIÙ!ad oggi non c'è ancora nulla di ufficiale e mi fanno ridere già quelli che dicono Trind..witre..ecc ecc..NEMMENO I DIRETTORI COMMERCIALI DI WIND E TRE SANNO QUESTE COSE già su internet spopolano minchiate..senza offesa per nessuno..si riapre perché finalmente vodafone e tim dovranno calare le braghe con i prezzi e allora ci saranno gli spostamenti di clienti..ma soprattutto le uniche risorse dei gestori sia noi agenzie che muoviamo migliaia di contratti al mese e succederà o meglio sta succedendo che chi lavorava in tre si sposta in vodafone pensando che La Fusione non porti nuovi clienti..chi lavora in vodafone e tim va con il nuovo gestore perché crede.che tutti vorranno provare il nuovo...UN MACELLO..per tanto Noi stiamo li a guardare..ora vendendo tutto il problema non si pone ne si porrà..almeno lo spero ed intanto incrocio le dita...questo settore lavora su traguardi mensili..e giornalieri..da mo a 12 mesi nascera bring linp sipt e cuccurucu..chissa ..ahahah
Io ho sempre voluto essere cliente tre ma nel mio paese prendono solo Vodafone e wind. Wind ha un internet terribile mentre con Vodafone mi trovo molto bene. 30 euro per 1000 min, 1000 SMS e 7gb in 4g. Se la fusione porterà ad un operatore con la velocità di tre, la copertura di wind e le tariffe della tre passero' subito a quest'ultimo.
Sarò tra poco cliente Tre, ma che Tim e Vodafone sono mediocri proprio no, siccome hanno una copertuta molto vasta e velocità su internet elevata. Le peggiori in Italia a mio parere sono Tre e Wind, che hanno poca ricezione, ma prezzi molto convenienti per quanto riguardano le fatture e questa fusione porterà proprio a migliorare la copertura e ciò che queste compagnie non riescono a fare.
e come sarebbe possibile, visto che O2 è di Telefonica, che è un'altra società? Un po' come se Fiat e Chrisler, dopo essersi unite, avessero deciso di chiamarsi Volkswagen...
Fra l'altro, Telefonica è anche maggiore azionista di Telecom e dunque di TIM...
Consolati sapendo che c'è qualcuno che ci rimetterà ancora di più: molti dei lavoratori di wind e tre che da lavoratori diventeranno improvvisamente esuberi.
d'accordo sulla prima parte, purtroppo non tanto sulla seconda... non è un caso che le azioni tim e vodafone siano salite dopo l'annuncio... meno operatori vuol dire meno concorrenza. Trind sarà una grande potenza, ma con 33 milioni di clienti non sarà più così interessata all'acquisizione di nuovi clienti tramite offerte, anche perché ha raggiunto un limite fisiologico. I tre operatori adesso potranno tranquillamente fare cartello senza timore che gli utenti passino a wind o tre.
chiunque esso sia le tasse le pagherà in Italia.
l'Italia ne avrà comunque un beneficio.
a me non importa dove vanno a finire i guadagni.
Si chiamerà O2. Da fonti interne..
Salve a tutti,faccio presente che lavoro nel.campo delle tlc da ben 10 anni..e vi.posso garantire che i gestori tutti hanno lati positivi e negativi..secondo me e la mia esperienza non c'è un migliore e peggiore.. e i punti sono molteplici..chi prende un pelo in più ma fa un macello in fatture..chi ha il 4G più forte ma ha meno segnale voce..chi costa poco eccc ecc ec..
Insomma sono tutti simili...e questo pensiero è dato da molti ma mooolti clienti acquisiti..con questa fusione si riapre un mercato per noi arrivato quasi ai minimi termini..e almeno.per altri.10 anni abbiamo la strada spianata soprattutto per strutture che come la nostra lavorano con serietà..dedizione e correttezza verso il proprio organico e soprattutto i consumatori finali..se siete interessati a sapere come far parte della nostra famiglia mandate una mail e vi diremo di più..grande hdblog che sei sempre sul pezzo..grazie
quanto assolutismo, dalle mie parti è assolutamente il contrario... premetto che ho comunque lasciato wind per passare a fastweb che si appoggia a 3 quindi sono tutt'altro che di parte
Tre in italia è la migliore... la wind la peggiore... cosi' ne viene fuori una compagnia mediocre... a vantaggio di tim e vodafone..
chissà come influirà questa fusione per noi utenti fastweb.. voglio dire.. se continueremo ad appoggiarci sulla loro rete.. e 3 si staccherà per il 2G da Tim non avremo neanche il pensiero del blocco della connessione in roaming.. sarebbe una gran cosa, non che navighi molto in edge ma almeno i vari programmi di messaggistica funzionano...
Avevo Fastweb un paio di anni fa ma la velocità era terribile :/
"c'è la fate", "c'è la facciamo", punteggiatura inesistente, "ignoranti", "bamboccioni", "idioti"...
Discutere con una persona che non sa neppure l'italiano, che ha la padronanza di quattro vocaboli in croce e che pure insulta... è come sparare sulla Croce Rossa... Vai a "PREDERE" (Rocco docet) tempo da un'altra parte... ce ne faremo una ragione!!!
Ma cosa diavolo scrivi? Meno male che sei del settore...
Se uso facebook, whatsapp o viber non uso NULLA a sbafo. Genero traffico dati che pago profumatamente... anzi ti regalo pure dei soldi perché nella mia flat sono compresi anche tot sms che non uso mai.
Tranquillo che non rimani senza piatto di cibo sul tavolo... Parliamo dei soldi che i gestori incamerano con penali (vessatorie), rimodulazione del calendario Gregoriano, vendita del mio numero telefonico ai vari call-center??
Il costo è inferiore solo se hai un'utenza limitata. Non se hai 21 milioni di sim attive nel caso di wind. Tre ne ha una decina di milioni ed era al limite (bilancio in perdita da oltre 10 anni) e doveva fare qualcosa. Questa era l'occasione. Gli operatori virtuali non hanno questo mole di traffico ed è normale che il costo del roaming sia inferiore a strutturare una propria rete... So di cosa parlo.
E' inferiore XD se no i virtuali con il piffero esisterebbero. Loro sono in roaming alla fine ahahahhah
Scegli Tu 500 minuti + Scegli Tu 500 SMS + 5GB (che normalmente costano 19 euro al mese) + Internet Fly 4G partendo da Special 1000.. prova a mandare tu un SMS a Vodafone per fartela proporre
Si conosco gente a cui la propongono ma :
Io non sono tra questi
Ora offrono solo 1 gb
Non capisco quali siano i bonus attivati da te... E io ho esigenza di almeno 3/4 gb
Magari ricordo male io, ma la sostanza non cambia. Il roaming ha un costo considerevole. Sicuramente più alto di gestire una propria rete. Wind è la prima cosa che ha tolto appena raggiunto un minimo di copertura
Però se le frequenze le usassero almeno per il 3G, la copertura sarebbe migliore e usando gli stessi impianti esistenti per il 2G avrebbero la stessa copertura ma con tecnologia migliore. L'unica cosa che ostacola lo smantellamento del 2G è che ci sono troppi telefoni solo 2G in giro..se no molti problemi sarebbero già stati risolti.. L'unica cosa è questa..ho solo il dubbio per il 2G per questo nuovo operatore che andrà a formarsi..alla fine è ancora presto..mi sono solo basato alle rispettive scadenze :)
La Special 1000 Vodafone la sta attivando ancora ahahahhah solo perché in un forum o qualche rivenditore dice che non è più sottoscrivibile, non ha l'ufficialità. La gente viene ancora ricontattata mandando un sms a Vodafone.
Io parlavo dell'azienda creata dalla Joint Venture..non so ma non parlo tedesco.
Perdonami ma..3 non ha mai avuto roaming con Vodafone. E' la stessa 3 a dirlo nella sua storia che ha solo roaming con Tim.
Piccolo cervelletto come tutti...che robette che siete.
L'importante sono altre cose non che prenda di piu o che i capitali fuggano. Se questi sono i cervelletti degli italiani che scrivono online buona notte è normale tutti fuggano il paese dove non si può investire.
Piuttosto da questa fusione speriamo ci sia una effettiva ricaduta in investimenti!
Il sud se lo sta maneggiando telecom pare e speriamo lo facciano anche la nuova 3gwind ... e inoltre si pensi anche al Nord e le isole, Banda Ultra larga è la sola cosa da fare subito, da agosto senza aspettare settembre.
Non lo capisci?
La maggiorparte delle perosne che scrive qui ha una visione minuscola della vita.
Il proprio giardino dev'essere migliore di quello degli altri.
Questo è l'italiano medio (non solo qui ma soprattutto in questo paese) non c'è più umanità rovinato dal materialismo dopo anni 60 70 .. dove i nostri nonni hanno visto la fame. Adesso tutti hanno mangiato e hanno arraffato come in lawrence d'arabia fanno le tribu arabe adesso tutti si tengono il proprio feuduccio .. il piccolo giardino ... con privilegi, deroghe a regole regole su regole (e mafie e criminalità e sommerso)...
Ecco .. questo è l'italiano, e anche io sono italiano, ma sono diverso, e voglio un Paese che merita un destino diverso.
Ottimo la fusione sperando che tutti ne potremo beneficiare, anche chi non investe direttamente su queste aziende in borsa, o chi usa queste utenze (anche io utente 3 da 6 anni ora con un contratto) e quindi per la linea fissa, a banda ULTRA LARGA
non si può puntare a banda larga ancora oggi!
Tranne in montagna 3 sempre andata bene ... tra l'altro anche se difficilino sentire il sistema supporto al telefono ci si arriva a sentirli se si conoscono le procedure di digitazione numeri nel sistema automatico ... fino ad oggi 133 e poi 2 1 1 9 nei vari menu.
Devo dire ottima cosa soprattutto in vista del cablaggio dell'italia soprattutto al nord mentre telecom sta puntando a Sud già...
Ho 3 da qualche anno e mi trovo benissimo, sarà che vivo in Brianza e a Milano ci vado spesso ma è sempre, o quasi, per la verità, in 4g a 15/30 mega, non paragonabile a Tim che fa paura col 4g, ma alla fine più che accettabile, tutto illimitato, 20 giga di internet 30 euro al mese telefonate all'estero con 30 cent. di scatto alla risposta. Che ti devo di? Speriamo resti così, se no ce ne faremo una ragione.
Ee che strunzata!