
07 Ottobre 2015
La lunga attesa (almeno da parte degli appassionati) è quasi terminata: la BDA (Blu-ray Disc Association) ha comunicato che, a partire dal 24 Agosto, offrirà il licesing del nuovo formato. Le tempistiche combaciano con la presentazione dei primi lettori, attesa per l'IFA 2015 a inizio Settembre, mentre il lancio dei prodotti e dei primi film è atteso entro la fine del 2015. Oltre ad una risoluzione più elevata, Ultra HD Blu-ray offrirà anche altre migliori, come HFR (High Frame Rate) e HDR (High Dynamic Range).
HFR sarà supportato grazie alla possibilità di riprodurre video con una fluidità fino a 60 fotogrammi al secondo. Per HDR, invece, la questione è più complessa. Al momento esiste uno standard già approvato (è il SMPTE ST2084) e almeno due tecnologie proprietarie, proposte da Dolby (il Dolby Vision) e Philips. Il supporto a SMPTE ST2084 sarà sempre presente, con la possibilità di supportare anche le altre tecnologie, una scelta saggia, poiché l'industria non sembra aver ancora deciso chiaramente come muoversi, per HDR (anche UHD Alliance sta ancora definendo precisamente le caratteristiche da adottare).
Victor Masuda, chair del BDA promotions committee, ha dichiarato:
L'Ultra HD Blu-ray offre un'esperienza senza paragoni che fisserà lo standard per l'Ultra HD, così come fece il Blu-ray per l'alta definizione. Con l'avvio del processo di licenza vorremmo anticipare gli annunci dei prodotti rilasciati da varie compagnie, mentre ci avviciniamo al periodo delle vacanze natalizie del 2015.
Commenti
Su amzon ce n'è uno da 8 a 245€
Man mano che le possibilità dell hw crescono... ma la definizione non può aumentare per sempre, il 4k già è un buon "compromesso" a livello consumer, per il gtande schermo magari 8k possono servire
Bravo! ottima analogia!
Ovviamente straconcordo con te DNA, questo non significa che non vadano fatti i 4k, adesso costano poco più di dei full-hd fra poco costeranno uguale, per cui tanto vale comprare un 4k (con local dimming vero e hdmi 2.0a) a breve, se è si ha un tv non soddisfacente, io non lo cambio il mio 55 a956d1m del 2009 si vede uno spettacolo (local dimming vero). La prova sul campo io l' ho fatta e con un 55 pollici visto da 2 metri non ho visto differenza tra un 4k e un full hd (video a 30 frame) per quello dico minimo 65 (ma anche li ho forti dubbi), anche se, ripeto, altre migliorie mi attirano. Straconcordo anche sui tv curvi che sono solo per fare scena (sui polli, nessuno si offenda), ho conosciuto un paio di persone pentitissime di averlo preso.
P.S. : Per me anche i tv ultrasottili sono solo una mossa commerciale, a che mi serve un tv di 1 cm o meno, mica lo guardo di lato. E poi l' audio fa pena...
Si ho controllato, sono download limitati, vuoi togliere il limite? Devi pagare... a sto punto lo compro originale...
Eh già, come quando il full HD anni fa sembrava il non plus ultra della definizione... Una specie di limite, diciamo, ben presto superato, o almeno così era stato spacciato.
non ne ha.. ma sono state vendute prima che chiudessero le specifiche dei protocolli per le trasmissioni e i bluray 4k
Ah boh nn arrivo a così tanto. Verto che se prendo una tb 4k poi non è compatibile col 4k che senso ha?
Tanti protocolli nuovi per questi dischi... Sia video, sia di protezione dei segnali su HDMI...
Eh ma x comprare un fhd a prezzo più alto. Questo è un LG che mi piace molto e l'ho pagato un prezzo ragionevole, tanto vale
Cosa intendi? Io cmq ho comprato un LG molto carino, i Samsung fhd costavano uguale, poi questo mi piace tanto, spero sia compatibile
Ah boh, non ne so molto, può darsi.
Che suppongo siano i download a pagamento... più che una piaga un'idiozia...
Esiste anche la piaga del Direct download, non ci sono solo i torrent.
Veramente é sempre stato cosi... vallo a dire ai fanatici di AV Magazine, poi ognuno la pensa come vuole. Lo schermo curvo é stato, come sarà il 4k una moda di passaggio.
Si per carità, ma valli ad archiviate 100 film da 100 giga l'uno, caro ti costa XD. Personalmente non ho mai trovato torrent non compressi, completamente non compressi, spesso i file si trovano su server a pagamento... insomma, per me già un film da 40 giga non vale la " spesa", il 4k potrebbe stroncare la pirateria media.
mi*chia, cosa sei pesante... :)
il 15 agosto 2021 pare uscirànno i lettori 17k e mezzo
vai in un centro commerciale e mettiti a 5 metri da un 4K e un 1080p da 55 e non vedrai mai la differenza di risoluzione, forse percepirai la differenza di colori o di luce, ma la risoluzione percepita risulterà identica.
Se non erro al momento la capienza massima di un hd è di sei tera.
E per contenere tutte queste copie pirata comprerai dozzine di hard disk ?
Che c'entrano gli schermi curvi che sono inutili come il finto 3D stereoscopico ?
Il sistema visivo umano a meno di malattie e difetti congeniti gravi (che lenti aggiuntive non riescano a correggere al 90% o oltre) percepisce ben più della risoluzione offerta da schermi 1080p, 4K o 8K.
Altrimenti il cervello non riuscirebbe a distinguere fra il mondo reale e ciò che viene riprodotto su uno schermo.
Non servono schermi giganteschi perchè l'aumento di dettagli e qualità complessiva percepita siano apprezzabili.
Ovviamente chi ha un buon proiettore come i JVC D-ILA o i Sony SXRD con telo da 90" in su avrà per forza di cose la possibilità di apprezzare al meglio l'aumento di risoluzione e la qualità percepita delle immagini aumenterà drasticamente.
SEMPRE che funzioni.. specialmente per le questioni DRM sulle hdmi e i nuovi protocolli...
UGUALE come qualità eh....
sony purtroppo non è mai stata troppo fortunata per gli standard...
sei sicuro sia compatibile?
occhio......
http:// referencehometheater. com/2013/commentary/4k-calculator/
questo sito è molto figo, ti permette di calcolare distanza/polliciaggio ideale a seconda di quello che hai :)
I BR 4k leggo che saranno o a due strati o a tre strati, quindi al massimo arriviamo a 100 giga, sento di gente che scarica tranquillamente BR da 40 giga non vedo quale sarà il problema, e ti assicuro che non ci sarà.
Mai avuto niente del genere nella mia collezione...
65 secondo me é ancora piccolo per una simile risoluzione.
niente 3D! QUINDI...
oddio, un untouched 4k? 120 gigia circa di film ( vado cosi a naso) mamma mia... fai prima a comprarti il bray a 9€ su Amazon XD
Imax su Apple watch ufficiale con il prossimo aggiornamento.
Naaaaa tienili pure XD tanto con cosa ti godi un film 4k transformer? Brrrrrr
il discorso ha senso eccome.
La differenza tra pal e fhd é ovvio che si senta. Ma si apprezza con una tv dal degno polliciaggio e vista da troppo lontano.
Ad esempio una Tv 32" hd o fhd fa poca differenza.
ok la tecnologia va avanti, ma deve avere pure senso.
Se diventa una mera operazione commerciale, come il tv curvi... allora sta bene do sta.
Come già detto, é una figata, ma su un bel proiettore, e per vederci solo pochi film d'azione degno di nota... quindi boh.
Francamente il 4k lo trovo interessante su un proiettore, magari con uno schermo di 3 metri... ma una tv... boh... non mi convince.
E vabbè che vuol dire? Anche io 8 mesi va ho preso un Samsung 50" 4k (UE50HU6900) anzi me l'hanno regalato! E arrivavo da un Samsung 40" ancora in HD Ready preso se non erro nel 2007...che faccio rifiuto un regalo e dico "no no aspetta Dicembre 2016 che ci sarà il nuovo standard che durerà anche lui meno di 5 anni però la tv la pagheremo il doppio!" ?
Che poi voglio dire un 50" 4k in casa mi sembra più che sufficiente per l'uso domestico quotidiano, almeno per il mio (film in br, ps4 e cartoni per i bimbi) e ne sono decisamente soddisfatto!
Oh era ora! Se no che cavolo l'ho comprato a fare il televisore 4k!
Fra 2 anni ci saranno 8K. I 4K scompariranno presto come accaduto con i 720p anni fa rimpiazzati dai 1080p.
Le tv 4K hanno già raggiunto un prezzo bassissimo con margini di guadagno ridotti per i produttori.
I falsi miti che vanno di moda su internet...
Neanche con le future G.Fast da 500Mbps+ di connessioni internet si eliminerà la necessità dei supporti fisici per la distribuzione.
Per distribuire i film in 8K poi serviranno probabilmente 500GByte o più se adotteranno i dischi ottici olografici che non hanno usato per il BluRay 4K limitato a 100GByte.
Il 4K durerà poco. L' 8K è imminente. Per il 2017-2019 sarà tutto 8K.
Il prezzo dei lettori BluRay 4K UltraHD si prevede sarà tra 2.0x e 2.5x rispetto a quelli dei lettori BluRay normali all'inizio. Un lettore BluRay 3D si trova sui 70euro... quindi i nuovi lettori BluRay 4K UHD probabilmente staranno tra 200 e 300euro.
Fosse per questi discorsi senza senso staremmo ancora con monitor e tv CRT e CGA 320x240....
Ma per favore!
Il mondo reale quanti "pixel" ha ? Gli occhi, il sistema visivo umano non distingue la differenza di risoluzione fra un oggetto reale ed una serie di immagini dello stesso su un qualsiasi schermo ?
In Giappone NHK sta già lavorando ai futuri standard e si parla di risoluzioni attorno a 144 Milioni di Pixel.. contro i 32 Milioni di Pixel dell' UltraHD 8K...
Vorrò proprio vedere quanto dovrà essere grande un tv per apprezzare significativamente questa mostruosa quantita di pixel, dubito che avrà senso comprare un tv 4k inferiore a 65 pollici (ovviamente se visto ad una distanza "umana", almeno un paio di metri); se già si possiede un buon tv full-hd da 47-55 pollici, penso che non valga la pena cambiarlo per un altro dello stesso polliciaggio (certo il 60hz nativi e varie altre migliorie del' immagine sono allettanti comunque).
Ottimo! Con il mio 65js9000 dovrei essere apposto, rimane il fatto che occorrerà acquistare un lettore 4k che sicuramente all'inizio costerà un bel pó
dubito.. si parla già di display 11k per gli smartphone..
yes fratm :D
Per come la vedo io il supporto fisico è fondamentale... per i pirati, avremo i film su torrent e Direct download anche in 4k quindi.
Anche tu di Oxford come me?
L'aggiornamento dovrebbe arrivare entro fine anno.
Penso che avremo sicuramente modo di recensirlo (sono in arrivo diverse prove di TV: un OLED LG, TV Android Philips e Android TV Sony).