
16 Dicembre 2015
04 Agosto 2015 50
Aria di cambiamenti nei negozi virtuali presenti in rete. La Commissione Europea sta valutando di introdurre una serie di norme e regole in grado di andare praticamente a unificare i prezzi dei vari prodotti digitali. In parole povere, le avventure videoludiche potrebbero essere distribuite al medesimo prezzo sul Playstation Store, Xbox Games e Steam.
Non si tratta comunque di un cambiamento che andrebbe a colpire le varie piattaforme a breve. Le modifiche potrebbero entrare in vigore durante la fine dell'anno 2016, in caso ovviamente di consensi da parte dei rappresentati della Commissione Europea. Lo scopo di quanto appena riportato sarebbe quello di favorire il business dei piccoli team, anche se non è ancora dato sapere come dovrebbero essere regolamentanti i titoli scontati, appartenenti a programmi particolari et similia.
A oggi purtroppo non è ancora possibile conoscere dettagli particolarmente significativi, di conseguenza non resta che rimanere in attesa di nuove informazioni al riguardo. Siamo però curiosi di sapere cosa ne pensate al riguardo. La decisione di unificare i prezzi dei prodotti digitali presenti nei cataloghi delle varie piattaforme che tipo di impatto potrebbe avere? Lasciamo a voi la risposta a questa particolare domanda.
Commenti
basta che non sia il prezzo italiano hahaha
PrendAno.
Lo so che sto sognando :(
Davvero pensi che i prezzi si adeguerebbero a Steam?
Povero folle..
Mi sa che te non hai capito assolutamente nulla di questa proposta.
Ma conoscendo il tipo non mi stupisco.
A te sta bene che in francia vendano un brano mp3 a 1€ e lo stesso mp3 dallo stesso venditore in italia costi 2? A me no.
Coff coff thepiratebay coff coff
a naso mi sembra ci perda steam....
Non mi sembra una grande idea ma avere i giochi per console al prezzo di Steam non sarebbe male ...
Ma poi dove guadagnano sony e Microsot visto che hanno dei margini bassissimi sulla vendita delle console?
e' parte dell'articolo in tedesco, c'e' un riquadro in inglese :)
Ehm...questo sarebbe l'articolo in tedesco? xD
E dire che una volta ci voleva almeno un attentato... :D
Prezzi bassi però.
Steam non è così conveniente come si crede sui nuovi titoli...
esattamente a quella situazione, per legge.
rimozione delle "geozone" tariffarie, tariffe di base unificate per l'intera unione, pagamento dell'iva diretto alla nazione di residenza dell'acquirente.
Eh pensa se ora per esempio acquisti una key con il 22% di iva italiana ma che in futuro potrai acquistarla ad una tassazione standard del 15%,andresti a risparmiare sul prezzo finale,credo che la nota positiva sia questa (sperando che prendano la tassazione più bassa come base)
Annullare la concorrenza... Dimmelo tu se fa male o meno...
Nel play store mi sembra che si paghi già l'iva diversa a seconda dello stato di provenienza di chi acquista, su siti come g2a ti chiedono pure lo stato di provenienza per farti pagare l'iva in maniera "corretta"...
Non riesco a capire dove vogliono andare a parare!
e fu cosi' che per colpa di una traduzione sbagliata scoppio' la terza guerra mondiale...
Infatti fossero furbi, dovrebbero diminuire l'IVA. Meglio i 15% di qualcosa che il 30% di niente
in teoria l'iva la dovresti pagare nel paese dove il bene e' fruito (e secondo le sue regole), al momento pero' questa "legge" internazionale non viene fatta rispettare negli store online europei (mentre se acquisti fuori dall'europa ti tariffano senza iva e paghi alla dogana)
per noi che abbiamo l'iva altissima la prendiamo un pelo nel....
0 concorrenza? Ok i vantaggi per noi non ci sono per nulla.... mentre immagino per loro ce ne siano tanti.... penso che anche tutti i vaf**lo in europa verranno presto unificati
Non credo abbiano gli stessi prezzi in tutti i vari paesi,d'altronde cambiano le pressioni fiscali e altre tasse che fanno alzare il prezzo finale del prodotto
considerando le capre che governano il mondo...
I prezzi dei prodotti digitali potrebbero essere unificati grazie a una decisione della Commissione Europea
NO CAVOLO! MA NESSUNO IMPARA MAI DALLA STORIA? CE LA FANNO STUDIARE PER QUESTO MA POI NON SE NE FO**E NULLA NESSUNO! NON SI METTE UN TETTO AI PREZZi!
Eheheh...logicamente "loro" danno sempre il buon esempio!!
Non per fare il precisino, ma l'articolo linkato non è in tedesco (forse olandese?)
Poi gli store digitali in genere non hanno gli stessi prezzi per tutti i paesi europei?
HDblog & co sono noti per le loro traduzioni in effetti :/
ultimamente sto leggendo tantissimi articoli riguardanti azioni di stampo dittatoriale da parte dell'UE.. Mi trovo d'accordo con te. Anche se fino a pochi mesi fa ero a favore dell'UE
no, soltanto la solita traduzione fatta con i piedi, l'articolo in tedesco parla di rimozione delle divisioni di prezzo per zone geografiche in europa (cosa di cui si parla gia' da tempo), non di unificazione delle piattaforme.
> anche se non è ancora dato sapere come questa riforma dovrebbe poter aiutare i piccoli team.
Equo, poi chi deve far rispettare la norma viene indagato per evasione fiscale, ed io se compro un CD e lo voglio sentire sul telefono non posso ripparlo legalmente...
Magari la proposta di legge sarà "non sconti maggiori del 25%", così saranno tutti contenti... :D
Se l'iva è differente i prezzi finali saranno per forza differenti. O sui supporti vergini, se l'equo compenso è più alto in Italia, per forza di cosa conviene comprare all'estero...
E' uno scherzo ?
Unificare per legge i prezzi di prodotti è indubbiamente un'idea di stampo sovietico. Il prezzo di pende da tanti fattori, non si può decidere per legge.
Questo è più probabile. Però sai com'è, non si sa mai. Bene o male comunque, almeno da quel che so io, i prezzi son molto simili in tutta Europa, l'unica differenza sta appunto nel diverso livello di tassazione
Non ho capito se sarà un bene o un male per il consumatore...
Io la interpreto che se steam vende un gioco a 10€ saranno 10 in tutta l' unione e magari non 11 in Germania 12 in Italia e cosi via. Altrimenti non si avrebbe più nemmeno concorrenza se tutti gli store devono avere gli stessi prezzi
Contro la Francia e la Germania, vorrai dire...
Già però comprando su G2A e kinguin non puoi usare la formula di rimborso steam,diciamo che se dovesse diventare legge diventerebbe tutto più rompi scatole
G2A e Kinguin sono la risposta in quel caso ;)
Eh appunto,non sia mai che prendano come base a cui adeguarsi ai loro store digitali,steam se lo prenderebbe a quel posto senza manco la vasella (e di conseguenza anche noi giocatori)
Se i prezzi di riferimento saranno quelli delle console allora sarò ben lieto di tornare a piratare tutti i giochi. Al momento i prezzi per PC vanno bene, e vanno bene quelli. Non c'è dubbio che spenda 70€ per un gioco, che nel 90% dei casi è una beta (e vale per ogni piattaforma) piena di bug e altro.
Ergo, 20€ a gioco come Kinguin o Steam, benissimo. 69.99 come su console e allora la mia Seedbox inizierà a lavorare duramente
Sarai il primo ad essere mandato al fronte per combattere con l'UE ( o la Francia o la Germania ).
Si si, vai a dirlo a Microsoft o Sony che devono proporre prezzi "alla Steam".
Secondo me ti sputano in faccia :D
Ellamadonna che astio! XD Perché ti urta tanto questa ipotesi?
Mah su Steam i prezzi convergono già con kinguin e siti di key vari...
E come pensano di fare? Se in Italia abbiamo tasse più elevate mette male...
Ma neanche il regime comunista in Cina se ne esce con queste porcate!
L' Unione Europea è una schifezza e va distrutta. Cancellata. Annullata.
Sarebbe un vantaggio per chi ha una playstation o una xbox (sperando che prendino come esempio steam)se così non fosse sarebbe un'incul4ta collettiva