
13 Giugno 2016
Panasonic ha rilasciato i nuovi proiettori della serie DZ21K2 Evo, prodotti professionali caratterizzati da un'elevata luminosità. La gamma comprende i modelli PT-DZ21K2 (20.000 lm, WUXGA), PT-DS20K2 (20.000 lm, SXGA+), PT-DW17K2 (17.000 lm, WXGA) e PT-DZ16K2 (16.000 lm, Full HD). La tecnologia di base è la stessa per tutti: i proiettori sono DLP 3chip (la tipologia di DLP più evoluta).
Hartmut Kulessa, European Projector Marketing Manager di Panasonic, afferma:
Con l'introduzione di questi nuovi modelli basati su Real Motion - innovativo e potente processore in grado di raggiungere la velocità record di 120 Hz -, Panasonic dimostra di aver perfezionato il sistema ottico della serie Evo, in modo da migliorare le prestazioni di messa a fuoco e ottenere un livello superiore di nitidezza in una soluzione estremamente compatta.
Panasonic ha completamente riprogettato il sistema di controllo della lampada, ottenendo una riduzione dei consumi ed una maggiore durata della lampada, che raggiunge le 3.000 ore di operatività (contro le 2.000 dei modelli precedenti). Il sistema di raffreddamento è a liquido, in modo da contenere al meglio le temperature e la rumorosità, attestata a 46dB (in precedenza si raggiungevano i 49dB).
La connettività comprende il Digital Link (una tecnologia basata su HDBaseT, capace di veicolare segnali audio-video non compressi, in Full HD, fino a 100 metri di distanza, utilizzando un cavo Cat5e o Cat6) e due ingressi 3G-SDI (solo PT-DZ21K2 e PT-DS20K2). Anche la tecnologia di elaborazione delle immagini è stata migliorata, grazie al Detail Clarity Processor.
Daniela Karakaci, Junior Product Manager della divisione Visual System Solution di Panasonic, conclude:
Proiezione a luminosità elevata, struttura compatta con un peso di soli 43 kg, resistenza eccellente, grande affidabilità, stabilità e basso consumo sono le caratteristiche tecniche chiave della serie DZ21K, proiettori in grado di rendere eventi di grande elevatura un indiscusso successo mondiale.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti