L'evoluzione dei Moto G: due anni di piccole novità | confronto caratteristiche tecniche

30 Luglio 2015 67


Abbiamo visto ieri l'evoluzione dei Moto X: quando le dimensioni contano | Confronto caratteristiche tecniche e oggi vogliamo fare un confronto tra le varie generazioni di Moto G. Ovviamente parliamo dei modelli Italiani in quanto Motorola ha differenziato in parte la propria gamma a seconda dei paesi e alcune varianti non sono uscite nel nostro mercato.

Il primo Moto G è stato nel 2013 ed è stato un prodotto iconico nel suo segmento. Prezzo interessante, ottimo equilibrio hardware, design gradevole ma una fotocamera sotto le aspettative a fronte di un display invece di ottima qualità per la fascia di prezzo. Ad inizio 2014 è arrivato Moto G LTE che non ha solo portato la connettività 4G, ma anche l'espansione di memoria SD. Peccato che la memoria interna sia passata da 16GB a 8GB mentre le restanti caratteristiche rimasero invariate.

Nello stesso anno, in realtà quasi in contemporanea, Motorola ha presentato Moto G 2014, evoluzione del precedente modello e smartphone decisamente più maturo. Dimensioni maggiori dovute al display da 5 pollici contro i 4.5" del modello 2013, doppio speaker frontale per un audio ottimo, supporto Dual SIM nativo ma niente LTE. Purtroppo memoria da 8GB fortunatamente espandibile. A distanza di circa 9 mesi Motorola aggiunge l'LTE ma toglie il Dual SIM con il Moto G 2014 LTE, identico in tutto fatta eccezione per i dettagli detti.

Fino ad ora abbiamo parlato di 4 prodotti in due anni che, fatte salve le differenze descritte, risultano essere tutti uguali e basati su stesso processore Snapdragon 400 a 32-bit e 1GB di memoria RAM. Un'evoluzione dunque limitata, forte del successo del primo modello e con semplici varianti più che veri e propri nuovi prodotti. Il cambio dimensionale del Display e la versione Dual SIM del Moto G 2014 sono indubbiamente importanti ma il prodotto "perfetto" non è arrivato vista l'assenza del 4G.



Due giorni fa è stato annunciato Moto G 2015, evoluzione del modello dello scorso anno e primo Moto G con processore a 64-bit. Le novità non sono comuqnue solo lato processore, ma il nuovo Moto G è certificato IPX7 e può stare in acqua per 30 minuti ad 1 metro di rpofondità. Esteticamente non mostra novità particolari ma abbiamo una fotocamera da 13 megapixel che migliora nettamente quella del modello 2014. Purtroppo non troviamo il dual SIM o meglio, solo in alcuni mercati ma è comunque presente l'LTE. Moto G 2015 è anche il primo della serie ad entrare all'interno di Moto Maker ma in Italia i benefici della personalizzazione non li vedremo e al momento solo il modello con 1GB di RAM e 8/16GB di memoria interna è stato annuninciato.

Un'evoluzione che in due anni ha portato tanti piccoli migliormenti senza stravolgere l'essenza del telefono introducendo varianti ma nessun prodotto realmente perfetto se non forse la versione con 2GB di RAM e connettività LTE che speriamo possa arrivare tramite e-commerce anche in Italia. Prezzi infine allineati di anno in anno a cavallo della soglia dei 200€.

Motorola Moto G (2a Gen) 4G è disponibile su a 189 euro.
(aggiornamento del 04 febbraio 2023, ore 20:50)

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Scaffidi Fonti

E' tanto chiedere: CPU quad core, 1Gb Ram (almeno), 8 Gb ROM (almeno), GPS, doppia fotocamera (CON FLASH !!!!!), dual sim LTE 4G, e soprattutto un display che ti consenta di tenere in mano il telefono e metterlo in tasca, quindi: schermo 4 pollici (massimo 4.3) ips gorilla glass. E non i soliti ciolloni da 5 pollici e più impossibili da gestire.

Bre

Le donne sono sempre fissati con qualcosa. La mia ragazza con fotocamera, memoria interna e estetica del telefono, che sono le ultime cose che guardo io LOL

DKDIB

Lo vedo col ragotto (2011) della vecia: non ho nemmeno lo spazio per app come CCleaner. XD
Google Maps l'ho dovuto sacrificare, le ho rimosso il dialer stock a favore di uno più snello ed ogni tanto devo pulire Facebook, altrimenti gli aggiornamenti di WhatsApp (gli unici che faccio, perché obbligatori) non vanno a buon fine.

Il problema è che lei è fissata con la qwerty fisica... se proprio dovessi alzare bandiera bianca, tengo nel cassetto un Samsung Galaxy S Plus, in attesa di root e Cyano (la banca lo regalò a mia padre ma lui non l'ha mai voluto usare).

Bre

Si si, tu non hai problemi, ogni tanto fa sempre e comunque bene però cancellare cache e file inutili :)

DKDIB

Mitico CCleaner... ai tempi me lo fece conoscere un collega sistemista, poi ho continuato ad usarlo anche sul cell.
In verità, con 64 GB (interni) non lo faccio mai girare... però non si sa mai. ;)

Bre

Io uso ccleaner e elmino cache e file inutili una volta alla settimana circa. Aspetto dicembre che con qualche risparmio e se presentano il N5 2015, altrimenti vado su MotoG 2/16 che sarà già a 199€ :)

DKDIB

In effetti sì: per un uso molto basic, 8 GB possono bastare.
Da quel che ho visto, l'importante è tenerlo pulito, eliminando ogni tanto la cache delle app.

Bre

Ah, ma tu intendi tutti i modelli, io intendevo solo quelli del 2015, chiedo venia. Io ho quello del 2013 da 8GB e ho su solo le cose che mi servono e ho ancora quasi 3GB liberi. Comunque dipende anche dalle app che installi, io ho su solo l'essenziale e penso che per il mio utilizzo, 16GB sono già sufficienti.

DKDIB

?
Ma anche no... lo scrivono pure nell'articolo (casomai uno non se lo ricordasse o non fosse sul pezzo).

Bre

Guarda che hanno tutti l'espansione di memoria eh.

RiccardoC

per fare il muletto torrent può andare avanti ancora 10 anni e più (se non si rompe ovviamente); tieni presente che per quell'uso basta e avanza un raspberry pi (l'originale, col 2 ce ne è d'avanzo!)

stuck_788

brutto come la morte

guidonespelacchiato

Io adesso ho un portatile un po più performante ma il 1025c lo uso ancora per scaricare con transmission. Adesso sopra ci gira debian 8 lxde stabile e va come un treno!

DKDIB

Col Meizu M2 a 100/150 €, non è nulla di eccezionale nemmeno il Moto G 2015.

Francesco Spinelli

Veramente la versione da 8gb/1gb è sugli stock isti a 169 euro

Francesco Spinelli

Sugli stok isti è in vendita la versione da 1gb a 169 euro

RiccardoC

E' proprio nella speranza di raggiungere qualcuno come te che ho scritto la guida! Mi fa un grande piacere leggere la tua testimonianza :-)
Io alla fine ho ampliato la RAM (che fatica, mannaggia ad Asus che non ha messo uno sportellino) e riesco a gestire bene anche Ubuntu standard; purtroppo sempre e solo 12.04 (32 bit, per cui "vede" solo 3 dei 4GB di RAM) per via dei driver grafici (situazione analoga su windows, non ci sono i driver ne' per win 8 ne' tantomeno per il 10...).
Nel 2017 (anno in cui cesserà il supporto di Ubuntu 12.04) non so che farò, probabilmente metterò il computer in pensione...

guidonespelacchiato

Quel netbook girava talmente male con w7 che lo stavo x lanciare dalla finestra. Grazie a te sono riuscito ad installare xubuntu con la risoluzione corretta dello schermo e li è iniziato il mio amore x linux

Francesco Spinelli

Certo, ma questo moto G a mio avviso è solo un restyling di quelli precedenti. Avete presente i restyling della fiat 500? non mi sembra che quella di oggi sia molto diversa da quelle passate.
Comunque non voglio alimentare nessun flame, abbiamo solo due visioni diverse della situazione.

RiccardoC

sì, grazie per "splendida" :-)

Francesco Fulminis

Quello che dici non ciedntra niente. Anche la fascia media si deve evolvere e non solo quella alta.

filippo

Infatti secondo me il moto x 2014 avrebbe avuto molto successo con le dimensioni del moto x 2013, android stock con le funzionalità aggiunte da Motorola e completo sotto ogni aspetto con grande importanza alla parte telefonica (batteria - ricezione - audio)

Baz

Si salverebbe il 2014 senza doppio speaker

Baz

Sarà comodo il doppio speaker... ma per me è antidesign

marco

in spagna si vociferà che la versione 2gb di ram venga commercializzata in europa solo a settembre.speriamo non sia cosi

Monst3rX

solo io lo trovo carino? comunque ho spesso modo di toccare con mano il modello 2013 e non posso che apprezzarlo moltissimo! fluidità, volume e qualità audio, schermo: non gli manca niente, a parte una fotocamera come si deve (far peggio del mio nexus 4 non è facile)... penso proprio che il modello 2015 sarà mio! con buona pace della gamma nexus...

Francesco Spinelli

Se vuoi vedere vera tecnologia devi spostarti nel campo scientifico; campo smartphone si hanno più interessi economici.

zdnko

La miglior caratteristica del primo motog era lo schermo da 4.5"

Ratchet

Nessuna evoluzione

Chevlan

A 200€ massimo il Moto G 2015 da 2 GB di RAM secondo me conviene.

DKDIB

Ma sì, hai scritto ovvietà...
Che però un'azienda tecnologica non stia al passo con la tecnologia, mi pare un'aberrazione (sì, anche i prodotti Apple o la fascia non-alta di Samsung mi sembrano delle aberrazioni...).

Vedremo se Lenovo saprà mettere le cose in ordine.

Francesco Spinelli

Ogni azienda ha la sua strategie. Se non soddisfa le tue esigenze, o se l'azienda non rispecchia i tuoi ideali di tecnologia basta dire che non sei d'accordo con queste politiche commerciale e sposarlo verso altri marchi.
Giusto per info, anche aziende come Apple non sono state al passo con l'hardware eppure.. .

Francesco Spinelli

Certo, ma quel modello è uscito dopo.

stratos1965

Guarda i motorola gli ultimi li ho avuti tutti, Moto E, Moto G 2013, Moto G lte, e moto G 2014. Il Lenovo gli ha dato la pista a tutti. Sicuramente cos'hanno di positivo in più rispetto al Lenovo è android quasi stock, ma tutta questa differenza con l s90 non l'ho percepita. Poi ognuno è libero di fare le sue scelte se spendere 205 € per un telefono con 1 gb di ram e 8 gb di rom a meta 2015 li soddisfa pienamente ben venga.

io sono nappo

come scritto sotto, il prezzo dei componenti cala di prezzo anno per anno, null'altro da dire.

DKDIB

Questo è un telefono e la tecnologia che sta dietro i telefoni evolve continuamente.
Quindi, mi sembra naturale che uno si aspetti dei miglioramenti, da un anno all'altro: non importa se stia parlando di un top di gamma o di uno smartphone di fascia bassa.

Per inciso, a 200 € mi aspetto un prodotto di fascia media, pertanto i Moto G li inquadrerei nella fascia medio-bassa del mercato.

DKDIB

In che senso?
A me è parsa una panoramica utile... ovviamente, è più che altro un articolo di curiosità.

io sono nappo

il 4g lo aveva anche la versione di moto g del 2013

io sono nappo

ecco un titolo onesto, qualcuno dica a chi ha scritto l'articolo che dopo DUE anni i prezzi dei componenti CALANO.

io sono nappo

ma voi siete malati, ma fatevi controllare, che razza di articolo è questo.

Renato Cesarini

Io ho sempre pensato anche un altra cosa, immagina un telefono come il moto x 2013. Con Hardware da fascia medio/bassa (snap 410 2 gb ram etc) in quella scocca con 4.7 amoled per l'active display e fotocamere decenti... lo prenderei anche senza SD. (però forse tutta quella roba in 13 cm non ci sta)

Mauror

Si, certo, malware. Lenovo brutta e cattiva, motorola salvatrice della patria.
L'unica pecca è che motorola è di proprietà di lenovo ;)

guidonespelacchiato

Io i 2 speakers frontali del mio moto g 2014 li trovo ottimi x sentire musica in piccoli ambienti tipo barca a vela. Il moto g non è superlativo in nulla ma è il mix ad essere ottimo. E poi è ottimamente supportato anche x quanto riguarda il modding.

pentola

Se il moto E avesse il flash led....

Francesco Spinelli

Vabè io ho fatto il confronto fra il mio moto G (1gb di ram) e quel lenovo: non lo cambierei affatto; 1gb di ram può fare la differenza solo sul multitasking ma non credo possa fare miracoli.

Demetrio Marrara

Comunque ci sono stati più cambiamenti quest'anno che tra 2013-2014. Impermabilità, RAM, fotocamere, inserti in alluminio.

Demetrio Marrara

Immagino i malware su quel Lenovo e quante volte sarà aggiornato nella suo ciclo di vita. Poi vabbè stessa ricezione e stessa qualità audio. Ma i Motorola li avete mai provati o vi guardate solo i video su YT?

stratos1965

Si è vero ma batista 70 ha provato la versione con 1gb di ram e 16gb di spazio tutto un altra cosa

Francesco Spinelli

de gustibus

Francesco Spinelli

Sicuramente ottimo a quel prezzo, però ho visto la recensione di Batista 70, si nota che non è proprio fluidissimo. Non è una critica, è solo quello che ho visto.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30