Sony Xperia Z4 Tablet: la recensione di HDblog.it

28 Luglio 2015 472

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Produrre un tablet Android con specifiche e costruzione al top della categoria è semplice. Il problema è dargli personalità e sostanza. Sony Xperia Z4 Tablet riesce ad essere il migliore sulla piazza proprio perché ha queste doti: riesce ad unire un 10 pollici Triluminos da 299 PPI ad un telaio da 380 grammi, ed avere al tempo stesso un Lollipop arricchito per un'esperienza utente superiore alla concorrenza. Z4 non ha veri difetti, e si comporta bene in ogni contesto.

Gli 8 core A53 e A57 di Snapdragon 810, i 3 GB di RAM e la GPU Adreno 430, rendono al massimo nei giochi, nella riproduzione video H.265 e VP9, nella gestione di apps come Google Earth e fotocamera - qui tra l'altro personalizzata con giochi ed effetti in real time dalla resa... reale.

Non ci sono affanni o cali di framerate nella UI di Android, dalle animazioni standard a quelle aggiunte da Sony (come il molleggiare delle icone nel drawer quando riordinate), e non è scontato che sia così quando c'è da gestire uno schermo 2560 x 1600 pixel. Sotto trovate il risultato di qualche benchmark ma, davvero, è riduttivo giudicare Xperia Z4 Tablet dalle sole prestazioni.

La vera differenza la fa l'insieme, il pacchetto completo. Sony ha lavorato all'integrazione del tablet con altri dispositivi. Applicazioni come Xperia Link, Remote Play, il servizio simil-Google-Cast Throw, ma anche il poter abbinare i gamepad DualShock 4, l'usare il tablet come secondo schermo per i giochi Playstation, come controller o come riproduttore remoto. La variante LTE ha tutto per farvi guardare uno dei film che avete su disco USB collegato alla PS4 di casa mentre siete fuori. E' un insieme di cose, appunto, ed è per questo che nella video recensione considero la rinuncia al sensore IR come uno dei difetti del tablet.

Tutto, a livello software, gira bene. Il GPS è veloce, la WiFi ac ha una connettività stabile e robusta, il sensore di luminosità dello schermo non dà di matto quando siete in galleria, il display ha più modalità per la calibratura del colori e la regolazione del punto di bianco. Per la prima volta ho potuto spostare le mini apps sullo schermo senza effetto lag.

C'è un'altra cosa sull'integrazione: si chiama Smart Connect, ed è un'app per programmare comportamenti e azioni all'avvenire di certi eventi. Possiamo, ad esempio, dire a Sony Z4 Tablet di entrare in modalità "musica per casa" e far partire una playlist quando è stato collegato un certo altoparlante Bluetooth. Oppure attivare il Miracast ad una certa ora all'abbinamento di una tastiera. Creare dei trigger che siano sensibili a diversi contesti aiuta a plasmare l'esperienza utente ed è quello che ogni dispositivo di intrattenimento dovrebbe fare.

Sony Xperia Z4 Tablet pesa 389 grammi, 40 meno di iPad Air 2. Lo spessore è di 6.1 mm.

Piuttosto è sotto le aspettative la resa delle due fotocamere, in particolar modo della posteriore da 8.1 megapixel. E' senza LED flash ma ha ISO 3200 (foto) e 2000 (video) con una distanza minima di MAF pari a 10 cm quindi molto, molto macro, e la bontà software di cui vi parlo nel video.

Ma alla resa dei conti non produce video e foto di qualità assoluta, perché resta nella media, è un po' sbiadita per dirla senza troppi tecnicismi, e non raggiunge i livelli possibili con gli altri componenti. Compensa moltissimo la sua apps, ma in questo reparto il voto non supera il 6.5. Giudicate voi stessi guardando il sample 1080p 30fps a seguire.

La concretezza di un tablet dipende anche dalla sua capacità di farsi trovare pronto. Xperia Z4 Tablet ci riesce con una batteria da 6000 mAh e con - ancora - un certo lavoro di Sony in quanto ad ottimizzazioni e personalizzazioni software. Senza attivare una delle due modalità di risparmio energetico disponibili, Z4 Tablet vi fa fare 2 giorni di buon utilizzo. Potete portarlo con voi per tutto un weekend senza caricabatterie.

Con Stamina accesa fate anche 5/6 giorni, ma perdete la sincronizzazione in standby (eccezioni configurabili). Sono valori importanti considerata la densità del display. Con Modalità Risparmio Energetico, potete dire al tablet come regolarsi e cosa disattivare quando la percentuale di carica scende sotto una certa soglia.

A meno che vi mettiate a giocare per 3 ore a Real Racing 3 con schermo al 100% e audio sparato, l'autonomia non è mai una preoccupazione con Z4 Tablet. Magari potrebbero diventarlo le temperature, ma anche qui ci sono stati buoni riscontri. Una massima di 49°C a contatto sul retro, poco sopra il logo Sony, non sono il massimo ma neanche una vera preoccupazione. Considerando tutte le noie di Snapdragon 810, considerando il test fatto nelle 2 settimane più calde dell'anno, non c'è da allarmarsi.

Inoltre la superficie riesce a smaltire il calore rapidamente, e se da una parte è vero che non possiamo definire Z4 Tablet un dispositivo freddo perché non lo è, dall'altra non siamo su livelli così tanto differenti dalle temperature rivali. Il vetro resta sempre sotto i 40°C, e credo che senza la brutta nomea di S810 si sarebbe semplicemente parlato di un tablet "un po' caldo" quando messo sotto stress.

Sony Xperia Z4 Tablet ha certificazione IP65 e IP68 per resistenza a liquidi e polveri.

Non c'è molto altro da dire. Sony Xperia Z4 Tablet copre ogni aspetto che è lecito approfondire in una recensione, con prestazioni e resa al top della categoria. Gli aspetti sotto tono (impianto audio povero di bassi, bilanciere del volume facile da premere per errore, la già citata qualità della cam posteriore, l'opzione nascosta per attivare USB OTG, certe apps Sony che non è possibile disinstallare) sono dettagli.

È un tablet con personalità e buon gusto, semplicemente di qualità in ogni sua dose. Il vero crocevia è il prezzo di vendita. Circa 499 euro per la WiFi 16 32 GB e circa 699 euro per la LTE sono lì per vedersela con iPad Air 2, ma a noi servirebbe un ambasciatore della categoria Android piuttosto che il testa a testa con un mondo sostanzialmente differente. Anche senza sperare in annunci shock come quello del 1995, Sony potrebbe rivedere il posizionamento di Z4 - e a quel punto non ci sarebbero più scuse.


472

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ALPHA&OMEGA TV

Buongiorno a tutti sto cercando un tablet Android non oltre i 200€ con almeno 2gb ram e FullHD di risoluzione, uso principale giochi come Asphalt 8 e Real Racing 3 quindi giochi pesanti. Se ha il modulo chiamata e il 4G su Sim Nano ancora meglio. Le dimensioni non mi interessano molto, ma vorrei che abbia almeno Android 5.

michele terlizzi

Ma l'opzione nascosta per attivare USB OTG dov'è?

BruceWayne

ma scusa non puoi farle sempre tu le recensioni?
le tue sono belle si capiscono e sono anche tecniche.

gli altri 2 non sono capaci.

Marco

Dove riuscite a trovarlo a 499 euro?
On line, sul sito Sony ed altrove, il prezzo base è 599 euro per la versione 32gb WiFi!

Alberto T

Salve. Domanda da utilizzatore "base" (mail, browsing, youtube e qualche gioco semplice: vale la pena di passare da Z2 tablet a questo Z4? La domanda dovrebbe essere scontata visto che Z2 tablet ha ormai 2 anni. Ma il fatto che in rete i 2 tablet si trovino a meno di 100 euro di differenza, nonostante lo schermo 2K e Snapdragon 810, mi mette il dubbio. Che ne dite?

Fiorenzo Spera

Io credo che questo tablet costi tanto perché li vale, ma resta comunque il fatto che costa TANTO! Io vorrei comprarlo, principalmente solo per il Remote Play, per giocare alla PS4 in remoto.. Proprio per questo nonostante sia un appassionato di Gaming, non sono deciso del tutto a comprarlo, il prezzo mi frena!

Daniele Cosentino

Eh momento non lo ho ancora XD appena mi arriva e lo ti dico! Io i 16:9 16:10 in portrait non li uso praticamente mai.

Francesco

I 16 GB stanno strettissimi anche a me.. Ma come ti trovi con il Sony? Dovrebbe essere una esperienza molto diversa. Come reputi le casse? Quando lo metti in verticale danno problemi? Lo usi sia in portrait che in landscape?

Daniele Cosentino

A mie spese ho imparato MAI più tab Samsung.

Daniele Cosentino

Da quanto leggevo in giro usano i20nm bulk che non sono un pp per applicazioni performance demanding. Hai molta dispersione. Non potevano stare sui 28nm x via della concorrenza e le fabbriche non avevano i 16nm pronti...hanno dovuto arrangiarsi con i 20 ma alla fin fine rendono quasi quanto un 28nm classico...

Daniele Cosentino

Si ma pesa 2 forse 3 volte questo tab. X me il tab devi poterlo tenere in mano e non deve stancare. Il tf300 era insopportabile dopo poco . Nexus 10 un po meglio ma pesante cmq. Tab S finalmente ci siamo e questo deve essere ancora meglio. Sul discorso prezzo hai ragione. MASSIMO 499 il top con LTE.

Daniele Cosentino

Io l hp fatto il cambio. Non ne potevo più di tab s. Samsung l ha distrutto con lollipop. E i 16 mi erano diventati davvero stretti.

Rocco

Scusate ma non ho capito una cosa. Nelle specifiche ufficiali si parla di unico taglio di memoria interna da 32 gb, ma in giro leggo di versioni da 16 gb, in vendita. Insomma, ci sono due versioni?

Marco

E' già possibile trovarlo in qualche catena di elettronica o è disponibile solo online? Qualcuno lo ha già comprato presso negozi fisici?

FedeC6603Z

tutto... windows

Iacopo Mario Cantoni

ma cosa intendete per app non ottimizzate? immagino che intendiate il fatto che non sono app native per tablet... però alla fine della fiera (quasi) tutte le app smartphone girano su tab (io ho un Note 10.1 da ormai tre anni e non ho mai avuto problemi con le app)
per il multitasking il Note ha il multi-view che non è male

Iacopo Mario Cantoni

mah forse con win 10 e la modalità tablet finalmente avranno sistemato un po' le cose

Iacopo Mario Cantoni

io vorrei passare dal Note al Surface proprio per l'università (appunti a lezione, annotazioni su pdf...)... tu hai la versione pro o quella classica?
Come ti trovi con la penna?
se non fosse per il prezzo esorbitante tablet + penna + tastiera l'avrei già preso :(

tecnologiaperta

può anche in wifi streammare i contenuti PS4 anche i giochi

Stefano Caliò

Sì, io ho prima visto il video ed era più chiaro, in questo senso

FedeC6603Z

vai tranquillo che problemi di autonomia non ne ha

mauro morichetta

Non dico che non sia bello oggettivamente, personalmente non mi piace tutto qui, inoltre costa troppo per il segmento

Gabriel #JeSuisPatatoso

"Circa 499 euro per la WiFi 32 GB e circa 699 euro per la LTE "

un surface non costa molto di più e vale i soldi spesi

NerdHerd1985

Dici? A me piace un botto!
Per niente giocattoloso, punta molto sull'eleganza!

Francesco

" La variante LTE ha tutto per farvi guardare uno dei film che avete su disco USB collegato alla PS4 di casa mentre siete fuori. "
Rileggendola ho capito voleva dire che grazie a LTE puoi collegarti a casa (anche in zone senza wifi).

Stefano Caliò

Veramente mi pare che dica "anche su LTE"

Stefano Caliò

Recensione davvero eccellente.
Finalmente ci evitiamo dei pipponi di 20 minuti e ci avviciniamo più allo stile di recensioni come quelle di MKBHD. Dai 5 ai 10 minuti e si dice comunque tutto ciò che c'è da sapere, con un bel montaggio che non fa addormentare.
Applausi.

gianluca

allora se vuoi un tablet che sostituisca il pc devi puntare su tablet Windows

stuck_788

concordo in pieno... Ricc è perfetto per dispositivi Windows e Mac, ma per Android in generale, tablet compresi, forse sarebbe il caso di farli recensire di nuovo ad Andre...

Francesco

Non ho capito una cosa: Perché sottolinea che la variante LTE può far vedere un film via PS4?
La versione wifi non lo fa?

Casu91

Io uso Word, è comodo per quando mi preparo qualcosa da trattare a lezione, prendere appunti lo trovo scomodo con la tastiera touch, poi dipende da te :) comodissimo anche per la leggerezza! Poi dipende sempre dall'uso che ne vorresti fare.

Natale Galli

Puntavo ad un tablet per la sua comodità di utilizzo in diverse situazione in quanto un portatile mi finirebbe quasi esclusivamente sulla scrivania
Grazie della replica

Natale Galli

Si lo so, ma mi ponevo la domanda in quanto ho visto che lo z4 sarà dotato di office anche se non con piena licenza
Grazie della replica

Casu91

Guarda io ho uno z2 tablet che uso all'università, bellissimo, comodissimo e tutto, ma un pc non puoi sostituirlo con un tablet, sopratutto un tablet Android. Per fare ciò, devi puntare al Surface, che però costa molto di più!

Francesco

Dite sia arrivata l'ora di sostituire il mio splendido Tab S con quest'altra meraviglia? Mi dispiace solo per la mancanza di sensore di impronte.. :(
Sono troppo abituato in tutti i miei dispositivi.
Messaggio per HD blog: Potete far sentire il suono delle casse?

mauro morichetta

Non vorrei sembrare di parte ma il design che fine ha fatto, sarà un razzo sarà potente ma l'estetica davvero non ci siamo, Sony se sei in ascolto cambia strategia. Mi dispiace per tutti coloro che stimano Sony, non voglio di certo denigrare l'altissima qualità del device, solo che questo design mi ha davvero stancato.

Ruben Fasola

4:3 lo trovo troppo quadrato, 16:9 troppo allungato, i 16:10 le trovo un buon compromesso

VelvetUnderground93

e perché sony non fa marketing

utente

secondo me è meglio avere un portatile piuttosto che un tablet

Natale Galli

Il mio dilemma è se questo z4 possa sostituire un portatile per delle attività da studente? Consigli per favore

floc

intendi un bug, sugli MMS (e non sms... Tu usi mms nel 2015?) limitato a Hangout... Peraltro non ancora divulgato pubblicamente? E per il quale basta disabilitare l'autoretrive per essere invulnerabili? Wow, un articolone verrebbe fuori...

floc

ma volete una recensione DEL TABLET o di ANDROID SUI TABLET? Dai...

losteagle17

699 la versione LTE è decisamente eccessivo, senza nulla togliere allo stupendo tablet.

tecnologiaperta

bho, a quanto ho capito scaldano solo nella modalità in cui tutti i core sono accesi insieme( un trucchetto di qualcomm grazie a degli algoritmi per aumentare òle prestazioni) e mi sembra che l' 808 non cel' abbia e poi sicuramente scalda meno perchè il numero di core è <

tulipanonero1990

Hai ragione, la qualità dei lenovo professionali è irraggiungibile per tutti, come anche quella dei Dell Precision come quello da cui scrivo.

Gark121

Giusto, molto meglio Windows che per il 99% dei suoi software non è ottimizzato manco per il touch...

Gark121

Io continuo ad adorare le recensioni di r i c c a r d o quando recensisce dispositivi Windows o box di vario genere. Ma i Tablet Android, secondo me, li dovrebbe recensire a n d r e a. Un Android voglio vedere come gira sotto stress, non in un video montato in cui nulla si capisce realmente dell'esperienza utente.

CAIO MARI

Ho visto le recensioni di Windows, e a parte qualche programma interessante non sopporto la discontinuità grafica dell'OS, un menù diverso dall'altro, cortana, centro notifiche, tiles, impostazioni, sono tutti diversi, anche la gestione delle impostazioni non mi piace per niente, l'unica cosa che rimpiango è lo store unificato, poi i prodotti che montano Windows non sono nemmeno paragonabili ai Mac, come design, costruzione monoscocca, batteria, audio, trackpad

Paolo

Questo tablet per me è molto bello e vale i soldi richiesti, l'unico difetto è che ha Android.

dert

infatti..
Quindi anche l'808 penso abbia problemi..

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO