
15 Dicembre 2015
28 Luglio 2015 504
OnePlus 2 è finalmente ufficiale. È passata molta acqua sotto i ponti dal lancio del primo OnePlus One; da perfetta sconosciuta, la società di Carl Pei è diventata uno dei nomi più interessanti e chiacchierati dell'ultimo anno, maturando molto in praticamente ogni aspetto e raggiungendo traguardi importanti in termini di vendite. Il frutto di questo anno di crescita è rappresentato dal nuovo OnePlus 2, la nuova proposta top di gamma che si presenta più grande del suo predecessore in ogni aspetto, a cominciare dalle dimensioni e dal peso. Il nuovo OnePlus 2 non vuole infatti competere nella corsa allo smartphone più sottile e leggero del mercato, presentandosi come un solido blocco unibody di dimensioni pari a 151.8 x 74.9 x 9.85 mm e 175 g di peso, realizzato con un frame in una lega di alluminio e magnesio, inserti in acciaio inossidabile e back cover StyleSwap in policarbonato nero, sostituibile con diverse placche realizzate in diversi materiali tra cui legno, bamboo e kevlar.
OnePlus 2 ci offre anche delle linee abbastanza diverse rispetto al suo predecessore, del quale mantiene la forma squadrata ma che arricchisce di molti nuovi elementi hardware. Si comincia quindi dall'inedito tasto soft touch centrale, sede del nuovo lettore di impronte digitali in grado di sbloccare il terminale in meno di mezzo secondo utilizzando una delle 5 impronte registrabili. Il tasto home è poi affiancato dai due tasti soft touch volutamente non identificati da alcuna icona, vista la possibilità offerta dal software di poterli mappare a piacimento. Le novità continuano sul lato sinistro dello smartphone il quale ci offre il nuovo Alert Slider, uno slider impostabile in 3 diverse posizioni che consente di modificare le impostazioni delle notifiche, permettendo di scegliere se disabilitarle tutte, consentire solo quelle prioritarie oppure tutte. Il lato destro di OnePlus 2 ci permette di accedere al tasto di accensione/spegnimento/blocco e al bilanciere del volume, mentre per trovare un'ulteriore novità dobbiamo spostarci nella parte inferiore del terminale, arricchita dalla presenza di una porta USB Type C reversibile e dai fori dedicati allo speaker e al microfono principale. Una curiosità interessante riguardo al cavo di ricarica USB Type C offerto in confezione: grazie a un apposito brevetto, il cavo è reversibile anche nella parte finale Type A che va ad inserirsi nell'alimentatore incluso.
Per finire questa disamina estetica, la parte posteriore di OnePlus 2 ci presenta anch'essa delle attesissime novità, a cominciare dal nuovo modulo fotografico da 13 MegaPixel con f/2.0 a 6 lenti e pixel di 1.3µn in grado di offrire ottimi scatti in condizioni di scarsa luminosità ambientale. Non manca anche lo stabilizzatore ottico di immagine OIS, doppio flash led e sensore laser per la messa a fuoco in grado di garantire la messa a fuoco in soli 0.3 secondi senza che venga toccato lo schermo. Il comparto fotografico si arricchisce della possibilità di effettuare filmati in risoluzione 4K UltraHD, scatti in formato RAW (verranno abilitati con un update futuro), modalità HDR, Slow Motion a 120fps a 720p e Time Lapse. Il modulo frontale, invece è un'unità da 5 MegaPixel dotata di tecnologia Distortion Free.
Se OnePlus 2, sino ad ora, ci ha offerto numeri e funzionalità superiori in tutto e per tutto rispetto al suo predecessore, il display è l'unico elemento a essere rimasto invariato, almeno in apparenza. Troviamo infatti un'unità che presenta la stessa dimensione di 5.5" e la stessa risoluzione FullHD 1080p da 401ppi, equipaggiato con tecnologia IPS In-Cell che garantisce un ottimo angolo di visuale sino a 178° e una luminosità massima che, a detta di OnePlus, si attesta sul valore record di 600 nits. Passando invece al di sotto del display, troviamo il nuovo cuore pulsante di OnePlus 2, ovvero il tanto discusso, amato, odiato SoC Octa Core Snapdragon 810 a 64 bit, presente qui in versione 2.1 con clock impostato a 1.8GHz per quanto riguarda i core Cortex-A57 e GPU Adreno 430 con clock a 650MHz.
Ricordiamo che, sebbene sia specificato che si tratti della versione 2.1, la differenza rispetto alle altre unità di Snapdragon 810 risiede solo al livello del kernel, tuttavia, assieme al clock di 200MHz più basso rispetto al massimo raggiungibile, potrebbe rappresentare la soluzione ai noti problemi di calore che affliggono questo SoC, anche se questo lo valuteremo in fase di test. Abbiamo anche ben 4GB di memoria RAM LPDDR4 a 1333MHz di serie, affiancati da una memoria interna da 64GB eMMC 5.0 non espandibile che dovrebbe garantire spazio e prestazioni sufficienti per qualsiasi tipo di utente.
Naturalmente non manca nulla anche per quanto riguarda la connettività, grazie alla presenza del Bluetooth versione 4.1, WiFi Dual Band ac, GPS e GLONASS, bussola digitale e connettività 4G LTE Dual Sim Dual Standby garantita dalla presenza del doppio slot per due Nano SIM. Conclude la dotazione hardware una batteria da ben 3300 mAh, con capacità maggiore rispetto al predecessore e che dovrebbe riuscire a garantire almeno una giornata di utilizzo, ma anche questo dato sarà confermato in fase di test.
Ma OnePlus non ha lavorato solo sul rinnovamento hardware del suo OnePlus 2, bensì si è impegnata anche per quanto riguarda il software. Chiuso il capitolo CyanogenMod, il nuovo top di gamma della società di Carl Pei ci presenta una versione rinnovata del suo sistema operativo OxygenOS basato su Android 5.1 Lollipop. Le premesse alla base sono quelle di offrire un'esperienza d'uso molto leggera e intuitiva, simile a quella di Android stock senza però dover rinunciare a una serie di personalizzazioni e piccole chicche che possono risultare comode nella vita di tutti i giorni. Cominciamo quindi dalla possibilità di richiamare il pannello delle notifiche con un singolo swipe verso il basso da qualsiasi punto della homescreen, la possibilità di modificare la mappatura dei tasti e di attivare quelli a schermo, di creare degli schemi di colore personalizzati dedicati alle notifiche, installare icon pack alternativi direttamente senza l'ausilio di altri strumenti, la presenza di una modalità Dark che permette di modificare il tema del dispositivo, la possibilità di agire sui permessi delle app e la presenza di un potente file manager che offre le funzioni Picture Viewer e di gestione dei file Zip.
Le novità legate al software non finiscono qui, troviamo infatti preinstallato un potente AudioTuner basato sulla tecnologia MaxxAudio che permette di impostare diversi profili audio in base al fatto che si stia guardando un video, ascoltando musica o giocando. Una delle particolarità di AudioTuner risiede nella possibilità di modificare questi valori senza uscire dall'applicazione che si sta utilizzando: si potrà modificare l'audio di un video su YouTube senza dover abbandonare il filmato. OxygenOS introduce anche una nuova funzione, in versione beta, chiamata Shelf.
Con Shelf sarà possibile accedere, con uno swipe da destra nella homescreen, a uno spazio personale dedicato che include due widget dedicati rispettivamente ai contatti e alle applicazioni più utilizzate. La funzione è completamente opzionale e può essere attivata e disattivata a piacimento. Con Oxygen OS sarà possibile sfruttare anche le gesture a schermo spento; basterà tracciare il gesto predefinito per lanciare direttamente la fotocamera, attivare la torcia, mettere in pausa un brano o passare a quello precedente o successivo. Per finire troviamo la possibilità di modificare le impostazioni del led di notifica scegliendo i colori che più preferiamo per le diverse azioni da notificare e segnaliamo che la tastiera di serie del nuovo OnePlus 2 è la ormai famosissima SwiftKey.
Veniamo quindi al prezzo e alle disponibilità. OnePlus 2 sarà disponibile all'acquisto nella maggior parte dei mercati, Italia inclusa, a partire dal prossimo 11 agosto al prezzo di 399 Euro. Sarà possibile acquistare, in seguito, una versione più economica del nuovo top di gamma cinese, dotata di 16GB di memoria interna e 3GB di memoria RAM LPDDR4 a 339 Euro, tuttavia questa variante non sarà disponibile al lancio. Resta valido il sistema ad inviti, in modo da poter soddisfare la domanda di OnePlus 2 in maniera adeguata, i quali saranno ottenibili tramite i classici metodi, ovvero registrandosi sul sito ufficiale del produttore, attraverso le piattaforme social, attraverso i concorsi e tramite un amico che ha precedentemente acquistato OnePlus 2.
Vi lasciamo quindi a una ricca galleria che include informazioni dettagliate riguardo ogni aspetto di OnePlus 2 e che potete consultare qui sotto; dopo di essa troverete la tabella con le specifiche complete del terminale:
Specifiche OnePlus 2:
Commenti
Interessa anche a me, lo hai scoperto?
O-SCE-NO !
Ma le dual sim si possono usare entrambi lte? Sono rimasto un pò fregato dall'ottimo Asus, peccato che la seconda funziona solo in 2g!!!
Curiosamente, non l'ho mai usato. :-)
uso ancora il bluethoth hahahahaha
Non ti sei mai trovato a voler passare un file a degli amici, sul momento? E senza dover sfruttare la mail e/o la (tua e loro) connessione dati? Sul mio Galaxy S4 è di una rapidità e facilità sconcertante! Tutti attivano NFC sul proprio smartphone (nel mio esempio, avevamo due S4 e un S5), il "condivisore" indica il file da "passare" agli altri, poi basta solo appoggiare i retri degli smartphone e tac! File copiato! In un nonnulla. Comodissimo!
Il bue disse cornuto a se stesso
Odio i proverbi
Ammazzati.. Fai un favore al umanità ..
Era tanto per dire ... Non ho bisogno di conoscere altri deficenti ...Ce ne in giro già abbastanza ..c@glione patentato
Amico? Ma chi ti conosce?!? Ydyota 8uso!
AAA...OK OK , amico forse hai dei problemi ...fatti vedere , senza rancore ..;-)
Forse sei tu a non capire. Avere uno slot in un dispositivo che non serve a nulla mi da concettualmente fastidio.
Ormai gli hai fatto una pubblicità allo Stonex!
Ma te forse non capisci ...quello che e superfluo per te ( metti una SIM ed e uguale ad un single SIM ) può essere utile e magari determinante nel acquisto per altri ..cosa pensi che se era single SIM costasse meno ? Bhuaa ..alle volte rimango sbalordito da alcuni commenti ..
Certo, ma io non amo il superfluo.
inutile ? ...basta non mettere la seconda sim , tra l altro non viene manco visualizata a schermo se non ce , tramite un accorgimento software del sistema OxigenOs..quindi e inutile a chi non serve ..ma e molto utile se serve ;-)
Si, la l'idea di poter utilizzare uno slot se ne avrai bisogno, credimi che è utilissimo
E pensare che costa 99 euro più dello Stonex, ma la differenze di qualità è abissale
É il folletto dei telefonini
Io credo che, fatta eccezione per i Blackberry ormai però agli sgoccioli, attualmente tutto provenga da iPhone e da Apple. A parte aborti vari, come BB Passport, niente si basa su un progetto originale. Nonostante tutti gli anni io acquisti sia i nuovi Nexus che i nuovi iPhone, e spesso e volentieri anche qualche Note, credo che oggi esista solo Apple. Le altre sono aziende parassite: TUTTE!
P.S. E' Naturale che Google sia l'unica vera antagonista, escludendo Android che è ancora lontanissimo da una stabilità degna di un vero sistema operativo.
E l'idea originale nel dire che tutti copiano l'iPhone, dov'è?
Concordo in pieno...
Cero, dipende dalle esigenze però... io ho una sim e mi da fastidio il fatto di avere una predisposizione per qualcosa che non userò mai.
Invece se mai lo dovessi comprare sarebbe proprio per il dual SIM. Non vedo come tu possa dire che sia inutile...
Per chi come me non vuole andare in giro con 2 cell (personale e aziendale) è tutt'altro che inutile....
Peccato per l'inutile doppia SIM!!! Lo cinesizza!
Beh, HTC ci è riuscita, lo specifica anche la videorecensione fatta qui. Abbassando leggermente la frequenza di clock può darsi che si ottengano risultati accettabili. Staremo a vedere.
Potete dire quello che volete, ma per me un telefono che non si puo' comprare ne nei negozi, ne online, ma solo a inviti, non e' un telefono da tenere nemmeno in considerazione.
Onestamente se non ci son riusciti LG, HTC e Sony....dubito che quelli di oneplus siano riusciti nel miracolo.
Ho letto circa la metà dei commenti ! E ad alcune persone posso dar ragione ad alcune no.
Vorrei dividere il mio discorso in più punti :
1:Tante persone si lamentano dello S810.
Anche io non sono tanto convinto da questo soc però come possiamo ben sapere tutte le cose hanno un modo per essere risolte, lo spero che i tecnici OnePlus abbiano svolto un buon lavoro per far diminuire il surriscaldamento.
2:Molti si lamentano dei 13mpx della fotocamera , io resto del parere che i megapixel hanno si importanza però non fondamentale, per me è molto più importante il lavoro software svolto per usufruire dei megapixel. Facendo un banale esempio : "se una macchina è più potente non è che va meglio delle altre , può andare anche peggio come nel caso dei bei Sony Z con i 20.7 megapixel che non servono a niente ".
3:Lo schermo secondo me è un punto dove hanno fatto bene prendendo la decisione di non aumentare la diagonale e soprattutto la risoluzione, perché come ben sappiamo maggiore risoluzione maggior consumo soprattutto con un soc discutibile.
4:La batteria promettente ! Il tempo e le review daranno la risposta.
5:Il design è un argomento che non va preso tanto in considerazione perché come si sa non siamo tutti uguali ... Per me è un bel design...per i altri magari no quindi possono anche non commentare con i banali Shit o fa più cagare dell'iPhone o Samsung o così via.
6:Prezzo molto interessante perché sono 399 euro quindi già 200-300 euro in meno ai vari Sony HTC Samsung e Apple quindi secondo me è un giusto prezzo per un terminale del genere !
7:Sistema ad inviti bahhh a me sinceramente fanno innervosire... Però mi accontento e aspettero il turno del mio invito !
Concludendo secondo me un Ottimo terminale che ha racchiuso ottime caratteristiche un sensore d'impronte un tasto laterale delle notifiche che per alcuni può essere comodo o meno.
E la mia risposta al surriscaldamento è Il root e il downclock del processore
l'nfc non lo usa nemmeno zukemberg
Si dice che lo Snap820, fino a marzo 2016, non sarà ancora pronto!
In realtà gli inviti non sono poi così difficili da ottenere, io ne ho ricevuti abbastanza, ma avevo già preso il Nexus 5! Stavolta mi sono iscritto per l'invito e spero che mi arrivi... Peccato solo per la dimensione dello schermo, mi sembra un tantino eccessiva, anche se per il resto mi sembra uno smartphone quasi perfetto! Da verificare poi anche il nostro caro Snap810, sperando che abbiano ragione sul fatto che non sia una stufetta.
Notevole!!!!!
No, ti danno direttamente il cel aziendale che ha ovviamente l'nfc XD
Per te...
Va beh scommetto che nella tua azienda ti daranno una tessera apposita . O ti licenziano se non hai il cell con nfc ?
Penso non ci sia componente attualmente più inutile dell'nfc
Basta con questo copiare! Sono telefoni bene o male hanno tutti la stessa forma ! E che ca**o tutti a dire questo assomiglia a questo, questo è un misto tra questo è questo!
Spero di trovarlo!
no
l'italia per storia, cultura e prestigio dovrebbe fare smartphone con un design tale da far ritirare dal mercato tutti i prodotti orientali e far abbassare parecchio la cresta ad apple. invece l'unica cosa che esce fuori è un telefono anonimo che se costasse 699€ come la concorrenza non verrebbe comprato manco da una persona. ste cose lasciamole ai cinesi
Grande smartphone ad un prezzo giusto direi (i vari ip, galaxy, nexus ecc sono comunque sovrapprezzati)...peccato che è quasi introvabile. Gia il one plus era impossibile da trovare, speriamo che con quesot ci siano maggiori possibilità.
Devi aggiungere l'iva in base allo stato di residenza, quindi il prezzo e lo stesso.
Certo che con Nexus che esce fra 2 mesi con S820..
Devo dire che dai render passati all'FCC mi faceva veramente schifo, invece ora che lo vedo in foto vere e video, lo trovo veramente sexy. Hardware studiato bene, Oxygen OS interessantissimo, spero tanto anche solo di provarlo ^^
Tanto se dura tutto il giorno lo ricarichi la notte e chi se ne frega
ahahah vabbè..manco sai chi sono e che uso faccio del telefono..e dai del testardo e del viziato...XD manco ti rispondo, ciawa
Il problema è il connettore USB Type- C che non lo supporta ancora a causa di alcuni problemi....
Bellissimo ..peccato per il processore s810 che scalda di brutto...spero che abbaino loavorato per ottimizarlo al massimo.
L'ho.
:O