A Sydney il primo cartello stradale con display E-Ink

27 Luglio 2015 28

La tecnologia avanza e a beneficiarne anche la segnaletica stradale. Grazie agli ottimi contrasti e i bassi consumi, la tecnologia E-Ink è sempre più attraente anche oltre il mercato mobile e quello degli eReader, a dimostrarlo il primo cartello semi digitale utilizzato a Sydney. A sviluppare questo utile strumento urbano la slovena Visionect, in questo modo la Roads and Maritime Services (RMS) potrà variare rapidamente i messaggi diretti ai guidatori in caso di eventi speciali o di necessità.

Anche adesso esistono le comunicazioni stradali luminose, ma la tecnologia E-Ink è ben altra cosa, abbatte infatti i costi energetici assicurando la massima lettura nelle ore diurne. Si parla per adesso di sola segnaletica dedicata alle aeree di parcheggio, d'altronde non sappiamo come possano essere visibili anche di notte e utilizzati quindi nei punti più strategici. Un piccolo pannello solare è in grado di alimentare il display e il modulo wireless collegato, lo staff della RMS può quindi collegarsi rapidamente in remoto nei casi di necessità e cambiare i messaggi.

Quando non serviranno i display non mostreranno nulla, azzerando i consumi energetici, comunque indipendenti dalla rete cittadina. Un ottimo esempio di buona integrazione di questa tecnologia e un buon affare, pare infatti che città come Los Angeles spendano circa $9.5 milioni all'anno per posizionare segnaletica per le restrizioni temporanee di parcheggio.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ascis

avrei giurato fosse a Roncalceci

riccardik

Si, solo per informazioni insomma

ferragno

non avevo letto sydney...stavo già pensando di fregarmelo...uauauauauauaua

gianluca

Questo signore aveva già i cartelli dei limiti di velocità che cambiavano tipo vecchi tabelloni degli aeroporti al passaggio dei Duke ;)
Roba di vent'anni fa, quindi non hanno inventato niente di nuovo.

Adriano

Chissene dei costi... Puoi rifarti modificando in giornata gli orari e facendo rimorchiare tutte le vetture presenti a quel punto... Hahahhah Roma insegna!

Dario 10101

Basta cercare "etichette elettroniche da scaffale" o "epaper display", anche se quelle che ho visto dal vivo non erano ancora di tipo e-ink ma usavano degli LCD simili a quelli delle calcolatrici, e francamente non è che si vedano sempre bene...

Sagitt

Allora tecnologia interessante, dalle mie parti ci sono cartello digitali ma con blackout o problemi vari? Almeno e-ink tiene le info da spento... Però non le varia ed anche qui casini se per caso era necessario variassero... Secondo me quello dei cartelli è uno dei pochi mondi che non deve essere troppo toccato dalla tecnologia

Ilgard

Si parla di cartelli stradali per segnalazioni come "incidente in punto tal del tali" oppure per il numero di posti liberi in un parcheggio. Nella peggiore delle ipotesi si possono avere fastidi, niente più.

talme94

Non ti sembra grave?

Dario 10101

Illuminato da un lampione, come un qualunque cartello normale?
Comunque credo che almeno per ora questa innovazione riguardi solo cartelli di relativa importanza come appunto l'esempio riportato in foto, che se anche la parte e-ink rimane spenta o impazzisce non causerebbe comunque nessun incidente, per me un'incognita maggiore sarebbe la possibilità che i cartelli possano essere hackerati, però appunto confido che i cartelli importanti per ora restino stampati in modo classico...

Maurizio Mugelli

d'altra parte il cartello nella foto non e' parte della segnaletica stradale critica ma di quella informativa "minore" (in questo caso gli orari di sosta vietata presumo per eventi/mercato ecc.) che di solito trovi affissa come semplici cartelli di carta

riccardik

Si, ci avevo pensato anche io a qualcosa tipo kindle paperwhite, però nell'articolo non è specificato :)

Luca Pizzorno

Già lo fanno in alcuni supermercati.

Ilgard

Grazie al contrasto dovrebbero essere comunque leggibili. Al più basterebbe montare un piccolo pannello di sovrailluminazione stile eReader da accendere di notte. Si parla di una manciata di led.

fire_RS

Finiremo come in Watch Dogs...e´ non sto facendo una battuta.

Ilgard

A riguardo la penso come te, non per la questione hacking, ma per la questione di reti.
Non si è ancora capito se le onde radio facciano male o meno, ma creare reti a livello cittadino (quindi molto forti) non mi sembra una gran bella mossa.
La questione hacking ci può stare, ma non mi sembra un problema grave.

Andhaka

La segnaletica stradale non è fatta con normale vernice. ;)

Vado a memoria, ma mi pare che usino o una vernice o un rivestimento simile ai catodiottri che riflettono molta più luce di un normale pannello dipinto.

In questo caso uno schermo e-ink non ci arriva nemmeno vicino come visibilità notturna. ;)

Cheers

riccardik

Beh non essendo catarifrangenti sarebbero di difficile visibilità o sbaglio?

Emanuele

Come funzionano ora i cartelli "normali"

Maurizio Mugelli

essendo riflessivo ha lo stesso contrasto e visibilita' della vernice nera su sfondo bianco.

SapphireHunter

Ovviamente io parlo in un futuro in cui verrà utilizzata questa tecnologia per cartelli "più importanti", chi se ne frega se hackerano il cartello del parcheggio xD

riccardik

Però per la notte come funzionerebbe?

Danielito

Più che altro sarebbe ora che anche la grande distribuzione abbracciasse il sistema degli e-ink. Posizionare dei piccoli pannelli sotto i prodotti in vendita farebbe risparmiare carta e tempo: si potrebbero riprogrammare in remoto. Esistono e-ink a 3 colori: nero, bianco e rosso così che anche i prodotti in offerta sarebbero ben vivibili. Ma si sa come vanno le cose qui in...

SapphireHunter

Hmmmm... non so, questa "wirlessizzazione" mi sembra alquanto rischiosa più che altro. Sarà veloce la mai immaginazione, ma non oso pensare ad un qualche folle ceh usa un sistema di jamming (a meno che non utilizzino reti speciali -cosa che non credo-) basta un attimo per disturbare il segnale. E poi diciamocelo, già c'è un mare di connessioni wireless in città, pensa ad aggiungerci anche i cartelli.
Lieto di essere corretto e di discuterne.

Patrizio

Si ma se non c'è lo SD820....scaffale xD

Andhaka

Interessante per cartelli che si aggiornano come in parcheggi e simili, ma dubito li vedremo mai come cartelli "smart" generici in quanto le regole di visibilità sono piuttosto stringenti nella segnaletica stradale.

Cheers

ciro

Si ma è QHD? Altrimenti...

Marco Trapanà

Ottima idea ... I costi sono più alti di semplici pannelli , però la comoditá ne beneficia

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS