
27 Novembre 2015
La prossima generazione di Google Glass non sarà soltanto un nuovo punto di partenza per la società di Mountain View, guardando con grande interesse verso il mercato enterprise piuttosto che a quello consumer, ma allo studio ci sarebbero un numero esiguo di possibili scenari di utilizzo che si potrebbero verificare in diverse tipologie di ambienti lavorativi.
Nel corso delle ultime settimane abbiamo visto come i nuovi Glass potrebbero essere basati su una piattaforma Intel Atom e come presentino un nuovo prisma più ampio rispetto alla versione originale. Dettagli che vanno ad aggiungersi a nuove indiscrezioni inerenti la struttura, decisamente più robusta dei primi Explorer Edition ma allo stesso molto flessibile, e soprattutto resistente ad acqua e urti, per adattarsi a praticamente qualsiasi ambiente di lavoro, che sia una fabbrica o una sala operatoria.
Stando a quanto emerso, Google dovrebbe portare i suoi prossimi Google Glass in una fase di test più avanzata entro fine anno, con diverse versioni dei Glass Enterprise Edition già in circolazione e in fase di test presso alcune delle aziende che hanno aderito al programma Glass for Work.
Commenti
ottimo!! così userei l'orologio per comandare gli occhiali per leggere le notifiche del telefono, si potrebbe avere anche un quarto apparecchio da portarsi dietro e caricare ogni notte?
Si potrebbe evitare tutta la parte del touchpad sull'astina utilizzando uno smartwatch come controller "touch", in modo da tenere in quella parte solo una batteria cilindrica sottile
Progetto interessante, sperando in un certo supporto da parte di Google ... Che a giudicare dagli altri suoi servizi non c'è mai stato