
Annunciato in contemporanea con l'MX5, Honor 7 è la nuova proposta dello spin-off di Huawei che al momento è stata annunciata solo nel mercato cinese ma che arriverà presto anche in Europa. Oggi vi proponiamo quindi la recensione del modello asiatico in attesa della fine di agosto e della commercializzazione ufficiale di Honor 7 in Europa.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Honor 7 è un prodotto che racchiude tutto il buono degli ultimi smartphone dell'azienda in un form factor abbastanza contenuto senza rinunciare a nulla. Honor 7 è praticamente un incroncio tra Mate 7 e P8 in quanto offre un design simile al phablet lanciato lo scorso anno ma ha alcuni elementi di P8. Il mix è comunque molto riuscito e si apprezzano davvero le finiture, i materiali e la qualità con cui lo smartphone è costruito.
Basato su processore Kirin 935, a differenza del Kirin 930 di Huawei P8, vanta 3GB di RAM e un display Full HD da 5.2 pollici. Da sottolineare la presenza di un tasto fisico laterale programmabile e del flash anteriore per la fotocamera oltre al sensore di impronte digitali.


7 anni faIn tanti mi hanno chiesto nell'ultimo mese se valga o meno la pena comprare Honor 8 piuttosto che Honor 7, una scelta non certo facile ma di certo facilitata dai 100€ di differenza che intercorrono tra l'uno e l'altro. Le discrepanze ci

8 anni favMall, la piattaforma ufficiale di e-commerce per Huawei e Honor, migliora ulteriormente l’esperienza d’acquisto: ogni smartphone Honor 5X, Honor 7 o Honor 7 Premium, acquistato tra il 25 maggio e l’8 giugno 2016, può essere

8 anni faHonor 7 Premium disponibile anche in Italia tramite il sito ufficiale vMall a 349,99€

8 anni faPrime indiscrezioni sul prezzo di Honor V8
- Dimensioni: 71.9 x 143.2 x 8.5 mm
- Peso: 157 g
- SoC: Huawei HiSilicon KIRIN 935
- CPU: 4x 2.2 GHz ARM Cortex-A53, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, Octa Core
- GPU ARM Mali-T628 MP4, Quad Core
- Memoria RAM: 3 GB, 800 MHz
- Memoria interna: 16 GB, 64 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5.2 pollici, JDI IPS, 1080 x 1920 pixel
- Batteria: 3100 mAh
- Sitema operativo: Android 5.0 Lollipop
- Fotocamera: 5344 x 4016 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.1
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
In mano si tiene decisamente bene anche se il peso non è molto contenuto a causa del metallo e di una batteria da 3100mAh che risulta un'ottima scelta ma ha anche un certo peso. Lo spessore è di 8.5mm e in generale si riesce ad usare anche con una sola mano grazie a gesture furbe che permettono di ridurre l'interfaccia con un banale swype sulla navigation bar.
Display:
Con 5.2 pollici e risoluzione Full HD abbiamo un ottimo compromesso tra dimensioni, portabilità e densità dei pixel. Nessuna esagerazione e una soluzione bilanciata e che si adatta bene a tutte le esigienze. Il pannello è un JDI IPS di ottima qualità con un touch molto reattivo e una gamma cromatica convincente che può essere personalizzata tramite le impostazioni.
Gli angoli di visione sono ottimi e anche la visualizzazione dei testi è davvero gradevole. Parte del display anche i tasti di navigazione che non solo possono essere nascosti ma anche personalizzati e inoltre permettono di eseguire la gesture per ridurre la UI ad uso una mano.
Ottimo il lettore di impronte che non solo è velocissimo e preciso, ma permette anche di essere utilizzato con swype per aprire o chiudere le notifiche o con doppio tocco per effettuare una foto. Interessante poi il tasto programmabile che ha praticamente tre possibili utilizzi a seconda del tipo di pressione che facciamo e che aiuta, in maniera sensibile, a rendere l'utilizzo dello smartphone ancora più immediato.
Batteria, Audio e Ricezione:
L'unione tra Kirin 935, display Full HD e batteria da 3100mAh è indubbiamente vincente. Sebbene ancora un po' di ottimizzazione sia mancante, la giornata di uso la si chiude senza problemi e non è impossibile arrivare anche a fare qualche ore il giorno successivo. Ci sono infatti ottimi margini su Honor 7 sia dovuti a prossimi update dato che non abbiamo l'ultimissima release di lollipop, sia per merito dei controlli software che permettono di risparmiare ulteriormente batteria.
Dunque nessun problema di autonomia a differenza della maggior parte dei top gamma usciti negli ultimi mesi. Da lodare anche la parte telefonica e tutta la gestione connettività e dual sim. Honor 7 è probabilmente il più completo dual SIM ad oggi commercializzato.
Prima di tutto l'audio sia in chiamata che in vivavoce è davvero ottimo. In secondo luogo non si hanno problemi di ricezione con nessun tipo di hardware, Wi-fi, Bluetooth o GPS. Infine il Dual SIM non solo permette lo switch a caldo tra i numeri, la differenziazione suoneria chiamate e messaggi tra numeri e la gestione completa della rete, ma ha anche una serie di opzioni che permettono di unire la connessione dati con sistemi davvero molto efficaci e unici al momento nel panorama smartphone.
Software:
Honor 7, nella versione cinese che abbiamo provato, è basato su Android 5.0 con personalizzazione EMUI 3.1. Si tratta di un classico prodotto Huawei/Honor e dunque abbiamo le stesse applicazioni e funzionalità che troviamo su P8 o altri recenti smartphone del produttore. Essendo al momento uscito in Cina troviamo alcuni programmi cinesi e non tutte le traduzioni corrette ma ovviamente la nostra è un'anteprima e torneremo sul prodotto appena sarà distribuito in Europa, magri anche con una distribuzione Android successiva.
Interfaccia comunque piacevole, reattiva, non fulminea ma comunque godibile e tantissime le possibilità di personalizzazione e utilizzo. Oltre ai tasti, completamente personalizzabili, abbiamo il tasto programmabile fisibo, temi, swype, gesture e la possiblità di modificare l'interfaccia con la classica mdalità semplice.
Non mancano tanti programmi per il controllo completo dello smartphone, notifiche comprese e un ottima implementazione delle funzionalità non disturbare.
Purtroppo il browser web proprietario è al momento da scartare in quanto è bloccato sui servizi cinesi e dunque è necessario utilizzare Chrome o alternative simili. Il processore e la RAM comunque permettono di avere un buon render e le connettività avanzate danno al telefono un plus importante se avete due sim con pieni dati diversi.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera è una 20 megapixel Sony associata ad una 8 megapixel frontale con flash. Si tratta di caratteristiche ottime e praticamente una delle migliori soluzioni disponibili nel settore smartphone a livello di numeri. Purtroppo, sebbene la qulità sia buona, non raggiungiamo l'eccellenza e anche il reparto video non convince fino in fondo.
Bella comunque l'interfaccia fotografica e comunque interessanti i risultati che potete vedere di seguito. Da notare le tante possibilità offerte dalla camera anteriore che permette di modificare i selfie in modo da migliorare volti e soggetti.
Video che devono migliorare a livello di stabilizzazione software:
Molto belle le applicazioni multimediali e ottimo l'audio dallo speaker davvero alto e convincente. Buona anche la parte grafica anche se non è il fiore all'occhiello di questo prodotto. Real Racing gira bene ma se avete operazioni in background qualche perdita di frame potreste vederla.
Conclusioni:
Honor 7 è un prodotto che ha un ottimo equilibrio hardware/software. Considerando che la versione Europea potrebbe eliminare quelle piccole incertezze che abbiamo notato nella variante cinese, Honor 7 si candida come prodotto da provare. Il prezzo è ancora un po' alto se importato dalla cina ma sotto i 400€ diventa davvero uno smartphone da consigliare.
Autonomonia, audio, ricezione e gestione dual sim sono i punti di forza principali. Processore e GPU non raggiungono le prestazioni dei top gamma recenti ma avremo l'indubbio vantaggio di un'autonomia molto ampia.
Voto 8.4
Acquisto su Topresellerstore.it
Commenti
ce l'ho da 5 anni e continua a funzionare
Possessore di Honor 7 da diversi mesi. Buon terminale, ma consiglio vivamente Honor 6: costa di meno, durata della batteria migliore e foto migliori (i megapixel sono solo uno specchietto per le allodole). Per quanto mi riguarda Honor 6 è anche meglio di un Samsung S7 in termini di qualità/prezzo.
Il p8 lite è un base di gamma che non ha nulla a che spartire con honor7, non capisco questo confronto fotografico da dove esce, honor7 fa foto ottime, quelle di p8 lite sono da base di gamma, mah, ogni giorno trovo cose strane.
Il P8 lite mi pare costì meno dell'Honor7 e fa foto uguali se non migliori.
Questo è un dato di fatto
p8 lite è un cesso al confornto..mah che cavolo di paragoni xd, ma anche p8 è sotto figurato p8 lite
perchè?
Avevo una mezza idea di acquistarlo, ma le foto sono davvero penose. Roba da gamma medio-bassa. Il P8 Lite, fa foto decisamente migliori ma pecca nella messa a fuoco che non è omogenea su tutta la foto
Io, nell'unboxing avevo visto che le cuffie non erano incluse, ma quando sono andato a comprarlo da unieuro c'erano, sono state inserite successivamente, o "solo da unieuro"?
cosa costa?250 euro? di più nn li vale
ormai e' tardi :)
Scusa ma quale offerta è? Sul sito della Wind non sono riuscito a trovarla
buonasera,attualmente sono possessore di un galaxy s5..mi trovo piuttosto bene,ma stavo pensando di fare la pazzia di venderlo(ha un valore di mercato di circa 300€) x passare a questo Honor 7. secondo voi è una mossa giusta o mi tengo l's5?
gorilla glass 3
con la versione europea io ho i problemi 6 e 7 e sono fastidiosissimi
il p8 è meglio degli altri due? sono anche indecisa con lg g3 e htc m8
p8 con wind a 349
Salve, acquistato un mese fa dalla cina.
Svariati i problemi:
1)peso
2)surriscaldamento
3)barra notifiche che si abbassa da sola
4)problemi di sincronizzazione
5)no account di google
6)perdita continua dei contatti di whatsapp
7)qualità delle foto notturne non come ci si aspetta
8).....
Appena me ne vengono altri, ve li comunico
Salve a tutti
Secondo voi sarà possibile installare un firmware europeo su un Honor 7 cinese? Anche a me succede lo stesso problema dell'account Google
io ho un Note 4 ma purtroppo dopo aver avuto tanti Lumia mi sto trovando davvero male, autonomia davvero scarsa, io lo uso tanto il telefono ma ho preso il Note per la batteria, faccio 5 ore di schermo al giorno e ho bisogno di caricarlo 2 volte, cosa che non mi piace affatto. Inoltre ho una sim H3G da anni ormai e purtroppo non ho quasi mai tutto il segnale e spesso va in roaming con Tim, cosa che con il Lumia 735 non capitava, qualità delle chiamate, ricezione e cambio cella non sono davvero degne di un Lumia 735 che costa 400 € meno in pratica. Impronte digitali pessime.
Adesso restituirò il Note 4 ad Amazon e ho già ordinato l'Honor 7 mistery grey, ero già tentato di prendere un Huawei, adesso ho scelto Honor per le soluzioni innovative di rete, sia cellular che wifi, la ricezione è per me fondamentale in un terminale così come la qualità delle chiamate, Nokia fino ad ora l'ho trovata insuperabile, spero che Huawei, che come Nokia ha da sempre sono state all'avanguardi dal punto di vista delle infrastrutture telefoniche, non mi deluda. E poi Honor è un progetto che a me piace, ridurre i costi commercializzando solo Online mi pare una scelta più che saggia.
consiglio cellulare che devo acquistare su amazon in questi giorni! meglio honor 7, p8 o sony z3?
su grossoshop c'è la versione gold cinese a €434. Cosa cambia dalla versione europea? C'è la lingua italiana?
Poi ho trovato queste bande telefoniche, in Italia sono le stesse?
Frequenze GSM 850/900/1800/1900 Mhz
Frequenze WCDMA 850/900/1900/2100 Mhz
Frequenze 4G LTE FDD-LTE 1800/2100 Mhz; TD-LTE 1900/2300/2500/2600 Mhz
Ciao ragazzi, ho comprato la versione europea e ho notato che degli 8 processori 4 sono sempre ad alta frequenza e ipotizzo che il cell non vada in deepsleep, come testimoniano le 3h di schermo con 18h di autonomia. come posso risolvere?
il G4 anche mi piaceva ma costa un po' troppo e per il momento non ho trovato offerte
Altrimenti sul serio, il G4 non lo trovi a buon prezzo?
Rate o no c'è sempre una bella differenza di prezzo! Io l'Honor l'ho pagato 299 € (mi dovrebbe arrivare domani) ma io l'ho pagato con l'offerta, ora sta a 350 € e gli euro di differenza con un P8 sono 70€.
Il sistema operativo è identico, sulla scheda tecnica il processore è meglio quello dell'Honor, la fotocamera nonostante sia una 20 mpx il P8 monta un Sensore Sony migliore, sopratutto nelle condizioni con meno luce a disposizione. Non ricordo la differenza negli altri aspetti, sicuramente il P8 a mio parere è più bello!
Non credo ci siano differenze notevoli, se non forse sulla fotocamera. Per il resto li reputo identici. Ma ripeto, parlo per recensioni di altri, perché l'honor 7 l'ho ordinato e il P8 mai avuto, ma prima di comprarmi l'honor 7 stavo per comprare un P8 a discapito di un G4, fai tu :P
il p8 l'ho trovato a 425 euro e con la possibilità di pagarlo a rate, l'honor 7 potrei comprarlo solo su vmall...in generale quale consiglieresti? Le differenze sono molte o notevoli?
Ma l'honor 7 ha NFC?
Dipende quanto puoi spendere.
Ma non ha protezioni aka gorilla glass o altro? :\
Ho scoperto che non è un bug dell emui ma dell'app di whatsapp in sè ;)
consigliate honor 7 o huawei p8?
Io ho uno z3 compact e uso una classe 10 uhs 1 della samsung, quella arancio. Non ho problemi con nulla, ho provato anche a fare video in 4k e li salva in modo fulmineo. Oggi fatto un fullhd a 30 fps da circa 4 min, salvato istantaneamente. Secondo me le uhs3 servono a chi ha una reflex seria per salvare video a grosse risoluzioni e dalla lunga durata, per gli smartphone basta e avanza una uhs1. Questa della samsung è una delle migliori a livello qualita/prezzo, la 32 gb sta intorno ai 13/15 euro mentre la 64 più o meno 27 euro. Poi ovviamente ci sono di tutte le marche ma il mio consiglio è di non giardare le uhs3 perché hanno un prezzo molto elevato rispetto alle altre e su uno smartphone non offrono reali benefici
considerando che è ha una fotocamera da 20 mp e fa video in 1080p a 30 fps quindi un uhs 3 dovrebbe andare bene?
Per qualsiasi smartphone dalla fascia media in su è consigliata una classe 10 minimo
costa già 299 nel sito ufficiale
costa già 299 xk aspettare fino a natale
in francia lo vendono sia su amazon sia sul sito ufficiale di Honor a 299 non se ne vale la pena :3
Preso, spero arrivi presto :D
Buonasera, vorrei sapere quanto spazio effettivo c'è su 64GB. Grazie
Esatto...
Un bagghetto da poco...
Che è sempre cinese hahah.
che tipo di sd consigliate per sto smartphone? classe? velocità massima?
A me non succede, sicuro di aver "protetto" le app di cui ti interessa l'esecuzione in background in impostazioni->privacy e sicurezza->app protette?
A 300€?
Beh, c'è anche il mate 7, se per quello...
Quello dell altoparlante dietro è un problema comune a tanti smartphone,acquistando il terminale saresti giá dovuto essere a conoscenza del "problema".
Quello delle notifiche,boh,anche io ho un po di problemi di notifiche (specialmente whatsapp) sul mio p8 lite,in pratica finchè non apro l app non vedo i nuovi messaggi arrivati,penso sia qualche bug dell'EMUI in generale :)
ho avuto due honor 6. Cinese ed europeo by amazon. Orribile l'altoparlante sul retro che praticamente annulla l'audio se appoggi il cell di dorso e insopportabile il fatto che le notifiche arrivano in ritardo. Praticamente, lasciando il cell il standby per qualche ora, se non veniva mai attivato da chiamate o sms....le notifiche le ricevevo alla riattivazione...anche dopo ore (tipo la mattina le ricevevo quando andavo a riprendere il telefono). Sembrava cm se il sist operativo si addormentasse....
salve, sapere se si può impostare la risoluzione dello skermo più bassa
in modalita risparmio energetico, come l'honor 6...la memoria reale disponibile all'accessione quanl'è rispetto ai 16gb dichiarati?grazie
Vero che i benckmark hanno validità fino ad un certo punto, alla fine oltre all'hardware quello che conta è il livello di ottimizzazione a livello software