
18 Febbraio 2016
Quest'oggi è avvenuta la tanto attesa separazione di Paypal da eBay, dopo aver suonato la tradizionale campanella sono così cominciate le contrattazioni e il titolo (PYPL) è partito da una base di $40.65 per azione. La reazione è stata decisamente positiva, al momento Paypal sta guadagnando il 6 percento circa, a risentirne proprio eBay che ha perso il suo cavallo di battaglia (e qualche punto in borsa). Curioso far notare che per Paypal è il secondo debutto, nel 2002 il titolo si era già affacciato sul Nasdaq, subito dopo fu però acquisita da eBay.
Paypal sta cavalcando in pieno l'era mobile, gli acquisti tramite mobile e computer sono sempre maggiori e sono milioni i customer che scelgono proprio questo metodo di pagamento, sicuro e rapido. Molti dei big player come Google, Samsung ed Apple vantano i loro ormai i loro sistemi di pagamento virtuale, ulteriore testimonianza di quanto sia divenuto importante questo settore. Per restare al passo coi tempi servirà adesso aggiornare i sistemi di sicurezza aprendosi alle autenticazioni biometriche, nel frattempo è stata invece acquisita Xoom, una società specializzata nel trasferimento di denaro internazionale.
Paypal vanta ben 160 milioni di account attivi, ha come obiettivo quello di competere con la Western Union e altre simili compagnie, tutte le carte in regola per farlo ed un valore di mercato già schizzato sui 52 miliardi di dollari.
Commenti
Pensandoci bene...Molte persone che conosco si stanno spostando alla concorrenza...gratuita!
Ormai vendere su ebay non conviene piu´...
Paypal Mobile serve ad altro
Spiego: se tu ricevi soldi con la formula "Pagamento di beni o servizi", paypal trattiene il 3,4% come commissione. Su ebay questa cosa è ancor + antipatica, perchè se vendi su ebay pagherai a ebay il 10,4% di commissione, e a paypal il 3,4% sul prezzo totale di vendita inclusa la commissione ebay. Esempio:
vendo un cellulare a 300€. A ebay dovrò dare il 10,4% di 300€, e a paypal il 3,4% sempre di 300€.
Spiegami questa cosa, grazie!
Competere con la 'Western Union'...il metodo di pagamento piu' usato per fregare la gente!
Non ho detto il contrario, ho solo detto che fuori ebay dicono che paypal sia inutile. Fortunatamente non ho mai sperimentato il rimborso quindi non posso dire se sia vero o meno.
Mi spiace, a me hanno sempre risolto tutto in 10 minuti, con una cortesia estrema :-D
certamente
Il servizio controversie è gratuito nè vi sono addebiti. Il problema è che mentre fino ad un paio di anni fa nel 99.99% dei casi rimborsavano l'acquirente senza neppure richiedere prove dei prodotti difettati .. adesso la certezza del rimborso non c'è più e l'assurdo è che i venditori disonesti riescono a vendere prodotti difettosi o non funzionanti e farla franca senza alcun problema visto che PayPal dà torto agli acquirenti che ricevono merce rotta.
ma potrò lo stesso pagare con paypal su ebay?
si si, mi riferisco alle tariffe da usura quando vendi, anche se eBay è campione induscusso su questo!
vero... però...è un servizio e come tale va pagato. :( poi si spera che l'assistenza in caso di problemi esista davvero.. allora il discorso secondo me cambia, è come pagare una assicurazione e acquistare più sereno... mah...
puoi aggiungere il telefono su PayPal
paypal è sempre utile, anche se quando vendi ti fotte un sacco di soldi
è la postepay che ha aggiornato il sistema di sicurezza, devi recarti in posta o online per poter effettuare i pagamenti su internet.
Peccato che sia solo sul Nasdaq. Volevo disfarmi delle azioni Unicredit e avrei potuto farci un pensierino
Non così nuova in realtà. Le banche sono anni che usano questi metodi e Paypal di fatto è una banca
E' il metodo di autenticazione meno sicuro del mondo. Può andar bene soltanto per servizi che non hanno a che fare con il denaro o la privacy.
A parte che potrai continuare ad usare paypal su ebay anche dopo questo "divorzio"... Ma cmq oramai cn paypal si paga qualunque cosa... Altro che ebay... Persino le compagnie aeree oramai hanno paypal nei loro metodi di pagamento !!!
Ho avuto proprio oggi problemi con un acquisto su ebay..ho pagato l'oggetto con paypal ma non sono registrato con esso..per risolvere la controversia dovrei registrarmi dato che il servizio assistenza di ebay è scandaloso..dici che mi conviene o lascio perdere? il servizio che offre paypal di risolvere controversie è gratuito? se mi registro con loro sara gratis per sempre o mi addebiteranno qualcosa in futuro?
e che problema ha utente e psw?
Dei servizi che uso ce l'ha solo google pensavo fosse una cosa nuova XD
Codest'oggi
Negli USA, Inghilterra, Germania e diversi altri paesi hanno il token e l'autenticazione in due passaggi con sms. Mi sembra il minimo per un e-wallet così importante. Persino Skrill ha il token per gli italiani; Paypal non ha nulla.
Schifosamente comodo, ma quel 3,4% che ti grattano mi pare sempre un po' troppo boh.
Che altro dovrebbero mettere? (domanda seria)
Purtroppo io sono solo 4 anni che acquisto su internet e 2 anni che acquisto con paypal, in cui in un anno ho acquistato praticamente solo un telefono mentre dall'anno scorso ho iniziato ad aquistare su ebay, che pur avendo avuto qualche problemino, era sempre andato tutto abbastanza liscio.
Non si sa come si è scollegata la postepay che utilizzavo praticamente da 2 anni, ed ora non vuole più sentirne di collegarsi nuovamente.
Da come hai detto tu, con il mio problema, non posso far altro che darti ragione per quanto riguarda la parte assistenza.
Sì, è una vergogna. Probabilmente l'assistenza negli USA è migliore, ma ormai l'Italia la trattano come se fosse il terzo mondo. Avran 20 persone che rispondon via mail con dei copia incolla come se fossero dei Bot, un'assistenza così è assolutamente inutile.
Purtroppo è così. E' diventata una cosa peggio di Wanna Marchi da non credere. E' assurdo anche che una multinazionale così grande ed esposta possa permettersi di violare palesemente regole e leggi che impongono trasparenza verso i clienti.
L'assistenza Ebay per l'Italia è qualcosa di raccapricciante, negli ultimi anni è diventata tutta un copia incolla via mail. Spariti tutti i numeri di telefono. Quella Paypal una volta in effetti era efficiente, adesso non lo so, spero che non arrivi mai al livello infimo di Ebay.
Un tempo PayPal funzionava molto bene e c'era gente preparata che prendeva sul serio le pratiche dei clienti e le gestiva con professionalità.
Negli ultimi 2 anni c'è stato un assoluto tracollo.
Ma anche eBay negli ultimi 2 anni si è riempita di aste truffa. Manca il personale che c'era un tempo a fare i controlli.
Anche segnalare le aste truffa serve a poco. E' pieno di iPhone ed iPad rubato con blocco iCloud... di certo non hanno il blocco tutti perchè "l'acquirente si è dimenticato l' AppleID" ed eBay non fa nulla per impedire quelle aste.
Ci sono anche altre persone che hanno avuto il medesimo problema, purtroppo io non sono riuscito a risolvere. Poi da come so, paypal al di fuori di ebay è fondamentalmente inutile.
Avevano un'assistenza funzionante... Negli ultimi 2 anni c'è stato un tracollo. Anche dovuto al fatto che la dirigenza eBay ha mandato in rosso il gruppo licenziando gran parte del personale.
Fatto sta che mentre prima era una certezza ricevere un rimborso in caso di ricevimento di prodotti difettosi negli ultimi 2 anni non è stato più così. E neanche si degnano di rispondere. Mentre nelle dispute prima c'erano sempre contatti umani con operatore che si occupava dichiaramente della pratica e contattava acquirente e venditore.
Successo a me, successo ad amici varie volte come mai prima... PayPal non ha più rimborsato ma ha chiuso le pratiche in favore del venditore o si è dichiarata non in grado di decidere ed il venditore si è tenuto i soldi malgrado la merce difettosa ricevuta.
Prima non sarebbe mai accaduto. Tanto che PayPal nel 99.99% dei casi rimborsava sempre l'acquirente.
Pazzesco non si direbbe. Ho chiamato e hanno incolpato le poste, che questa volta non hanno fatto nulla di male. Ora sinceramente non so cosa fare.
Paypal, ti adoro quando ti trattieni il 4% dei miei soldi...
E magari invece era quell'oggi... :D
squirta più in alto!!!
sulle migliaia e migliaia di account e carte che gestiscono un disguido può avvenire, ma hanno una assistenza paurosa "amazon style" contattali, inutile definirlo uno scandalo sono un azienda geniale per certi versi..
Chiamali, hanno un servizio di assistenza pazzesco.
Bah... A me l'account paypal ha deciso di sua iniziativa di non riconoscermi più la postepay, che da parte sua va benissimo. Uno scandalo.
Come servizio non mi piace particolarmente.
Quando implementeranno un'autenticazione seria per gli utenti italiani che accedono da pc? Sono ancora scandalosamente fermi a nome utente e password.
PayPal è un'altra azienda che merita di schizzare in alto
Nazziiii grammarrr !!!
Comodo come pochi...se si acquista su molti siti diversi è una manna dal cielo
Quest'oggi... Pensavo quell'oggi! Basta scrivere oggi, non è necessario aggiungere "quest"