
18 Novembre 2015
Fairphone sta preparando tutto per la commercializzazione della seconda generazione di smartphone 'eticamente sostenibile', il nuovo device aggiunge oltretutto un design modulare, in modo da contenere i costi in caso di danni e favorire la riparabilità. Quest'oggi si aprono ufficialmente i preordini, in Europa potrà essere acquistato quindi per poco più di 529 euro e la startup olandese si attende almeno 15 mila adesioni, decisamente abbordabili viste le 60 mila unità vendute del primo Fairphone.
Per le spedizioni bisognerà purtroppo attendere il prossimo novembre, nessun piano invece sulla commercializzazione fuori dal vecchio continente. Situazione anomala rispetto a quanto il mercato ci ha abituati, ma il Fairphone 2 ha un costo elevato e puntare sui mercati più ricchi e maturi ha un senso. Ricordiamo le specifiche generali, anche se il successo di questo prodotto non verte solo su queste:
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Quindi secondo la tua opinione è meglio applicare a te, occidentale viziato, un prezzo bassissimo a discapito di centinaia di vite che in miseria fanno turni di lavoro massacranti per pochi spiccioli al mese che spendere qualche decina d'euro in più per uno smartphone che di fatto è un dispositivo superfluo e che cambiamo per sfizio?
Lo voglio ma con Windows 10!!!!
Vabbè ma è modulare nel senso che è più facilmente riparabile di altri. Per me modulare nei telefoni implica la speranza (vaga) di un aggiornamento futuro.
Meriti un upvote per la simpatia. Ciononostante questo telefono è tutto tranne un failphone.
-.Josh
Secondo me il costo che incide di più sul prodotto è l'elevata riparabilità... Ce ne vuole di ingegnerizzazione per permettere un così facile accesso a tutte le componenti. Basti pensare che molti produttori risparmiano sulle viti incollando i pezzi
ti sto facendo il video
Al di la di qualunque considerazione sul progetto, fa tristezza vedere quanti nei commenti tifano per il fallimento di fairphone e sembrano deridere chi deciderà di comprarlo, come se preoccuparsi delle vite altrui fosse qualcosa di cui vergognarsi. Alzatevi da quella tastiera e fatevi una vita, forse trovereste anche un briciolo di umanità
Penso che prima di commentare sia giusto accertarsi di avere una conoscenza minima della lingua italiana tale da comprendere un semplice elaborato scritto: si parla di prodotti eticamente sostenibili, cioè prodotti in condizioni di lavoro accettabili e non degradanti. L'eco sostenibilità è tutta un altra cosa.
Dai, saimo onesti: a quanti realmente servono caratteristiche tecniche del livello di un galaxy s6? A ben pochi, ma si sa, il brand vende e a noi italiani piace fare a gara a chi butta più soldi.
Project ARA è un progetto totalmente diverso, qui si parla solo di sostituire in maniera facile i singoli componenti. Poi, ripeto, nessuno ti obbliga ad acquistarlo ;)
Nessuno ti obbliga ad acquistarlo. Qui non parlaimo di privilegi, ma di lavoratori che vivono in stato di schiavitù in fabbriche-lager dove i suicidi sono all'ordine del giorno.
Non si tratta di bio ne di ecologico, su cui ci sarebbe da aprire un discorso a parte. Qui parliamo di diritti dei lavoratori he tutti i produttori hardware regolarmente infrangono tenendo in condizioni di schiavitù gli operai disperati.
Complimenti davvero, uno che ragiona c'è. Fa piacere incontrare qualcuno su internet che abbia buonsenso e con cui condividere un'opinione.
Saluti
-.Josh
Io posseggo la prima versione da un paio di mesi, e non posso che ritenermi soddisfatto nonoatante tutto. Non è un top di gamma, e su questo c'è poco da discutere, ma quando l'ho comperato sapevo bene che tipo di prodotto si trattasse; quel che offre in più però è assolutamente sufficiente per giustificarne il prezzo. D'altronde nessuno ti obbliga all'acquisto, uno che conosce questo telefono è perché si informa e si interessa di questioni del tipo, non certo perché vuole l'ultimo processore messo in commercio.
.-Josh
Hai esattamente detto il perché. Costa tre volte "un device made in china", perché la manodopera costa un po' di più qui in occidente.
-.Josh
"Moduli vecchi e penosi peraltro"... Wow, purtroppo sembra davvero difficile comprendere il perché di questo telefono.
.-Josh
Vedo con dispiacere che la compagnia è numerosa oggi...
BRAVOH!
.-Josh
Di solito non mi abbasso a certi livelli, ma...
BRAVOH!
.-Josh
L'idea non è male, ma dovrebbe costare almeno 150€ in meno per riuscire a farsi spazio...
Ottimo prodotto.
Si è globalizzato il mercato ma non i diritti, e il costo di questo terminale dà la misura della distanza tra due lavoratori in due nazioni differenti.
Chiaro è che il mercato voglia prodotti sempre migliori a costi sempre più bassi, così come è chiaro che le aziende cerchino di pagare meno il lavoro per fare maggiori ricavi a parità di prezzo di vendita.
Il problema alla fine non è nemmeno etico, è strettamente politico.
Per quanto riguarda la tua sfera personale, devi pensare che il lavoro che fanno loro non lo fai tu, con relative conseguenze occupazionali.
Guardate il rapporto qualità/prezzo di questo prodotto, e chiedetevi quanto costerebbero gli altri terminali se le condizioni lavorative nei luoghi dove vengono prodotti fossero come quelle europee. Chiedetevi pure se questa non è una concorrenza sleale legalizzata sulla pelle dei lavoratori.
Una volta Nokia produceva in Europa, ma l'impianto più grosso era in India...io due domandine me le farei.
Se non ve le volete fare per i lavoratori, fatevele per voi stessi, perché il lavoro sottopagato frega lavoro pagato il giusto a voi, che rimanete senza lavoro.
in olanda credo che siano un po' fissati con queste storie eco, poi fuori dalla porta dell'hotel avevo 2 fuochi sotto vetro che non serviva assolutamente a nulla perchè non era neppure un punto di sosta
Probabilmente l'errore è chiamarli moduli (alla project ARA) io di modulare vedo solamente l'assemblaggio, poi il resto dei componenti mi sembrano abbastanza standard ma con accesso molto facilitato (uso di viti e guide scorrevoli per separare il telaio e il display, e 0 colla).
l'idea che sta cosa dell eco e del bio sia ampiamente sfruttata per far soldi è balenata anche a me ma qui dicono che sia tutto molto bello e molto giusto...dovrò pentirmi di essere così malvagio
Un telefono di fine 2013/inizio 2014 , ma venduto a metà 2015 ad un prezzo enorme rispetto al suo vero valore tecnologico. Questa cosa dell'eco, del bio ecc... è una delle più grandi truffe legalizzate dei nostri tempi. Lasciateci inquinare in santa pace! :)
io infatti parlo di estetica...poi ripeto...l'idea è anche buona ma siamo sicuri che i moduli poi si trovino facilemnte se voglio cambairli?perchè un colosso come google stessa in tal senso latita..vuoi dirmi che ci pensa fairphone?....
Lo snapdragon 801 è prodotto con minerali non provenienti da zone di guerra. Di altro vi era l'810, ma quello non è "termicamente sostenibile".
no infatti io parlavo di estetica e caratteristiche non se è fatto con ecoplastica da ecocinesi...PRETTAMENTE un discorso estetico e hardware.poi se la tua ragazza preferisce tenere in mano per questioni etiche comprensibilissime un aborto del genere ok..de gustibus..
Perchè è un'obrobrio? Tralasciando l'aspetto estetico il resto mi sembra di una bellezza funzionale a quello che si prefigge il prodotto, slitte e viti sono più grezze della colla impiegati nei telefoni attuali, ma più resistenti.
peccato che a lei interessino proprio questi argomenti... non esistono altri smartphone con queste caratteristiche, tu focalizzavi il tutto sulla scheda tecnica e sul prezzo ignorando completamente quella parte quel discorso, è per quel motivo che ho tirato fuori quelle tematiche :)
probabilmente non ci siamo semplicemente capiti....
benissimo allora mi auguro che alle parole e ai buoni propositi seguano i fatti così potrò dire di aver consociuto persone che non parlano a vanvera e basta.nel caso massimo rispetto
La sua nicchia di mercato c'è l'ha. E' probabile che quella cifra sia già stata raggiunta.
e allora spiegami cosa parli a fare?stai a scaldarti per i cattivacci come me che non pensano ai poveri lavoratori senza diritti e poi mi compri un iphone o un wp..ma su dai ma vi rendete conto che parlate parlate per nulla????
Io onestamente avessi necessità di un telefono nuovo lo terrei sicuramente in considerazione, mi fa piacere ci siano inizate del genere, anche solo verso una maggiore riparabilità.
no, di sostenibile c'è solo questo... Il primo è stato in vendita per poco tempo su ordinazione quando non ne avevo bisogno. cosa dovevo fare? buttare una cosa che avevo già preso?
Ti ripeto, in futuro, quando il mio non andrà più, vedrò se ci sarà la possibilità di acquistarlo.
Che c'entra? Conosci un WP costruito in maniera sostenibile come questo? Io no, tu? Apple ovviamente non fa testo perché li produce solo lei..
piano...reload..io ho detto che se devi spendere la stessa cifra per far bella figura con la morosa io li avrei spesi per un s6 o un g4 a parità di prezzo...er aun consiglio..poi che tu mi abbia tirato fuori i poveri bambini e i lavoratori senza dirittti è un altra questione.detto questo ribadisco>: secondo me la tua ragazza se sa che hai speso 529 euro per sto obrobrio te lo tira dietro ma magari sbaglio
eh ...e magari hai un iphone allora..o un wp...insomma ovviamente di multinazionali che si preoccupano die lavoratori sfruttati...giusto?
imamgino tu abbia un telefono "equamente sostenibile" allora visto che ti scaldi tanto per i cattivoni come me che non hanno sensibilità verso i poveri lavoratori cinesi etc....?no?
tu continuavi a ribadire che costava troppo e non lo prendeva nessuno per quelle carratteristiche... e G4 e S6 li hai proposti tu come alternative
Onestamente se evitassero di mettere quel cancro di Android su un pensiero ce lo farei volentieri.
perfettamente d'accordo...ho scritto mille volte che ognuno spende i suoi soldi come vuole sotto..ma mi da fastidioc hi si riempie la bocca con la solidarietà e la sostenibilità e poi mi gira con iphone o s6...ma dai su...classico di noi italiani che parliam sempre bene ma poi...
se non avessi già un telefono che va perfettamente lo prenderei... non avrebbe senso cambiarlo, oltre al fatto che sarebbe uno spreco :)
Tu quando compri un telefono tradizionale a poco prezzo, non consideri l'esternalizzazione dei costi, che passano dallo sfruttamento delle risorse minerali e delle persone che ci stanno dietro, passando per i diritti il più delle volte calpestati di chi il telefono lo produce, passando all'aggiramento delle norme ambientali nella produzione dei componenti elettronici che vengono scaricati sulla salute degli abitanti del posto, alla difficoltà di riparazione, etc...
Se uno ha sensibilità riguardo queste tematiche e necessita di uno smatphone, con questo prodotto ha le sicurezze che vuole.
Non capisco del perchè di cosi tante critiche, qua spendi 529 euro e hai come garanzie il rispetto dei fattori sopraelencati, mentre la stessa cifra per un Samsung o un iPhone che garanzie portano come valore aggiunto.
certo..prendilo anche tu mi raccomando..ma fatelo però poi,voi che siete tanto buoni e vi preoccupate della povera gente sfrutata.non che mi prendete un iphone o un samsung però poi eh??
Bhe, effettivamente un rincaro ci sta (Samsung, LG eccetera costano nulla in quanto sfruttando i lavoratori ed utilizzando materiali anch'essi prodotti tramite sfruttamento hanno costi bassissimi che gli permettono di avere prezzi starcciati), però anche secondo me 529 è un po' tanto, secondo me il prezzo corretto dovrebbe essere 449€
Infatti il mio ragionamento era partito con un semplice troppo caro...poi qua si sa son tutti buonisti e solidali ( a parole)
Purtroppo al mondo ci sono persone senza un briciolo di umanità che se ne fregano delle persone sfruttate come te. Ma ci sta, non potrebbe che essere così, altrimenti il mondo sarebbe davvero un posto migliore di quello che è oggi, cosa appunto palesemente falsa.