
15 Febbraio 2017
Sony ha recentemente lanciato First Flight, la piattaforma proprietaria per il crowdfunding. Tra i primi prodotti finanziati con successo c'è HUIS, un nuovo telecomando universale dotato di display e-paper touchscreen. HUIS si presenta con un'estetica molto minimalista e con una livrea bianca. Il funzionamento si basa sulla programmazione tramite computer, più o meno quello che Logitech propone per i telecomandi Harmony.
HUIS può anche apprendere i comandi direttamente dalle unità di controllo originali, acquisendo il segnale trasmesso tramite raggi infrarossi. L'interfaccia può essere personalizzata, in modo da adattarsi a molteplici tipologie di prodotti, quali TV, lettori di ogni tipo, decoder, impianti audio, climatizzatori o sistemi di illuminazione.
Per ovviare all'assenza di tasti fisici, HUIS utilizza il feedback aptico, ovvero una sorta di vibrazione capace di simulare la pressione di un tasto fisico (in questo modo l'utente sa di aver inviato un comando, anche senza guardare il telecomando). Sono presenti la connettività Bluetooth Low Energy ed una batteria integrata da 1.500 mAh, ricaricabile tramite la porta micro USB
La campagna di raccolta fondi ha già superato la cifra richiesta, raccogliendo oltre 17 milioni di Yen. Per l'acquisto di un telecomando HUIS sono richiesti 25.000 Yen, circa 180 Euro.
Commenti
Con 180 € ti danno anche la tv vero?
No è uguale, non è presente nessun tasto eppure sembra che stai schiacciando un tasto fisico, l'ho detto manca solo la sensazione di rilievo dei tasti
qualcosa di simile era stato pensato con un progettino nokia in grafene, in sostanza il grafene si può manipolare per cambiargli forma ed elasticita anche a prodotto finito
Effettivamente non l'ho mai provato, non saprei. Ma immagino che sia diverso il discorso per un trackpad
Prova il nuovo macbook e ne riparliamo, è il sistema migliore, manca solo il rilievo
Ci sono telecomandi logitech programmabili da una vita...
Pensavo qualcosa di diverso...molto più tridimensionale!
Non è la stessa cosa. Non sai se hai effettivamente premuto ciò che volevi premere. Se ci fosse una qualche sorta di collinetta sarebbe meglio, così riesci a sentire la forma del tasto
Feedback aptico ;)
L'unica "novità" sta nello schermo e-ink che garantisce una durata delle batterie accettabile; per il resto son più di due anni che faccio le stesse cose col mo Galaxy S4, quindi non ci vedo nulla di innovativo che faccia gridare al miracolo.
Inoltre non mi piacciono le dimensioni: è troppo "quadrotto" e potrebbe risultare un po' scomodo da utilizzare quotidianamente!
Ci vorrebbe qualche tecnologia che "crei" tasti fisici a seconda del layout scelto...Forse per ora fantascienza, ma fra qualche anno, chissà...
Spero che sia almeno illuminato...
molto bello. però per esperienza i tasti fisici sono indispensabili, non posso guardarlo ogni volta che lo uso (la TV dei miei ha un telecomando coi tasti a filo che è un incubo)