Acer Aspire S7 2015: la recensione di HDblog.it

08 Luglio 2015 115

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Acer Aspire S7 non è una novità nel settore Ultrabook, ma il suo ultimo aggiornamento con piattaforma Intel Broadwell (S7-393) merita un approfondimento. Per due settimane ho provato la versione top di gamma del catalogo 2015 Acer, con 8 GB di RAM e con display touch WQHD da 2560 x 1440 px, con CPU Core i7-5500U e GPU Intel HD 5500, ma sopratutto con doppio modulo SSD mSATA da 128 + 128 GB proposto in configurazione RAID0 (Stripe) per 256 GB di archiviazione. 

Questo modello costa circa 1500 euro nei negozi online, è una spesa che inevitabilmente risente di componenti tanto particolari - e della licenza di Windows 8.1 Pro.

Ho usato Aspire S7 sopratutto in mobilità: scrivere news e montare video, scaricare le foto e modificarle, guardarmi il GP di F1 su SkyGo e tutto quel che si può chiedere ad un notebook durante una quasi-vacanza di 12 giorni all'estero. E' stato un contesto azzeccatissimo per un ultraportatile elegante e pretenzioso come questo, perché non si è trattato solo di avere un laptop leggero a portata di mano, ma anche di uscire senza alimentatore e aprire, in più occasioni, Sony Vegas Pro o Adobe Premiere Pro CC per chiudere questa o quella review.

Lo schermo di Aspire S7 si piega fino a 180°.

Insomma l'ho spremuto in lungo e in largo con un trattamento "sul campo" che altri prodotti hanno avuto la fortuna di NON ricevere. E questo è il motivo che mi ha portato a considerare il testo che state leggendo come un hands-on - e non una recensione tradizionale. La buona notizia (per Acer e per me) è aver avuto un ottimo riscontro da Aspire S7.

È il (bel) design di sempre 

L'aspetto estetico non si discute: è un portatile retroilluminato di una luce celeste, con interni in lega di alluminio e del vetro Gorilla Glass 2 bianco a copertura dello schermo e del coperchio. So che è poco igenico, ma ho usato questo vetro a mo' di tagliere o comunque di tavolinetto in un paio di occasioni. Elegantissimo e volendo molto femminile, S7 arriva insieme ad una custodia per il trasporto color panna con inserti in simil-pelle e finiture cromate, una sciccheria senza paragoni.



Aspire S7-393 è un 13 pollici da 1300 grammi e 13 mm di spessore quando chiuso. Si inclina fino a 180°, praticamente si sdraia sulla superficie di appoggio, e questo aumenta l'impatto visivo oltre che la comodità di utilizzo. Infine non ha linee comuni, è facilmente riconoscibile con quei bordi rialzati, con la tastiera stranamente spostata verso il touchpad e con il coperchio appena più piccolo della base. In breve, Aspire S7 ha un sacco di personalità e ammetto che queste considerazioni hanno avuto un peso rilevante in quello che è stato il giudizio finale.

Volete un aspetto migliorabile? Certo finiture sono troppo a filo, poco levigate. Acer ha reso i bordi del corpo e le parti basse del poggiapolsi non dico taglienti ma nemmeno lisce, e questo in certe posizioni crea una frizione con il palmo della mano, uno strofinare, che può non piacere.

Inoltre tutto l'assemblaggio è formato da più parti, in una maniera secondo me esagerata. Voglio dire, la sola unità schermo ha 1) il vetro esterno 2) il bordo cornice 3) la cornice 4) il telaio laterale 5) il coperchio in vetro. E servono poi altri 2 componenti per mettere insieme le cerniere che lo collegano al resto del telaio.

È a rischio la solidità del tutto, e infatti premere il retro del coperchio porta ad orribili bolle sul pannello frontale, per un effetto che su Ultrabook di questa categoria non dovrebbe esserci. Peccato: Aspire S7 è un Ultrabook bellissimo, ma non è un monoblocco - mi pare chiaro. 

Le particolari scelte costruttive non si fermano qua (ce ne sono altre: pulsante on/off sul lato, tasto CANC a sinistra del pad direzionale, niente CTRL destro) ma se escludiamo un po' di rodaggio necessario a capire la disposizione di certi tasti, non creano problemi nell'uso di tutti i giorni. Anzi, la tastiera è comoda con un rimbalzo più alto delle mode attuali, e il touchpad è liscio, preciso, scorrevole, in una parola funzionale - molto più di altri rivali (vedi Asus UX305). Aver spostato il blocco di input verso di noi, quindi averlo allontanato dalla scheda madre installata sotto lo schermo, ha il vantaggio di ridurre le temperature percepite al tatto - ma di questo parleremo tra poco.

Prima, un applauso ad Acer per avere inserito nella confezione un adattatore per aggiungere Fast Ethernet, USB e VGA alla dotazione già comprensiva di HDMI, 2x USB 3.0 e lettore SDXC. In albergo, complice una connessione WiFi balbuziente, avere con me una sorta di mini dock alla quale collegare il cavo LAN, mi ha davvero salvato. Questo accessorio usa una porta chiamata Acer Converted Port, ma di fatto ha la forma e le dimensioni di una mini DisplayPort/Thunderbolt; peccato che non sia compatibile con gli accessori standard.

Temperature e uso su strada

Dicevo, le temperature. I 14 nm della piattaforma Broadwell-U garantiscono una dissipazione più graduale e semplice dei picchi di calore. Di fatto, grazie anche a due ventole unite ad una generosa griglia di aerazione posteriore, S7-393 lavora la maggior parte del tempo con buoni valori.

Scrivo questa parte della recensione dal gate 3 dell'aeroporto con Chrome, Word, Fireworks, Skype e l'utility di cattura schermo in background. Qui a Creta, sono le 19:33 locali ed è tutto il giorno che mi porto dietro S7 in standby nello zainetto. E' un contesto leggero, ma CPUID HWMonitor mi oscilla tra 39 e 42° C ed è davvero un buon risultato.


Con la tastiera spostata verso la parte bassa del telaio e la griglia di aerazione posteriore, non ho mai sentito la tastiera di un caldo fastidioso. Nell'utilizzo di tutti i giorni, quando non fate partire rendering, giochi e quando non lo caricate in pieno sole come ha fatto il sottoscritto in un paio di occasioni (!), Aspire S7-393 è una macchina a sangue tiepido al pari di Dell XPS 13, HP Spectre x360 e i migliori Ultrabook di metà 2015.

Sotto carico il discorso cambia. La mia massima è stata di 103° C su core durante un rendering impegnativo con Sony Vegas Pro 13. Anche in quel caso il calore sulla tastiera non è stato fastidioso (44° C sotto schermo, 37° C sui tasti), ma indubbiamente il portatile era caldo, al limite, con le ventoline ai massimi giri e la sensazione di non riuscire a girare così forte da far scendere le temperature su più accettabili 80° C. Ecco lo screenshot di quel momento.

Acer Aspire S7 alla massima temperatura raggiunta

Ho confrontato le prestazioni della combo Core i7-5500U + SSD RAID0 con quelle di XPS 13 pari-configurazioni provato in inverno. Le temperature raggiungono livelli più alti, ma i risultati dei benchmark "puri" sono migliori. Non c'è, però, un reale stacco prestazionale nel completare operazioni continuative. Il modulo RAID aumenta gli accessi al disco (Aspire S7 si avvia in 6 secondi) ma alla lunga non fa la differenza - con questo setup. La buona notizia è che i due moduli, comunque, si possono sostituire facilmente. La cattiva è che sono mSATA, non M.2 come da tendenza attuale.

Con Adobe Lightroom CC, indicizzo i miei soliti 2.4 GB di foto e video in 2 minuti e 09 secondi. HP Spectre X360 ne impiega 2:06. Nel rendering con Sony Vegas Pro, chiudo il mio file di test da 30 secondi con dissolvenze ed export 1080P H264 in 1 minuto e 35 secondi, contro i 2:27 di HP e i 2:14 di Dell XPS 13. Con Handbrake, converto un MTS da 30 secondi in 37 secondi, mentre ne servono 42 con HP e 1 minuto e 09 con Surface 3. Per i risultati di Geekbench, 3DMark, GFXBench, CineBench R15, CrystalDiskMark guardate le schermate a seguire.

Dati a parte, l'utilizzo reale è molto appagante - e ci mancherebbe con una configurazione tanto potente e un listino di questo livello. Ma non è scontato avere sempre una macchina reattiva, avere velocità di accesso e zero cali nel framerate nonostante lo schermo WQHD. Acer pre-installa un sacco di bloatware software, e questo è un punto debole, ma si risolve con 15 minuti di lavoro.

Il vero difetto pratico è l'impianto audio: ha un volume basso, anche al massimo può essere insufficiente. Gli altoparlanti sono sul fondo ed hanno la certificazione Dolby Home Theather, ma probabilmente non riescono ad avere una cassa di risonanza adeguata. È un'altra conferma di come, su telai tanto esili, siano preferibili altoparlanti frontali o soluzioni stile macbook/chromebook.

Molto buona, infine, l'autonomia. Il mio solito test di navigazione web light con schermo al 50% e WiFi attivo, Aspire S7-393 ha retto per 9 ore e 47 minuti. La batteria è una 47 Wh, più piccola della 56 Wh di HP Spectre X360 e 52 Wh di Dell XPS 13, ma rispetto a quest'ultimo si hanno circa 2 ore in più di autonomia. È merito dello schermo, non a risoluzione elevatissima come il laptop di Dell quindi meno gravoso sui consumi.


Nell'uso di tutti i giorni si scende, soprattutto quando siate in ufficio, avete collegata la mini-dock, lo schermo al massimo e fate lavori di un certo carico; in questi contesti stimo 4.5 ore, non di più. Aspire S7 è comunque il genere di laptop che vi copre la giornata in treno, in aereo, durante il week end fuori casa, anche perché ha un draining nullo e mantiene la carica senza ripercussioni.  

Considerazioni finali

Acer ha fatto un buon lavoro con Aspire S7-393. Questo modello era tra i consigliabili del 2014, e con Broadwell-U è stato facile modernizzarlo. Ha il suo carattere e gode di un design facilmente riconoscibile, ha una tastiera strana ma veloce, uno schermo che non propone risoluzioni troppo elevate per essere anche comode e una certa flessibilità ergonomica data dalla cerniera e dal rapporto tra peso e spessore. Il pannello è luminoso, il touchpad è preciso, il modulo WiFi è di tipo ac.


La configurazione Professional venduta in Italia è senza compromessi: va bene per lavori con video e grafica (ma non è un portatile da gaming) ed ha la batteria necessaria a garantire autonomia per coprire la giornata. Il set di porte è più stretto di altri prodotti, ma la mini-dock inclusa nella confezione riesce a compensare. Il caricabatterie è compatto ed ha un cavo lunghissimo. Mi auguro che Acer proponga ancora questo design su ultraportatili più economici.

Ma è anche un Ultrabook ormai maturo, e si nota da certe scelte progettuali che negli anni sono state migliorate dalla concorrenza. A circa 1500 euro è sicuramente uno sfizio per studenti e ragazzi in cerca del portatile per studio, ma chi vuole un 13 pollici più stiloso della media, bianco, azzurro e argento - e magari ha aspettato l'arrivo dei Core di 5° generazione per vedere migliorie grafiche e più efficienza energetica, può davvero valutarne l'acquisto. Trovate altri dettagli su acer.it.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Senzanima

Dopo quattro anni ti sei laureato almeno?

Domenico Franciullo

Aspire S7-393

NX.MT5ET.003

Windows 8 Pro
Intel Core i7-5500U Dual-core 2,40 GHz
33,8 cm (13,3") WQHD (2560 x 1440) 16:9
Intel HD 5500 con Memoria condivisa
8 GB, DDR3L SDRAM
256 GB SSD

Persecutor

1500 euro...allucinante!

Celestial Knight

Peccato non ci sia una versione con l'i7 5650u ovvero con gpu 48EUs.

Paolo Soddu

immagino non sia possibile usarli sullo stesso prodotto :P

Michele Zoncheddu

Grazie ancora, mi ricorderò :)

Gios

Se sei interessato ad ingengeria informatica a pisa cerca Prof Anastasi Giuseppe. E' uno dei titolari del corso e ha molti agganci per tesi in informatica in cina e negli USA

Michele Zoncheddu

Grazie mille! Per fortuna ho ancora tutta la quinta per scegliere, poi proverò a parlarne anche con il mio prof di informatica (pure lui laureato a pisa in ing. informatica). La seconda scelta è l'università di Cagliari, visto che abito in Sardegna, ma siccome ho sentito parlare molto bene di Pisa, punto al meglio che posso ottenere :)

Andhaka

Lo dice, velocità di accesso lettura e scrittura. ;)

Cheers

Andhaka

Molto carino e performante, peccato per la sola configurazione i7 che è un po' esagerato per molti.

Bella anche la QuickFire in sfondo. :D Modello XT con switch blu? ;)

Cheers

Gios

Io ti posso dire tieni la massima riciclabilità possibile, perchè ti garantisce una vasta possibilità di campi di lavoro.
Posso consigliarti prima di ing informatica ingegneria elettronica ti da basi di fisica chimica, fisica dello stato solido/meccanica quantisca, campi em , progetazione digitale, analogica, RF ma anche competenze di informatica (c/c++, assembler , verilog, VHDL) e poi puoi specializzarti più sull'informatica all'ultimo anno con un paio di esami a scelta e la tesi.

Per quanto riguarda ingegneria informatica invece ha un curriculum generale al triennio e se poi non ricordo male 3 al biennio magistrale; li devi vedere se preferisci l'ambito software con programmazione di alto livello, sistemi operativi oppure più hw che si avvicina al curriculum di elettronica senza la fisica e la chimica e buona parte dei circuiti.

Ti dico per esperienza diretta di un mio paio di amici che hanno cominciato uno ingegneria informatica e l'altro elettronica e poi sono passati ad informatica: entrambe si sono trovati molto meglio ad informatica per carico di lavoro ed esami e, qui non posso dirti nulla di specifico ed è meglio che ti informi bene prima, informatica ed ing informatica sul mercato spesso vengono confuse e mescolate.
Per i programmi di informatica non so aiutarti, ce ne sono parecchi e avevano molta mobilità nel corso di studio ora non so come siano.

Se vuoi venire ad ingegneria a pisa, scegliendo una delle 6 ingegnerie principe (non le nomino o scateno il putiferio per le finte ingegnerie) ti dico solo che la via è "Dio ti Salvi 1"....avrebbe dovuto dirmi qualcosaXD

Scherzi a parte, come consiglio ti do quello di valutare bene tutti i cuurriculum di ingegneria informatica, informatica e ingegneria elettronica. Negli anni ci dicevano che molti studenti si erano iscritti ad ingegneria informatica pensando di fare cose che invece si facevano ad elettronica e alcuni e viceversa

Michele Zoncheddu

L'unica mia paura è quella che informatica sia troppo "specializzata" rispetto ad un'ingegneria elettronica o informatica, quindi perderei altre competenze... Mi sapresti dire quale è secondo te il corso per informatica più completo? Tanto so già che se chiedo nei forum succedono stragi tra chi la pensa in modo diverso ahah

Gios

Gaurda io con un asus s300 con un i3 di 3 generazione ci ho fatto ingegneria elettronica a pisa;).

Sono in attesa del pacco, dovrebbe arrivare tra 10 giorni

Gios

Allora nonsi trova se entri dal sito dell, ma si può.

cercando sconti studenti dell ti si apre un loro vecchio sito italiano che permette l'iscrizione, una volta effettuata l'iscrizione ti arriveranno 2 codici sconto del 10% ;)

http www tomshw it/forum/supporto-ufficiale-dell/491532-sconto-studenti-universitari.html

Siccome non so se sia opportuno mettere il link ti rimando ad una discussione con un commento di un utente "dell" che ha messo un link funzionante;)
Spero di esserti stato utile

Riccardo P

Sì, sembra un 13. Ma non l'ho nemmeno potuto toccare e non ho news.

Riccardo P

No, mi ricordo una buonissima luminosità nel pannello 3200 e passa di XPS 13. Però credo che abbiano molto più senso questi, ma anche i 1080p, su Windows 8.1. Aspettiamo il 10 per vedere se cambierà la resa, ma i vantaggi nei consumi resteranno quelli.

Goonies

Bella rece come al solito. E devo dire che il laptop usato a mo' di tagliere mi mancava. Versatile!:)

Paolo Soddu

posso chiederti come hai fatto ad ottenere quello sconto? seppur piccolo mi farebbe piacere non spendere 1200 euro, anche io voglio la configurazione FHD opaco con 8 gb di ram.
ho chattato con l'assistenza Dell per chiedere se fossero disponibili sconti per studenti e mi è stato risposto che non ne fanno D:

APPLEjuice

Acer? No grazie. Un qualsiasi macbook 2008 gli dà filo da torcere

Lorenzo Caner

Bellissima recensione!

Nico Ds

Se posso rubarti un minuto per una risposta, in linea di massima, tu che li hai usati per giorni e non per minuti o ore come posso fare io per valutare un acquisto, pensi che la differenza di risoluzione di schermo tra 1440p e 1800p , ad esempio tra l'XPS 13 e questo S7, si noti? Tra un pannello top di gamma 1080p, 1440p, 1800p ti è mai sembrato che ci fosse un vantaggio di luminosità per quelli meno risoluti? In genere, ad esempio, per gli smartphone, almeno ad oggi, quando si è passati da un full hd ad un 2x c'è stato un piccolo svantaggio in termini di luminosità del pannello, in pratica la tecnologia dei qhd ancora non permette di averli altrettanto luminosi dei migliori full hd, secondo te per questi schermi più grandi, tipo i 13" degli ultrabook che stai provando, succede qualcosa di simile?
Grazie. :)

Jordan Lawicki

La gpu l ho cambiata tre mesetti fa, Sapphire Radeon R9 290x 4gb ddr4...comunque sono piu per l'accoppiata i5 4690k-HyperX quella a 2400...vediamo dal portafoglio :)

IlRompiscatole

Xeon per il gaming? Sei sicuro? Mi sa che butti un po di soldi.
Idem per le memorie a 2400mhz.
Dai un occhiata a quanto poco cambiano le prestazioni all'aumentare della banda sulla ram.. Ha smesso di essere il collo di bottiglia da tanto tempo :-)

Michele Zoncheddu

È soddisfacente in fatto di prestazioni? Io questo settembre inizio la quinta superiore (studio informatica) e non vedo l'ora di andare all'università di Pisa, sempre per fare informatica (o magari ingegneria informatica... vedremo). Non ho saputo resistere fino all'inizio dell'università anche per colpa di un asus k53 che con il suo dannato i7 quad-core consuma tantissimo, anche con uso leggero non ha mai superato le 4 ore... Comunque hai fatto molto bene a non prendere il macbook retina ahah

Gios

E' la versione che ho preso io del xps 13 i5 8gb di ram e 256gb di ssd con uno sconto del 10% sono arrivato a 1079 euro.
In realtà ero indeciso tra macbook retina (1350 euro con lo sconto per l'università di pisa) , l'air (sempre 1350) e l'xps 13 a 1079.

Alla fine ho optato per l'xps in quanto sono legato all'ambiente windows per via di molte IDEE che esistono solo per quel OS e per il fatto che molti altri strumenti cad che devo usare sono più performanti in ambiente windows.

Alla fine apple o dell si casca sempre bene per quanto riguarda l'assistenza! In aggiunta con l'xps 13 mi hanno dato 1 anno gratuito di assistenza premium con riparazione a domicilio entro il giorno successivo alla chiamata.

Enrysoft

Air ? Ma stai scherzando ? Col display penoso che si ritrova e le cornici formato famiglia ? Per carità.

NaXter24R

Quello lo so. E infatti io preferisco mezzo cm in più e non avere un PC che prende fuoco. Però, Intel si vanta tanto di queste soluzioni che alla fine, son comunque scarsissime da un punto di vista termico. Per dire, un i7 2xxx mobile, scalda meno. Si ha un po di dissipazione in più, ma è a 32nm, non è U e soprattutto ha 2 core e 4 threads in più. Il tutto con voltaggi più alti... E nel caso specifico stava usando Vegas che, anche se puo usare la GPU, non la usa mai a stecca e la usa solo in certi frangenti, quindi quello li, è tutto calore da CPU

Dev

E c'è ancora gente che compra il supermiticissimo macbook con core M -.-

Michele Zoncheddu

Con 1550€ ho comprato meno di un mese fa un macbook pro 13 retina del 2015 da 256gb con uno sconto da trony (valido solo online), penso che un air sia un po' caro a 1500€ per quello che offre :/
Il Dell xps 13 del 2015 è bellissimo, ero indeciso se prendere la versione più potente ma senza schermo touch :)

cescfab_4

Secondo me c'è bisogno di qualcosa che comunque venga integrata nell'articolo, sennò ogni modello che esce nuovo c'è da fare un video comparativo con gli altri.. Non è semplice.

Gios

Diciamo che più che esigenza è comodità, poi ovviamente su IDEE e compilatori il touch diventa inutile, però mi dispiace lo stesso:)

Gios

Score alla mano:
i5 5200u 3525 punti
i7 5500u 3942

Circa il 10%.....

cescfab_4

Beh da te sicuro ci aspettiamo qualcosa di diverso, originale ;)
Implementandole, sarebbe un passo in avanti sicuro, e rende secondo me gli articoli molto più fruibili visto che, in un certo senso, il paragone con il/i rivale di turno salta sempre fuori...

Gianluigi

Almeno mi consola farlo usando l'italiano.

easyway

Quindi se dovessi sceglieretra Acer aspira se è xperia 13 , quale dovrei prenere? ??

Mauro

Assolutamente no... Dato che le recensioni le hai fatte già, si potrebbe fare un video con commento dei prodotti, come fai alla fine della recensione. Spiegare pregi e difetti in relazione al prezzo e al target del prodotto.

Riccardo P

Non l'ho capita, davvero. È una battuta?

Mauro

Potresti fare una specie di keynote sui prodotti... Niente numeri e schede tecniche...

Andry

ah ok, grazie :)

Jordan Lawicki

Gaming...grazie per la risposta, vedo cosa fare, ram con frequenza a 2400mhz mi arrae però eh :)

Contaci

Devi fare rendering o editing video? Se si la seconda e' ottima, devi fare solo gaming? La seconda va bene lo stesso perche' tanto quello Xeon e' un i7 con nome e frequenza diversi. Poi valuta tu

Jordan Lawicki

Piccolo OT:
Ragazzi devo cambiare un paio di cose nel mio pc (fisso), potetr aiutarmi a scegliere una delle due opzioni?
Prima opzione:
Mobo Msi Z97 Gaming 5
Processore Intel Core i5 4690k
Ram HyperX Beast 16gb 2400mhz
Seconda opzione:
Mobo la stessa
Processore Intel Xeon e3 1226 v3
Ram HyperX Fury 16gb 1866mhz
...che ne pensate??

Gabriel

più che altro ci sono anche altri dettagli che mi lasciano di stucco ... non capisco perché il tasto invio deve essere accorpato o attaccato ad altri tasti

Riccardo P

Anche a me, ma il Canc vicino al pad potrebbe stupirti!

Lillo il commentatore®

ehh mo.. 10%.. te piacerebbe eh!

Riccardo P

Sì, vero, ma è una soluzione che non mi è mai piaciuta. Scimmiottiare anandtech e simili non fa per me. Devo però trovare un modo, anche perché io ho un file interno con tutte queste tabelle e basterebbe metterlo online...

beren

Concordo. Ormai scrivo senza guardare la tastiera... tutti quei tasti invertiti mi farebbero veniere una crisi isterica. =)

Riccardo P

50 1.4 su APS-C

M_90®

vabbè giò ma il touch sul un portatile è un pochino scomodo, certo sempre meglio averlo però meglio risparmiare se non si ha una vera esigenza.

Gios

quella base FHD i5 8gb di ram 256gb di ssd a 1079 euro con uno sconto del 10%.
Non potevo spendere 1500 euro e visto che il 10% di potenza in più dell'i7 della versione da 1500 rispetto all'i5, va persa per la gestione del display UHD e l'autonomia scende da 13 a 8 ore forse non è male come scelta.
Mi dispiace passare da un portatile con touch ad uno senza :/

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!