Synology presenta un NAS con storage fino a 1 PetaByte

07 Luglio 2015 17

Se pensate che i NAS Enterprise da 24/48 TB siano il massimo che si possa avere in termini di capacità/performance, la nuova proposta di Synology vi sembrerà a dir poco impressionante.

Il produttore, leader di mercato in questo segmento, annuncia infatti la disponibilità dell' RS18016xs+ con il kit di espansione RX1216sas, un'accoppiata che permette di assemblare un NAS con capacità di Storage fino a 1 PetaByte, ossia 1000 TeraByte.

Destinato ovviamente a grandi aziende, questo NAS offre anche prestazioni da favola, con un trasnfer-rate fino a 3,9 GB/s e un picco di 348000 IOPS. Il sistema inoltre può essere equipaggiato con 32GB di RAM ECC, dischi SAS 6 Gbps, supporta LAN 10 Gbps e con il suo modulo esterno può gestire ben 180 hard disk.

Al momento il prezzo è sconosciuto, vi lasciamo con le specifiche complete del prodotto:

  • Extreme performance: providing over 3,900 MB/s and 348,000 IOPS throughput, the RS18016xs+ effortlessly provides storage and application serving to hundreds of users. With a dedicated encryption engine, the RS18016xs+ boasts over 3,000 MB/s reading on encrypted shared folders, ensuring data security without any major performance drop.

  • Point-in-time data recovery: The RS18016xs+ brings snapshot technology which allows businesses to automatically capture point-in-time copies of data as frequently as every 5 minutes without occupying system resources. Customize the retention policy to save up to 256 recovery points on an hourly, daily, or weekly basis.

  • High uptime: With support for Synology High Availability, as well as numerous redundant hardware components including: redundant data paths, power supplies, system fans, and four network ports with failover support; the RS18016xs+ maximizes service uptime.

  • Future-ready: The RS18016xs+ natively supports 6Gb/s SAS/SATA III technologies and can be upgraded with up to 32GB ECC RAM and 10GbE capabilities to ensure maximum compatibility and return on investment.

  • Seamless scalability: when storage capacity on the Synology RS18016xs+ reaches its limit, Synology RX1216sas provides an easy way to immediately scale up. Stacking up to 14 RX1216sas expansion units creates a 180-drive cluster managed from a single point of entry
Ricezione pazzesca e ricarica fulminea? Motorola Edge 40 Pro, in offerta oggi da Pskmegastore a 681 euro oppure da eBay a 823 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
noncicredo

Coff coff perchè siamo fratelli in ispirito... coff coff :-D

SapphireHunter

*si guarda intorno e sussurra all'orecchio* E-e tu c-come lo sai? xD

giacomo

una volta ho mangiato dal messicano e ho fatto un petobyte così forte che mi sono trovato tutti file nelle mutande quando sono tornato a casa

franky29

Aircloud xd

Ciccillo

Cioe riesce a immagazzinare una scorreggia per intero?Non credo che questa tecnologia sia cosi evoluta!

noncicredo

Forse solo gli hentai... XD

Filo

dipende... Avere più macchine da 1 PB non fa mai male

glukosio

evvai! così posso installare gta 5!

Un_dollaro

E in questi ambienti non è meglio diversificare le macchine su cui "storare" i dati?

Filo

io direi anche 10.000 volte ahah

Filo

Datacenter ;)

Un_dollaro

Ma soluzioni del genere per chi sono indicate?

SapphireHunter

Mi sa che non basterebbe per contenere tutti i miei anime xD

talme94 #JeSuisPatatoso

Potrai installarlo 100 volte ma dubito che giri xD

Giuseppe Miragliotta

ma ci gira crysis?

franky29

Segnalo diversi errori nell'articolo, non è un peta ma è un peto!

Palixander

Lo chiederò a babbo natale per fine anno

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia