Jolla si focalizza su Sailfish OS, in estate una nuova società per i device

07 Luglio 2015 26

Jolla Ltd., società finlandese che ha sviluppato il sistema operativo “open source” Sailfish OS e lo smartphone Jolla, ha annunciato oggi un cambiamento nella sua struttura e nella gestione aziendale che la vedrà sempre più concentrata sullo sviluppo e sulle licenze commerciali del suo sistema operativo.

Per continuare lo sviluppo dei device, sarà costituita nel corso dell’estate una nuova società. Antti Saarnio, Presidente del Consiglio di amministrazione, sarà a capo di Jolla Ltd. mentre Tomi Pienimäki, ex amministratore delegato è stato nominato in una nuova posizione al di fuori della società di cui entrerà a far parte da agosto. In autunno verrà nominato un nuovo dirigente per il business dei device di Jolla.

Antti Saarnio commenta: “Arriva un momento in cui ogni giovane azienda deve trovare la sua chiara focalizzazione, per Jolla è arrivato questo momento. Abbiamo enormi opportunità nell’offire Sailfish OS in licenza e sono molto orgoglioso e felice di assumermi la responsabilità di essere al timone della nave di Jolla per entrare in una nuova fase commerciale. Dopo tre anni di intensa ricerca e sviluppo del sistema operativo Sailfish con stiamo muovendo a tutta velocità in acque più grandi il che richiede un focus totale sul software da parte del team. Abbiamo già dimostrato che c’è richiesta dei dispositivi Jolla sul mercato e continuiamo a vedere in questo business delle buone opportunità. Abbiamo deciso di continuare l'attività dei device Jolla con una nuova società che si concentrerà su dispositivi avanzati di sicurezza.”

Jolla rinnova l’impegno a consegnare il Jolla Tablet a coloro che hanno aderito alla compagna di crowdfunding di IndieGoGo e sta lavorando duramente per iniziare le prime spedizioni nel più breve tempo possibile. “Il software (Sailfish OS) è buon punto ma abbiamo avuto rallentamenti con l’approvvigionamento di alcuni componenti hardware. Crediamo di poter risolvere il problema al più presto”, ha concluso Saarnio.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pastor

Beh, ma vendeva 100 volte di più, pur boicottata dai suoi stessi proprietari. P.S. potevano tenere quel kernel per altri 10 anni.

bizz

Moderno in senso stretto direi di no. Abbisognava in ogni caso della riscrittura da capo del kernel in quanto EKA2 è del 2004. Si, è vero, in occasione di S3 (Symbian 3, quello precedente ad Anna) in realtà avevano inserito l'SMP con supporto massimo del dual core A9 (piattaforma ST Micro "NovaThor"), rifatta la gestione della memoria ed altre cose. Ma una riscrittura da capo di un ipotetico EKA3 avrebbe comportato costi mostruosi e l'impegno della forza lavoro di Nokia per circa 1 anno. Poi andava aggiornato a Qt 5.x (ora 5.5) altra bega non da niente. E Nokia doveva spingere pure sull'hardware e non raschiare il mega di ram installata come suo solito.

Sailfish parte da una base più flessibile. Un kernel già precotto che basta prenderlo e buttarlo in padella. Qt 5 già installate. Moderno (forse troppo) come interfaccia utente. E soprattutto è sostenibile, da un team di 100/200 persone, non come Symbian dove ne servivano 10.000.

dooz96

Di complicato ci sono solo alcune gestures ma graficamente è uno dei più belli e moderni in assoluto

Pastis

a me pare eccessivamente ridondante ed inutilmente complicato. Gesture di bb10 sono imbattibili a mio avviso.

Andre Sergio Da Rio

beh scusa ma cosa pensi che faccia xiaomi? usa android senza servizi google...

Andre Sergio Da Rio

prendiamocela con E(f)lop e i geni della nokia che in cambio hanno scelto windows phone... Fosse stato la versione 8 o 10....

Boronius

Il problema è che in Russia i servizi online se li gestiscono i russi, in Cina i cinesi. Per gli altri, business zero.

mario

Cosa che forse faranno con Sailfish OS 2.0

marco80

Le aziende possono personalizzare gratis Android, come già fanno in Cina
dove vendono smartphone Android senza nemmeno i servizi
di Google preinstallati. E i clienti... diciamo che i pochi clienti che hanno sono forti sostenitori dell'opensource... e si sono già lamentati della forte presenza di software proprietario in SailfishOS... quindi se il puntare sulle licenze significa aggiungere altro software proprietario... finiranno per perdere anche i pochi clienti che hanno. Capisco che guadagnare vendendo hardware sia difficile (fanno fatica aziende rodate come Sony ed HTC, figurarsi una start up)... ma qualche chance l'avrebbero se invece che progettare smartphone da soli come hanno fatto con il primo Jolla iniziassero a farli produrre ai cinesi e a rivenderli con il proprio brand, come fanno già diverse aziende italiane, installandoci sopra Sailfish come valore aggiunto. Focalizzandosi sulla vendita di licenze non penso andranno da nessuna parte.

bizz

In vista di un suo prossimo utilizzo come trusted platform ad elevato grado di sicurezza no, è un bene che non sia un SO per tutti. Anzi, per meno è e meglio è.

mario

Bè metti servizi Russi o Cinesi così ti diffondi in Cina e Russia, poi con i soldi che ti fai aggiorni sempre più il tuo os, investi in app e nuovi servizi utili anche in Europa per esempio

Boronius

Esiste anche Android nella sua variante 100% open source, è possibile farci un fork, sistemarlo ben bene (e ne ha tanto bisogno...) quindi agganciarlo a propri servizi. Ma servizi gestiti da chi?? Russi? Cinesi? Non siamo sempre punto e a capo?

Boronius

"ma non è un sistema per l'utenza bassa e non lo sarà mai" , quindi è già morto in partenza...

Boronius

Esatto.

pastor

In Europa abbiamo buttato via Symbian. Un sistema fatto e finito, rispettoso della privacy, con esigue richieste hardware, super personalizzabile, completissimo di funzioni, con migliaia di applicazioni fatte meglio delle corrispondenti di Android e Wp, moderno (nella versione Belle), intuitivo e semplice, ma potente. E' bastato che quelli di Microsoft lo deridessero, per mettere nel panico consumatori e sviluppatori. Adesso con Sailfish è tutto da rifare?

mario

Va bé che ora come ora si rivolgono principalmente ad appassionati (sopratutto se consideri 0 pubblicità e vendita in determinati mercati) poi rispetto a wp lo trovo più semplice a primo impatto, poi per gli swipe ci vuole solo un po di utilizzo per prenderci la mano, un aspetto veramente oltre per i "comuni" é la possibilità di usare il terminale o i pin posti dietro al telefono da collegare a vari tipi di hardware

mario

Vero ma é anche vero che le aziende cercano di staccarsi dai soliti OS americani con servizi tutti americani, sailfish da la possibilità di personalizzare il proprio OS con tutti i servizi che gli OEM vogliono (basti pensare allo spazio nella home dedicato appositamente ai servizi di terzi) senza contare della possibilità di un OS nuovo e comunque molto, molto personalizzabile anche graficamente.

marco80

"Abbiamo enormi opportunità nell’offire Sailfish OS in licenza"

Con sia Google sia Microsoft che regalano il loro os, è difficile che le licenze possano costituire questa grande opportunità di profitto.

bizz

Di sperimentale in Sailfish c'è poco. Il framework (Qt Toolkit) è nato nel 1991. Il Kernel (Linux Foundation) sempre del 1991. Tutto il progetto è figlio di Maemo e poco imparentato con Meego (Harmattan in fin dei conti era l'ultimo step di Maemo con l'estensione delle API). Di custom e recente c'è solo una virtual machine per le app Android (ma è licenziata, non è loro) e lo "windows manager" aggiornato e basato sul tocco. Per l'uso quotidiano ha anche troppe funzioni ma non è un sistema per l'utenza bassa e non lo sarà mai.

StriderWhite

In effetti già l'utenza ha difficoltà ad adottare Windows Phone, perchè molto diverso graficamente rispetto ad Android ed iOS, se poi gli pari davanti Sailfish OS questi vanno nel panico e lo scartano a priori!

Emanuele

Difficile affidarsi a un OS e device tanto sperimentali per un uso quotidiano; a mio avviso è il momento storico sbagliato.

dooz96

E un parco applicazioni più esteso ovviamente

dooz96

Graficamente uno degli OS più belli di sempre, spero solo in una semplificazione delle gestures

PBateman

Bah tenetevelo

Jordan Lawicki

Speremu

Matt7even

Curioso di vederne l'evoluzione

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città