
16 Settembre 2015
Aggiornamento 07/07
YotaPhone ha confermato che il prossimo smartphone sarà basato su Android. Con questo non viene smentita la volontà di collaborare con Jolla e il Sailfish OS, ma semplicemente confermato che al momento il focus è Android, che lo sviluppo futuro si basa su Android e che al momento Sailgish è ancora troppo piccolo e rappresenta una nicchia di mercato estremamente esigua.
Notizie curiose giungono dalla Madre Russia e dal suo produttore di dispositivi tecnologici più riconosciuto su scala internazionale: Yota Devices, società che ha realizzato l'originale ed apprezzata serie di smartphone con doppio schermo Yotaphone, ha annunciato l'intenzione di abbandonare il sistema operativo Android in favore di Sailfish OS, il sistema open-source nato dalle ceneri dello sfortunato Nokia Meego.
Già a fine maggio si erano sentite le prime notizie riguardo a un interesse della compagnia nei confronti di Sailfish: un prototipo di smartphone equipaggiato con l'OS open source finlandese era in possesso del ministro della comunicazione russo Nikolay Nikiforov per fini di test; Nikiforov aveva rilasciato anche alcune dichiarazioni ufficiali alla stampa, dicendo che il dispositivo funzionava "piuttosto bene ma non era ancora del tutto pronto per essere venduto nei negozi".
Potrebbe sembrare difficile riuscire a comprendere le motivazioni di una scelta simile dalle nostre parti, in cui Android e iOS dominano il mercato, ma hanno più senso se rapportate alla Russia, mercato principale di Yota. Come la Cina, la Russia ha spesso dichiarato apertamente la propria diffidenza nei sistemi operativi americani - in particolare riguardo alla massiccia raccolta di dati e informazioni che questi sistemi operano. Sempre Nikiforov aveva dichiarato che "YotaPhone non ha bisogno di Android, e [Sailfish] offre una migliore sicurezza dell'informazione e un ecosistema più stabile".
È chiaro quindi che la scelta di Yota è anche di tipo politico. Come è consuetudine da quelle parti, il Governo russo è coinvolto molto da vicino nello sviluppo delle proprie aziende, tecnologiche e non. La decisione di adottare Sailfish era stata presa verso metà maggio, dopo un incontro tra i dirigenti e Nikiforov stesso. L'idea è di creare un sistema operativo completamente open-source più adatto alle esigenze di una particolare coalizione economica di stati, la cosiddetta BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), i cui membri hanno in comune una situazione di forte sviluppo economico.
La prossima versione di Sailfish sarà completamente open-source, il che la eleverebbe a candidato ideale per "diventare il sistema operativo mobile per eccellenza dei Paesi BRICS" (-Nikiforov).
Non è chiaro se gli attuali Yotaphone verranno anch'essi aggiornati a Sailfish, o se sarà solo una prerogativa dei nuovi modelli.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Ah ok avevo capito il contrario, che android prende mazzate ahaha
Ormai polverizza anche Apple... 75 contro 15...
Ma dove le vedi le mazzate di android XD
Ormai Android (che a me personalmente non è che piace più di tanto... ) viaggia incontrastato verso l' 80% di market share mondiale, il rimanente 20% resterà nelle mani di Apple (utenti "danarosi")
Una nicchia nella nicchia :P
Se non altro Jolla supporta l'installazione di APK e dell'Amazon App Store, per cui da questo punto di vita non dovrebbero esserci troppi problemi
Ragazzi prima di ascoltare 4-5 hater nativi come gark, informatevi. Per la cronca, sailfish os è un sistema completo, stabile, intuitivo e anche molto bello (personalmente eh) e che si sta evolvendo pian piano, e non potetr basare i vostri giudizi dopo aver provato il launcher di sailfish che e solo un launcher e ti puo dare solo un assaggio di quello che è realmente il sistema creato da jolla...
6 eh oh
Ma è un fake lascialo state poveraccio :)
Ma che mazzate di android ahahah
Tizen non e destinato al mercato orientale come dici tu, semplicemente semplicemente samsung usa quel mercato per sperimentare le reazioni della clientela a tizen
Quoto in pieno
gark e un fake lo sanno tutti hahaha
iNiccolo ottava riga correggi la parola sailfish ;-)
Sotto alle pesanti mazzate di Android sta crollando anche Windows Phone/Mobile, figurati che futuro potrebbe avere 'sto Sailfiasch...
mamma mia che perdita...un vero colpo duro per android! meno male che hanno smentito!
Meno male
Scelta saggia...
Ah, ecco: tante riflessioni su una "news" che ora si rivela fasulla (e che se invece si fosse rivelata vera, avrebbe portato a possibili conseguenze di portata epica).
possibile, intanto hanno già un partner che abbandona un gigante come Android per passare da loro.
Stavo solo dicendo che le logiche di mercato non si applicano quando c'è un'imposizione.
Che sia il governo cinese o russo cambia poco...
poniamo il caso che domani finisca il mondo. l'anno prossimo sailfish avrà lo stesso share di android.
inoltre, il governo cinese l'hai tirato in ballo tu, qui c'è solo quello russo...
e peggio del peggio continua a non aver senso quello che hai scritto
1) all'epoca avevo un iphone, non a caso.
2) vabbe', ripeto, io vedo i dati. chiunque conosca abbia provato il launcher di jolla è rimasto sconvolto dalla sua scomodità.
chiunque conosca abbia provato un n9 (6-7 persone) se n'è sbarazzato di corsa perchè assolutamente scomodo.
il launcher jolla ha 1/10 dei download (nota, download, inclusi quelli come me che l'hanno prontamente rimosso) di nova prime (ed è gratis, non costa 4.5€).
l'unico jolla phone è un c€sso a pedali.
il jolla tablet ancora nemmeno è in vendita.
ad oggi hanno lo 0% del mercato, nessun nome interessante alle spalle, budget infimo, e si trovano in un mercato in cui microsoft che ha delle spalle ben più larghe è in seria difficoltà.
questi sono i fatti.
le parole da fan boy le lascio a voi. io un jolla phone o un jolla tablet non lo vorrei nemmeno regalato. prenderlo e buttarlo via ancora chiuso nella scatola sarebbe troppa fatica.
meego non ha avuto futuro perchè affossato volutamente dalla dirigenza nokia dei tempi a favore di wp, e non perchè a te non è piaciuto. ai tempi in cui uscì(2009-2010) senza pubblicità e senza diffusione ufficiale nei paesi più importanti(tra cui noi - chi lo voleva lo doveva acquistare in svizzera o in austria)ha venduto più di tutta la prima serie di lumia (quelli con WP 7.5).
Io ce l'ho avuto per 2 anni e ti assicuro che se facessero un nokia con meego aggiornato lo comprerei immediatamente. Non è intuitivo(cazzata), non è veloce(cazzata - aveva un single core da 1ghz e non girava peggio di un top gamma android del tempo, in più c'erano 1000mod da fare per renderlo più veloce), non è bello(questo è soggettivo, che non ti piace ci sta).
Ti ricordo solo che ai tempi c'era android 2.x e non mi vorrei ricordare male ma non mi sembra che fosse un mostro in quanto esenza da bug, velocità, stabilità e bellezza della ui
riprenderemo questo discorso tra 5 anni, con jolla fallita.
Lo store di Jolla si sta evolvendo con calma, ma con la compatibilità delle apps di Android puoi comunque usufruire di entrambi senza grosse mancanze (stiamo pur sempre parlando di un OS presente da solo 2-3 anni). I problemi di Microsoft sono altri, non giriamoci intorno. Fino alla versione 8.1, il sistema era molto poco "smart" e tutt'oggi certe interfacce specie dei menù sono improponibili. Le apps di WP non è tanto un discorso di quantità ma di qualità: fanno proprio pena alcune famose, a distanza di anni e anni.
Per il resto è troppo generico prendere risultati globali: Microsoft poteva fare molti più soldi con Windows Phone se avesse puntato da subito ai mercati emergenti (ma tipo 3-4 anni fa, a quest'ora aveva tutt'altro market share), perché quelli sono ancora clienti "indecisi", e lì chiunque può competere, anche Jolla.
Android One è un mezzo fallimento, iOS sfonda ovunque si, ma quanti nella mainland China o Russia, o in Brasile, India se lo possono realmente permettere un iPhone?
Specie in Russia e Cina dove Microsoft e Google non hanno potere, Jolla ha tutte le carte per poter dire la sua e fare numeri anche in tempi relativamente brevi. (4-5 anni)
jolla ha un suo store, che al momento consta di quante app? 500? 1000? sono 6 ordini di grandezza di differenza dai rivali...
secondo me sailfish manco all'1% arriverà. miscrosoft è al 3% dopo 3 anni di enormi investimenti, terminali interessanti davvero (non c'è paragone tra un lumia 830 a 200€ e un jolla tablet a 250, mi spiace, l'appeal è imparagonabilmente diverso). con uno store decisamente inferiore ai rivali per qualità e quantità. e stiamo parlando di microsoft.
jolla all'8% non ci arriva nemmeno nel 2040.
ma non è vero che usa le stesse apps, Jolla ha anche uno store suo con apps personalizzate per l'interfaccia.
Non dico che Sailfish sfonderà e raggiungerà Android tra 5 anni, questo è impossibile; ma può prendersi il suo 5-8% che per una startup con un progetto cosi difficile e ambizioso non è un cattivo risultato.
Non capisco però perché accanirsi cosi tanto, stanno lavorando bene in relazione alle risorse a disposizione.
basta, ho letto abbastanza assurdità. i tablet android sono inutili perchè sono telefoni giganti e quel coso chè nella migliore delle ipotesi usa le stesse app ma peggio sarebbe interessante? c0glione io che ho perso tempo a leggere il resto del commento. ci rivediamo tra 5 anni, quando android e ios domineranno ancora il mercato, wp sarà forse al 7-8% e sailfish sarà ancora allo 0% a chiedere fondi a destra e manca per campare. spero solo che per allora gli innamorati di un progetto fallito 3 anni prima di nascere si siano messi l'anima in pace.
l'unica ad aver azzeccato il timing è Apple perché presentò il primo vero smartphone con iPhone nel 2007, gli altri sono tutti in palese ritardo e Android ci ha messo anni per raggiungere i livelli di fluidità di iOS.
Ma questo non vuol dire ritardo = fallimento, dipende anche come ti poni sul mercato.
Il Jolla Tablet ha buonissime potenzialità: ottimo display, ottima batteria, un buon design e materiali, un OS con funzioni studiate per il tablet a un prezzo da mid range. In questo segmento tutti i tablet Android al contrario sono abbastanza inutili (sono di fatto telefoni con lo schermo più grande) e d'altra parte i surface e gli ipad hanno altri costi. Non a caso la campagna indiegogo ha avuto grande successo.
Sailfish oggi punta molto sulla privacy / sicurezza dei propri dati e su un vero multitasking, proprio dove Android non eccelle, ma al contempo può comunque essere installato su devices Android, può sfondare nei paesi dove la Google non è vista di buon occhio, tra questi sicuramente la Russia (ma anche Cina e non solo).
Ah ok, beh allora tra un mesetto c'è la definitiva
Sia nokia, che android, che le lampadine a led si sono diffusi per un motivo: costavano meno (i led consumano meno, ma è comunque una questione di costi). questo per sailfish non avviene. e non avverrà mai, visto che per funzionare ha bisogno della app android (senza le quali è inutile) e le app android hanno bisogno dello stesso hw di android. e android è gratuito.
senza contare che io non conosco nessuno a cui abbia fatto provare la ui di sailfish os che non se ne sia uscito con cose del tipo "ma che è sta m€rda" (quando andava bene). per ogni persona che ha provato il launcher di sailfish 10 hanno pagato nova prime, e 100 hanno la versione gratuita. basta a dare la misura?
Anche chi ha inventato la lampadina ai led è arrivato tardi eppure morirà o è già morto ricoperto di soldi, anche Nokia è arrivata in ritardo rispetto a Motorola nel mondo della telefonia eppure è-era la Ferrari della telefonia, anche Android è arrivato sopo Symbian e iOS eppure è diventato il primo OS al mondo al posto di Symbian... il mondo gira sempre c'è chi sale e chi scende e prima o poi tutti devono seguire questo ciclo.
al mondo esiste una cosa chiamata timing. e sailfish l'ha cannata. se io la lampadina, anche in un modo nuovo, sarebbe comunque inutile. invece se ci fossi riuscito un mese prima di edison, io sarei morto milionario e lui non se lo ricorderebbe nessuno. chiaro ora il perchè trovo inutile sailfish? non c'è futuro nè mercato, nè per loro, nè per firefox, nè per ubuntu, nè per nessuno.
nono, wait, nessuna preview. io non faccio da beta tester a microsoft, ha già abbastanza bug nelle versioni stabili per quanto mi riguarda.
Ah avevo capito male. Si su PC puoi provarlo tranquillamente, inoltre se non ho capito male se installi la Preview poi ti rimarrà attivata per sempre (con l'aggiunta che però rimarrai un insider, quindi con aggiornamenti beta prima degli utenti normali)
Non ricordi com'era Android all'inizio? uno schifo allucinante.
Zero fluidità, le apps erano poche e crashavano sempre, la navigazione web simile a quella dei vecchi cellulari.
Ogni OS ha bisogno di tempo per affinarsi in base anche alle esigenze del mercato, risolvere bugs, aggiungere contenuti ma al contempo diventare più intuitivo.
Sailfish è sul mercato da appena 2 anni come continuazione di Meego ed è già oggi un buonissimo OS: per me può già dire molto di più questo di Windows Phone.
Poi si parla tanto di supportare i progetti degli italiani, Stefano Mosconi è uno dei fondatori di Jolla ed è italiano. :)
Sisi, io intendevo w10 su PC, poi per wp10 vedremo...
Giusto per informazione sappiate che il launcher x android non centra una sega con l' esperienza d' uso di sailfish, è un aborto
Si si certo, diciamo che Windows è buono per chi vuole un sistema subito pronto. Anche android è ok ma se vuoi il massimo bisogna fare come fai tu e mettere custom rom ma non in molti lo fanno.
Guarda, una cosa buona di wp è che il fascia bassa è snello quasi quanto il faccia alta, quindi se vuoi provare il sistema puoi anche spendere 60€ e prenderti un 532 o 630, ovviamente se vuoi fare confronti puramente dal punto di vista so e non hardware.
Con gmail su wp non hai problemi, così come dropbox che ora è integrato anche in Office.
Se per "provare wp10 a breve" intendi proprio a breve con la Preview te lo sconsiglio. Attualmente è fluida ma credo che a 5 mesi dall'uscita non avresti una panoramica completa. Ad esempio w10 su PC esce fra un mese, un mese fa non era utilizzabile, ora è quasi perfetta e stanno aggiornando quasi ogni giorno, sul mio portatile vecchiotto è molto snella. Una volta uscito w10 hanno dichiarato che si concentreranno su wp10, quindi mi aspetto notevoli cambiamenti (considerando tutti i feedback che gli utenti insider stanno inviando).
Speriamo bene
ho potuto provare solamente il launcher di sailfish os e devo dire che mi è piaciuto molto nonostante qualche bug di gioventù...comunque sarei curioso di sapere come si trovano quelli che lo hanno potuto provare e testare ben benino. ad esempio ho letto che gark121 lo ha provato e anche qualcun altro nei commenti, ma non ho potuto leggere tutti i commenti per mancanza di tempo...
Allora, io sono un utente atipico. A me quando metti in mano un ecosistema completo io fuggo. Dei servizi Apple non uso niente di niente. Dei servizi di google uso praticamente solo Gmail (e maps, ma here va bene uguale per me). Di Microsoft uso solo skype in pratica (ho comunque un PC Windows a casa, e w8.1 sul macbook in dual boot). Mi piacciono i software mutlipiattaforma, tipo dropbox, Evernote, Firefox, pushbullet etc. Wp mi incuriosisce soprattutto provarlo, conoscerlo. So già che per il mio uso Android è migliore (sono uno di quelli che fa il ROOT del telefono il giorno che lo compra), ma una prova la farei. Magari un muletto, l'830 esteticamente mi piace molto, ma è un po' gradino per le mie abitudini. E comunque 200€ per un muletto non ho ancora avuto voglia di spenderli. Vedremo. Ovviamente mi interessa anche w10, vedrò come funziona a breve :)
No no, se usi Apple sei alla moda (ma non credo ti interessi veramente
io uso sailfish come telefono principale, con due o tre app android, ad uso occasionale. community stupenda, multitasking che android si sogna, batteria non ciucciata da inutili servizi google spioni, privacy un po piu rispettata. UI nuova, fresca, da migliorare in qualcosa. UX fantastica, basta tap ovunque con tasti a schermo, sa di vecchio, gli swipe sono ,una volta imparati, di una immediatezza disarmante, a volte provo a farli senza volerlo su android o wp...
a me piacerebbe provare wp, ma adm oggi ho avuto sempre altre priorità. quanto alla "gara" con apple, parteggio decisametne per apple lato pc, e decisamente per microsoft lato mobile. dici che sono leggermente fuori moda? LOL
Anche io spero che arrivi ad uno share decente ma la vedo dura. Ormai, anche se w10 fosse l'os migliore di tutti i tempi, è quasi impossibile togliere dalla testa android e ios alla gente.
Io uso Windows Phone e mi trovo bene (come mi troverei bene con android immagino, Apple mi irrita un po' a pelle per vari motivi
Anche io spero che arrivi ad uno share decente ma la vedo dura. Ormai, anche se w10 fosse l'os migliore di tutti i tempi, è quasi impossibile togliere dalla testa android e ios alla gente.
Io uso Windows Phone e mi trovo bene (come mi troverei bene con android immagino, Apple mi irrita un po' a pelle per vari motivi
È già ben fornito il suo store di applicazioni?
Sempre più simpatica questa Yota Devices :)
Ma chi vieta a Yota di adottare Sailfish?? Tanto smartphone ne vendono pochi anche con Android.