
Android 09 Mag
Se avete intenzione di cambiare il vostro smartphone e volete acquistare un prodotto prestigioso dall'ottimo rapporto tra qualità e prezzo e che implementi tutte le ultime novità del settore, questo è il periodo perfetto per farlo. Grazie alle tante offerte disponibili, troverete numerosi prodotti interessanti a prezzi ribassati. In questa guida all'acquisto per il mese del Black Friday 2023 abbiamo selezionato quelle che, secondo la redazione di HDblog, sono le migliori proposte uscite negli ultimi 24 mesi circa, con prezzi compresi tra i 500 e i 600 euro. Se, invece, preferite optare per altre tipologie di device, potreste consultare il nostro indice generale nel quale troverete tutte le guide all'acquisto dedicate agli smartphone (raggiungibile cliccando qui).
Come sempre, i Poco sono gli smartphone da considerare per chi punta molto sulle prestazioni, anche nel gaming - senza necessariamente avventurarsi nei dispositivi specializzati, che comportano diversi compromessi dal punto di vista di estetica e dimensioni. In un certo senso affini alle filosofie dei Nexus dei tempi d'oro , i dispositivi del brand di Xiaomi offrono prezzi ragionevoli in rapporto alla piattaforma hardware ma con significativi compromessi rispetto ai flagship ben più costosi, soprattutto dal punto di vista delle fotocamere.
A distanza di poco più di un mese dal lancio in Italia, Poco F5 10 Pro si trova facilmente ben al di sotto dei 600€, e possiamo dire che in questa fascia ha molto da offrire: intanto una piattaforma hardware ai vertici assoluti - l'ottimo Snapdragon 8 Plus Gen 1 di Qualcomm, prodotto dalle fonderie di TSMC a 4 nm - accompagnato da memorie abbondanti e veloci; poi un bel pannello AMOLED da 6,67" QHD+ 1440p con refresh fino a 120 Hz e una luminosità di picco di 1400 nit; una batteria da 5.160 mAh molto veloce a ricaricarsi (67 W cablata e e0 W wireless), e capacità multimediali spiccate grazie a ottimi speaker e microfoni. Il comparto fotografico è comunque decoroso: principale da 64 MP affiancata da una ultrawide da 8 MP. All'anteriore troviamo una 16 MP.
Lo smartphone è arrivato sul mercato già con Android 13 personalizzato MIUI 14; non abbiamo informazioni precisissime sulle politiche di aggiornamento, ma è lecito assumere almeno due anni (e quindi due versioni) del sistema operativo e tre di patch di sicurezza. È possibile che che ci saranno tre anni di sistema operativo e quattro di patch, ma non ci sono conferme ufficiali.
Ragionevolmente più maturi dei loro predecessori senza stravolgerli, i Google Pixel 7 e 7 Pro rappresentano una delle migliori soluzioni possibili per chi cerca un'esperienza Android pura, snella, flessibile e accattivante.
Il Pixel 7 è il più economico dei due, cede qualcosa sul display e sul comparto fotografico, ma complessivamente mantiene tutti i tratti salienti di uno smartphone made by Google: Google Tensor di seconda generazione nel suo concetto di SoC AI, Android in versione pura con tante novità, aggiornamenti tempestivi per 5 anni, la sicurezza del chip Titan M2, una fotocamera principale di fascia superiore, un design originale, materiali premium, resistenza all'acqua, ricarica wireless, dimensioni ragionevoli, audio stereo e ottima autonomia. Per chi spendere qualcosa di più c'è il Pixel 7 Pro: la principale differenza è la fotocamera tele.
Il top di gamma 2022 del colosso cinese è ormai vicino ai 24 mesi di permanenza sul mercato, visto che il suo rilascio risale al primo trimestre, ma con gli inevitabili ribassi garantiti dal trascorrere del tempo è diventato un acquisto davvero, davvero valido. Lo smartphone, che al momento del lancio costava 1.299€, ci era piaciuto veramente tanto per tutta una serie di ragioni - dal display di qualità eccelsa con tanto di supporto al refresh variabile, 120 Hz massimi e risoluzione 1440p, al comparto fotografico da flagship di razza all'ottima combo batteria/autonomia/velocità di ricarica. Notevole ancora oggi la piattaforma hardware, incentrata sullo Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm, aiutata da quantità generosissime di memoria volatile e non, e con un coprocessore AI (o NPU) Marisilicon X proprietario che offre alcuni trucchetti davvero niente male in fase di elaborazione foto/video.
Find X5 Pro è arrivato sul mercato con Android 12. Oppo promette tre major update di Android (quindi l'ultimo sarà Android 15, la cui uscita è prevista per fine 2024) e quattro anni di patch di sicurezza (tre dei quali ovviamente si sovrappongono ai major update). Ha già ricevuto Android 13, ed è stato un aggiornamento di ottima qualità che peraltro è arrivato in modo piuttosto tempestivo rispetto al rilascio dei sorgenti da parte di Google. I Beta test per Android 14 sono già in corso.
Xiaomi 12T è arrivato a ottobre 2022 e rappresenta il consolidamento di una filosofia piuttosto interessante del produttore cinese: proporre i "refresh di metà carriera" dei flagship che veri e propri flagship non sono, con alcune rinunce rispetto a Xiaomi 12 standard, ma poche e tutto sommato trascurabili, a fronte di un prezzo significativamente più basso. In soldoni: niente ricarica wireless e chip MediaTek Dimensity 8100 al posto dello Snapdragon 8 Gen 1. Non che il resto delle specifiche sia fotocopiato, ma quelle sottolineate sopra sono le aree in cui si può parlare di effettivo downgrade.
Xiaomi 12T ha un display OLED da 6,7" con risoluzione di 2.712 x 1.220 pixel, refresh massimo di 120 Hz e luminosità di picco di 900 nit. Il comparto fotografico è dominato dalla fotocamera principale da 108 MP, a cui si affiancano una ultrawide da 8 MP e una macro da 2. Sul davanti troviamo invece una selfie cam da 20 MP. La batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida a ben 120 W.
Dal punto di vista del software, come sappiamo Xiaomi opera in modo un po' anomalo rispetto al resto dei produttori Android: la versione del sistema operativo sottostante ha un'importanza decisamente secondaria in confronto alla versione della personalizzazione software proprietaria, ovvero la MIUI. Xiaomi 12X è arrivato sul mercato con una combinazione di Android 11 e MIUI 13 (mentre gli altri Xiaomi 12 sono arrivati con Android 12 e MIUI 13). Pare, ma non ci sono informazioni certe, che 12X si dovrà accontentare di due major update di Android (fermandosi quindi ad Android 13) e tre anni di aggiornamenti di sicurezza.
Uscito in Italia intorno alla fine della primavera del 2022, il top di gamma del colosso cinese si distingue per una scheda tecnica da flagship di razza, in grado di giocarsela con "ultra" ben più costosi e blasonati; tuttavia, il basso prezzo è giustificato dall'aspetto software - non solo la versione di Android messa a punto da ZTE fatica a reggere il confronto con le migliori concorrenti, ma anche a livello di supporto e sicurezza si osserva una tendenza a fare proprio il minimo indispensabile.
Un peccato perché, dicevamo, l'hardware è al top, partendo dall'ottimo display AMOLED FHD+ con 120 Hz di refresh e luminosità massima di 1.500 nit, passando per il chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, e infine considerando il comparto fotografico composto da tre unità posteriori (principale, ultrawide e telefoto) da ben 64 MP ciascuna. L'autonomia è ottima grazie alla batteria da 5.000 mAh; la ricarica rapida a 66 W non è certo da record, ma nemmeno si può definire lenta.
Commenti
Compra mate 60 pro (non ha i servizi Google). Oppure Honor magic 5 pro, o Oppo find X5 pro.
Amarcord il "S6 best buy"
S23 UltRa non ha rivali
ci sono post in questo articolo di otto anni fa!
Qualcuno ha un coupon o un metodo per pagare meno il pixel 7 256gb?
S22 una garanzia...... di non arrivare a fine giornata.
Tra questi il Fusion è senza dubbio il migliore, ma boh, la completezza di Xiaomi 12T ha pochi rivali.
Vai di Xperia 5 III o Pixel 6 (Pro)
Anche Xiaomi
Ciao amico di 6 anni fa. Ti scrivo dal mio PC neurale Poco, dopo aver letto il tuo commento sul mio smartphone Poco, nella mia casa domotizzata Poco. Il governo, sponsorizzato da Poco, ci consente di interagire solo fino a due volte al giorno col passato inquinato da marchi pericolosi e inaffidabili.
Io ho un Pixel 4A 5G, ed è perfetto... Lo presi dopo aver frequentato la comunità di possessori di Pixel su Telegram.
Per curiosità ho guardato su gsm arena, per il zenfone 8 danno maggiore autonomia di iPhone 12 standard... Non male.
Il mio 4A 5G è ancora perfetto dopo 14 mesi ... Se ne parla coi 7.
Ho trovato la mia marca di smartphone!
Zenfone 8 ce l'ha
No, niente brand Tim, solo app Tim che si possono comodamente disinstallare..
Niente ritardi aggiornamenti essendo a tutti gli effetti un normale Samsung
Esistono ancora smartphone con registrazione chiamate integrata? (No app terze).
Ma è brandizzato? Dual sim? Ritardo aggiornamenti?
Al S21 Fe preferisco S21, il pixel 6 lo trovo interessante ma troppo spigoloso e le cornici troppo grosse, assomiglia un po' alla seria A di Samsung. Il più interessante per me è l'asus soprattutto per le dimensioni, l'hardware sicuramente buono. Del poco e gli altri non voglio neanche parlare, proprio non mi piacciono in niente. Tra tutti, a livello di design preferisco il mio P40, il software a mio avviso impareggiabile è l'hardware ancora all'altezza se non meglio, sicuramente di tanti che pretendono o si credono di essere top.
resa benissimo , ma quelli che hanno questo "vizio" sono sempre quelli a volte un ban e' la cosa piu logica da fare , lo so perche' sono stato per diversi anni moderatore di un forum !
Pixel 6
Eccomi!
Possessore di Pixel 6: zero bug,: magnifico!!
Per me è ancora utile e infatti mi spiace che sul mio pixel non ci sia
Ah, perché mettere un Poco e non mettere un Motorola allora??
Sono zuzzurelloni
Aveva proprio ragione Steve Jobs, bisogna educare le capre, e faremo i stramiliardi!
Ormai è un problema inesistente
Perchè, è positiva?
dici?? Bah non ho mai preso in considerazione gli Asus smarphone...e neppure i loro pc. Ma potrei sbagliarmi...certo è che metterlo tra i top...mi sembra strano
ok...
Fanno bene, per me averla è ancora un valore aggiunta e la rimozione non ha mai avuto alcun senso (sono state tirate in bello tutte le peggio scuse dalla polvere allo spessore del telefono)
Fa flagship ottimi da anni.
vero, per i clienti Tim.. aspetterò! grazie
Basta cagate ti prego
Sul discorso os veramente penso siano preconcetti perché proprio non vedo lag, detto questo io ci arrivo fino a sera senza problemi e la fotocamera non sarà di un top di gamma ma è più soddisfacente, poi è ovvio che un padellone abbia molta più batteria, ma se si prende il flip è per averlo compatto in tasca
Piuttosto di un S z flip3 mi prendo un moto edge 20 pro. OS più fluido, batteria che arriva a sera e fotocamera medio buona. E forse ci risparmio pure
Io a quel prezzo ho preso zflip3..ad ognuno il suo
clown sei te, io sono IL clown
Una vagonata di pregiudicati sono sempre li...il primo è pelato
Esatto. Ma questo più che altro fa riflettere: possibile che per 500€ siano solo queste le alternative che abbiamo?
Assieme a tutti noi che li votiamo pure!
Fino al 30 Giugno 10€ x 30 con Tim, ne ho presi 2 per i miei figli
Bella scoperta :)
Il mio ce l'ha ancora e lo uso pure.
A volte solo come antenna.
Il tuo ce l'ha l'antenna?
Inutile fare ironia, il jack audio ormai è morto nel 90% degli ambiti.