Acer C738T: prima immagine del Chromebook Braswell convertibile

23 Giugno 2015 9

Acer C738T è il nome in codice di un Chromebook da 11.6 pollici convertibile gestito da CPU Intel Braswell. Non è un dispositivo ufficiale, ma il risultato di un'indiscrezione pubblicata da Winfuture.de e rinforzata da un'immagine a bassa risoluzione. Ci crediamo, comunque, perché i portatili Chrome OS con schermo touchscreen e cerniera inclinabile a 360° sono già realtà, e perché è logico pensare ad Acer con qualcosa di già pronto per contrastare l'imminente Asus Chromebook Flip.

Tuttavia è presto per dire altro. Secondo la fonte, il nuovo Chromebook convertibile di Acer avrà CPU Intel Celeron N3150 (Quad Core con TDP di 6 watt, SDP di 4 watt), 4 GB di RAM, 16 GB di spazio eMMC, WiFi Dual Band, Bluetooth 4.0, camera 720p, uscita HDMI, lettore SD, USB 3.0 e 2.0, e un pannello IPS da 1366 x 768 pixel. Il tutto su un telaio spesso 19 mm da 1400 grammi.


Se confermate, sarebbero buone specifiche per un 11 pollici fanless da viaggio. La CPU N3150 ha un clock da 1.6 a 2.08 GHz e 2 MB di cache L2, ma sopratutto ha una Intel HD con 12 EUs e supporto Quick Sync, WiDi, Clear Video HD e gestione di 3 schermi alla volta. Non ha l'attenzione ai consumi degli ultimi Atom, ma con 4 GB di RAM dovrebbe poter dire la sua.

Ci aspettiamo una USB-C nella configurazione, magari proprio come porta di ricarica. E ci aspettiamo, infine, anche un Chromebook C738 (senza T finale) dal design classico. Sarebbe ottimo vedere qualcosa in commercio durante l'estate 2015 - quindi una presentazione imminente.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo P

Mille volte meglio dipende, ma il problema è che di notebook con hardware pari-Chromebook privi di Windows o anche con Windows a pari prezzi, non ci sono. L'esempio più banale del Toshiba Chromebook 2 con 4 GB,fanless e IPS uscito quasi un anno fa a 30 0dollari, non ha ancora una controparte Windows (o Linux). Parlo di notebook, non di tablet 2-in-1 o di 10 pollici.

Federico

grazie

GiorgioGR

Per quale utilizzo? E abbinato a quale case e alimentatore?
Comunque potresti farti qualcosa del genere, varrebbe sicuramente la pena spendere quei pochi euro in più...

Manuel Bianchi

Bhe ma Chrome mica lo paghi, anzi probabilmente con finanziamenti di google ti vierne a costare pure meno il ferro, su Linux (sopratutto se pensi di prendere un os free e poi installarci tu una qualche release) ci sono sempre problemi coi driver (con Chrome non idea perhè come sistema al momento mi avvince poco, ma mi aspetto che sia più "seguito" da questo punto di vista), poi magari se sei scafato scafato riesci a ricompilare questo o quello ed averne una risultanza piuttosto stabile, ma dalle prove che ho visto io l'esperienza d'uso della macchina ne risulta smpre impoverita in qualche parte; nel caso meglio puntare su una versione che esca già con ubuntu (2/3 solitamente ci sono) ed avere maggiori garanzie sui driver...

AlphAtomix

toshiba chromebook 2, almeno ha audio ottimo e 1080p

SapphireHunter

Come hai detto tu Chrome/Linux... Chrome per ora offre troppo poco (parlo personalmente, ovviamente) per essere considerato. Mille volte meglio un notebook senza sistema operativo, così da abbassare anche il prezzo.

Federico

ot.
mi suggerite un insieme mobo-processore-scheda video nell'ordine dei 300€?

Riccardo P

Perché sono OS diversi che danno il meglio di loro in contesti diversi. Se l'hardware deve essere basilare e low-cost, ci sono diversi motivi per affidarlo a Chrome OS (o un Linux) piuttosto che a Windows (o OS X).

marco80

Mai capito perchè uno dovrebbe comprarsi un Chromebook, quando prodotti analoghi con Windows hanno più o meno lo stesso prezzo.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia