
31 Luglio 2015
Aggiornamento ore 18:13: Un portavoce di Microsoft ha confermato ai colleghi di The Verge che tra i dirigenti interessati dai recenti cambi al vertice rientra anche Jo Harlow, un'altra figura di spicco passata da Nokia a Microsoft insieme a Stephen Elop dopo la vendita della divisione mobile dell'azienda finlandese.
La Harlow lascia Microsoft anche se non è ancora ben chiaro quale sarà la sua futura occupazione. Ciò che appare chiara è la volontà di Microsoft di cambiare i vertici che hanno sino ad ora gestito la divisione mobile della compagnia. A dare un nuovo indirizzo alla politica commerciale in ambito mobile sarà, come detto, Terry Myerson.
Stephen Elop, ex-CEO di Nokia e attuale Vice presidente esecutivo della gruppo Devices e Service di Microsoft lascia l'azienda. Lo comunica oggi la casa di Redmond, confermando la riorganizzazione delle strutture dirigenziali della compagnia. Il nome di Elop rientra nel gruppo dei tre dirigenti che lasciano Microsoft dopo il designato periodo di transizione. Oltre ad Elop, i provvedimenti riguardano, Kirill Tatarinov (ex Vice presidente esecutivo Microsoft Business Solutions Grouped) ed Eric Rudder (Vice President Advanced Strategy).
La divisione precedentemente gestita da Elop verrà guidata da Terry Myerson, a capo del nuovo gruppo Windows e Devices.
Questi i massimi vertici di Microsoft, dopo la riorganizzazione appena annunciata:
Vista l'attività svolta in passato, l'eco mediatico generato dalla precedente gestione Nokia, il suo ruolo chiave nel condurre l'azienda finlandese verso la storica decisione di cedere la divisione mobile a Microsoft, la figura che più spicca e che fa più notizia è indubbiamente quella di Stephen Elop.
Si chiude definitivamente un capitolo - anche dal punto di vista meramente simbolico - e se ne apre un altro con il quale Microsoft punta a rinnovare l'offerta di prodotti e servizi nell'epoca post-PC. Sullo sfondo, la sagoma sfocata della 'vecchia Nokia', mentre ora lentamente sfuma quella di Elop.
Commenti
Elop ha fatto solo il suo lavoro. Tecnicamente quella divisione di Nokia (e non NOKIA come tutti quanti continuate a dire) campava con i soldi di Microsoft! Lo sappiamo tutti che MS passava soldi su soldi a Nokia per portare avanti quella divisione e per come voleva MS. Nessuno ha stuprato nessuno e nessuno ha fatto fallire niente. Nokia esiste ancora, fino a prova contraria. MS per risparmiare ha deciso di acquistarsi la divisione, anzichè continuare a pagarla. Che poi MS abbia fatto decisioni ingiuste è un altro paio di maniche. Elop è stata una pedina di MS, mandata in ''missione'' e fatto tornare a casa dopo la sua riuscita, con ovvi premi e buone uscite.
della serie lascio nokia stuprata sul letto e me ne vado dalla porta del motel.....
Ritengo che sia, purtroppo la faccia di Microsoft, per la telefonia, ora che finalmente è stato sfanculato, staremo a vedere chi ci metteranno, magari Belfiore, il quale mi sembra molto portato, inoltre sembra essere una faccia piacevole, capelli a parte...
Non posso perdonare Elop , scagnozzo di zio Bill ha colato a picco la Nokia per farla acquistare da Microzoz, se fosse vero che la Nokia stia pensando di dare il marchio in concessione, saranno prestissimo top seller al pari di Samsung.
Belgermoglio -> Belfiore
Joe for CEO!
Aggiotaggio o no, alla fine lui era in Nokia ed è cominciato il declino, guarda caso è passato in Microsoft con l'acquisizione di Nokia, i dipendenti della stessa Nokia sono stati licenziati quasi tutti poco dopo l'acquisizione, sicuramente Nadella avrà avuto paura che Elop rifacesse lo stesso giochetto contro Microsoft e ha deciso quello che ha deciso. Io la vedo così.
quello che dici tu ha un nome ed è un reato. si chiama aggiotaggio! se fosse vero c'è solo un posto per Elop: la galera.
azzo allo ne capisci zero se credi che gli asha usano symbian! usavano platfor 1.1 derivata da meego!!
Tralascia pure "cavallo di" nella tua frase ;)
Beh il Joe è il TOP, ma anche il Terry è molto simpatico e fascinoso. Vogliamo queste facce, Elop c'ha proprio una faccia da c
E(f)lop
ne rimarrà solo UNO! :)
ma BELFIORE dove è sparito ? secondo me dovrebbero affidargli l'intera microsoft !
Sono ormai passati anni, ma i miei occhi ogni volta leggono Stephen Flop.
Diciamo che Microsoft lo ha usato come uno a cui dare il "lavoro sporco" (l'ha praticamente divisa in pezzi e messa in vendita) per permettergli di comprarsi ciò che gli interessava di Nokia e quest'ultima non ha fatto nulla per impedirlo.
Pensa che genio ;-)
Silurato.
Colui che ha distrutto la Nokia.
Meglio così, ha già fatto il gioco sporco con Nokia riducendola quasi al fallimento per (secondo me) far si che Microsoft la potesse acquistare ad un prezzo minore, forse Nadella aveva paura che il doppio gioco diventasse triplo :P Ciao ciao Elop!!!
Accidenti, mi spiace perchè rimane a piedi.
Sapete se c'è un sito dove fanno una colletta per aiutarlo ?
Lup man figl di putt direttor dei direttori
Ma scusate se in MS volevano licenziarlo allora perché proprio lui ha presentato il 640/640 xl non mi convince molto
prossimamente su rai yo yo
Se leggi ho scritto 100 milioni di SOLI SMARTPHONE SYMBIAN, 400 milioni di telefoni totali tra smartphone, s40(asha) e cellulari classici.
AHAHAHAHAH
Dopo quello che ha fatto per loro gli danno pur il ben servito? XD
lui è il Megadirettore Galattico Duca Conte Belfiore :)
Non è facile interpretare questa notizia; Elop ha svolto un doppio gioco particolare, sia positivo che negativo, che riassume un po' alcune di quelle che sono le moderne strategie aziendali...abituarsi a vedere solo "gente di Microsoft", gente nuova ai prossimi keynote dedicati ai Lumia, beh...vedremo.
No é che la vicenda l'ho seguita bene anche per dubunkare queste convinzioni che vedo sono dure a morire e i dati me li ricordo diversamente. Non credo agli universi paralleli.
A me basta questa frase detta da Nadella: «Questo cambiamento permetterà di migliorare i prodotti e servizi che i nostri clienti amano a un ritmo più rapido.» Quindi, Elop fuori dalle palle :)
:-P
con la stessa fortuna potevano acquistare l'azienda casalinga "motorola" , con nokia han acquistato solo il now how e licenze e qualche fabbrica , 18k dipendenti licenziati , molte fabbriche chiuse quindi non è stato più un affarone per Nokia invece della misera bancarotta , ha il suo parco brevetti intatto e finanze da spender . E' anche vero se nokia avesse osato di più con meego e all'epoca avesse continuato a investire su N9 e inseguito un bel 920 con meego avrebbe dato le piste ad android e magari raggiunto oggi uno share del 30% con un buon stimolo ai developer .
Io ti ho messo davanti i dati raccolti durante gli anni e rispolverati!
Per fortuna
Allora ti quoto alla grande!
a parer mio persino il sistema operativo wp , nella versione più acerba wp 7 / 8 era stato creato per non vendere troppo . Tante lacune , poco marketing , 0 pubblicità . Solo dopo il completamento dell, acquisizione si sta veramente muovendo qualcosa . A microsoft interessava nokia e l, ha avuta al prezzo che ha voluto . Se windows phone fosse stato veramente pubblicizzato a dovere e con tutte le featured che stanno arrivando avrebbe realmente salvato nokia ! E se la nokia si salvava microsoft si mangiava le mani e non la nokia . Io la penso così poi magari mi sbaglio ma elop è un " liquidatore " e i liquidatori fanno fallire le aziende per lavoro . Sono contento che sia fuori da microsoft , ma non sono felice per la prossima azienda dove si insidierà questa zecca succhia know-how !
se Nokia inizia a perdere a causa di Elop... Per te quegli stessi azionisti che non giocano all'autodistruzione, votano per tenerlo? Se io gestissi di m£rda Apple, per dire, quanti mesi credi che riuscirei a resistere? Al sucessivo trimestre annunciano il cambio del ceo. Se è rimasto, è perchè lui ha limitato qualcosa di più grande, o perchè ms controllava la maggioranza delle azioni (anche indirettamente).
Sugli Asha usano S40, che NON è Symbian.
Ecco, appunto, telefoni classici e Asha.
Lo dici tu stesso. Lo sai vero che Microsoft di quelli ne vende quasi 40 milioni a trimestre ancora?
Ma qui si parla di SMARTPHONE.
Ahahahah solo una coincidenza... Forse... xD
Guarda che Symbian sui base lo usa ancora adesso Microsoft quando vende gli Asha, perché il sistema Asha E' Symbian.
No, cioè, no. :)
P2 uhmmm ahahahahahahahah alla Gelli? XD scherzo eh
No, assolutamente no! Non sto dicendo che Nokia si sia tolta volontariamente dal mercato, sarebbe una cosa senza senso, follia pura! Sto sottolineando il fatto che Microsoft abbia attuato una strategia bene precisa per intensificare lo stato di crisi in cui versava la società per causarne la svalutazione e creare le condizioni ideali per l'acquisto. Non ci sono prove tangibili ma stiamo parlando di Microsoft... non credo proprio che questo colosso americano con fosse in grado già da prima di colmare il gap funzionale dell'os con i competitors, mi sto riferendo solo ed esclusivamente alle funzioni eh! Guarda caso a un anno esatto dall'acquisizione esce w10 mobile con tutte le funzioni di questo mondo... più continuum.. e va bene che ci vuole il tempo per la progettazione e realizzazione ma stiamo parlando di MICROSOFT!
Bhe ti continuo a dire che la realtà putroppo non è così semplice, è vero molto di quello che dici, ma ciò non significa che sia questa la causa di certi problemi! Sicuramente la nostre classe politica è una delle peggiori d'Europra e sicuramente, per anni, non abbiamo fatto quello che andava fatto per rimanere un Paese da primo mondo (non solo riforme economiche ma anche lotta alla corruzione, investimenti in istruzione, ecc....). Quello a cui assistiamo oggi è uno squilibrio generato dal fatto di aver deciso di fare molte cose a metà: finché non esiste un unione politica, l'unione economica e monetaria sono appese da un filo. (ma anche qui il discorso non è così semplice!)
Fate quel che che volete... L'importante è che non mi toccate zio Belflower.
#jesuisciuffò
Mi piacciono questi commenti come se si avessero delle basi solide per valutare l'operato di Elop...nessuno è realmente a conoscenza di quello che fosse il suo compito se non i vertici di Microsoft...lui ha probabilmente ricoperto ottimamente il ruolo per cui era stato designato...ed ha assolto egregiamente al compito che gli era stato affidato...ricordo che Elop è in Ms da 7 anni e passa...non è certo arrivato ieri e non certamente con Nokia...e vorrei sommessamente ricordare che sicuramente ha già un altro ruolo che lo attende altrove...ed avrà una buonuscita stratosferica...senza considerare le entrate avute in questi anni...stiamo parlando di personaggi nell'ordine di 100/200 milioni di €...altro che disoccupazione...siamo decisamente su un altro pianeta.
Stai dicendo che Nokia voleva volontariamente togliersi dal mercato smartphone? Va bene non volersi mettere una maglietta particolare un giorno o di non voler uscire mentre piove ma decidere di punto in bianco (con il 40% del mercato mondiale di smartphone) di licenziarne la metà del personale, chiudere tutto e svendere una sezione intera è qualcosa di semplicemente inconcepibile, sempre considerando che parliamo di Nokia con milioni di brevetti, tecnologie, dipendenti, fabbriche, un nome che fino a ieri era nel top 5 dei migliori e più conosciuti e una fetta di mercato immensa.
Mi piacerebbe crederlo, se non altro per una punizione karmika. Spero che nella sua prossima vita si reincarni in un lavoratore precario...
1) metti a confronto un tablet venduto DOPO la cessione della sua divisione messo nel mercato SEMPLICEMENTE per tenere vivo il marchio.
2) un N9 ha venduto + di Lumia 800 e 710 (non lo dico io ma vari articoli anche su questo blog), togliendo Meego e prendendo Symbian si vendevano ancora decine di milioni di smartphone, con Wp non riuscivano a raggiungere neanche i 5 milioni a momenti se non dopo miliardi di dollari in pubblicità e minimo 15 smartphone WP in catalogo. Dei soldi di MS poteva benissimo farne a meno considerata la grandezza di Nokia, resistono aziende come Htc e Blackberry che sono 1/10 della vecchia Nokia, meno conosciute e con la metà della metà di brevetti e tecnologie... non diciamo baggianate, prendendo qualche soldino dalle altre divisioni, diminuendo leggermente il personale e buttandosi a capofitto su un OS come Meego avrebbero fatto tantissima strada (ps riesce Blackberry a sviluppare il suo OS e i suoi smartphone con lo 0.1% del mercato, non venirmi a dire che non ci sarebbe riuscita Nokia con il 40% del mercato)