
10 Settembre 2015
17 Giugno 2015 98
Tra le novità della recente build 10136 di Windows 10 Mobile, rilasciata nella giornata di ieri ai membri del programma Windows Insider figurano alcuni miglioramenti introdotti nel comparto fotocamera.
Microsoft invita, infatti, gli utenti in possesso di uno dei Lumia compatibili (640, 640 XL, 930, 1520 e Icon) a scaricare Lumia Camera beta, un'app che, sottolinea l'azienda, presenta le stesse funzioni della nuova app Fotocamera di Windows 10 Mobile con in più la possibilità di sfruttare le funzioni speciali dedicate ad alcuni smartphone Lumia.
Lumia Camera beta installato su Windows 10 Mobile, tuttavia, presenta alcuni cambiamenti rispetto all'analoga applicazione installata su Windows Phone 8.1, come evidenziato da Steve Lietchfield in un interessante post pubblicato oggi nel suo blog.
La stessa app installata su Windows 10 Mobile e usata con uno dei Lumia che supportano la modalità di scatto con pixel oversampling (Lumia 930 e 1520 in primo luogo) presenta della differenze per quanto riguarda i formati di uscita delle foto: scompare l'opzione per scattare in modalità 5 MP + 16 MP (Dual Capture), sostituita esclusivamente dalle opzioni per scattare a 16 MP o a 5 MP. Inalternata la possibilità di associare allo scatto da 5 MP il file in formato RAW DNG.
Fermo restando che sia Windows 10 Mobile, sia Lumia Camera beta sono dei work in progress e che quindi ulteriori cambiamenti potrebbero intervenire con i successivi aggiornamenti dei rispettivi progetti, sembra che la volontà di Microsoft vada nella direzione di privilegiare gli scatti a piena risoluzione (su Lumia 1520 con sensore da 20 MP nominali, i 16 MP di risoluzione in formato 16:9 sono da considerare 'piena risoluzione'), piuttosto che il precedente meccanismo che produceva uno scatto da 5 MP con oversampling, generato partendo dalla foto a 16 MP.
Se l'approccio emerso dovesse essere riproposto, in assenza della modalità dual capture originariamente elaborata da Nokia, (scatto originale da 16 MP associato alla foto da 5 MP con oversamping entrambi in formato JPEG), non sarebbe più possibile compiere le operazioni di reframing della foto a posteriori con gli algoritmi usati in precedenza. Non consideriamo ancora definitiva la modifica appena descritta, ma è opportuna segnalarla, visto che i membri del programma Insider hanno voce in capitolo per suggerire a Microsoft il percorso di sviluppo di Windows 10 Mobile.
Commenti
E un qualcosa che avevo sentito anch'io, ma di cui non ero sicuro. Non capisco però perché impostate di default 16:9, io avrei privilegiato la qualità.
Dovrebbe essere 4:3 nativo
Nn capisco perche´ hanno incluso il 640 che ha una cam "standard" e non i 735 e 830 che sono nettamente superiori..stanno iniziando a mettere da parte i nokia?
hanno escluso anche il 730/735 che hanno una cam nettamente superiore al 640...mah
senza dubbio 830..tutta un´ altra cosa come design - materiali - costruzione - cam
puoi farti un´ idea guardando il video di pl affo . com...sicuramente un bel passo avanti rispetto alle vecchie build, ma ancora le prestazioni di 8.1 sono lontane
per chi lo sta usando su lumia 930 è utilizzabile quotidianamente?
controlla nelle impostazioni di backup, li puoi decidere se caricarle a 5MPx (con i dati del telefono) o a piena risoluzione (in WiFi)
Ma le foto sono scattate nativamente in 4:3 o 16:9? al di là dell'impostazione di default che è in 16:9.
Dipende da come hai impostato l'opzione di backup di foto e video, se metti su qualità ottima dovrebbe scaricarle al massimo della loro qualità.
ok.. io ho sempre avuto quella (che poi nel tempo ha subito aggiornamenti) ma non ho notato differenze in peggio
Eh invece per esempio a me l'oblò dell'830 fa quell'effetto... Gusti che ci vuoi fare xD. Comunque se non ti piace il design allora prendi 830 e non pensarci più... Per quanto mi riguarda un telefono va prima di tutto valutato dall'estetica, se un prodotto non ti piace "da fuori" poi non lo usi con piacere (almeno io) quindi essendo le differenze minime andrei di 830 fossi in te.
LUMIA CAMERA che avevo a dicembre
ah sorry...pensavo salvasse quelle a 5(avevo letto cosi in giro, non ho mai usato il backup su one drive avendo solo i raw) xD
con quella nativa di WP 8.1 intendi??
Non so dirti, perchè io ho sempre utilizzato Lumia Camera e impostato l'acquisizione 16+5 MP e su OneDrive ho abilitato l'upload automatico di foto e video.. e sono sicuro al 100% che carica quelle alla massima risoluzione..
sai cosa non mi piace del 640xl? il design... lo trovo orrendo...(gusti personali ovvio)
siccome scarico poi le foto da onedrive e le guardo a pc ingrandendole, mi sembravano più nitide quelle scattate con la vecchia camera
perfetto :) allora se vuoi vedere le foto alla piena risoluzione usa Lumia Storyteller.. altrimenti dall hub foto nativo vedi quella 5 MP con l'oversampling (sono comunque di ottima qualità..)..
Su OneDrive vai tranquillo che carica quelle alla massima risoluzione
quindi quando le scarico sono a 16 mpx?
anch'io ho il 930
ERRATO!! salva quelle a piena risoluzione.. che dici?
Anche io avevo il tuo stesso dubbio e ho preso il 640XL per autonomia e cam frontale.
Ha detto una cosa sbagliata!!!! Su OneDrive salva quella a 16 Mpx.. lo dico perchè ho un 930 e ho visto come funzione
credo che allora poter scegliere di salvare direttamente a 16 mpx mi tornerà molto utile, tanto poi le fote per lavoro le scarico e ele cancello.
Questione di marketing....
le foto a 5mpx (forse anche compresse)
ah! ecco. e su one drive che salva? cmq preferivo lumia camera che avevo su a dicembre, praticamente potevi aprire la foto con l'app e automaticamente avevo la max risoluzione che per lavoro mi tornava parecchio comoda
le foto alla piena risoluzione del sensore le visualizzi attraverso Lumia Storyteller ad esempio.. oppure se entri nel file manager del telefono trovi due copie delle stessa foto; chiaramente quella "più pesante" è quella a piena risoluzione.
mai capito dove trovare le foto a 16mpx. ho sempre impostato 5+ 16
Anche io ero indeciso e ho optato per xl causa batteria, le foto sono un po' meglio sull'830 per via dell'ois. Della costruzione non mi interessava anche se 830 ha il frame in alluminio. Secondo me dipende fortemente dall'uso, se lo avrai sempre acceso e usi molto il browser, come me, allora 640xl. Se usi di più la fotocamera e preferisci il frame in alluminio allora 830.
guarda la videopreview di plaff0 che è fatta con un 930
grazie
sotto il profilo batteria, il 640XL non si batte!
Io uso tutte le Build e devo dire che questa è un ottimo passo avanti, ci troviamo ora in una fase pienda di Bug ma dove si vede in che direzione si va, direi che si trova all'altezza della prima per PC che già funzionava ma era piena di incoerenze...in più ci vuole calma all'inizio perché lo store Beta fa fatica a scaricare tutto quello che poi rende un po' l'idea di W10...comunque direi da questa release usabile se si ha pazienza
www. plaffo. com/2015/06/il-nostro-video-test-su-windows-10-mobile-insider-preview-10163-e-lumia-930/
mi preoccupa solo la batteria...
in autonomia il 640xl è imbattibile
Io cercherei di restare sui 300ppi (lumia 830), poi per il resto dipende se vuoi un phablet o uno smartphone più contenuto.
Fra i due cmq l'830 è più "premium" come qualità percepita.
ma non mi sembrava fatto con il 930
Ok, allora hai ragione tu ;-D Ma sono entrambi "ottimizzati" rispetto al modo normale in cui si ottiene il doppio formato
non coincide xD
anche nel 930 e nel 830 è cosi come ho scritto giù. Ad esempio il 930 ha sensore di 5376 x 3744 e i 16:9 sono ricavati dal sensore intero visto che hanno una risoluzione di 5376x3024. Mentre i 4:3 hanno una risoluzione di 4900circa x 3744. Se invece fosse come dici tu avrebbe dovuto avere in 16:9 una risoluzione di 4900x2800 circa.
ok grazie!
sono indeciso tra i due... però l'830 mi tenta di più...
Non credo. Fai una prova con il 1520 e vedi se in 4:3 e 16:9 una delle due dimensioni coincide
830 a 199€ da euronics
è maggiormente ottimizzato in quanto i pixel agli angoli (che sono anche inferiori in quanto a qualità produttiva) non vengono mai usati. In pratica il 1020 in 16:9 usa il sensore in tutta la sua larghezza, mentre in 4:3 lo usa in tutta l'altezza. Invece tutti gli altri sensori vengono utilizzati per intero in un formato e ne viene usata solo una parte nell'altro
ot: cosa consigliate tra un 640xl e un 830?
no...sia il 930-1520 che 830 utilizzano lo stesso identico principio del 1020.
Credo intendesse dire che nel 1020 il sensore è in grado di sfruttare meglio i due formati mentre magari negli altri il 16:9 è "ricavato" all'interno del 4:3 facendo scendere di più la risoluzione
ci sono parecchi video in rete se vuoi farti un idea
non c'entra niente l'ottimizzazione, non puoi ottimizzare degli standard fisici. Non puoi ottimizzare la forma di una ruota di un auto al di sopra della grandezza massima permessa perchè la forma è sempre quella