
06 Gennaio 2017
È ormai passato quasi un mese dalla presentazione ufficiale di Android M, durante il Google I/O 2015, ma ancora se ne scoprono novità piccole e grandi. L'ultima in ordine temporale che è emersa è relativa ad ADB, il tool per computer che permette di fare diverse cose in ambito modding. In totale sono quattro i nuovi comandi disponibili:
I primi due sono particolarmente comodi, perché permettono di riavviare il dispositivo direttamente in modalità sideload, semplificando ulteriormente il processo di flash di una nuova factory image eccetera. Il secondo, in particolare, forza il reboot del device dopo che il sideload è stato completato, con successo o no. Probabilmente nessun utente "normale" lo userà mai: tornerà utile in caso di script multi-update eccetera.
Gli altri due sono meno interessanti, perché semplicemente negano due comandi già presenti da tempo - ovviamente parliamo di ADB disable-verity e ADB root.
Tutti questi comandi nuovi funzionano solo con la recovery di Android M, quindi su Lollipop non verranno riconosciuti. È anche sparito un vecchio comando, ADB status-window.
Commenti
e direi bene, spendere 800 euro di iphone o android top di gamma e non fare il jb/root è da confisca dei beni
ADB è un tool da sviluppatori, non da "utenti" normali, quindi tutte ste affermazioni lasciano il tempo che trovano.
L'errore di chi fa commenti come te (senza offesa ovviamente) è pensare che una nuova feature riportata su un blog di tecnologia sia per forza una feature utente. Non è così, e infatti google non la "sbandiera" come tale.
Parlano tutti di cattiva ottimizzazione di android, io ho un galaxy nexus, e sopra lollipop 5.1 che si dica quel che si vuole gira meglio che ios8 su iphone 4s (telefono uscito nello stesso periodo)
Uno prevede il comprarsi un telefono adatto a te (stando a quello di cui ti lamenti) mentre l'altro prevede cambiare casa, imparare una nuova lingua, cercarsi un lavoro, lasciare gli amici e la famiglia....PROPRIO LA STESSA IDENTICA COSA GUARDA!
è sempre megli prlare per se
se nn vuoi le minkiate prendi un 3330 funziona bene....android nasce per nerd, sara per nerd, è l'essenza del nerdare sugli smartphone...prendetevi un iOS.....funzionano bene, ottimizzati sempre nel modo migliore di sempre...e l'utente è felice.
Ti spieghi benissimo, vuoi un sistema Android efficiente, come tutti lo vorrebbero, senza bisogno di toccare minimamente il sistema. FIno a KK era così, con quest'ultima versione Google ha toppato ed ok, ma adesso con M sembra si voglia riprendere. Questo sintetizza il tuo discorso? Ma adesso la questione è..cosa cavolo vieni a fare in un articolo "per nerd" nel cui titolo si parla di ADB se poi a te non interessa? Quello che hai fatto tu è stato come andare a lamentarsi che la centralina della macchina non funziona..con quelli che si occupano delle gomme..
È condivisibile che tu chieda maggiore attenzione sull'usabilità, sulla stabilità etc etc: (quasi) tutti vorrebbero prodotti sempre funzionanti e prestanti.
Quello che ti sfugge è:
1) gli ingegneri che lavorano su adb o "altre minkiate da nerd" non sono gli stessi che, ad esempio, si occupano dell'ottimizzazione della memoria, di ART, della riduzione dei consumi e via dicendo.
2) Queste "minkiate da nerd" aiutano gli sviluppatori a velocizzare azioni ricorrenti e di conseguenza possono focalizzare di più l'attenzione sullo sviluppo e sulla risoluzione dei problemi.
Google dovrebbe introdurre invece una regola che obblighi gli OEM a contribuire annualmente allo sviluppo e ottimizzazione di Android in qualche percentuale, anche minima, senza pretendere ovviamente che forniscano funzionalità esclusive.
Ma se risolvono problemi strutturali dovrebbero contribuire fornendo il fix a Google: purtroppo non accadrà.
Qualcuno sa dove trovare le percentuali con cui contribuiscono gli OEM allo sviluppo di AOSP?
Lascio perdere evidentemente parlo aramaico
Mi ripristinate il tasto indietro?
Comprendi che un adulto se ne frega di ste cose e vuole che tutto vada liscio, non crashi e compagnia bella.
Vedo che non riesco a spiegarmi, fa uguale.
Ripeto: se tu non ne trovi un'utilità non significa automaticamente che son minkiate da nerd. Ora comprendi?
Discorso idiot@, come a dire, non mi piace che in italia ci sia la patente a punti, allora cambio stato dove non esiste.
Verissimo, infatti secondo me(su smartphone) Android è molto più funzionale di IOS! La fluidità non vuol dire essere più funzionale. E comunque i top di quest'anno hanno una fluidità quasi pari ad IOS.
Ma comprarsi un iPhone invece di menare l'anima?
Comprati un windows phone se non ti piacciono le novità
Non so se vi rendete conto che alle persone non gliene frega un c@zzo (detto con gentilezza) se kk fosse una versione ed l altro.
Lo vogliamo capire che le persone vogliono uno strumento che sia funzionale e vada bene e basta o continuiamo con le pipp3 mentali di quale os ce l'ha più grosso e basta?
Non ci sono solo 15enni che smanettano con il telefono.
Comunque, questi comandi sono riservati anche a sviluppatori e/o produttori, non solo a "quelli che smanettano".
Penso che lo vorremmo tutti quello che dici te, ma Android è una realtà (secondo me) troppo frammentata e troppo grande per essere ottimizzata e in più si aggiungono alcuni produttori (come recentemente Samsung) che risolve il suo bug della RAM dopo mesi e mesi e si deve aspettare l'uscita del S6 +.
Comunque preferisco un po' più di personalizzazione che una chiusura semi-totale di iOS. Alla fine anche quest'anno mi toccherà fare il jail per mettere il multiwindow su un ipad mini 3 presentato all'incirca un anno fa, infatti questa opzione è compatibile solo con l'air 2.
Sinceramente non condivido praticamente nulla. Non puoi paragonare LL con KK, non ha nessun senso. KK era l'ultima versione, è normale che fosse molto più stabile. LL però ha cambiato tanto, e come tutti gli os che fanno profondi cambiamenti ha dei problemi (come w8). Ma poi i risultati si vedono. Chi non innova, sarà anche più stabile, ma poi rimane indietro!
evoluzione va bene ed è sacrosanta, ma è diverso avere periodicamente delle realese implementative piuttosto che dei bugfix che correggono parzialmente, quando sta già uscendo il prossimo os quando ancora non si sono risolti problemi su problemi.
non si può vivere sempre con un os in beta.
la pace c'è stata 6/8 mesi con kitkat mi sa
Questa si chiama evoluzione. Potrei essere d'accordo con te sul fatto che con lollipop abbia toppato e infatti è l'unica distribuzione che non ho mai installato sul mio nexus 5, ma un os che non si evolve è un os morto. Mi spiace ma fosse per te saremmo rimasti tutti con windows xp perchè stabile......mah
Google faccia come vuole, io dico solo che renda android un os degno di questo nome prima di tutto e poi tutto il resto venga di conseguenza.
E' inaccettabile che sia perennemente un cantiere aperto.
Commento di una bassezza intellettuale unica...
Quindi se google aggiunge API che io o te non sappiamo usare, ma chi realizza app potrebbe invece utilizzare per realizzarne nuove non lo potrebbe fare perchè per te è roba da nerd :/
Un utente vuole che il telefono funzioni bene, tutto il resto so minkiate da nerd
Non sono proprio d'accordo con te. Magari queste minkiate a te non servono ma ai produttori smartphone possono tornare utili per l'installazione di aggiornamenti OTA.
Un po' come i comandi linux: l'utenza generica non diffcilmente utilizzerà grep piuttosto che chmod ma per gli sviluppatori è molto utile
L'unica cosa che un utente android che non abbia 15 anni e non sia uno smanettone incallito è che l'os sia (e qui non me ne vogliate) ottimizzato con ios.
Tutte le minkiate che fanno e che vengono usate 1 volta al mese (non entro nel merito di questa) non interessano.