
Con questa guida all'acquisto aggiornata a dicembre 2023, HDblog vi consiglia i migliori smartphone economici tra i 100 e i 200€ da acquistare oggi. Dispositivi di fascia medio/bassa con caratteristiche ottime che vengono venduti a prezzi particolarmente interessanti. Abbiamo selezionato per voi i 5 prodotti migliori smartphone intorno ai 200€ in grado di garantire prestazioni decorose, autonomia adeguata e una fotocamera che sappia regalare qualche soddisfazione. Come al solito, consideriamo solo dispositivi usciti negli ultimi 24 mesi circa.
SEGUICI SU TELEGRAM

Gli smartphone Redmi sono tra i più consigliabili nella fascia medio/bassa del mercato e l'ultimissimo Note 12, arrivato in Italia a marzo 2023, è tra quelli più gettonati in questo periodo. Ormai Xiaomi ha affinato la tecnica in questa fascia di mercato: osare poco, rifinire dove necessario e non toccare ciò che già funziona. Stupisce trovare un display AMOLED FHD+, tra l'altro estremamente luminoso (fino a 1.200 nit di picco) e refresh che si spinge fino a 120 Hz.
Manca la connettività 5G; è chiaro che a oggi sono ancora pochi gli utenti che la sfruttano, ma in ottica futura è una notizia estremamente positiva. Xiaomi ha saputo ottimizzare il chip Snapdragon 685 di Qualcomm e le prestazioni non sono malaccio, calcolando soprattutto che le memorie RAM e storage è non sono tantissime (4 e 128 GB). C'è anche una variante 5G ma ha inevitabilmente un prezzo più elevato,
Redmi Note 12 ha due fotocamere posteriori: principale da 48 MP e profondità/macro da 2 MP. Xiaomi ha ridotto molto la quantità ma ha puntato sulla qualità con un sensore principale decisamente buono se si considera la fascia di prezzo. La selfie cam è da 8 MP. Naturalmente niente stabilizzazione ottica, e i video si fermano a FHD 1080p a 30 FPS. La batteria è bella capiente, con ben 5.000 mAh. Redmi Note 12 è arrivato sul mercato con Android 12; in genere Xiaomi promette due anni di aggiornamenti di Android (quindi due major update) e tre anni di patch di sicurezza.
PRO E CONTRO IN SINTESI








Honor X8a è un validissimo esempio di smartphone economico che non ti fa rimpiangere di averlo acquistato dopo due giorni d'uso - a patto, naturalmente, di non aspettarsi cose da top di gamma. Uscito a inizio 2023 come aggiornamento di X8 dell'anno scorso, Ha un bel design, una scheda tecnica equilibrata, e un comparto fotografico che non sarà chissà che, ma la principale da ben 100 MP si comporta decorosamente e la ultra-wide da 5 MP va bene in pieno giorno. Non male la frontale da 16 MP.
Il chip è un MediaTek Helio G88; gli manca il 5G, ma diciamo che in questa fascia di mercato non sarà una grossa rinuncia ancora per diverso tempo. Apprezziamo inoltre i 6 GB di RAM e soprattutto i 128 GB di archiviazione, che ormai sono il taglio base. Peccato che il display non sia OLED, ma è comunque un LCD IPS di buona qualità, con risoluzione FHD+ e con un refresh di 90 Hz massimi. La batteria è una 4.500 mAh - ottima soprattutto calcolando che è associata a un chip piuttosto parco nei consumi.
PRO E CONTRO IN SINTESI







Honor X8a

Se dovete prendere un Samsung in questa fascia di prezzo, questo è la scelta migliore: ha una scheda tecnica che non lascia nulla a desiderare (senza pretese impossibili, chiaramente) ed è super recente, il che significa che ha ancora davanti a sé un buon periodo di supporto tecnico (e, come sappiamo, Samsung si sta affermando come il miglior produttore Android da questo punto di vista: è l'unico a offrire 4 nuove versioni di Android anche ai suoi dispositivi più economici).
Lo smartphone, uscito a fine febbraio 2023, ha un display LCD con risoluzione FHD+ 1080p e frequenza di refresh massima di 60 Hz. La memoria di archiviazione è di 64 GB mentre la RAM arriva a 4 GB. Il SoC è il MediaTek Helio G80 senza connettività 5G (c'è anche una variante "con", ma non è ancora arrivata sul mercato, almeno in Italia). La fotocamera posteriore è tripla: 50 MP per la principale e poi ci sono due unità ausiliarie da 2 MP l'una. Non ci si può aspettare miracoli e i video si fermano al FHD 1080p 30 FPS. L'autonomia promette faville grazie all'ampia batteria da 5.000 mAh (ricaricabile via porta USB-C 2.0).
PRO E CONTRO IN SINTESI










Samsung Galaxy A14

OnePlus ha un po' smarrito la via nell'ultimo periodo, soprattutto dopo la fusione con OPPO, ma è un problema più di riconoscimento e identità del brand che non di qualità dei suoi dispositivi. Soprattutto dopo qualche mese di presenza sul mercato, quando il prezzo si abbassa in modo significativo. È il caso di OnePlus Nord CE 2 Lite, uscito a maggio 2022, e facile da trovare al di sotto dei 200€.
Le specifiche tecniche sono decisamente appetibili a queste cifre, soprattutto per quanto riguarda il SoC (Snapdragon 695), la memoria (6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione) e il display, che per quanto LCD si spinge fino a 120 Hz di frequenza di refresh. La fotocamera posteriore, tuttavia, si può considerare singola - una 64 MP principale con due ausiliarie da 2 MP che sostanzialmente fanno numero. Molto bene la batteria da 5.000 mAh che in combinazione con l'hardware non troppo potente garantisce fino a 2 giorni d'uso, con un po' di parsimonia. OnePlus assicura 2 major release di Android - per cui essendo arrivato al debutto con Android 12 riceverà Android 13 e 14 - e 3 anni di patch, il che significa che fino al 2025 si riceveranno aggiornamenti di sicurezza.
PRO E CONTRO IN SINTESI







OnePlus Nord CE 2 Lite

Riuscire a realizzare uno smartphone con questi budget è un po' come cercare di coprirsi con una coperta troppo corta - qualcosa deve inevitabilmente rimanere fuori. Conscio di ciò, il marchio di Xiaomi ha pensato di adottare una strategia dicotomica per il 2022: POCO M5 e M5s non sono l'uno il sequel dell'altro, ma due variazioni sul tema ugualmente valide (e con prezzi analoghi) che strizzano l'occhio a utenze con esigenze diverse.
Uscito a settembre 2022, POCO M5 è pensato per chi è più interessato alle prestazioni pure e alla concretezza che alla raffinatezza - il display è un LCD, ma ha un refresh di 90 Hz, per esempio, mentre il chip è un recente e performante Helio G99 di MediaTek, anche se gli manca la connettività 5G. M5s, invece, è più bilanciato: ha un pannello più lento (i tradizionali 60 Hz) ma la tecnologia è AMOLED, il chip perde qualcosa in velocità ma il comparto fotografico guadagna una ultra-grandangolo. Quale ha più senso? Secondo noi M5s, a meno che non siate particolarmente interessati ai videogiochi. Ma molto fa anche l'offerta che trovate nel momento preciso dell'acquisto. POCO M5S è arrivato con Android 12; in genere Xiaomi promette due anni di aggiornamenti di Android (quindi due major update) e tre anni di patch di sicurezza.
PRO E CONTRO IN SINTESI







Poco M5s
- I migliori smartphone fino a 100€
- I migliori smartphone fino a 200€
- I migliori smartphone fino a 300€
- I migliori smartphone fino a 400€
- I migliori smartphone fino a 500€
- I migliori smartphone fino a 600€
- I migliori cameraphone
- I migliori smartphone compatti
- I migliori smartphone per autonomia
- I migliori smartphone rapporto qualità/prezzo
- I migliori smartphone 5G economici
Commenti
Sembra che l'honor X8a non abbia display amoled.
Esatto... io presi un Realme X2 (che è praticamente lo stesso smartphone) quasi 3 anni e mezzo fa, stesso prezzo, oggi è impensabile trovare qualcosa di simile su quella fascia di prezzo, chi cerca qualcosa che sia dignitoso deve mettersi in mano 400 e passa euro.
Gli ultimi dispositivi con un ottimo rapporto qualità-prezzo sono stati quelli con SD870 tipo Realme GT Neo 2, prestazionalmente top di gamma, con qualche rinuncia nella parte multimediale ma comunque ben più che buoni, molto più che buoni al prezzo sotto i 300 euro al quale si trovavano, oggi il poco F5 Pro (sempre con gli stessi 8GB di ram) che sarebbe un po' l'erede di quei dispositivi li costa 500 euro.
La povera fascia entry level è oggi forse la più martoriata: se per quella midrange basta aspettare 3-4 mesi per trovare prodotti a prezzi più o meno accettabili, la fascia sotto ai 200 euro deve ormai accontentarsi di prodotti con processori poco reattivi, schermi lcd (pochissime eccezioni amoled, che fino a 2 anni fa abbondavano dai 150 euro in su), fotocamere oscene (siamo regrediti dalle 2 camere usabili a spesso 1 soltanto con 2 finte 2mpx a corredo che non servono a nulla). Vedremo se la situazione migliorerà l'anno prossimo, ma di sicuro c'è un gap più ampio tra uno smartphone sub-200 ed uno sub-300 rispetto a quanto ce ne fosse un paio d'anni fa.
Il problema è la saturazione delle prestazioni in relazione al prezzo. Io ho un Realme XT preso 2 anni fa a 229 euro. Display AMOLED FHD+, lettore d'impronte sotto lo schermo, quattro fotocamere di cui la principale a 64MP, 8/128GB, octacore snapdragon... Ora per trovarne uno con caratteristiche almeno simili bisogna andare almeno sui 400 euro.. DOPO DUE ANNI... Capite che c'è qualcosa che non va??
<<>>Osservatorio ECCO<<>>
ECCO
...
anche a me quelli da 200 euro durano 4 anni, e ci faccio tutto
Dipende da cosa ci fai, anche perché uno smartphone dura 4 anni (almeno a me) e lo usi tutto il giorno tutti i giorni per farci praticamente qualsiasi cosa
Capito, allora fai causa a Xiaomi Italia tramite associazione dei consumatori. A te viene gratis.
Sì, ma è Xiaomi stessa che si è occupata (meglio, non occupata) della pratica interagendo con DHL (corriere da lei scelto e di cui lei si assume la responsabilità avendo un reparto DHL interno alla propria azienda), infine è con Xiaomi che io ho sottoscritto un contratto di vendita e che è responsabile.
Io con DHL non ho avuto alcuna interazione (per policy di Xiaomi stessa).
ma la colpa è di dhl eh...mica di xiaomi che ha spedito correttamente il prodotto.
DHL ha assicurazioni in merito, doveva attivarle
Visto che il modello è presente in questa classifica voglio condividere la mia esperienza col sito ufficiale di Xiaomi, dove ho acquistato Redmi Note 11 sul sito ufficiale in offerta a 139,90€ durante il Black Friday.
Ho ricevuto il pacco nel giro di pochi giorni, tramite DHL. Peccato che nel pacco c’era tutto tranne che il telefono. Il pacco esterno di DHL era integro, ma facilmente apribile senza lasciare segni di manomissione, mentre al pacco interno Xiaomi mancava una delle due linguette di sicurezza, particolare non evidente che ho notato solo a un esame accurato del packaging, dopo essermi accorto dell’assenza del cellulare.
Ho contattato immediatamente DHL, che mi ha reindirizzato all’assistenza Xiaomi, che si sarebbe fatta carico della pratica.
Xiaomi dopo due mesi in cui mi hanno richiesto foto di ogni dettaglio, dati, dichiarazioni scritte rispetto a cui ho sempre risposto in modo celere e esaustivo mi ha chiamato per la prima volta un mese dopo la truffa subita per dirmi che DHL, con cui loro gestivano internamente la pratica, non si sarebbe fatta carico del furto. Dopo aver trascinato la pratica per un ulteriore mese (l’acquisto risale all’inizio di Novembre), adesso sono più o meno spariti, senza mai mettere per iscritto che non mi avrebbero risarcito, ma sostanzialmente abbandonandomi a me stesso.
A due mesi dalla truffa subita giudico drasticamente e definitivamente conclusa la mia esperienza di cliente Xiaomi, e vista la desolante mancanza di serietà dell’azienda mi sembra doveroso condividere la mia esperienza con chi si affaccia su questo mondo e deve investire i propri soldi per un telefono.
Lo screenshot del Motorola G62 appartiene in realtà al realme 8
Ecco il titolo che piace a me. "I migliori smartphone fino a 200 euro"
Perchè di piu sono soldi buttati. Ora lo posso leggere
Dato che il mio g7 ormai moriva alle 4 di pomeriggio più problemi di normale usura mi sono preso il realme 8 a 209 euro su Amazon.
Schermo amoled mille volte meglio di un lcd il doppio di memoria fissa 8 GB di RAM nel quotidiano più fluido del g7 appena preso grazie a una realui fantastica e a un processore che cmq spinge foto boh meglio anche quelle gps prende uguale jack audio NFC... Batteria enorme questo telefono non si scarica più..
del 5g allo stato attuale non saprei cosa farmene
Secondo me ormai non ha più senso buttare più di 250 euro in un telefono almeno per me.
Quelli sì che avevano un'anima... Che ricordi
Un'euro.
Effetti collaterali del surriscaldamento globale.
L'avevo preso perche' dai benchmark andava piu' veloce della controparte Snapdragon ma costava una 40 di euro in meno.
Pero' c'e' da dire che scalda leggermente di piu' dell'altra versione.
Si tanto per quello che costano.
Non ci crederai ma uso la stessa identica tecnica :D
Funziona sempre.
Benvenuto nella famiglia :D
Mi hanno messo il ban con i like con l'altro.
La versione lite, ma usa le microG e sei apposto.
Proviamo :)
E' peggio.
Eccerto, siamo indu' :D
Eccerto, lautaro se si vince lo scudo se lo tatua, cosi ha detto. Cesare ha perso ieri.
Oh bedo, mi sono liberato di una seccatura ed ora ho piu' tempo per me, ok, fammi sapere :)
Esatto, shadowbannare è decisamente una vigliaccata.
C'è da dire che comunque ormai me ne accorgo quasi subito, se dopo un paio di commenti trolleggianti nessuno mi ha risposto inizio ad avere sospetti...
ma non è una moda o chissà cosa, io per esempio per il compleanno di mia nonna gli ho preso un redmi note 9s non perchè gli servisse chissà quale potenza o risoluzione, ma semplicemente perchè così sei sicuro che tra 1 mese non ha finito la memoria per colpa di media su media o che gli si inizi ad inceppare per qualsiasi motivo. Ovviamente non si va a prendere un note ultra, ma per lo meno qualcosa di decente come anche questi nella lista
Beh invece esistono.
Per esempio.
I tatuaggi e le capigliature che vanno di mosa adesso.
Non farmi queste domande scontate.
Sai benissimo che e' impossibile farlo andare meglio.
Quel modello e' gia' la perfezione.
Specie in versione colore Blue Klein.
Ah si? Pensavo che questo fosse molto meglio del mio.
Buon metodo :)
ci sta...poi cavolo ci sto già fin troppo tempo sui social e su internet normalmente, se anche qualche feature che mi farebbe stare altro tempo in rete è mancante nelle versioni lite non può che farmi bene mi sa :D
L'X20, anche se vecchio e montato su modelli meno conosciuti dal grande pubblico, è comunque un processore nato per i top di gamma; questo invece è da fascia medio-bassa, però in famiglia abbiamo un Galaxy A41 che va più che bene.
Pensi che potrebbe essere utile per velocizzare il mio Stonex #Galileo in colorazione Blue Klein? Non fraintendermi, il mio Stonex è già un fulmine, ma lo vorrei ancora più performante.
Non vedo cosa ci sia di male, aveva un budget da 250 euro, veniva da un feature phone e voleva finalmente avere un telefono con Whatsapp, in modo da restare a contatto con figlie e nipoti, che scattasse belle foto e che gli desse accesso a qualche social.
Non esistono cose da giovani o da vecchi.
Si quello sempre.
Pure io tendo ad usare la versione "lite" delle app se esistono.
Pero' riuscire a scoprire cosa genera lag casuali sarebbe interessante.
Piano piano ci sto riuscendo.
Per ora non te lo dico perche' e' ancora in fase di testing.
Ho gia' notato che se non lo setti alla perfezione combina qualche casino. Per esempio non avevo notato che mi ammazza continuamente il gestore della sim. Non e' una bella cosa :=)
Poi ovviamente ti faccio sapere.
Ah ok.
Pero' premono sempre gli stessi 4 tasti.
E' Calafrica, Poi sei a Crotone.
E' un'affare.
Andiamo nonni.
Davvero? Come si chiama?
Nel 2025.