
15 Luglio 2015
Sony Xperia M4 Aqua è una delle ultime proposte del produttore nipponico arrivata in Italia da circa una settimana e in grado di rinnovare la proposta nella fascia media Xperia. Interessante, potente, completo ma con una limitazione che ne pregiudica la piacevolezza generale. Scopriamolo insieme nella recensione completa:
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Sony Xperia M4 Aqua è basato sul processore Snapdragon 615 Octa Core, una soluzione molto interessante sopratutto sotto i 300€ e potente oltre ad essere realizzata su piattaforma 64-bit.. Una CPU che è caratterizzata da core ARM Cortex-A53 con un clock di 1500 MHz e supportato da 2GB di memoria RAM.
Un equilibrio hardware ottimo che trova anche una fotocamera da 13 megapixel di buona qualità. Purtroppo c'è un grosso limite che, nonostante la presenza della SD, mina molto le potenzialità: 8GB di memoria di cui 1.3GB realmente disponibili e che precludono l'installazione di molte applicazioni e sopratutto giochi.
A livello costruttivo la scocca è in plastica nella parte posteriore con bordi intorno al display in alluminio ma angoli nuovamente in plastica. Qualitativamente l'assemblaggio è buono e in linea con le aspettative di un Sony: l'assenza di back cover removibile lo rende sirucamente più solido. Visti i bordi arrotondati e gli angoli smussati, l'ergonomia è ottima anche se parliamo di un 5 pollici: non scivola, si tiene bene in mano.
Display:
Il display è un 5 pollici HD che risulta in linea con la fascia di prezzo e sfrutta bene il rapporto dimensioni/risoluzione. Buona la qualità generale, gli angoli e la reattività dello schermo. Non molto oleofobico e la luminosità non è alta e dunque al sole si vede con qualche difficoltà. Neri discreti anche se virano sul grigio ad angoli importanti ma bilanciamento generale convincente.
Il sensore di luce lavora bene e i tasti integrati nel display sono apprezzabili rispetto ad altri prodotti simili che, avendoli fuori, spesso non li hanno retroilluminati.
Batteria, Audio e Ricezione:
Nonostante il processore sia abbastanza energivoro e il display sia HD, grazie ad una buona ottimizzazione software, l'autonomia non è un problema. Si riesce a fare una giornata di uso intenso senza praticamente alcuna rinuncia. Di fatto non è uno smartphone che si utilizza in modo estremamente intenso avendo limiti di memoria. C'è comunque anche lo Stamina Mode che migliora ancora la durata anche se risulta poco utile in condizioni normali.
Non male l'audio che sia in capsula che tramite vivavoce permette di effettuare ottime conversazioni. Buona anche la ricezione in tutti i moduli Wireless e anche il GPS lavora bene sebbene manchi la bussola.
Software:
M4 Aqua arriva sul mercato con Lollipop 5.0 che non è l'ultima versione disponibile ma comunque abbastanza recente. Come ci ha da sempre abituato Sony, il software risulta veramente interessante in quanto troviamo tutte le caratteristiche che rendono unici i prodotti Xperia. Sono infatti presenti tutte le applicazioni multimediali dell'azienda, launcher e widget sono praticamente gli stessi della serie Z e non mancano le mini applicazioni all'interno del menu multitasking.
Sono ovviamente poi presenti impostazioni per il controllo del display, stamani e altre funzionalità tipiche Sony dedicate alla personalizzazione dello smartphone con temi e altro ancora.
Un prodotto dunque che prende tutto il buono del produttore nipponico e lo porta in una fascia di prezzo accessibile. Purtroppo, e ci dispiace ribadirlo, la memoria interna è il limite più evidente e sarà necessario non solo rinunciare ai giochi principali, ma anche scegliere attentamente quali applicazioni installare per non avere messaggi di memoria piena in continuazione.
Nell'uso continuativo comunque la stabilità è ottima e le performance non calano durante le ore. La navigazione web è affidata al collaudato Chrome che funziona bene, risulta sufficientemente leggero e permette di aprire tutti i siti senza problemi. Il render non sarà comunque sempre immediato.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera posteriore è una 13 megapixel che riesce ad essere gradevole grazie alla completa personalizzazione dell'interfaccia di controllo. Sony ha infatti portato praticamente tutto il proprio know how e dunque la Ui sarà molto simile a quella della serie Z sebbene manchino funzionalità avanzate e alcuni effetti siano lenti durante l'applicazione. Non velocissima la messa a fuoco ma lo scatto è rapido e troviamo anche il tasto fisico dedicato.
Buoni anche i video che arrivano a 1080p come risoluzione ma audio non proprio realistico è troppo freddo:
Veramente ottima la parte multimediale che, sfruttando le app Sony proprietarie, permette di fruire di tutti i contenuti con estrema piacevolezza considerando la fascia di appartenenza del device. Non manca la radio FM e l'altoparlante posteriore è molto alto come volume. Riproduzione video fino a 1080p ma giochi non pervenuti...
Conclusioni:
Sony Xperia M4 Aqua sarebbe potenzialmente un best buy anche vista l'impermeabilità e la stagione estiva in arrivo ma al momento è disponibile solo la variante con 8GB di memoria interna che castra completamente il telefono. Basare il voto solo su questo aspetto è però impossibile e in attesa della versione 16GB, non resta che sperare nell'adozione di Android M che, salvo modifiche da parte di Sony, dovrebbe risolvere completamente il problema memoria rendendo la Sd il disco di scrittura predefinito per installare qualunque cosa.
Voto: 7.5
Commenti
Possessore di un Sony aqua m 4 che ha funzionato x 4 mesi e poi x 4 volte in assistenza x problemi di ricezione, restituitomi sempre con lo stesso problema..... cosa fare x avere la sostituzione del prodotto, qualcuno sa dirmi? Grazie Ivo
Promettono 2 giorni di batteria. Se ci fosse più spazio, lo useresti di più per le molte app che ci installeresti, ed i due giorni non li vedresti manco col binocolo
Si... Non mi ha mai dato nessun problema è ho sempre potuto usufruire di ottime prestazioni in ogni campo
ti trovi bene sotto ogni punto di vista?
Telefono acquistato da circa un mese..... Contentissimo del mio acquisto e direi anche molto meglio di p8 lite
Ma del fatto che non supporta l OTG ne vogliamo parlare
qualcuno mi sa dire se e come si disattiva il 4G? grazie
Esperienza negativa, pensavo di aver fatto un affare mi sono dovuto ricredere , problemi con la batteria, fotocamera fuoriuso dopo un mese e mezzo . Mandato in assistenza mi hanno accusato di aver manomesso il dispositivo obbligandomi a pagare la batteria fuori garanzia al costo di 43 euro . Mi e' stato restituito riparato dopo circa due mesi e mezzo . Insoddisfatto per come e' stata gestita l' assistenza . Non lo consiglierei .
che schifezza di telefono l'ho preso uno come muletto per mia moglie da usare in cucina e mare , è il peggiore telefono che abbia mai visto:
- non ha il doppio tab per lo sblocco
- molti giochi non sono compatibili , 610 è giochi non sono compatibili???? ma dai
neanche la versione da 16gb ne vale la pena.
nella stessa fascia di prezzo molto meglio huawei/honor non c'è paragone.
Carissimi: visto che in Italia non si trova (credo ancora adesso, almeno NON UFFICIALMENTE) io pensavo di essere stato "furbo", io l'ho comprato appena uscito a metà luglio sul sito di Orange Italia (in pratica però dalla Francia), per poi scoprire che un banalissimo guasto (il flash) non viene riparato in Italia dal riparatore Sony ufficiale di Milano (Livolsi) e che Sony mi obbliga ad invocare la garanzia del venditore... risultato che dal 31.8. (giorno dell'apertura guasto con Orange, con invio gratuito all'estero) ad oggi del mio cellulare non riesco ad avere più notizie!!
Il tutto evidentemente è voluto da Sony per "punire" gli italiani che non vogliono sottostare alle loro logiche commerciali, per le quali da noi "sottosviluppati" digitali si dovrebbe comprare il solo monosim da 8 gb,!! Cave canem...
sì, lo ha
cosa ha di meglio allo z1c ???
Neanche 30 giorni dall'acquisto, i video fatti col telefonino non si vede video ma si sente audio...
manca la bussola, scartato.
non ancora con lolliflop mica stai su un WP dove non c'è problema
Aquistato venti giorni fa mai funzionato x la seconda volta in assistenza sony telefono prodotto non consigliato
scusate la mia ignoranza... ma su android potete mettere le app sulla micro sd? se non si può fare allora capisco le critiche O.o
c'è da chiedersi quanto costa ad un'azienda come Sony programmare un telefono con 16gb di memoria invece che 8gb... Perchè ormai ceduta la serie Vaio, mi sa che un altro po' e dovrà chiudere anche la serie Experia se continuano così.
M4 Aqua fa pena. Puntoh.
Qualcuno sa se dispone del LED di notifica?
Sony ha sfornato un ottimo medio di gamma, con davvero pochi sacrifici in termini di funzionalita' (forse la batteria), e ha detto ai consumatori: ok, se volete risparmiare su questo telefono, c'e' la versione da 8 gb (con memoria espandibile!), altrimenti quella da 16 gb. Non mi sembra un oltraggio, ne una cattiva idea, dopotutto la versione da 16 gb non costa mica 739 euro
esiste la versione da 16 gb
Qualcuno ha info in merito ai valori SAR?
Sarebbe da chiedergli se ha notato quel bug che hanno gli xperia per il quale, quando scatti con la anteriore e hai un soggetto a sx, riguardando la foto poi lo trovi a dx. :D
E cmq ricordati che non sono neanche tanto importanti RAM, batteria, schermo, memoria interna, software come il top: per valutare un telefono bastano cornici, fotocamera e ingegnIerizzazione (che per fortuna la ha solo Samsung, con buona pace dell'accademia della Crusca) XD
Infatti adesso 16GB sono pochissimi. Ogni app ormai se non aggiorna di 30/50Mb non sono felici. Piùà mettiamoci gli aggiornamenti di SO ed ecco fatto, non c'è più spazio. Per cui alla fine hai un telefono con un processore ed una GPU che sono delle furie ma poi nella pratica non ci puoi installare nulla. E' come avere una ferrari senza benzina, o quanto meno con pochissima benzina, ovvero te ne stai a casa ed allora che la compro a fare?
Ma poi una memoria più capiente non costa nulla. Cioè, mettere una 16 o 32 gb al posto di una 8gb comporterebbe un leggerissimo aumento del prezzo di fabbrica che a mio modesto parere non pregiudicherebbe l'appetibilità sul mercato, anzi. Ma sono scelte di marketing che solo loro possono comprendere. Io uno smartphone con queste caratteristiche non lo comprerei mai soltanto per gli 8gb di memoria e da quando ho il mio S3 Neo da 16gb mi sono reso conto che persino 16gb sono pochini.
Concordo pienamente, così è totalmente inutile. Strano che sony faccia questo tipo di scelte visto che i nuovi terminali di fascia alta sono da 32GB onboard + SD esterna. Finchè il sistema operativo non ci permetterà di avere una memoria esterna "VERAMENTE" utilizzabile al 100% i produttori non possono permettersi questo tipo di scelte. Salvo che, come in alcune memorie custom, la memoria SD viene integrata "completamente". Io non ne ho mai provate per cui potrei dire una sciocchezza ma non credo, molto volte ho letto questa cosa nelle varie sezioni modding dei vari forum.
Ho visto la recensione e, memoria a parte, mi aspettavo un voto più alto del 7.5 La fotocamera non è inferiore a nessun altro medio di gamma, inoltre non capisco perchè in delle recensioni dove si dovrebbero far vedere più aspetti dei dispositivi provati, si bolli la manual mode (che, se lasciata completamente in automatico - come impostata appena la si seleziona la prima volta - da risultati di gran lunga migliori della Superior, ed è una modalità automatica a tutti gli effetti) come "una roba da possessori di reflex". Io non ho mai posseduto una reflex né la comprerei, ma non ho mai scattato una foto in automatico, nemmeno col mio precedente.
Il vetro non è GG (usatissimo sui device di meno di 300 euro, mi hanno detto), ma non c'entra nulla col trattamento oleofobico, che è comunque un difetto abbastanza trascurabile, pur presente.
Volevi anche il vetro dietro? E magari pagarlo 100 euro di meno? Bah.
Per ultimo, non mi spreco nemmeno più a dire che la cornice superiore e inferiore, oltre a NON andare a discapito della maneggevolezza come invece fanno spessore e larghezza, è una semplice scelta estetica. D'altronde penso si debba essere o ignoranti o stupidi per pensare che chi ha creato lo ZR non riesca a ridurre le cornici sui propri device. Ma d'altronde, se leggo "ingegnIeristicamente" non possono nemmeno pretendere troppo dal mio interlocutore.
Ah ok, avevo male interpretato, per un attimo ho pensato che ti piacessero e pure a Gark :D vai di flashtool, che aspetti? Tanto con la garanzia non hai nessun problema..tra l'altro non mi stupirei se con un firmware no brand dovessi avere temperature più basse, io quando sono passato da brand Tim a No brand (va beh, ovviamente l'U aveva tutt'altro hardware), avevo riscontrato una maggiore fluidità persino sulla home e anche meno carico sulla già poca RAM presente...
Che sia pure la normalità per Sony, resta comunque universalmente una cazzata. Mi metti 8 core di processore, 2gb di Ram e 13mpx di fotocamera, ma a che serve se poi mi metti una memoria interna inesistente? Tirarsi la zappa sui piedi è un eufemismo. Che poi vorrei vedere quanto costa una memoria un po' più capiente. 16gb, ormai, non sono neanche più sufficienti se del telefono se ne fa un uso un po' più spinto. Una rivoluzione copernicana avverrebbe se come memoria interna degli smartphone fosse utilizzata una semplice micro sd da poter sostituire e aumentare quando si vuole, un po' come nel Motorola G, ma che fosse però sostituibile.
Non dirmi che li usi ti prego..... XD
Mamma mia quanto bloatware che ha ;__;
RISVOLTINI??!?!? Io non ti rispondo più sul plus, tantomeno ti avviserò in futuro del bloatware che ti circonda ^_^
su amazon francia ma spediscono anche in italia
dove? a quanto?
-quando arriva e quanto costerà il 16 gb?
-siamo sicuri che vedrà android M?
il design è brutto come la morte...scaffallllelellele!!!!!!!!!!!scaffffallllelelelelellele!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1111
ce la versione da 16 gb
Figliuolo caro, devi essere nuovo degli articoli Sony. Sembra che abbia fatto una cazzata? Invece no, è la normalità(per Sony)(leggasi: tirarsi la zappa sui piedi con molta nonchalance)
anche i sony, quindi non spariamo cavo|ate, grazie
No assolutamente :) quello nokia, apple o htc per fare un esempio..sopratutto i lumia hanno un assemblaggio curato perfino nei fascia media.
Ma sbaglio o le immagini non corrispondono all'audio? qualcuno lo ha notato o sono io :D ?
''Anche io ho un note ma rispetto allo z ultra sembra un pocket mini xD''
Ahahaha! :D Questa te la quoto!
Quello é il vetro non é il display. Quest'ultimo é favoloso.
dimmi se è un buon display uno che devi pulire sempre
Lo so...ma appunto c'è una differenza sostanziale. Su android cambi browser e risolvi mentre su wp no, visto che sono tutti motorizzati ie. Sono entrambe vere le cose, anche se cin wp10 il browser migliorerà notevolmente
vabbè ma lui ha recensito la navigazione con quel browser!
quale sarebbe per te l'assemblaggio buono, quello samsung? :D
quello si,anche se conosco gente che anche se lo usa non lo sopporta proprio e preferisce andro per le applicazioni anche nella fascia bassa xD
Senza dubbio, altrimenti avremmo tutte le stesse cose. Anche io ho un note ma rispetto allo z ultra sembra un pocket mini xD
ovvio sono tutti fan boy sony con le fette di prosciutto negli occhi...il voto 7.5 lo merita anche se avesse 16giga di rom per i seguenti motivi:
- fotocamera inferiore ad altre 13mpx di fascia media che costano anche meno
- vetro non gorilla glass quindi sarà il solito vetro minerale scadente sony e non oleofobico
- per il processore che monta dovrebbe girare decisamente meglio soprattutto nell apertura delle app
- di metallo ha solo la cornice attorno (tranne gli angoli) poi è tutta plastica
- troppo lungo e quindi ingegnieristicamente sopra valutato visto che ha anche i tasti a schermo, scalino posteriore (creato dal finto vetro) indica che neanche a livello costruttivo è un granchè
Certo bisogna esseri obiettivi per dargli 7.5...ma qui le persone non lo capiscono...