
24 Luglio 2015
10 Giugno 2015 7
Probabilmente in pochi si ricorderanno della nuova linea di tablet Magnus, presentata a ridosso del Mobile World Congress 2015 dal produttore francese e pubblicizzata con l'intento di risolvere qualsiasi problema di spazio di archiviazione grazie a ben 256GB di memoria che il modello di punta avrebbe dovuto avere al suo interno, combinando anche una microSD, insieme alla tecnologia proprietaria Archos Fusion Storage.
A distanza di diversi mesi si torna a parlare proprio del modello Archos 94 Magnus, quello con più memoria per l'appunto, che purtroppo non vedrà mai l'arrivo sul mercato dopo la conferma di avvenuta cancellazione dalla line-up a causa di costi di mercato più alti del previsto. Archos 94 Magnus è risultato troppo costoso da produrre, distribuire e vendere ad un prezzo ragionevole per invogliare i consumatori, sarebbe dovuto uscire sul mercato a circa 299€, ma i prezzi finali al dettaglio sono stati apparentemente più alti del previsto, arrivando a non meno di 350€ e riposizionando il tablet in una fascia più alta rispetto a quanto preventivato da Archos.
La decisione del produttore è stata dunque quella di annullare completamente il prodotto, e non farlo uscire proprio sul mercato, anche se non è chiaro se gli altri due tablet presentati, siano riusciti o meno a vedere la luce di qualche scaffale.
Commenti
Per la 295x2 ci son specifiche precise da seguire. Non tanto i wattaggi, ma gli amperaggi. Se vuoi andare tranquillo, 1000W, ma roba buona, tipo Corsair AX o simili.
Per la Fury a quanto pare saranno 3 i modelli, compact, aria e liquido. Quella ad aria penso che starà sui 700/750€, o comunque un filo sotto Nvidia.
e quindi dici che come prezzo starà pari alla 980ti?
(a parte questo,ieri su amazon c'era una 295x2 a 590 euro,stavo per fare la pazzia,meno male che il mio alimentatore da 550w non l'avrebbe retta ahah,oggi la stessa scheda sta a 1300 euro)
Potenza bruta AMD è sempre avanti. Guarda la 280x che ancora in molti applicativi professionali se la cava alla grandissima (1TFLOPS in FP64).
C'è da dire che anche se la differenza fosse del 15% in termini prestazionali con la Titan X, c'è comunque una differenza di oltre il 25% in termini di prezzo. Se la cava. A questo aggiungici che deve uscire, quindi i driver sono quelli che sono, chel'architettura di AMD lavora terribilmente bene con le DX12 per quel che riguarda i giochi, e che la scheda è realmente un'innovazione con le HBM. Se AMD parte con prezzi aggressivi puo riconquistare il mercato.
comunque sono usciti i bench sintetici della fury X,sul forum di tom's c'è il link,non so se l'hai già visto,facci un salto e dimmi che ne pensi
Più che altro, quante persone lo comprerebbero per quel prezzo finale assurdamente alto? E comunque le HBM sono delle memorie volatili, infatti vanno bene nelle schede video o come RAM.
In ogni caso penso che tra poco le memorie 3D prenderanno piede e quelle si che saranno un passo avanti, visto che si risparmia spazio e aumentano le prestazioni
naxter ma secondo te,se mettessero una memoria hbm dentro uno smartphone,quanto veloce potrebbe andare? :D
Che debbano disfarsi delle vecchie memorie più lente?