Onkyo annuncia un nuovo amplificatore home cinema ed un kit per Dolby Atmos

08 Giugno 2015 11

Onkyo ha annunciato l'arrivo di una serie di prodotti compatibili con Dolby Atmos. Le novità sono tre: un nuovo amplificatore, un kir di diffusori ed un kit che comprende sia l'amplificatore, sia i diffusori. Il nuovo amplificatore è il TX-SR444, un modello che si colloca a metà strada tra il TX-SR343 ed il TX-SR545.

I canali sono 7.1, con la possibilità di gestire configurazione Dolby Atmos 5.1.2 ed una potenza di 100W per canale. Sono presenti ingressi HDMI 2.0 con HDCP 2.2, il sistema di calibrazione AccuEQ e la funzione Quick Setup, per variare le impostazioni rapidamente. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 350 Sterline, circa 480 Euro.


I diffusori audio sono disponibili sotto forma del kit SKS-HT588, composto da cinque unità da scaffale e da un subwoofer da 80W. I due diffusori frontali integrano un midrange da 12cm, un tweeter da 2,5cm ed un ulteriore trasduttore da 8cm, collocato sulla sommità e rivolto verso l'alto, per simulare la presenza dei canali posti sul soffitto. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 450 Sterline, circa 620 Euro.

Se non si dispone né dell'amplificatore, né dei diffusori, si può optare per il kit HT-S5805, che comprende i diffusori SKS-HT588 e l'amplificatore 7.1 HT-R494, con 7.1 canali. Il prezzo è indicativamente fissato a 700 Sterline, circa 960 Euro. Tutti i prodotti saranno disponibili tra fine Giugno e Luglio.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LeChuck

Grazie per aver risposto ad un commento in un articolo di quasi 3 anni fa! :D

Nicola Buriani

Sì, altrimenti il sistema comunque non funzionerebbe.
I diffusori, seppur in un corpo unico, devono prevedere una gestione e collegamenti separati per i canali.

LeChuck

Ma si potrebbe quindi collegare degli altoparlanti reali per i due canali superiori?

Adri

ciao, a distanza di un anno lo hai comprato? io vorrei trovare questo kit ht-s5805 a buon prezzo ma non so dove

Luigi Catanoso

I frontali con l’emettitore superiore hanno due collegamenti ciascuno da effettuare, quindi ti impegnerebbero i canali che vuoi utilizzare. Potresti sempre decidere per ogni occasionedi staccare i cavi ad una parte e attaccarli dall’altra, ma i canali simultanei sarebbero sempre sette, quindi non ha molto senso. Se ti ti piace l’idea di usare i diffusori a riflessione, comprali sfusi (si trovano anche solo i canali addizionali da posizionare sopra le altre casse per sparare l’audio sul soffitto) e acquista un hardware che supporti almeno la configurazione 7.1.2, però a quel punto sarebbe molto meglio una 5.1.4. Dipende sostanzialmente dal tuo budget, ma forse non vale ancora la pena di un simile investimento, i titoli in uscita in italiano saranno davvero esigui, come sempre. Se invece ti piace ascoltare in lingua originale, lanciati pure nell’acquisto. Fammi sapere.

Banjo

Scusa mi chiarisci una cosa: su questo amplificatore(se prendessi il kit completo) posso comunque attaccare altre due casse? Cosi da fare un sistema con centrale,sub,laterali,posteriori,frontali con trasduttore superiore attaccato( oppure questi frontali che hanno in piu tasduttore superiore hanno bisogno di un collegamento a parte quindi tutte le uscite 7.1 dell'amplificatore impegante per l'appunto?).Cioè per far quello che dico io va bene questo amplificatore o ci vuole un vero 9.1?

Banjo

Scusa mi chiarisci una cosa: su questo amplificatore(se prendessi il kit completo) posso comunque attaccare altre due casse? Cosi da fare un sistema con centrale,sub,laterali,posteriori,frontali con trasduttore superiore attaccato( oppure questi frontali che hanno in piu tasduttore superiore hanno bisogno di un collegamento a parte quindi tutte le uscite 7.1 dell'amplificatore impegante per l'appunto?) Insomma per far quello che dico io va bene questo amplificatore o ci vuole un vero 9.1?

Nicola Buriani

Attento: i diffusori sono 5.1, ma i canali sono 7, perché i frontali integrano anche i diffusori che dovresti collocare a soffitto.

Luigi Catanoso

Il sistema gestisce sette canali più LFE (.1) e tanti sono
quelli da collegarvi per usufruire della configurazione Dolby Atmos (che
ricordo essere mixata per oggetti e non per canali) in costellazione 5.1.2. Uso
intenzionalmente questo termine improprio perché nelle implementazioni Atmos (così
come col DTS:X e l’AURO-3D) uno o più diffusori sono posizionati sul soffitto,
secondo schemi ben precisi (e talvolta anche circolarmente intorno allo
spettatore, ma su molteplici livelli diversi). La difficile implementazione negli
ambienti domestici di questi diffusori supplementari ha portato produttori come
Onkyo, proprio su suggerimento di Dolby, alla creazione di unità dotate di più
trasduttori, uno dei quali posto sulla sommità dei diffusori appartenenti al tradizionale
layout surround (cinque canali). Riprendendo il principio di funzionamento dei sound
projector (non confondiamoli con le sound bar) che sfruttano le rifrazioni
sulle pareti circostanti per dare origine a un suono surround multicanale, i
diffusori Atmos proiettano sul soffitto i canali mancanti, che rimbalzano sul
punto di ascolto ricreando la dinamica tridimensionale. È il caso dei due frontali
di questo pacchetto, che devono quindi essere collegati a due canali ciascuno (Sinistro
+ Voice of God sinistro e Destro + Voice of God destro) per ottenere un sistema
5.1.2 (Surround, LFE, VOG).

Fabio Pelliciari

non capisco e' 7+1 ma ti dan casse per un 5+1

Max

ci sto facendo un pensiero.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!