Apple Music presentato ufficialmente al WWDC 2015

08 Giugno 2015 454

L'evoluzione della musica in streaming targata Apple è ora ufficiale, Jimmy Iovine sale sul palco per illustrare il nuovo servizio "Apple Music".

Le caratteristiche sono molto simili a quelle dei principali competitor ma con alcune chicche davvero interessanti. Apple Music consentirà di creare le proprie playlist, ascoltare le stazioni radio Beats1 basate sulle scelte musicali dei d.j. più famosi, inoltre viene introdotta la funzione Connect, grazie alla quale potremo accedere a tante informazioni su artisti, canzoni, dietro le quinte dei video, aggiornamenti news e tanto altro, grazie ad una sola app.

Oltre 30 milioni di pezzi, disponibili sin dall'introduzione di Apple Music il prossimo 30 giugno a livello globale su iPhone, iPad, iPod touch, Mac e PC. e dal prossimo autunno anche per dispositivi Apple TV e Android. I costi d'abbonamento sono quelli ipotizzati, 9,99 $ mensili, ma è previsto un piano famiglia per consentire l'accesso a 6 persone dello stesso nucleo ad un prezzo promozionale di 14,99 $ mensili.

Vediamo nello specifico il funzionamento di Connect e Beats1.


Connect

Lo scopo è creare una nuova forma di interazione tra utente ed artista. I cantanti potranno condividere testi, foto dei backstage, video o altro materiale, pubblicare pezzi inediti e tanto ancora. Gli utenti saranno in grado di commentare, mettere i classici like e ricevere risposte direttamente dai loro beniamini.

Beats1

E' il nome della prima stazione radio di Apple completamente dedicata alla musica, trasmetterà in oltre 100 pasei ed offrirà un'esperienza d'ascolto 24 ore su 24, con broadcast da tre città, Londra, Los Angeles e New York. Non solo le canzoni internazionali più famose, ma tanti ospiti ed interviste esclusive guidate dai d.j. Zane Lowe, Ebro Darden e Julie Adenuga.

Apple Music godrà di una particolare interazione con Siri, potremo infatti utilizzare l'assistente vocale per richieste specifiche come ad esempio " le migliori rock song del 1994" o domande simili, per rendere l'esperienza d'uso sempre più coinvolgente ed intensa. Come detto inizialmente, Apple Music sarà disponibile a 9,99 $ mensili dal prossimo 30 giugno, a seguire il comunicato stampa ufficiale.

SAN FRANCISCO ― 8 giugno 2015 ― Apple ha svelato oggi Apple Music, un’app intuitiva che racchiude in un unico luogo i migliori modi per vivere la musica. Apple Music è un rivoluzionario servizio di streaming musicale, una pionieristica stazione radio live internazionale Apple che trasmette 24 ore su 24 e un modo nuovo e straordinario per gli appassionati di musica di restare in contatto con i loro artisti preferiti. Apple Music unisce la più ampia ed eterogenea raccolta di musica al mondo all’esperienza di esperti musicali di livello internazionale, che hanno programmato playlist per iPhone, iPad, iPod touch, Mac, PC, Apple TV e telefoni Android.* Apple Music sarà disponibile a partire dal 30 giugno in oltre 100 Paesi.

“Amiamo la musica e il nuovo servizio Apple Music mette a disposizione di tutti gli appassionati un’esperienza incredibile,” ha dichiarato Eddy Cue, Senior Vice President Internet Software and Services di Apple. “Tutti i modi in cui le persone amano ascoltare la musica sono riuniti in un’unica app, che è al contempo un rivoluzionario servizio di streaming, una radio live internazionale e un modo straordinario per restare in contatto con gli artisti.”

“Apple Music sarà una vera rivoluzione per gli appassionati di musica e gli artisti,” ha affermato Jimmy Iovine. “La musica online è diventata un complicato insieme di app, servizi e siti web. Apple Music riunisce tutte le funzioni migliori per un’esperienza che tutti gli amanti della musica apprezzeranno.”

Apple Music
Apple Music è un rivoluzionario servizio di streaming e un’app che mette l’intero catalogo di Apple Music a disposizione degli utenti sui loro dispositivi preferiti. A partire dalla musica che l’utente già conosce, proveniente dall’iTunes Store o dai CD, tutti i brani sono ora racchiusi in un unico posto insieme al catalogo di Apple Music, che contiene oltre 30 milioni di brani. L’utente può ascoltare in streaming qualsiasi canzone, album o playlist; ancora meglio, può lasciare che se ne occupi Apple Music.

La cura dei contenuti è l’anima di tutte le playlist create in Apple Music. Apple ha incaricato gli esperti di musica più talentuosi al mondo di creare le playlist perfette in base alle preferenze degli utenti: più gli utenti ascoltano brani, più i curatori musicali sono accurati. La sezione “For You” di Apple Music propone un mix fresco di album, nuove uscite e playlist, creato su misura per l’utente.

Oltre alla selezione umana, anche Siri aiuta gli utenti ad ascoltare musica e divertirsi con Apple Music. Basta chiedere a Siri: “Riproduci i migliori brani del 1994”, “Riproduci la canzone più bella di FKA twigs” o “Qual era il brano numero uno nel febbraio del 2011?”.

Apple Music Radio
Beats 1, la prima stazione radio live di Apple interamente dedicata alla musica e alla cultura musicale, trasmetterà in diretta in oltre 100 Paesi. Beats 1 offre un’esperienza d’ascolto disponibile 24 ore su 24 e guidata dagli influenti DJ Zane Lowe a Los Angeles, Ebro Darden a New York e Julie Adenuga a Londra. Gli utenti di tutto il mondo potranno ascoltare la stessa fantastica programmazione. Gli straordinari programmi di Beats 1 proporranno interviste esclusive, ospiti e tutto il meglio del mondo della musica.

Apple ha inoltre riprogettato la radio dando maggiore importanza alla selezione umana. Apple Music Radio offre stazioni create da alcuni dei migliori DJ al mondo. Le nuove stazioni propongono brani di generi che variano dal rock indipendente ai classici, dal folk al funk, tutti accuratamente selezionati da esperti. Con l’abbonamento, gli utenti potranno scegliere di saltare tutti i brani che vorranno, per ascoltare così un’altra canzone senza cambiare stazione.

Apple Music Connect
Artisti e appassionati di musica possono ora contare su un modo incredibile per restare in contatto direttamente in Apple Music: Connect. Grazie a Connect, infatti, gli artisti possono condividere testi, foto del backstage, video o persino presentare il loro ultimo brano ai fan dal loro iPhone. Gli appassionati potranno commentare o mettere un Like ai contenuti pubblicati dall’artista e condividerli via Messaggi, Facebook, Twitter e email. E quando un utente aggiunge un commento, l’artista può rispondergli direttamente.

Prezzi e disponibilità
A partire dal 30 giugno, gli appassionati di musica di tutto il mondo sono invitati a iscriversi gratuitamente al servizio per 3 mesi; dopo questo periodo, è prevista un’iscrizione mensile di $9,99. Sarà inoltre disponibile un’iscrizione per famiglie, che fornirà il servizio a un massimo di sei famigliari a soli $14,99 al mese.

Richiede un’iscrizione iniziale. Al termine del periodo di prova, l’iscrizione sarà automaticamente rinnovata e il metodo di pagamento sarà addebitato mensilmente finché non si disattiva il rinnovo automatico nelle impostazioni dell’account. L’iscrizione per famiglie richiede l’opzione “In famiglia” di iCloud. Maggiori informazioni su www.apple.com/it/icloud/family-sharing.


454

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Omarino99

Intendi quella "Apple Watch richiede iPhone 5 o successivo."? :)

Omarino99

Intendi quella "Apple Watch richiede iPhone 5 o successivo." ?

Omarino99

davvero?? mi puoi linkare?

Davide Andreozzi

Informati! C'è scritto sul sito della Apple

Omarino99

non è vero

Girolamo Andreoli

Non capisco tutta questa rivoluzione nel mondo musicale che porta questo servizio. Avendo un Windows Phone ho notato che fa le stesse cose di "Xbox musica" nnt si più nnt do meno, penso che anche l'app musica di android faccia lo stesso; l'hanno solo resa disponibile sulle varie piattaforme

CaptainQwark

Fantastici Depeche Mode :D anche loro non sherzano comunque (F5)

Siller Francesco

Queste si per due motivi: sono fatti di un materiale catalinfrangente e ti permetto di ascoltare i suoi esterni. Sono studiate per lo sport. Chi le ha progettate ha messo innprimo piano la sicurezza tranquillo :)

talme94

è praticamente impossibile sentire differenze tra i due (AAC/256 e MP3/320, dico)

talme94

Non capirò mai chi è sto feat. che c'è in molte canzoni xD

Scherzo, eh

talme94

Non si possono usare cuffie in bici xD

Giuseppe

Ho l'impressione che la fregatura, in qualche modo, sarà proprio in quel termine "famiglia"...

Giuseppe

C'è già :a differenza di Spotify non si potrà usare in modalità free ma solo in abbonamento, quindi devi pagare per forza

comatrix

Appunto, a sto punto scelgo youtube music scusa, gratis a 0€, e se mi piace quel dato brano, album ecc..., lo acquisto ed è mio per sempre.
Non pago per ascoltare ma per acquistare, e acquisto dopo aver ascoltato non prima, anche se fossero 30cent al giorno.
E se per una settimana non mi connetto per vari problemi? Che faccio continuo a pagare? E se non ascolto nulla per 3/4 giorni, continuo a pagare?
No ma son tutti concetti assurdi scusa, non hanno alcun senso logico

Luca Pulce S.

infatti devi dividere le due cose: l’acquisto di musica in supporto fisico e il servizio di ascoltare musica in streaming. e 30 centesimi di euro al giorno è un servizio che costa poco, pochissimo secondo me. pensa che con Apple music con opzione Family 6 persone possono usufruire del servizio premium a 50 cent al giorno. (fai diviso 6 e poi dimmi quanto ti costa)

tieni conto che comunque molte persone non collezionano dischi, ascoltano i brani più di successo che passano alla radio o li ascoltano come te su youtube.
quello che mancherà ad apple ma che hai con spotify è la possibilità di ascolto senza pagare (ascoltando di tanto in tanto pubblicità, come in radio dopotutto) che è ottimo per chi vuole ascoltare musica mentre magari pazzeggia su internet.

ah, molta gente non ha mai comprato un Cd in vita sua ma scaricato illegalmente mp3, quindi tanto meglio aiutare band o cantanti usando spotify anche in free

Alex

ma in definitiva sarebbe itunes in abbonamento, giusto? salvando le canzoni direttamente sul dispositivo, non vedo più il senso di itunes...almeno per me

comatrix

Buon per te, ma io non pago per ascoltare musica, ma la pago per acquistare.
Poi se acquisto il CD, mi faccio tutto ciò che desidero, perché quella musica è pagata, non il servizio.
Ma lo sai che se volessero richiedere di rimuovere tutta la musica dai tuoi supporti solo per il servizio ne avrebbero tutto il diritto? Tu non hai acquistato quella musica, tu hai acquistato un servizio, che è differente. A meno di no aver pagato quel dato brano, album o che sia, tu non ne sei possessore. E che fai paghi due volte? Ma anche no....

comatrix

Si ma non sei tu che paghi, lo capisci o no.
Se tu paghi, ho il diritto di avere la parola, se tu non paghi non hai nessun diritto.
Hai il diritto di dire qualcosa se un programma su canale chiude:

- NESSUNA!!!

Tu non hai nessun diritto a riguardo, come non hai nessun diritto a riguardo quando ascolti la musica. Se vuoi i tuoi dirittil la devi acquistare, ergo PAGARE...
Ma è così difficile capirlo?

LoStanatore

E dove pensi che le aziende prendano i soldi per le pubblicità? Mai viste le differenze di prezzo tra prodotti pubblicizzati e prodotti non pubblicizzati? Se le aziende non facessero pubblicità/marketing (come vi piace chiamarlo) i costi sarebbero decisamente minori (come gli introiti) e i prodotti costerebbero di meno. Ovvio che se non prendi quei prodotti non paghi il sovrapprezzo, ma se li prendi si. Sto dicendo cose abbastanza ovvie eh.

Luca Pulce S.

tralasciando la radio che è un discorso a parte.
Ascolto una musica non commerciale e acquisto LP e CD (a volte MP3) quando mi piacciono. quindi pago per acquistare il disco/album.

Poi “pago per un servizio” (ad oggi spotify, per altro pago 19,98 e ce lo dividiamo in 3, quindi meno di 7€ a persona per un mese, nemmeno 25 cent al giorno) per poter ascoltare i brani-album-playlist che mi sono salvato/creato. pago appunto un servizio, un servizio che mi permette di ascoltare musica anche offline mentre sono in macchina, mentre vado a correre, mentre cucino o faccio i mestieri in casa o quando sono sotto la doccia. Un servizio che mi da la possibilità di ascoltare quello che voglio nel momento che voglio, senza dover tirare fuori l’ Lp (che tengo da collezione) o mettere Cd in macchina.

ascoltando questi servizi so che gli introiti (piccoli o grandi che siano) vanno alla case discografiche o agli artisti.
su youtube spesso i video o le canzoni che ascoltate dovrebbero essere cancellati perché uplodati da chi non ne ha il diritto. con questi servizi almeno sai di aiutare il tuo cantante/ la tua band preferita.

torno a ripetere, pago pochi centesimi al giorno un servizio ottimo.

l’unico problema sarà il nascere di esclusive su varie piattaforme

Ultron

The Best.

comatrix

Io no sto pagando nulla di nulla, stanno pagando gli altri non io.
Ma che cavolo stai dicendo?
É come dire che se tu guardi un film su canale 5 e paghi. Non si paga nulla di nulla, ti assorbi la pubblicità perché è la loro fonte di guadagno per poter trasmettere e vivere, ma tu non stai pagando nulla di nulla.
Se le aziende smettessero di fare pubblicità, te non ci perderesti nulla di nulla a livello finanziario, al contrario sia le radio che le televisioni si, perché chiuderebbero senza questi supporti.
E lo sai che se volessero, tutte le aziende potrebbero smettere di fare pubblicità? E tu poi cosa faresti? Hai pagato per poter recriminare qualcosa se chiudessero radio e TV? Tu non hai nessuna parola nel contesto, proprio perché non paghi nulla, altrimenti se pagassi potresti dire la tua...
No ma veramente che discorsi pari a ZERO!!!

LoStanatore

La radio si regge sulla pubblicità, le aziende per farsi pubblicità spendono soldi, per compensare aumentano il prezzo dei loro prodotti che poi tu acquisti. Indirettamente stai pagando

comatrix

Si certo come no, io la radio la pago eh si....
Come pago anche lo streaming......

Antonio Novelli

ma io amo empty walls

Siller Francesco

Su amazon lo trovi a 95 euro con custodia che diventa fascia braccio inclusa di ottima qualità! Il prodotto che mi ha lasciato più entusiasta di sempre... Costa 130 da listino plantronics Backbeat Fit le ultime uscite

ignax

Perché tu paghi così poco?

ignax

Prezzo? Che modello è??

NewEbola

Sarà difficile abbassarlo a meno di 2,50 € al mese...

Daniele Brescia

spotify inizia a tremare!!!
Oppure abbassa il canone

Trilly

Ah si... Italia e Europa abbastanza

Trilly

Hehehe dipende dai giorni.. xD

StarLord

uh guarda, ad un android user rode il fatto che apple abbia fatto un servizio normalmente alla portata di tutti :O

StarLord

no, puoi ascoltare beats1 gratis

StarLord

eh allora non fare lo skip -.-

Adriano

Così lo finiamo di confondere

Alex Citton

ma su telefono?

Alex Citton

Su pc si', ma su telefono?

qandrav

ahahahahaha e il commento di quel giocatore di DOTA2? ahahahah geniale

Adriano

Che voce! Però da quando fa il solista ha fatto parecchie cagate!

Adriano

Hahahaha mi raccomando attento alle minchie di mare! :D

dicolamiasisi

iWatch --> Apple Watch
iPod --> Apple Music

e quindi in futuro avremo:

iPhone --> Apple Phone
iPad --> Apple Pad

mauro morichetta

Con Apple bisogna sempre essere preparati, inoltre non capisco perché non hanno usato la carta Beats, nell'ecqualizzazione, ma come sempre in Apple è tutto a compartimenti stagni

onlykekko

eh sì, vedo.

mauro morichetta

In genere non mi esprimo mai prima di aver provato un prodotto, sono abbonato Spotify premium da molto tempo mi trovo bene e non ho limiti ascolto mi piace scarico. Sorrido sotto i baffi, chissà quale limite si inventerà Cupertino per farti comunque comprare musica

Ruspa Mattoncini Lega

Non esiste nessun link perché le playlist sul tubo le creo io al momento con TubeMate, un programma per Smartphone , selezioni i video musicali dal tubo che aggiungo alla playlist del programma(senza nessun account Google) e la fai partire in modalità audio!I miei video sono tutti a 256kbs perché lo stesso programma con un plug-in aggiuntivo mi da queste informazioni! Tu continua a regalare soldi a queste multinazionali, io le mie paghette preferisco spenderle in bamba!

MarkReal91

Nei primi tre mese gratis si hanno illimitati skip?? Odio la riproduzione casuale...

Ruspa Mattoncini Lega

Eh certo che è Fretless, però che vuoi da me se il correttore tastiera del mio Smartphone me l'ha cambiato in freestyle e non me ne sono accorto? Fai una cosa, ti do 5€ al mese e mi correggi tu tutti gli errori impropri del correttore della mia tastiera qui su Disqus! Ciao Kekko... Un bacino! uhm che nome frú frú!

becchino

fire cambiano i tempi ma la musica trash esiste oggi come esisteva ieri, la differenza è che quella di ieri suonava quando tu eri adolescente e quindi ha un qualche valore affettivo per te e non riesci a criticarla.

fire_RS

cmq secondo meglio quella misica che il pattume che mettono oggi nelle discoteche

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO