
04 Giugno 2015
Microsoft ha sottolineato in più occasioni la capacità del sistema operativo Windows 10 di adattarsi ai dispositivi più disparati, dai tradizionali PC, ai tablet, passando per gli smartphone. Nell'ampia gamma di device in grado di supportare la nuova major release del sistema operativo della casa di Redmond rientrano anche i mini-PC. Tra i vari nuovi modelli Windows 10 annunciati o in mostra al Computex di Taipei uno - quello ritratto in foto - non manca di attirare l'attenzione.
Ad un osservatore distratto potrebbe sembrare un comune alimentatore collegabile direttamente alla presa di corrente. Nella parte inferiore, però, sono visibili due porte USB e un connettore HDMI, sul dorso il piccolo pulsante di accensione e lungo i bordi le fessure per l'aerazione. Gli indizi sono sufficienti per intuire che all'interno del Compute plug di Quanta si cela l'hardware di un mini-PC. Il quadro delle caratteristiche tecniche non è del tutto completo, ma Microsoft, nel presentarlo afferma:
Quanta Compute plug è un mini PC in un adattatore di alimentazione piuttosto che uno stick collegato alla porta HDMI. Trasforma la TV in uno Smart Computer e consente di agli utenti di controllare la TV utilizzando Cortana tramite un telecomando BT e le cuffie
Un esempio della notevole flessibilità di Windows 10, ribadita anche da un altro prodotto in mostra al Computex 2015, il FoxCoon Kangaro, ugualmente adatto alla trasformazione della TV in un PC Windows 10 basato sul SoC Intel Cherry Trail, dotato di batteria integrata che garantisce 6 ore di autonomia e con supporto a Windows Hello tramite il lettore di impronte digitali integrato.
Grazie alla versatilità dell'OS sempre più aziende potranno decidere di declinare in nuove varianti il paradigma del PC racchiuso in oggetto di dimensioni compatte ben delineato dal Compute Stick di Intel. Sconosciuti per il momento, prezzi e caratteristiche complete dei due prodotti appena descritti.
Commenti
è vero, l'avevo rimosso :) lo ha anche un mio amico
la Android TV Shield li riproduce anche in 4K....
ma in effetti è l'ora che comincino a circolare delle CPU X86 economiche con decodifica hardware H265 da usare con windows....
il mio asus t100 con z3740 le supporta
Il desktop continuerà ad esistere, al massimo questi pc sostituiranno i dekstop in uffici ed aziende, ma in ambito domestico no, perchè chi ha un desktop oggi lo ha perchè ha necessità di potenza, altrimenti si comprerebbe un portatile semplicemente, e non vedo perchè uno debba preferire questi mini pc a dei portatili fra l'altro...
Quello che soppianteranno sono solo i desktop di fascia bassa, quelli con i3 e scheda video integrata, di cui non sono mai riuscito a capirne il senso, non vedo perchè uno debba comprarsi un cassettone così grosso se poi dentro è praticamente vuoto, a sto punto comprati un portatile ed hai tutto integrato e lo porti anche in giro...
ne sei sicuro?
e certo mica si connette col pensiero. intendo una presa della corrente per non usare una doppia presa piu sto coso che immagino sia gia piu pesante e ingombrante rispetto alle solite cose che si attaccano alla corrente
mk808b plus a 30-40 euro
infatti dalle immagini si vede una presa hdmi...
lo z3735 non le supporta,ma dal z3740 in su sì
Proprio per questa ragione, MS ha puntato direttamente sullo smartphone che si "trasforma" in PC, che di suo è già una soluzione sufficientemente produttiva per la maggior parte degli utenti medi di PC....dopo che c'hai installato office, un browser internet, client email e qualche altre app di produttività un utilizzo produttivo (ambito ufficio) tutto sommato è garantito
viste le usb 3.0 dubito si possa trattare di arm, sarebbero sprecate, e sicuramente non è nemmeno baytrail perchè non le supporta :) in effetti è curioso
grande idea! e sarebbe carino anche che riportasse una presa per la tv
per la fretta di trollare neanche capisci gli articoli.. oppure non li capisci e basta
1) non è di microsoft ma di Quanta
2) nessuno lo ha spacciato per novità
3) cosa c'entrano i dispositivi linux based ora?
esatto, anche secondo me i mini pc rappresentano il futuro prossimo. I PC stick sono più una cosa da appassionati. Gli AIO non saprei dire. Li hanno buttati fuori già da un paio d'anni e a me sembrano intriganti. Vanno forse un po' rivisti, soprattutto lato touch (ok è figo ma dopo un po' forse stanca e non può essere il solo metodo di input) rendendoli più simili agli imac. Computer fissi con già il monitor e ready to use.
P.S. occhio alle console android che tra i giocatori occasionali potrebbero prendere piede velocemente anche se ora non c'è un vero modello che guidi il carro. Nvidia è sicuramente la più avanti ma manca ancora il prodotto che faccia il botto.
Si ovvio se ti serve potenza di calcolo prendi qualcosa che ce l'abbia.
In quegli ambiti un minipc con tutto integrato può andare benissimo e fa risparmiare l'azienda.
Good point!
I PC stick sono senz'altro più compatti, però non comprendono alcun trasformatore (e nemmeno 2 USB full size).
...non solo...anke in ambiti lavorativi/produttivi...
Lo so che Windows non occupa 64 GB, nemmeno considerando il software preinstallato. :P
Ho sparato un valore volutamente alto, solo per dire potrebbero-forse-magari aver ottimizzato l'occupazione dello spazio su disco.
Ma anche no: come hai fatto giustamente notare tu (ed altri), non hanno dovuto fare chissà quale lavoro di ottimizzazione, rispetto ai vecchi Windows. ;)
Da qualche parte hanno detto che sia una novità? Tanto meglio se anche Windows ora è modulare, se devo scegliere tra un dispositivo Android e uno Windows, scelgo il secondo adesso.
Non sapendo le caratteristiche tecniche potrebbe benissimo essere una soluzione ARM, visto che W10 dovrebbe supportare questa architettura.
in effetti "morte" è una parola forte... Personalmente però credo che escludendo ambiti di produttività specifici, l'utente generale potrà "sostituire" sempre più facilmente il desktop di casa con mini PC
LOL ..arriva pure Microsozz spacciandola come novità!!
si, escludendo le PE che stanno anche in 800MB; ma proprio l'install totale da WIM è "piccola"
Ma infatti... saran 10/15 anni che gli utenti finali realizzano versioni slim dei vari Windows, sulla falsariga di quanto avviene nel mondo Linux. ;)
Eh beh... :P
Infatti penso che abbiano fatto un gran lavoro con Windows 8, mentre Windows Vista/7 erano dei mattonazzi.
E non era solo Aero: anche togliendolo, il macinino dell'ufficio (con una vecchia Intel integrata) arranca comunque.
Io credo nelle fate! Lo giuro! Lo giuro!
polvere di dick reckard
win8.1 può stare in 4GB, volendo eh xD
Quella di cui parlava Pollon nella filastrocca "sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria"?
polvere di rick :)
beh così prenderebbe fuoco la centrale elettrica che fornisce elettricità alla casa in cui si trova la presa a cui è collegato questo mini pc XD
altro che polvere i fata questo qui.. so io di che "polvere" fa uso...
Facci girare su Vista :)
Io non credo nelle fate!
Il valore di questa soluzione consiste nell'aver racchiuso un PC x86 in uno spazio così piccolo: il sistema operativo non mi pare che c'entri poi molto.
Se proprio-proprio, posso immaginare che abbiano ridotto al massimo l'occupazione in ROM: non sarebbe credibile aver usato una costosa memoria da 128 GB, per poi lasciare che il sistema operativo ne "sprechi" la metà.
L'altro componente critico sarebbe la RAM, però Windows 8.1 l'ho visto girare molto bene con 2 GB (se non avessi controllato nelle proprietà del PC, avrei giurato che ne avesse 4 GB), per cui non è un merito di Windows 10.
È anche vero che l'i7 920 è abbastanza vetusto eh ;) Io rimango ancora fedele al 2600K che gira benone ancora oggi, ma per l'intrattenimento domestico ho ben altro. Quando mi serve potenza accendo il fisso. Nessun portatile/convertibile/2in1/aio ha la potenza (al giorno d'oggi) di un 2600K o superiore ;)
androi tv... ce ne sono altri ma sono praticamente dei piani cottura...
Sarebbe bello se potesse funzionare come powerline in modo da eliminare il collegamento wifi o ethernet!
Io aspetto sempre mini pc che leggano agevolmente h265 e non costino più di 200 euro... Speriamo nell'anno che verrà.
Credo che ci sarà una evoluzione del desktop, più che altro....si avranno sempre più dispositivi che diventano un desktop all'occorrenza, come questo pc, come puo essere un tablet, uno smartphone, una pennetta, ecc...
hahaha che carino :D
e non solo. qualsiasi applicazione che richiede potenza di calcolo sarà sempre meglio su desktop e server. io non so come faccia la gente a fare videoediting con un portatile... a me i progetti ci mettono 12 ore su un server e circa 20 su un intel 920.
Rimarrà solo per i videogiocatori.
Niente male... La tendenza è sempre più verso la morte del desktop come oggi e specialmente ieri lo intendevamo...