
06 Giugno 2015
Android M si appresta a introdurre un grosso cambiamento riguardo la gestione dei permessi all'interno di Android, come abbiamo avuto modo di scoprire durante il Google I/O. La principale novità risiede nel fatto che le applicazioni non richiederanno più alcun permesso in fase di installazione, rendendo quindi possibili gli aggiornamenti automatici senza che questi vengano bloccati dalla presenza di un nuovo permesso, i quali verranno richiesti esclusivamente nel momento in cui si va ad utilizzare una funzionalità dell'applicazione che lo richiede.
Ci ritroveremo quindi con applicazioni che inizialmente non avranno accesso a nulla, salvo poi acquisirli mano a mano che le utilizziamo. In realtà l'ultima frase non è del tutto corretta, dal momento che il sistema di permessi è completamente cambiato con Android M, portando con sé qualche criticità che è bene discutere. Il sistema che abbiamo descritto sino ad ora, infatti, è valido esclusivamente per le 8 principali categorie ritenute più sensibili da Google. Parliamo di Fotocamera, Calendario, Microfono, Contatti, SMS, Telefono, Posizione e Sensori, tutti elementi che riguardano la privacy dell'utente molto da vicino.
Ma cosa accade per tutti i permessi relativi ad altre funzioni come l'accesso al web, alle sveglie o a molto altro ancora? Semplicemente verranno inclusi all'interno di una categoria PROTECTION_NORMAL che contiene una serie di permessi automaticamente disponibili per tutte le app installate nel dispositivo. Ovviamente questi dovranno essere dichiarati all'interno del manifest dell'applicazione, in modo che l'utente possa prenderne visione, anche se questo vuol dire che un'app potrà essere aggiornata, ad esempio guadagnando l'accesso ad internet, senza che l'utente ne sia consapevole.
Dal canto suo, Google invita gli sviluppatori a una migliore gestione dei permessi delle proprie app, spiegando chiaramente a cosa l'app può accedere e utilizzando le nuove categorie per una maggiore sicurezza dell'utente. Al momento, anche se siete tra coloro i quali stanno provando la Developer Preview di Android M, tali categorie non sono pienamente operative visto che devono essere supportate dall'applicazione tramite una modifica attraverso il nuovo SDK di Android M.
Commenti
Ho appena scoperto che tramite il DevicePolicyManager (tipo Secure Settings per capirci) si possono impostare le politiche relative ai permessi: nega sempre, accetta sempre, chiedi
mamma mia che fastidio =(
Capita spesso anche a me xD
si infatti :D
io devo rifare il factory reset che mi vede 12GB su 32GB xD che palle
io lo uso da due giorni ho riscontrato solo 2-3 bug se il wifi è spento e si entra nel menu impostazioni del wifi, l'app impostazioni crasha, il wifi rimane sempre attivo anche senza flaggare la scansione sempre disponibile (ma quello tanto me lo porto dalla 5.0 -_- ) e ogni tanto il drawer esce fuori dallo schermo... piccolezze dipende quanto le sopporti o meno
piuttosto chiedo a qualcuno se vede i miglioramenti di doze, a me non pervenuti giornata blanda di lavoro poco usato differenze con lollipop nessuna.
ottimo...grazie mille! mi metto all'opera. poi questo weekend spero di riuscire a sistemare il tutto....
Ho estratto semplicemente la factory e fatto doppio click su "flash-all.bat" (devi avere i driver adb installati), oppure puoi fare anche con toolkit, se preferisci.
Il root non l'ho ancora fatto ma se cerchi su google è già disponbile
allora venerdì o sabato che sono tranquillo mi metto e la installo. tu come hai fatto? hai usato nexus root tool kit? ma il root funziona?
Per ora niente problemi con ram. La batteria, arrivato a sera, mi sembra allineata con la stock 5.1.1. Ripeto, mi sembra che in stand-by consumi meno ma non so se è solo un effetto placebo
il problema con la ram c'è lostesso? guarda a me dei glitch grafici interessano poco e nulla... l'unica cosa è che devo essere sicuro, perchè restare piantato con il cellulare a metà pomeriggio o altro non mi pare il caso..... :D
allora non hai capito il discorso , harry ha detto :"Ma non ci sono root, app, moduli xposed etc coi quali poter regolare i permessi a proprio piacimento?" e io ho risposto: si ci sono sempre stati, è ovvio che sto parlando di root, e quello che puoi togliere con root (tutto) è diverso da quello che puoi togliere con android m
Ecco e no tutti hanno il root
tutti avete copiato tutti!
Provalo :P
Ho notato solo qualche glitch grafico all'apertura del menu multitasking ma mi succedeva anche con lollipop a volte
Pensa quando eseguirai Tasker... partirà un bel wizard ;-D
basta avere il root
? Su cyanogenmod intendi? Perché il mio s5 non mi consente di limitare permessi uno ad uno o tutti insieme
E' per quello che su M c'è Doze
C'è, e si chiama "blocco dei servizi a sovrapprezzo" , che è possibile fare tramite gli operatori. Però perdi l'utilizzo del credito con fornitori terzi, tipo Playstore o biglietti dell'autobus.
non mi pare sia possibile impedire ad un'app di girare in background tenendo attivo il dispositivo o generando wakelock
Mi fai venir voglia di provarlo....
Prendi tutto con le pinze comunque ricezione 3g e wifi come prima mentre la batteria mi sembra un pelo migliore, anche se niente di eclatante. Più che altro mi sembra diminuito il consumo in standby (doze?).
Mmm... Buono a sapersi. Bluetooth, WiFi, ricezione 3g/4g , durata batteria... Come li hai trovati?
Gli operatori ci sguazzano su queste cose :(
C'è da JB anche se era nascosta
Oppure, semplicemente con il root puoi installare app ops per regolare i permessi
Se cominciamo a giocare a chi copia cosa non finiamo più
L'ho messo ieri su n5 e non ho ancora notato bug
Piccolo OT... Qualcuno USA Android M quotidianamente?! Quali problemi riscontra?! Lo consigliate per un utilizzo di tutti i giorni?! Su N5.....
Cioè?
Sì......interessantissimo
quella dei permessi delle app è cosa vecchia, c'è da ANNI in diverse interfacce come la MIUI, EMUI ecc... di altre marche, il fatto è che google nel suo android stock ha sempre avuto funzioni limitatissime e aggiunte col contagocce, tra cui questa.
Interessante...
continuo a non vedere la limitazione dell'esecuzione in background....una cosa basilare presente anche su WP.
Ci farai l'abitudine. Su iOS è così da sempre e personalmente lo trovo comodo e poco invasivo. Come si dice: tolto il dente (il primo pop-up)... tolto il dolore (perché non ti comparirà mai più)
Ah ok. Forse io non lo trovo fastidioso perché su iOS è già così e mi trovo bene. Vedrai, alla lunga ti abituerai e lo troverai comodo e più "sicuro"...
Quindi per il controllo dei permessi delle connessioni in uscita servirà comunque un firewall. Implementata così è deludente. Anche perchè il metodo "Prima installi tutto e solo dopo si controlla, a seconda delle categorie" non mi piace per nulla, soprattuttoperchè rimangono delle categorie scoperte. I permessi andrebbero richiesti DURANTE l'installazione, ma è che facendo così tanti si sarebbero lamentati considerandola una seccatura, perchè troppa gente preferisce la comodità alla sicurezza. Meglio di niente.... ma voto 5.
Si li accetti ma poi li togli :)
In realtà non è mai successo, comunque sì, se succede durante l'utilizzo, anche se solo la prima volta, è fastidioso
No questo è quello che succedeva prima. Ora invece ad ogni categoria ci sarà un pop-up. E non ad installazione come avveniva precedentemente, ma all'utilizzo
Ma figurati puoi darmi del tu quando vuoi :D, non mi da fastidio, solo che essendo uno che smanetta parecchio con le app, non vorrei trovarmi a star sempre li a confermare i pop up di alert, tutto qui :)
Non è possibile quello che intendi. Per il semplice fatto che andrebbe contro l'idea di "permesso al primo utilizzo". Ma quello che non capisco è perché ti dia fastidio (scusa se uso il tu, ma sono abituato nei blog). In fin dei conti il pop-up appare solo una volta, poi se vuoi modificare i permessi devi andare nelle impostazioni. Inoltre può succedere che alcuni pop-up non ti compariranno mai, per il semplice fatto che alcune applicazioni non usano determinate funzioni (esempio: Instagram ti chiederà geolocalizzazione, fotocamera e contatti, ma mai sensori o calendario. Quindi a queste due categorie i permessi non saranno concessi) e quindi queste non ti chiederanno i permessi.
Ma in realtà apre un unico popup ad ogni installazione, ovvero avverrà ciò che accade già adesso solo che con la possibilità di disattivare un permesso anzichè mostrartelo e basta
Prenderò al 99,99% un Sony M4 Aqua. Per ora su XDA ho visto che qualche utente la chiedeva per l'M4...
In cyanogenmod c'è il 'privacy guard' che permette di bloccare l'accesso di tutte le informazioni per ogni singola app (ovviamente quelle necessarie per il funzionamento dell'app, ad es. l'accesso alla fotocamera per google translate mediante foto, dovranno essere lasciate se la si vuole utilizzare). Io ho scelto quel sistema soprattutto per questo.
Ho capito, ma c è la possibilità di disattivare questo funzionamento per una delle macro categorie? ad esempio, io non voglio che mi appare un pop up quando una nuova applicazione prova ad accedere alla fotocamera :)
Sì ci sono ma dovevi accettarlo tutti altrimenti l'app non la installi
Ma nelle impostazioni delle varie applicazioni ci sono tutte queste "macro categorie" ed anche da lì si può revocare o concedere il permesso.
Il fatto è che facendo apparire la schermata al primo utilizzo, molti non si rendono conto di cosa stiano facendo. Così invece è tutto più chiaro. Esempio banale: TripAdvisor. Questa app ti può chiedere l'uso del GPS e della fotocamera, ma non ti chiederà mai il permesso per i contatti, che non servono. Quindi se, o quando, utilizzerai la fotocamera, ti chiederà il permesso.
L'imposizione avveniva prima di questa modifica, quando eri "costretto" ad accettare tutti i permessi senza poterne negare alcuno. Ora invece, fino al momento del primo uso, non ti chiederà nulla
Perfetto, chiedevo per sicurezza, dato che mi avventurerò in Android per la prima volta.... XD