Yota Device conferma l'esistenza dei nuovi YotaPhone 2c e YotaPhone 3

28 Maggio 2015 6

Nonostante la sua natura di prodotto di nicchia, YotaPhone 2 è riuscito a conquistarsi una fetta di pubblico decisamente interessante grazie a un concept unico e a specifiche tecniche da top di gamma. Sono passati diversi mesi dal lancio del terminale e l'interesse non sembra essere calato, dal momento che Yota Device ha deciso di dare il via a una campagna Indiegogo per portare YotaPhone 2 anche sul suolo americano: non ci stupisce quindi scoprire che la società russa stia già lavorando al suo successore.

Stando a quanto emerso (e confermato) da Yota Device, l'azienda è al lavoro non su uno ma su due nuovi dispositivi chiamati YotaPhone 2c e YotaPhone 3. Il primo è una rivisitazione dell'attuale modello, indirizzata a tutti quelli che vogliono sfruttare la famosa combinazione del doppio display AMOLED/ e-ink senza dover per forza acquistare un top di gamma. Nonostante le premesse, YotaPhone 2c dovrebbe comunque montare un display FHD, 2GB di RAM e un processore Snapdragon 801, proponendoci quindi le specifiche al top della scorsa stagione.

Più misterioso, invece, YotaPhone 3, il quale rappresenta la vera proposta next gen di Yota Device e quindi dovrebbe offrire un hardware in linea con gli standard attuali. Possiamo aspettarci almeno 3GB di memoria RAM e, con tutta probabilità, un processore a 64 bit, anche se non ci sono dettagli in merito. La società ha comunque confermato che YotaPhone 2c è in lavorazione, mentre non ci sono dettagli riguardo lo stato di avanzamento dello sviluppo di YotaPhone 3. Per entrambi non sono state rilasciate possibili date di uscita e l'unico commento in merito riguarda l'intenzione di Yota Device di monitorare le performance di YotaPhone 2 per decidere in quale momento poter presentare le sue nuove proposte.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emanuele

Mi piace molto. Ma il prezzo e la diffusione mi frenano non poco. Vediamo cosa tirano fuori dal 2c magari un pensiero lo faccio.

Sergio

Da (felice) possessore di uno yotaphone 2 dico che se vogliono veramente sfruttare questa ottima idea, imho, dovrebbero: fare un phablet in modo che lo schermo e-ink possa essere un pochino più grande dell'attuale (e la batteria, che non è removibile, magari un pèo' più generosa), migliorare la definizione del display e-ink (magari aggiungere la possibilità di accendere una luce laterale, come nei più moderni lettori ebook), mettere uno slot sd per espandere la memoria, ma soprattutto rendere più personalizzabile il software di gestione dello schermo secondario, che è sicuramente molto perfettibile.

Per il resto, già così, per la mia user experience, è fantastico.

Kn

Su Amazon è venduto a 666 euro... LOOMINATY CONFIRMED!1111!11 HALF LIFE 3 CONFIRMED!111!!1!1

italba

Speriamo che abbassino un po' i prezzi, il doppio display è molto interessante. Anche Zopo sta sviluppando un telefono di questo tipo, c'era una nota sul sito la settimana scorsa.

Gark121

Servirebbero un tablet compatto (sarebbe la fine dei kindle) ed eventualmente un vero entro level (snap 410, schermo HD etc), per permettere a chi è curioso di provare l'effettiva utilità della loro idea senza dover per forza prendere un device costoso...

Simtopia23

Per me dovrebbero sfruttare la loro immagine e fare anche un tablet low cost e-ink riprendendo alcuni elementi del software di yotaphone.

Buono comunque che stanno già espandendo la gamma.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video