
02 Giugno 2015
Intel prepara il lancio di due nuovi Mini PC NUC gestiti da piattaforma Braswell. Le pagine di supporto del suo sito ufficiale - così come diversi negozi online americani - ci lasciano specifiche, dettagli e prezzi dei modelli. Abbiamo:
Entrambi usano il telaio dei NUC attuali, con porte USB frontali, supporto per dischi da 2.5 pollici SATA e dimensioni pari a 10 x 10 cm. Non sono fanless, anche se il TDP di 6 watt della piattaforma permetterebbe qualche libertà in più. La loro scheda tecnica prevede slot per RAM DDR3L fino a 8 GB, connettore M.2 occupato da un modulo WiFi ac + Bluetooth (da usare, volendo, per una memoria aggiuntiva) e un totale di 4 porte USB 3.0, uscita HDMI, Gigabit Ethernet, lettore SDXC e jack audio.
Intel Braswell propone CPU realizzate a 14 nm, con pieno supporto 64-bit e grafica Intel HD Gen8 LP da 12 (Celeron) e 16 (Pentium) unità di elaborazione. Nelle logiche dell'azienda, sostituiscono i SoC Bay Trail. I nuovi Intel NUC dovrebbero arrivare nella seconda settimana di giugno, poco prima di prodotti analoghi come ASRock Beebox - e altri che conosceremo a Computex 2015. Trovate maggiori dettagli nelle schermate a seguire e su intel.com.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
trovami una motherboard progetta come i NUC dove la CPU è SOTTO opposta ahi conettori quindi ottimizzata per il raffreddamento(dissipatore grande ventola grande), da cui deriva un PC molto silenzioso.
nessuno ci fà caso ma i NUC sono pregetatti in modo unico da cui obbligo di usare case particolari che senso avrebbe venderli separatemante,ma anche la possibilità di usare ottimi case fanless senza troppi problemi.
veramente può servire inoltre Francesco per il DVB-T e DVB-S ci sono dispositivi USB che rimpiazzano benissimo il PCI (anzi al giorno d'oggi è raro che facciano ancora schede TV PCI)
Hai ragione anche te, ma alla fine se lo avessi saputo chi mancavano solo 3 mesi avrei aspettato, infatti l'upgrade al muletto l'ho fatto tra marzo e aprile.
sì e no... se aspetti sempre il modello migliore, alla fine non prendi niente... Goditi quello che hai e pace
Dal datasheet Intel: hevc(h.265) Supported
(Hybrid
solution)
Che vuol dire credo accelerazione hw parziale. Ovviamente sotto windows, ma non sotto linux...
Morale: attendiamo test di hdblog!!!
Io che me ne faccio di una scheda TV/SAT?
Risposta: niente.
1) non guardo mai la TV a parte SkyTG24
2) non mi interessa ne SKY ne Mediaset Premium
A te serve una scheda TV/SAT...non a tutti.
esatto, solo stremaing o roba che hai salvata su disco ottico o HD, troppo limitato, ci vuole una scheda TV/SAT
Non ha senso di esistere per te.
A me un miniPC con la scheda TV/SAT non serve a niente.
Io il senso ce l'ho trovato: collegata alla TV, ho un browser che funziona benissimo, streaming film fullHD dal NAS, youtube e qualche giochino.
Chiaramente mi dirai ci potevo fare le stesse cose con meno soldi, ma ho tutto funzionale, più fruibile di quanto lo sono le funzionalità smart della TV e più veloce di quanto avrei con un hardware inferiore.
Non ne dubito, ma ad installare e configurare il software mi diverto. Di assemblare mi sono stufato.
senza slot PCI per metterci una scheda TV/SAT non ha senso di esistere
Micro ATX e i3 tutta la vita
Ma soprattutto perché su questi cosi non ci puoi mettere una scheda TV/SAT interna... che senso hanno?
Il grosso del tempo lo impieghi a installare e configurare il software... se sai assemblare sempre meglio che comprare sti scatolozzi... che per me restano troppo limitati lato CPU
Sempre meglio una micro ATX con i3 per tutti gli usi e chipset H97
eh ma con cosa lo creo il "coperchio" con il das e la colla vinilica?ogni monitor dovrebbe avere il suo..
Ma per fare quel che dici tu basta un pochino di ingegno senza problemi... e con pochi euro.
sarebbe bello avere un "coperchio" per il retro dei monitor, in maniera tale che chi usasse questi mini pc con attacco vesa avrebbe tutti i cavi nascosti, stile imac.Magari con una piccola griglia per il rinfrescamento e qualche estensione per le usb
Si lo so, "allora comprati un iMac!"
uff.. antipatici :D
i NUC sono belli come design (più degli altri secondo me), più eleganti, mi sembrano anche meno plasticosi (almeno in apparenza), più completi come connettività
Non conviene di più qualcosa di altre marche con il Celeron J1900? Sono sempre sui 180€.
questo sarebbe preferibile ad una versione con vga e una versione senza vga
Che figata! Ora mi pento di non aver aspettato...
Chissà se faranno mai un nuc con core m.
Ma nei negozi fisici si trovano questi mini pc. Tipo mediaworld o roba simile.
Hip Hip hurrà al tecnologico addio di Italba!!! Il trollatore di troll!! Mi hai insegnato tanto in questi giorni è ora sono un Patatoso migliore!!! Addio mitico amico!!!
credo che h265 e hevc siano la stessa cosa...
per me non se la cavano proprio, ma andrò a vedere sul manuale ufficiale
A dir la verità di like a tuo nome ne vedo ben pochi. Quasi tutti gli utenti hanno deciso, giustamente, di non dare spago ad un ragazzino dispettoso come te, e così farò anch'io da ora. Addio.
Derisione per un povero mentecatto!!!! HIP HIP hurrà!!
Il case compatto è proprio il motivo principale dei nuc
Quando c'è scritto VGA significa che ogni NUC possiede il VGA. Spesso però non c'è il connettore sul pannello e quindi devi collegarlo ad una presa sulla mainboard (infatti sull'immagine c'è il foro sul pannello con scritto "opzionale").
...non solo per gamer, ma anche per sviluppatori, imho.
i case mini-itx piu' piccoli sono circa 19x19 se non ricordo male, molto piu' grandi di questi - poi ovviamente e' tutto relativo.
comunque con i soc sempre piu' integrati e minori componenti necessari per la mb si sta avendo un'inversione di tendenza - prima costruire pc di piccolo taglio aveva costi superiori per una questione di complessita' della pcb e riduzione della distanza fra componenti, ora invece piu' piccola e' la mb meno spendi di materia prima fondamentalmente.
fra poco i pc desktop tradizionali saranno riservati solo per gli entusiast/gamer di alto livello imho.
Tutto dipende dalle esigenze.
Per lo studio di mia moglie le sto cercando un NUC o un Mini PC già pronto, piccolo perchè ha poco spazio, praticamente già fatto e senza troppe pretese di potenza perchè lo usa principalmente con il pacchetto Office, quindi questo prodotto è perfetto dato che ho un disco che mi avanza in casa, tastiera e mouse a chili e giusto la RAM devo comprare. ;)
Cheers
opzionale..significa che dipende dal mercato e bisognerà vedere se nel modello venduto nel nostro paese ci sarà
comprare il modello specifico che la ha, sempre che vera' mai prodotto
Hai centrato il motivo per cui io ho scelto il NUC: pronto all'uso.
Ho diversi hobby e quindi poco tempo; l'hobby dell'assemblaggio dei PC l'ho abbandonato parecchi anni fa :)
in caso volessi abilitare la porta vga opzionale, cosa dovrei fare? aggiungere un pezzo a parte?
ti sei mai letto i tecnopadri? Fumetto di Jodorowsky, penso ti piacerebbe
Dovrebbero infatti aumentare il numero delle motherboard con alimentatore DC esterno tipo notebook e quindi i case ridotti che al momento sono davvero pochi in effetti
Diciamo che chiunque ci si voglia mettere basta un minimo di impegno e ci riesce perche alla fine non sono cose difficili si e no 4 cavi.
20-30 euro non sono pochi perche con queste cifre ci compro le periferiche di input wireless.
E poi c'è anche la questione porte di espansione che su un nuc sono praticamente 0 rispetto a una qualsiasi motherboard.
Insomma i punti a favore non sono pochi. Poi se uno è particolarmente restio allora niente da fare però alla fine conviene, basta poco e come dici tu è anche divertente.
gli unici nuc che secondo me vale la pena prendere per il prezzo. quelli i-core costano troppo. questi son buon anche per recuperare monitor piatti con sola vga.
per lo stesso motivo per cui c'e' chi compra pc di marca invece che autoassemblarseli, principalmente.
a parte quello l'attrattiva di un pc poco piu' grande di due pacchetti di sigarette e' notevole.
dovrebbe avere supporto in hardware
E secondo te i like manifestano condivisione per la tua grande personalità o derisione per un povero mentecatto?
Disco e ram, più o meno, sono in grado di metterceli tutti, ma trovare la motherboard, il case giusto, l'alimentatore, assemblare il tutto per poi risparmiare forse 20 o 30€... Io magari mi ci diverto pure, ma parecchia gente sceglierebbe il preassemblato, e non so dargli torto.
Tecnologico amico... ho più mi piace io in un ora che tu in una tecnologica vita!!! Non che io cerchi i mi piace!!! Ma è per farti capire che io cercherei i vaff ma mi mettono solo like!!! HIP HIP hurrà!!!
Ognuno ha le sue perversioni, ma toglimi una curiosità. Godi proprio tanto a passare per def icente e farti mandare aff... ?
Ma guarda che questo nuc non è altro che una motherboard in un case al quale devi aggiungere tu disco e RAM. Stessa identica cosa per una motherboard con il processore già saldato.
No sono riuscito ad entrare per fortuna!! HIP HIP hurrà alla fortuna di essere arrivato puntuale all'asilo!!!
Era già chiuso l'asilo?
Che domande super amico tecnologico...DIVINAMENTE!!!!
Considerando che sono sistemi già assemblati non mi sembra che i prezzi siano molto alti. E poi mica tutti possono, o vogliono, costruirsi il loro sistema partendo dai componenti.