
30 Luglio 2015
Hyundai Sonata è la prima macchina al mondo ad essere commercializzata con il sistema Android Auto a bordo. Si tratta di un'auto al momento destinata al solo mercato Americano (almeno con Android Auto di serie) e che ci permette di capire meglio come funziona il sistema mobile di Google in macchina.
Di fatto si tratta di una vera e propria estensione dello smartphone che potrà essere collegato tramite cavetto per mantenere la carica durante l'utilizzo. Android Auto non è infatti un sistema in grado di funzionare da solo ma necessita della connessione con lo smartphone per poter essere utilizzato (almeno nella versione su questa Hyundai Sonata). L'interfaccià si caricherà sopra al sistema proprietario Hyundai e sarà necessario avere uno smartphone Android 5.0 affinchè il tutto funzioni.
L'interfaccia risulta comunque semplice e abbastanza immediata con tasti grandi, informazioni chiare e menu semplici da gestire. Musica, navigazione, chiamate, messaggi e controllo vocale sono presenti e nel video potete vedere l'interazione generale. Se volete qualche informazione in più, potete vedere la recensione di theverge.
Commenti
Sei tu che sei confuso, fu presentato al pubblico come futura novità di iOS 7 al wwdc che ho pure salvato tra i podcast, poi ha continuato il suo sviluppo e quando maturo e con possibilità di funzionare con i partner scelti è stato rilasciato, insieme ad iOS 7.1. Annunciare e presentare è la stessa cosa, rilasciare un'altra. È come dire che Apple Watch non è stato presentato la prima volta che è stato mostrato al pubblico solo perché le vendite sono iniziate mesi e mesi dopo. Nel momento della presentazione iniziale di CarPlay o iOS in the car era già stabilito cosa avrebbe dovuto fare o non fare il software è la concorrenza si è adattata iniziando subito a sviluppare dei concorrenti. Ma non dirmi che magicamente altre 2 aziende stavano già sviluppando la medesima cosa.
I punti di solito si mettono per scrivere qualcosa di vero e definitivo, non idiozie. Fu annunciato in un keynotenel giugno 2013 (col vecchio nome iOS in Car, giusto per far capire che era solo un embrione e non fu certo presentato in tale data, il punto lo metto io, non certo tu) e presentato al pubblico nel marzo 2014. Se non conosci la differenza tra annuncio e presentazione, hai problemi seri. I device non c'entrano una mazza, non sono quelli che hanno fatto uscire il software un anno dopo (a giugno 2013 non c'era ancora niente, solo un'idea), ma semplicemente perché è stato necessario quel tempo per lo sviluppo.
Fu presentato in tale data. Punto. Poi rilasciato ed ufficializzato successivamente, anche per la mancanza di device con supporto
NON fu assolutamente PRESENTATO nel giugno 2013, ma ANNUNCIATO in un keynote. Solo un anno dopo (marzo 2014) fu presentato ufficialmente. Android Auto è stato reso ufficiale a giugno 2014, ma se ne parlava già da un po', quindi si può concludere che sono praticamente contemporanei, mese più mese meno. Non è che un progetto del genere nasce dalla sera alla mattina, quindi non è corretto dire che Google vedendo CarPlay (solo nel marzo 2014 perché prima era solo un'idea buttata lì senza neanche un render) ha creato Android Auto (lo avrebbe fatto in pochi mesi dal marzo al giugno 2014? Improbabile). E' più verosimile che entrambe stessero lavorando allo stesso progetto contemporaneamente (e ripeto che era abbastanza prevedibile che ci fosse un'evoluzione di entrambi i sistemi verso il mondo dell'auto) ed Apple lo ha presentato con qualche mese di anticipo. Ma siamo lì, non è possibile dire che Android Auto esiste perché c'è CarPlay
Guarda io stesso ho un'auto con un sistema operativo basato su Android, a parte questo questi sistemi sono un plus di integrazione, e quando venne presentato iOS in the car poi chiamato CarPlay erano già state mostrate delle schermate e funzioni chiave, poi è stato rilasciato solo con iOS 7.1 vista la prima auto Ferrari a supportarlo. Prima non era stato rilasciato per il semplice motivo che non era presente dispositivo su cui montarlo e probabilmente le giuste certificazioni ed accordi, fatto sta che giugno 2013 fu presentato è reso pubblico, poi che Android auto sia arrivato come disponibile nello stesso periodo circa è un discorso a parte
Senza offesa app come tripadvisor ecc non devono essere incluse ma scaricabili, tipo sono comode aroundme, spotify ecc... Browser si può anche evitare sinceramente... Comunque ti sbagli alcune app di terzi ci sono, non so indicarti quali ma avevo la visto diverse foto di app compatibili, mi pare tipo spotify. Ripeto ciò che serve sono icone belle grandi, assistente vocale buono e grafica semplice alla guida. E così è... Forse va migliorata la grafica generale ma per ora è già ottimo così
Ehm, no, sbagli decisamente tu. Di iOS in Car (poi denominato CarPlay, se vogliamo anche il nome fa cacare e non richiama al marchio Apple, anzi casomai questo doveva essere il nome di Android Auto, visto il marchio "Play" presente in molti prodotti Android) si è parlato sì dal giugno 2013, ma era solo un'idea buttata lì in un keynote, nulla di concreto (anche un semplice artwork) fu annunciato prima del marzo 2014. Stessa parabola per Android Auto, che fu annunciato ufficialmente qualche mese dopo (giugno 2014), ma se ne parlava da voci di corridoio da almeno un anno prima, e ciò conferma che sono praticamente contemporanei (ripeto: non ci voleva un genio per capire che una soluzione per auto sarebbe stata la naturale evoluzione di entrambi gli OS, addirittura c'è chi prima e ancora oggi opta per il montaggio di tablet nella plancia e da almeno un paio di anni autoradio cinesi con Android KitKat o JellyBean si vendono ovunque, era ovvio che entrambi pensassero ad una soluzione mirata per l'auto). Il problema della frammentazione è un falso problema, visto che quando si cominceranno veramente ad offrire soluzioni integrate ed after-market in quantità adeguata (questo vale per entrambi, perché per ora i device che offrono l'una o l'altra o entrambi i sistemi si contano sulle dita di una sola mano) la maggior parte degli smartphone Android sarà compatibile. Le customizzazioni (che non necessariamente sono un malus, anzi sono spesso un bonus, personalizzazioni dei produttori Android docet) per ora sono vietate in entrambi i sistemi e per ora ti ricordo che non sono sistemi stand-alone. In mancanza di customizzazioni, anche il problema degli aggiornamenti non si pone, come insegna Android Wear che non è stato customizzato e viene aggiornato indipendentemente dal produttore
Le app di base che ho citato dovrebbero essere già incluse, non dovrebbero intervenire sviluppatori terzi, e su questo CarPlay è parecchio indietro. Inoltre, per ora non c'è alcuna apertura ad app terze. Per te il sistema è ottimo, per quanto mi riguarda invece è funzionalmente e graficamente pessimo, soprattutto graficamente (icone belle grandi sì, ma sono orribili e vetuste, i menu e le animazioni terribili, come dicevo prim graficamente sembra un sistema di inizio 2000). Che altro serve? L'ho scritto nel post precedente, basterebbero un paio di cose per renderlo almeno decente. Evitare la distrazione alla guida è il minimo e viene ampiamente soddisfatto da entrambi i sistemi, ma ciò non deve essere una giustificazione stupida alla scarnezza di CarPlay, innanzitutto perché un sistema di infotainment viene usato sì primariamente dal guidatore, ma non solo dal guidatore e poi perché deve realmente offrire qualcosa in più rispetto ad un infotainment comune, in particolare app di viaggi come un Tripadvisor o simile, di cui parlavo nel precedente post. L'attuale CarPlay invece non offre ciò e, tolto Siri, non è così diverso dagli orribili computer di bordo con navigatore montati dalle case automobilistiche
Ti sbagli, Android auto giugno 2014, CarPlay giugno 2013, un anno di distanza. Il discorso di dispositivi non ha senso... Di fatto anche se ci sono più device Android i milioni di iPhone venduti fanno più gola proprio perché un buon 80% è compatibile e assicurato anche nel tempo per via di aggiornamenti garantiti.., cosa che Android non può fare oltre al fatto di possibili problemi dovuti ad eventuali costumizzazioni delle case... Insomma il solito discorso di frammentazione
Come dici tu lag e prestazioni sono dovute anche al device in se e la mancanza di app è dovuto agli sviluppatori non Apple! Il sistema in se è ottimo, icone grandi e veloci, questo è il menù, poi tutto il resto è nelle app che possono essere aggiornate e migliorate, che altro serve? Ripeto alla guida non ci devono essere distrazioni e CarPlay coglie bene questo aspetto. Poi sicuramente verrà migliorato piano piano
E' decisamente più probabile che siano contemporanei, visto che sono stati annunciati a poche settimane di distanza e comunque iOS e Android in Car erano e sono una naturale evoluzione di cui se ne parla da anni, non ci voleva un genio per capire che prima o poi avrebbero ognuno tirato fuori una soluzione di infotainment in auto. Ma a parte chi lo ha inventato prima, ciò che conta ora sono i risultati e questi mi sembrano decisamente a favore di Android Auto. Tra l'altro CarPlay, oltre alle già citate mancanze grafiche e funzionali, è fortemente limitato dal tipo di smartphone collegabile, ovvero solo un iPhone. OK, anche Android Auto funziona solo con smartphone Android (tra l'altro da Lollipop in poi, mi sembra), ma abbraccia molti più smartphone. Da questo punto di vista dovrebbero entrambi consentire l'utilizzo con smartphone della concorrenza (e ciò evidentemente significa una soluzione utilizzabile anche stand-alone), insomma lo stesso discorso che si fa per gli smartwatch
A me Android Auto (lag a parte che ci sono anche sul CarPlay da me provato, unitamente ad un touch pietoso, stile navigatore resistivo di qualche anno fa, ma questi sono difetti del device, non certo da imputare al software) piace decisamente di più. Graficamente è parecchie spanne sopra sia come animazioni, sia proprio come qualità di immagini ed icone. CarPlay sembra un TomTom di inizio millennio o uno di quei computer di bordo scrausi che montano le case automobilistiche. Funzionalmente Android Auto mi sembra ugualmente intuitivo e facile da usare, ma decisamente più completo, mentre CarPlay è davvero scarnissimo: non voglio giocarci ad Angry Birds, ma almeno una calcolatrice, un TripAdvisor o un browser fatto bene! Concordo sul discorso stand-alone e sulla questione collegamento dello smartphone (che dovrebbe essere assolutamente wireless, basta appunto una basetta NFC per la ricarica) che dovrebbe essere solo finalizzata al collegamento della funzione telefonica e alla condivisione della connessione dati
Certo che se devono far girare il tutto con il SoC del sapientino di mio nipote sarà solo un LagAndroidAuto...per averlo così meglio niente...Quando metteranno su almeno uno SD 410 avrà senso...
Dai su non puoi dire nulla su Android auto, esiste perché messo in hanno commercio CarPlay
Anche io l'ho provato su autoradio aftermarket e non mi ha deluso, lag non ne ho visti e la grafica si è scarna ma funzionale, deve fare poche cose ma bene... Sono alla guida e mi servono poche cose... Navigatore, app principali, comandi vocali. Il resto è superfluo. Android auto mi sembra solo un tentativo di riportare metà telefono sull'auto cosa insensata a mio parere, buono è se fanno Android auto standalone interfaccia bile col telefono, quello si che sarebbe ottimo per averlo a disposizione in tutti i casi, anche a telefono scarico, rotto o altro ed interfacciarsi solo per connessione e chiamate e recupero app remote stile smartwatch. Per il momento CarPlay è ottimo ma sicuramente migliorerà tipo con supporto wireless che per tragitti brevi ê ottimo. In ogni caso penso che ora come ora la composizione della schermata stile R-Link sia la migliore, non per altro ho scelto quello che tra la categoria utilitarie è il più avanzato
Io CarPlay l'ho visto di persona su un autoradio Kenwood di un amico. Confermo che è una porcheria, innanzitutto grafica (dire che è orribile è un complimento) e in secondo luogo funzionale (3 funzioni in croce e pieno di lag). Android Auto sembra un pelino migliore (ma lagga un bel po' almeno su questa Hyundai). Comunque non capisco perché abbiano usato entrambi il cavo, visto che non si tratta di un vero mirroring. Una basetta con NFC non bastava?
Scrivilo altre 10 volte e quello che tu chiami porcheria è il motivo per il cui esiste il tuo Android auto, oltre al fatto che è nettamente più intuitivo
La KIA Soul già é equipaggiata con Android auto!!!
Non mi è ben chiaro a cosa serva android auto. Se devo collegare lo smartphone (con il cavetto, che nel 2015 non si può sentire) per avere un mezzo android sulla plancia che non fa neanche tutto perche per il resto ci sta il sistema proprietario dell'auto, non faccio prima a collegare lo smartphone al bluetooth dell'auto e su un supporto e avere android per intero? Tra l'altro con android puoi anche leggere i dati dei sensori collegati alla centralina dell'auto e crearti delle regole ad hoc con Tasker!
Cosa questa porcheria sarebbe migliore?
youtube .com/watch?v=MtqQSwKeE7E
Si potrà usare anche in bicicletta?
ma sei un simpaticonee
Se è per questo Smart e twingo sono lo stesso progetto rimodellato e la classe A monta lo stesso motore della mio Clio che costa la metà oppure la Seat ha gli stessi telai della VW... Ma un discorso è rimodellare un'auto su alcune basi (telaio, motore che sia..) un conto è ribrandizzare come ad esempio fece Seat anni fa con la Cordoba sw rispetto la polo sw (io avevo la Seat)... Sono 2 concetti ben diversi e da quel che ho letto sulla pagina di Wikipedia quelle Samsung erano dei veri e propri rebrand con poche modifiche, tant'è che in altri paesi venivano vendute come delle normali Renault, Chi conosce auto Samsung? Nessuno... Per il semplice fatto che sono state distribuite sotto tale marchio solo in alcuni paesi, diciamocelo alla fine sono delle Renault.
Benvenuto nel mondo della globalizzazione, fanno così tutte le case automobilistiche, esempio: la Toyota Aygo è uguale alla Citroën C1 e alla Peugeot 107, ma di fatto Samsung produce in patria automobili, che poi siano progetti altrui è un altro discorso ma come già detto, il mondo dell'automobile funziona così.
Adesso Android M e indipendenza totale dal device e integrazione con i sistemi del veicolo
Ho una Renault e prima di comprarla mi ero imbattuto in questa pagina, scoprendo che poi Samsung non fa altro che ribrandizzare prodotti altrui.
Samsung produce eccome, sempre secondo Wikipedia:
"The car manufacturing plant is located at Busan in the Sinho Regional Industrial Site and begun production in 1998.
It covers 1,650,000 m2 and has capacity to manufacture 300,000 cars per year.
It can produce various models simultaneously in a single production line.
The plant is divided into seven production shops (stamping, body, painting, bumper, assembly, al-casting and engine)."
Bah, i soliti saputelli dei miei zebedei.
Adieu!
fa parte del gruppo Renault-Nissan
ahahHahHahahahahahahahahahah
old, Samsung in se non produce nulla
Contando che è un mirroring penso si potrà scegliere entrambi. Comunque meglio,CarPlay
Ma quindi non ho capito uno potrà scegliere il tipo di autoradio oppure la stessa autoradio supporterà entrambi i sistemi operativi?
La Open Automotive Alliance avrà Android Auto ed è composta da Alfa, Audi, Fiat, Ford, VW (ancora), Bentley, Suzuki, Renault, Nissan...
Probabilmente le case auto faranno bene a supportare entrambe le piattaforme: gli costa poco e non perdono un cliente perchè ha lo smartphone della concorrenza
I meccanici dovranno aggiornare i loro vocabolari.
mi lagga la sonata ahahahahaah
Apple carplay sarà disponibile su Ferrari, Bmw, Mercedes, Porsche, Ford, VW, Fiat, e altre 27 case automobilistiche, e intanto google debutta con android sulla hyundai sonata... mmm. Mi sa che si sono svegliati un pò tardi.
Ecco qui:
http://it.wikipedia .org/wiki/Renault_Samsung_Motors
veramente :O ?
Tanti commenti senza senso: si tratta di un infotainment con sistema Android, mica di una macchina autoguidata. Considerando che 80% dei device mobili è Android (piaccia o no...) si capisce chiaramente che può essere un'integrazione interessante.
Tipo questa? XD
O.T. se a qualcuno interessa stamattina nel mio Galaxy S5 No Brand Italia (ITV) è arrivato il firmware BOD3 (Firmware G900FXXU1BOD3), come quello no brand inglese :D
ne su Sammobile, ne Samsung-Update è presente il firmware, quindi penso di essere stato uno dei pochi a riceverlo :D
L'unica nota positiva è che così facendo , grazie agli innumerevoli sviluppatori Android, qualcuno svilupperà un auto PRO alcolismo, la quale ti guiderà nella creazione di messaggi e chiamate drastiche . "mamma.....casaaa....." "ok, sto scrivendo a mamma che stai tornando a casa".
Beh dai se per sbaglio gratto cambiando la marcia potrò dare la colpa a qualche lag di Android xD
Samsung in patria produce anche automobili...
certo che potevano scegliere un'auto più bella per il debutto :D
"uomo morto per incidente stradale: causa gli hanno laggato i freni."
E nel momento in cui iniziano gli android.systemui errors, la radio non funziona più , il gps nemmeno, le chiamate nemmeno. Almeno il sedile eiettabile funziona ancora? No perchè altrimenti bisogna spegnere e riaccendere la macchina in corsa per riavviare android....
"Interruzione imprevista dell'applicazione freno"......cacchio sono f****to XD
esatto. In questo caso dovrai fare un incidente ogni volta che vuoi segnalare un bug
si... praticamente nel bagagliaio hai un dosso portatile.... quando trovi un problema scendi e lo posizioni. poi ci passi sopra a una velocità compresa tra i 140 e i 180 e si apre un pop-up in cui puoi eseguire una normale segnalazione.
p.s. la macchina riconosce il tipo di dosso e la velocità quindi non ci sono problemi per buche e marciapiedi