
03 Aprile 2016
Surface 3 è il tablet Microsoft più fortunato di tutti. A tre anni dal primo modello, fa tesoro di tutti i complimenti ricevuti da Surface Pro 3 e di tutte le critiche incassate da Surface 2. Con Windows 8.1 e non più RT, è il modello che finalmente rende omogenea l'offerta Microsoft ed è l'apripista ideale per introdurre i vantaggi dell'imminente Windows 10.
Surface 3 è un mix di idee mature, scelte azzeccate, novità hardware quasi esclusive e discutibili decisioni strategiche, e sarebbe il tablet / 2-in-1 da consigliare ad occhi chiusi se il listino italiano non fosse tanto fuori scala.
A maggio 2015, Surface 3 è in vendita con prezzi a partire da 610 euro in configurazione 2 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Si sale a 650 euro per 4/64 GB, e a 730 euro per la versione top con 4 GB e 128 GB. Gli accessori sono costosi: 150 euro abbondanti per la Type Cover, 235 euro per la docking station, 55 euro per la stylus, 55 euro per lo screen protector. Non si scherza.
La distribuzione in negozi online e centri commerciali permette già di risparmiare qualcosa e di allinearsi ai listini europei, ma siamo lì. Le cause sono diverse - alcune strategiche altre non collegabili alla politica prezzi dell'azienda - ma nessuna riesce a renderci il tutto più semplice. Per forza di cose, bisogna tenere a mente il prezzo di Surface 3 nella valutazione finale.
E sarà un aspetto critico, come vedremo più avanti, anche in grado di spostare gli equilibri. Ma prima chiariamo questo: Surface 3 ne ha di hardware interessante, ed è anche costruito meglio dei prodotti rivali. Tra le sue caratteristiche principali:
Schermo, costruzione e piattaforma hardware sono il top della categoria, non c'è niente di più moderno adesso. Microsoft ha azzeccato il display da 10.8 pollici 3:2 Full HD (217 PPI) prendendo spunto ma migliorando in fedeltà e luminosità quello di Surface Pro 3 (circa +100 nits), ottenendo in premio più personalità e più comodità nei contesti produttivi. Su un tablet che fa della complessità di Windows il suo vanto numero uno, è una buona idea puntare su quei 200 pixel verticali in più anziché su un aspetto wide.
Di contro, le dimensioni quasi-quadrate non lo rendono facile da tenere in mano. Surface 3 è grande, grosso e appena pesante per la categoria (677 grammi, tastiera esclusa - i migliori tablet paragonabili sono da 500) anche perché, in fin dei conti, è un quasi 11 pollici. Per quanyo si possa certamente portare a spasso a mo' di cartellina, e appoggiare su avambraccio e polso come si fa con un quadernone, non è un oggetto a la iPad - per capirsi. Ed è proprio la sua natura a volerlo così.
Tutto su Surface 3 è progettato per sfruttare un piano d'appoggio, che sia la scrivania o le nostre gambe, con una kickstand regolabile in tre posizioni, tutte particolarmente comode e funzionali. Ne avrei preferita una quarta con angolo quasi del tutto aperto (la extra non vale) perché sarebbe stata utile per scrivere con un minimo di inclinazione dello schermo, ma è comprensibile il non voler offrire la stessa flessibilità di un Surface Pro 3 - che continua ad essere il tablet Microsoft consigliato per lavoro.
Personalmente sono convinto che l'acquisto di un Surface si faccia in sostituzione di un notebook, o comunque per avere una soluzione da usare in produttività con tastiera, non per svago. Io l'ho sempre trovato inadatto e forse sprecato per la sola modalità tablet, che ok può essere occasionale ma sempre alternativa alla laptop. In Surface 3 ho apprezzato le 3 regolazioni della kickstand proprio per questo motivo: sono quelle giuste su scrivanie da ufficio, su tavoli da pranzo più alti del normale, sulle ginocchia.
Considero la kickstand Microsoft migliore delle tastiere 2-in-1 con cerniera (spesso sbilanciate, o se bilanciate troppo chiuse, o se aperte il giusto troppo pesanti) perché di fatto non c'è bisogno di nient'altro per fare di un tablet un comodo laptop touchscreen. Sì, c'è da rinunciare a qualche porta extra, ma si guadagna tantissimo in portabilità. E aggiungo che questa, probabilmente, è la diagonale corretta per l'uso in vera mobilità, per certi versi preferibile ai 12 pollici di SP3.
Quando poi c'è un livello costruttivo e qualitativo così alto, il risultato è per forza di cosa apprezzabile. Surface 3 usa un telaio in magnesio rifinito da paura, con cura, parti opache e parti lucide, un inedito logo Windows cromato, un inserto in plastica per garantire la ricezione delle antenne. Si tocca con soddisfazione in ogni parte, nasconde bene grasso e impronte sul vetro, ha pulsanti HOME e VOLUME solidi, soddisfacenti, vibra sul tasto capacitivo Windows, e ha una forma che quando lo vedi capisci subito che prodotto è.
Il tocco di classe è negli altoparlanti frontali nascosti in superficie, visibili solo quando c'è una luce che riflette, in un modo simile a certe maniglie delle auto sportive che non trovi fino a quando non ti dicono dov'è.
Sì aggancia alla nuova Type Cover con la stessa forza magnetica apprezzata nelle altre versioni, ed è talmente bilanciato e stabile da riuscire a reggersi in posizione verticale con la kickstand aperta a 45°. Se devo trovare un difetto, continuo a vedere la finitura quasi vellutata della Type Cover troppo facile da sporcare. Proprio come su SP3, la ho da 7 giorni e già noto i primi segni d'usura. La buona notizia è che basta un panno umido per pulire il tessuto.
Surface 3 è compatibile con la Type Cover di Surface Pro 3, a patto di convivere con la sbordatura del suo telaio. La nuova è consigliata perché offre lo stesso tipo di esperienza utente - e la stessa protezione di schermo e bordi - pur con un impatto minore. Pesa 266 grammi. È retroilluminata a più livelli, ha i tasti F1-F12 in prima battuta, ed è più solida/rigida di quel che lascia intendere lo spessore. Microsoft ha inserito 2 LED: uno per CAPS LOCKS e l'altro per FN, ed ha ridotto il rumore dai tasti per "ascoltare" chi si lamentava di quel clack clack. Io non ero tra quelli, ma se non altro sono contento che il feeling sia rimasto intatto. Era comoda prima ed è comoda adesso, in versione ridotta, soprattuto quando usata inclinata, attaccata alla cornice del tablet.
Continua a non piacermi il touchpad. È per forza di cose piccolo, non c'è spazio né sopra né sotto, e in vero resta il touchscreen a portata di mano. Ma resta scomodo, punto, e avrei voluto vederlo con una superficie all-click, senza obbligarmi a premere per forza nel punto più basso. Dopo tutto Type Cover è un accessorio costoso, e Microsoft avrebbe potuto fare di meglio.
Nel complesso, prima di passare all'analisi hardware, alla pregevolezza del SoC a 14 nm di Intel e agli stratagemmi Microsoft per tenerlo sotto controllo, Surface 3 è un prodotto azzeccato per ergonomia, costruito benissimo, con uno schermo piacevole da usare. Visto il peso, l'ingombro ridotto e il suo essere fanless, lo considero il 2-in-1 più flessibile sul mercato (sì, continuo a non vederlo bene come puro tablet). Senza dubbio è la cosa migliore uscita dal settore negli ultimi 12 mesi.
Intel Cherry Trail è la prima serie Atom prodotta a 14 nm. Surface 3 usa il SoC X7-Z8700, Quad Core a 1.6 - 2.4 GHz con una modalità aggiuntiva a basso consumo che vincola il clock da 480 a 1600 MHz quando la batteria arriva su livelli critici. C'è una differenza notevole rispetto a Bay Trail (22 nm).
Con Airmont, le dimensioni dello stesso modulo adesso arrivano ad appena 17 x 17 mm (-64% dell'architettura precedente, Silvermont, e meno di certi SoC ARM usati su smartphone) e si abbina una GPU derivata dalla linea Broadwell che Intel chiama Gen8 LP (Low Power) con integra 16 EU (unità di elaborazione) contro le 4 di Bay Trail. Inoltre, Atom Z8700 ha supporto per decodifica hardware H.265 e VP9, ed è il primo Intel del settore mobile a farlo.
La riduzione del processo produttivo permette di tenere i clock per più tempo ad una frequenza più alta, e di fatto su Surface non sarà un caso vederli tutti girare a 2.4 GHz. In condizioni critiche si arriva alla temperatura massima di 85 °C (su core), con una esterna che resta sui 42 °C in prossimità della fotocamera posteriore. La zona vetro se ne sta tranquilla sui 35-38 °C. Nell'uso di tutti i giorni, per web, office, social e streaming, Surface 3 gira (su core) a 52-54 °C, ed è un buon risultato per un prodotto fanless.
Mentre scrivo questa recensione, su un treno privo di connettività WiFi, con tastiera collegata e tenuta sulle ginocchia, con schermo a 2 tacche, e un browser più i tool di monitoraggio hw attivi, ho 42 °C. Surface 3 è una macchina a sangue freddo, ed è un ottimo primo riscontro per il SoC Cherry Trail.
Tuttavia la parte prestazionale vale altre considerazioni. Il limite del tablet Microsoft è nella memoria eMMC, lenta e impacciata anche con BitLocker disattivato, quasi imbarazzante nella velocità di scrittura. Il SoC Atom non permette di usare SSD, ma c'è modulo e modulo, e qui Microsoft ha scelto il modello meno performante. E' un dettaglio tecnico che nella pratica lo mette in difficoltà nella copia file, sia da penna esterna sia da cartella a cartella, e che lo blocca - lo porta a situazioni di vero stallo quando si fanno installazioni simultanee, quando si fa qualcosa che richiede accesso al disco.
L'apertura di software come Lightroom CC e Photoshop è abbastanza lenta, l'indicizzazione, il passaggio dalla cache di qualsiasi dato richiede un tot di tempo che, sommato, dà la sensazione del collo di bottiglia. Sono comportamenti che capitano su Surface 3, e purtroppo è tristemente facile trovarne il colpevole. Nella mia configurazione con 4 GB di RAM l'impatto sulla reattività e la prontezza di Windows è limitato, ma immagino che nella variante 2 GB diventi un punto critico. E sotto sotto mi auguro che Microsoft decida di rendere la SKU 4/64 GB quella di partenza.
I benchmark generici avvicinano la CPU a certi risultati del Core i3 Haswell-Y di Surface Pro 3, e lo si può dire anche per certi risultati dei Core M di Asus UX305, Venue 11 Pro e Lenovo Yoga Pro 3. C'è un buon incremento rispetto a Bay Trail, e questo vale soprattutto per la GPU Gen8LP. Ma non basta a superare la grafica di un Core M e di un Haswell-Y, ancora migliore di almeno il 40%. Sono decisioni che permettono ad Intel di differenziare le sue soluzioni.
Nel mio test di rendering con Sony Vegas Pro 3 (1080P MP4 H.264 - vedi schermata per i dettagli) ha impiegato 3 minuti e 55 secondi a chiudere un file di 30 secondi. Con un Broadwell Core i5 come HP Spectre X360 ne servono 2 e 27. La conversione HandBrake di un MTS 1080P da 29 secondi ne ha richiesti 1 e 10. Il Core M di Asus UX305 ne impiega 1 e 09, un MacBook Air 11 2014 i5 registra 33 secondi, Spectre X360 40. Su Lightroom CC, creo un nuovo catalogo importando i miei soliti 2.4 GB di foto (184) e video (3) in 2 minuti e 47 secondi. Il record resta quello di MacBook (impossibili 20 secondi) ma con gli altri siamo in linea.
In questo momento Surface 3 è l'unico Cherry Trail sul mercato, quindi è impossibile valutare il livello dell'implementazione Microsoft, ma diciamo che la piattaforma ha consumi inferiori a Bay Trail (SDP di 2 watt contro 2.2), ha temperature più basse ed un ingombro più che dimezzato. Al tempo stesso, c'è un incremento prestazionale che permette di fare il doppio delle cose (esempio: tenere 20 tab aperti anziché 10) su un sistema operativo a 64-bit e con una grafica degna dei nostri tempi. Il risultato è un Surface 3 che si lascia usare e che appare discretamente equilibrato nella sua configurazione 4 GB.
La batteria da 28 Wh è il componente più grande tra quelli interni, ma se guardiamo i numeri è più piccola dei prodotti rivali. Vederla arrivare a 8 ore e 49 minuti nel nostro solito test di navigazione web continua in WiFi (schermo 50%, cover collegata), è stata una vera sorpresa considerando questo tipo di schermo.
Il merito è dei 2 watt di Cherry Trail, della componentistica accurata (mai sopra i 10 watt di consumo complessivo) e delle ottimizzazioni energetiche che vincolano la frequenza quando siamo al termine della carica. Inoltre Surface 3 va in ibernazione dopo un tot di ore in Connected Standby, aiutando ad annullare il già ridicolo draining di 0.63% ora; è una buona idea, perché di fatto se lascio il tablet in sospensione per molte ore significa che non sono lì davanti e che non ho bisogno di notifiche e aggiornamenti.
Un uso continuativo più stressante porta l'autonomia attorno alle 7 ore. Durante le riprese ho usato Surface 3 dalle 10 del mattino alle 5 del pomeriggio per fare benchmark, certi rimanenti test, scrivere, controllare Gmail, Twitter e Skype, e infine guardarmi un 20 minuti di TBBT in streaming. Sempre con tastiera collegata. È un risultato "da Bay Trail" ottenuto con una batteria più piccola e con prestazioni molto migliori. Ma è anche un risultato inferiore alla nuova generazione di Ultrabook Broadwell-U - se proprio vogliamo dirla tutta. Per fare di Surface 3 una macchina da 10 e passa ore serve una batteria più grande e quindi grammi in più, e io non sono affatto convinto che sia proprio necessario.
Per il resto, ho apprezzato le due fotocamere integrate, il volume dell'impianto audio frontale, la scorrevolezza della stylus N-Trig (tecnologia da poco acquisita da Microsoft) abbinata a certe personalizzazioni software che la integrano a meraviglia già su Windows 8.1 - e figuriamoci cosa sarà Windows 10. La resa della penna è superiore ai tablet basati su digitalizzatore Synaptic (HP Spectre X360, Dell Venue 11 Pro, Asus T300 Chi e via dicendo) anche se c'è da ammettere che la kickstand di Surface Pro 3 resta una scelta migliore per chi deve seriamente lavorare con la stylus.
Surface 3 è maturo e più versatile della concorrenza. Continua ad essere uno dei tablet più pregiati e meglio costruiti sul mercato, al tempo stesso sia facilmente riconoscibile sia indubbiamente gradevole. Nel corso della recensione abbiamo visto come Microsoft abbia usato logica e forza per certe scelte progettuali (le 3 posizioni della base, lo schermo 3:2, l'utilizzo di Cherry Trail) e come sia (finalmente) venuta a patti con il resto del mondo allineando il suo parco hardware ad un unico software.
Il vero limite hardware è nel disco eMMC, inspiegabilmente lento nei benchmark, anche se sotto sotto avrebbe anche le capacità per tirarsi fuori dalla lista dei difetti. Tecnicismi a parte, le prestazioni di Surface 3 sono buone, il nuovo SoC Intel aggiunge quella potenza grafica che mancava e non danneggia anzi migliora consumi, autonomie e temperature. Ma con questo listino di partenza, e soprattutto con accessori costosi ma quasi indispensabili per essere davvero al centro del sistema, è difficile chiudere un occhio.
Con un listino "consumer" sarebbe stato il best-buy per la primavera estate 2015, il modo migliore per prepararsi a Windows 10 e avere le funzionalità di un quasi-ultrabook al prezzo di un tablet. Così, nella speranza di un riposizionamento europeo e di una configurazione basilare con 4 GB di RAM, Surface 3 è un oggetto di nicchia. Bello e godurioso, senza dubbio, ma per pochi.
Commenti
Faccio anche io la stessa domanda a distanza di un anno.
Uso indicativamente per web e office. Sicuramente da collegare ad eventuali monitor o proiettori esterni per presentazioni varie. Lo trovo usato in ottime condizioni a 200 € e ricondizionato da Amazon a 279 € ( con tastiera, caricatore, versione con LTE e 128 gb).
Sono molto indeciso perché il prezzo è molto vantaggioso per la macchina che è ma ha ormai 4 anni...
No, venduto qualche settimana fa
è ancora in vendita?
se ti interessa ne ho uno in vendita con tastiera e penna a 420€
Oggi è ancora consigliato attorno i 350€?
Avevo il tuo stesso dubbio, poi ho trovato il Surface da 2gb a 300€ in negozio e ho preso a 50€ su ebay la type cover proprietaria. Come qualitá non c'è paragone, ho provato stesso in negozio il T102, ma come qualitá costruttiva e tastiera ci passa un mondo, ho preferito una macchina premium rispetto ad una più performante (per la sola Ram, dato che il processore del Surface è ottimo).
Ho aggiornato a W10 e non riscontro rallentamenti, se trovi la versione com 4gb e soprattutto la tastiera a prezzi umani per me è ancora best buy (anche in versione 2gb)
Ha ancora senso la versione da 2gb? Non so se prendere questo o l'Asus transformer mini t102ha
Cerco un 2 in 1 sui 400 euro, non di più, con almeno digitalizzatore attivo per scrivere.. Una cpu anche poco potente, non troppo, e 2/4 GB RAM
Me lo auguro davvero... Basterebbe fare la versione SP4 base da 10.8" secondo me... sarebbe il top!
E se mettessero anche l'LTE...
Ciao Alessandra,
Sì funziona anche in modalità offline, non hai bisogno di avere una connessione durante l'utilizzo ma solo per registrare inizialmente ed autenticare il pacchetto Office con la tua utenza Microsoft.
Ciao
Ciao a tutti. Ho una domanda da sottoporre: il surface 3 in modalità off line ha tutte le funzionalità? Office 365 funziona o bisogna per forza essere collegati ad internet per utilizzare tutte le applicazioni?
grazie infinite della risposta
Uscirà a breve un surface 4? (Non pro)
È una caratteristica del 3 (non del pro3) a causa della scelta di caricare tramite miniUSB. Scelta che ha i suoi pro e i suoi contro.
stando a quello che hai detto che vuoi farci il 3 va più che bene! (Considerato anche che risparmieresti qualcosa; ti consiglio comunque il modello da 4giga). Se invece sei un fan dei benchmark e non ti secca un'autonomia più ridotta (ma avresti una ricarica più rapida) puoi puntare al pro3!
Quindi a grandi linee mi consiglieresti questo oppure il pro 3 ?
Con gli sconti che ci sono ora sicuramente sì
Va bene anche quella nuova del Pro 4...
non esistono penne compatibili...
Per quanto riguarda la carica lenta è purtroppo vero, in quanto si ricarica da miniUSB. Probabilmente è una scelta voluta che rientra nell'ottica della portabilità e nell'uso fuori casa, per permettere di caricare il dispositivo con una vasta gamma di connettori (caricabatteria per cell, per auto, power bank). Però è vero che in questo modo si ricarica lentamente. Personalmente comunque la ricarica tiene mentre lo utilizzo. In un caso è successo che smettesse di caricare nonostante fosse collegato ("collegato ma non in carica"), ma è bastato disinstallare i driver della batteria in gestione dispositivi e fare "aggiorna e ripristina" con conseguente riavvio. Tempo speso per la seccatura: 2minuti. Problema: risolto in modo permanente.
Per quanto riguarda la carica lenta è purtroppo vero, in quanto si ricarica da miniUSB. Probabilmente è una scelta voluta che rientra nell'ottica della portabilità e nell'uso fuori casa, per permettere di caricare il dispositivo con una vasta gamma di connettori (caricabatteria per cell, per auto, power bank). Però è vero che in questo modo si ricarica lentamente. Personalmente comunque la ricarica tiene mentre lo utilizzo. In un caso è successo che smettesse di caricare nonostante fosse collegato ("collegato ma non in carica"), ma è bastato disinstallare i driver della batteria in gestione dispositivi e fare "aggiorna e ripristina" con conseguente riavvio. Tempo speso per la seccatura: 2minuti. Problema: risolto in modo permanente.
ragazzi io non ho compreso una cosa: anche la versione da 128 gb ha il problema delle "memorie lente"? non ne capisco molto. con un budget di 600-700 euro, voi cosa consigliereste? Grazie
Tesi, attaccarlo ad un video proiettore , quindi pacchetto office completo, browser con 10 tab aperte, mail, qualche volta YouTube e può accadere di usare programma garmin mappe. Ma ho letto che il surface 3 se messo con la spina di alimentazioni per ricaricarlo non può essere usato contemporaneamente .
A livello di potenza sono due pc in grado di farti fare qualunque cosa a livello quotidiano: scrivere testi, vedere film, navigazione, ritoccare immagini/foto, ecc...
Come performance è ovviamente meglio il pro! però il pro non è fanless, la batteria dura un'ora in meno e in caso di emergenza non puoi mantenere la carica con una comune power bank da cellulare! Il discorso è: per cosa ti serve?
Meglio questi oppure un surface pro 3 con i3 secondo voi ?
Sempre Trony. Volantino di Trento.
in effetti sul volantino Trony le specifiche riportano, anche per la versione con 2gb di ram, 64 ssd e non emmc. ma ho i miei dubbi.
in ogni caso dove hai trovato la versione con 4/128 gb di ram a 499?
Ragazzi nella catena Trony fa un ottimo sottocosto: 399 euro per la versione 2GB e 64GB di disco. In alcune regioni a 499euro c'è la versione con 4GB di RAM e 128GB di disco (udite udite!) SSD
Preferisci android o windows? La differenza sta tutta qui!
Io cerco un tablet per uso domestico per tutta la famiglia( guardare film,navigare in internet,giocare a qualche mmo) e ho trovato la versione a 2gb a 399. Secondo voi meglio questo o magari spendere un po' di più per qualche tablet top di gamma(tipo samsung)
Di nulla! Condivido, io ho la versione da 4giga e 128hd (espandibile tramite microSD) e personalmente consiglio quella, spendi un pò di più ma a conti fatti il gioco vale la candela.
ti ringrazio per le informazioni, penso proprio che appena tornerà sui 399euro nelle catene commerciali o porterò a casa. Tu quale versione hai? di solito trovo quella con 2gb di ram e sinceramente ho qualche dubbio nell'uso quotidiano se bastano, almeno avere in contemporanea a schermo diviso un software offic (tipo word o exel) e chroome
Ad esempio l'app per vedere o catalogare le raccolte di foto, quella per leggere pdf e ebook, il lettore per guardare film o ascoltare musica, Onedrive, internet explorer, ecc... Insomma tutte quelle app integrate studiate per l'ecosistema touch! Nulla ti vieta ovviamente di installare i soliti acrobat, gimp, vlc, firefox, ecc... però ti accorgerai che già solo le app messe a disposizione risultano comode! Poi, ripeto, se vuoi hai il panorama Windows al 100%
app integrate in Metro?
Giusto per chiarire!
I discorsi relativi a benchmark e potenza sono fuorvianti, perchè poi l'utenza media valuta la qualità solo sulla base delle performances, dimentica tutti i vantaggi legati alla portabilità, chiede se "regge" adobe, questo o quel software, ignorando che la potenza è più che sufficiente alle necessità di ogni giorno... Surface 3 non è progettato per il gaming, eppure permette di giocare a Battlefield3, Dirt3, Diablo3, Civ5, Deadspace, Starcraft2, Endless Legend, Endless Space, XCOM, Sins of Solar Empire, Fallout3, Left4Dead2 e Skyrim! Tutti testati! Scaldano ma senza picchi di calore nonostante l'assenza di ventole! Significa che la potenza volendo c'è! Ovviamente settaggi bassi, e ovviamente consiglio ben altre macchine per un uso del genere... ma la potenza c'è! E ci chiediamo se "regge" photoshop o word o altro? Suvvia! Se li mangia!
A parte Autocad (che non ho provato quindi non mi esprimo), per tutto il resto consiglio a occhi chiusi!
Se puoi sostenerne la spesa non vedo perchè no!
Vai tranquillo! l'ecosistema windows è compatibile al 100%! Per un uso come il tuo le "limitazioni hardware" nella recensione sono tutta roba irrilevante! Poi comunque non mi stupirei se, per la fruizione di contenuti, finissi per usare le app integrate in Metro!
Sono uno studente universitario esto cercando un tablet per svago (principalmente film e fumetti) e per lo studio e il lavoro in mobilità. Ho notato i problemi relativi alla memoria interna, qualcuno mi può dire come girano i software adobe? In particolare io uso spesso acrobat ed raramente illustrator
La penna che funziona su questo surface 3 è solo quella ad hoc? O va bene anche quella per il nuovo pro4? O magari altre più economiche..
Io sono uno studente e volevo prendere il surface 3 per usare il pacchetto office e per prendere , nel caso, appunti. Me lo consigliate ?
Quanto era bello 8.1 per i tablet!
Buongiono, vorrei acquistare il surface 3 versione da 64gb per utilizzo fuori ufficio, ad esempio creare e modificare file office, internet ecc, me lo consigliate?
Vorrei chiedere una cosa ai possessori di questa versione, avete utilizzato autocad? Come funziona?
Ragazzi sn indeciso se prendere il surface3o l Asus T300 chi??? Che dite...
La mia è la versione solo wifi. Mi pare che la versione LTE sia uscita in Italia ma ti conviene chiedere in uno storie se ne hanno o se li possono ordinare. Aspetto ad aggiornare a win10 per prudenza, onestamente non ne so abbastanza. Sono fiducioso ma attendo un maggior numero di feedback e riscontri, tutto qua :)
Perfetto allora!!! La mia preoccupazione era appunto per la fruizione dei contenuti e per utilizzo "normale", non creo nulla e non utilizzo programmi quali photoshop e simili.
Per caso hai la versione con connettività 4G? In Italia esiste o devo rivolgermi ad altri paesi europei via online?
Mi fa piacere sentirlo. Comunque con la memoria "lenta" come ti trovi? E' un collo di bottiglia così grave?
Perchè sto pensando seriamente di prenderlo (versione 64gb + 4gb ram), visto che mi sembra il tablet windows perfetto come dimensione e tipo di display (10.8" in 3:2, grande il giusto ma non troppo, con un formato ideale anche per l'uso in verticale) e come caratteristiche generali (la potenza della serie Pro sarebbe sprecata per me, oltre a costare di più).
Le uniche cose che ancora mi fermano dall'acquisto (oltre a trovare l'offerta giusta per poter risparmiare qualcosa) sono/erano appunto la questione della ricarica e della memoria interna.
Peccato :(
Onestamente se ti serve solo per office va bene anche il 3 normale. Più piccolo di schermo, ma proprio per questo ci guadagni in mobilità, considerando anche il fattore peso e l'assenza di ventole.
Ti sto scrivendo da un surface3 in carica con win8.1 e ho tenuto d'occhio: sta al passo e si ricarica, sia guardando un film, scaricando dallo store, navigando in rete e persino giocando a qualche oldgames tramite emulatore. Tutto sotto controllo ;)
È un prodotto eccezionale. Non adatto al gaming o a lavori di grafica pesanti, ma è un prodotto consumer dedicato a un uso consumer, e in questo è imbattibile. È leggero, elegante, reattivo, fanless, liscio come l'olio e ha dalla sua l'intero ecosistema Windows. I problemi della type cover non sono la fine del mondo. Usando anche un iPad per lavoro sono stato molto critico nel rilevare le differenze, ma giuro che l'esperienza d'uso è comodissima! Felice del mio acquisto!
Il problema della ricarica è hardware, c'è poco da fare!
Ora come ora, dopo qualche mese dall'uscita e dopo aver ricevuto windows 10, il problema della ricarica che non riesce a 'stare al passo' mentre lo si utilizza è sparito su questo surface 3 o è ancora (purtroppo) presente?
E in generale come prestazioni con w10 cosa è cambiato?