
28 Maggio 2015
Siamo tutti d'accordo che il pubblico abbia già decretato il re dei launcher di terze parti in modo piuttosto inequivocabile. Nova è inarrivabile. Ma se ci sono dei giorni in cui vi sentite più avventurosi e volete sperimentare, sappiate che c'è anche SickSky Launcher. Ha anche un pedigree piuttosto ricercato: il suo sviluppatore è il creatore di Zeam, che con la sua compattezza estrema ha ridato vita a milioni di device, quando "dual core a 1 GHz" faceva rima con "top di gamma".
Come tutte le opere d'ingegno, anche un'app viene creata con uno scopo, una motivazione. Se c'è anche per SickSky, lo sviluppatore ha deciso di tenerla per sé. Basta poco, comunque, per capire che si tratta di un launcher sperimentale, quasi messo insieme per studiare alcune soluzioni più che per proporle al grande pubblico. Per capirla bisogna lasciarsi alle spalle quelli che sono i dogmi principali di un launcher Android, per usarla con profitto bisogna accettare qualche compromesso.
SickSky si compone di una pagina principale singola, in centro. Ad ogni lato corrisponde un pannello, con funzioni diverse. Per richiamarli sono disponibili delle scorciatoie nella pagina principale, che include anche ora e data, oppure è possibile usare uno slide. In basso (quindi slide verso l'alto) troviamo il menu per lanciare le app; a sinistra abbiamo il meteo; a destra il calendario; e in alto le preferenze. Alcune particolarità:
SickSky è quindi pensato per fare le cose con rapidità, senza però risultare scarno o noioso. È... diverso, e si nota anche dalle feature secondarie. Per esempio, premendo Home quando si è già sulla home si apre una schermata che permette di ricercare / lanciare applicazioni semplicemente digitandone il nome (qualcuno ricorda il mitico Launchy per WinXP?). La più assurda, però, è che è possibile assegnare un'app, e una sola, alla gesture di doppio tap eseguita sulla pagina principale - che, ricordiamo, non ospita alcuna icona o widget.
Nonostante l'impostazione curiosa, si vede che la "mano" dell'autore è esperta. La grafica è tanto originale quanto le feature, ma gradevole e curata. Ci sono anche buone possibilità di personalizzazione, dedicate per ogni pannello.
Come per tutte le cose sperimentali, SickSky ha i suoi alti e bassi. È sorprendente da scoprire e ha alcune meccaniche indovinate (il pannello meteo, in particolare, è riuscito davvero bene), ma la pagina principale rimane l'interrogativo primario. A che serve così com'è? Perché non lasciare la possibilità di inserirci qualche widget, anche solo per decorazione? È facile che la risposta sia nella ricerca delle prestazioni anche in device economici, ma quanto si può sacrificare prima di perdere troppi punti in UX?
A mio avviso SickSky è proprio al limite, ma è carino da provare per un po', giusto per curiosare. Eccovi il badge di download:
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
mi sa che avete testato un pò male, si possono aggiungere pannelli oltre a quelli di default dove poi inserire collegamenti o widget
Coggiola ! Ci vado in mtb
Ma per quale motivo chiamarlo "CieloMalato" poi????