
12 Aprile 2023
"Brillo", che potrebbe suonare strano per noi italiani, potrebbe essere il nome del sistema operativo con cui Google cercherà di portare "ordine" all'interno del mondo dell'Internet delle cose. Come sappiamo la Domotica oggi è un mare magnum dove non esiste uno standard definito e dove ogni produttore, società e azienda cerca di proporre soluzioni intelligenti ma spesso confinate solo al proprio ecosistema di oggetti.
Google ovviamente non vuole rimanere fuori da questo mercato e Brillo potrebbe essere la novità del prossimo futuro. Un Android rivisto, semplicifato, alleggerito e in grado di funzionare anche su HW con 32MB di RAM e dal costo e consumo energetico irrisorio. L'idea è quella di portare internet ovunque, ma davvero dappertutto con lampadine, sveglie, frigoriferi, elettrodomestici, interruttori e qualunque altra cosa connessa alla rete. Un futuro che ormai sembra già scritto anche se, come detto, la mancanza di una piattaforma comune limita, oggi, sviluppi uniformi e dialogo reale tra diverse famiglie di dispositivi. Non resta che attendere e vedremo se al Google I/O troveremo qualche "Brillo" tra le presentazioni.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Frigoriferi intelligenti sempre pieni di alcolici XD
ma anche a me, va a giornate :S
a me va senza problemi, saro un caso raro io..,.
L'ho letto due volte il titolo e per due volte ho letto ... BIRILLO .. mi sà che son BRILLO !
appunto ;)
Ma lo snap 810 è già un forno ;)
un forno con lo snap 810 lo vedrei bene
:,D
dipende se il frigo e' un samsung :D
Sembra interessante :D speriamo che nel frigo avviino da soli processi in background, se no la ram si riempie, la cpu lavora, si scalda e la roba va a male :P
Sembra interessante :D speriamo che non si apran da sole schede internet in background, se no la ram si riempie, la cpu lavora, si scalda e la roba va a male :P
Secondo me son loro ad esse tutti brilli !!
Non sanno ottimizzare android e vogliono fa sta roba?
E poi... Ogni 12 minuti di luce mi apparirà l'ologramma di un pirla che fa il ballo della forfora o di IBM che parla di angurie/cocomeri?!
Beh la maggioranza della popolazione in effetti è così:\
Ok ma è un paradigma ampio, non sminuiamolo al discorso consumer.
In quest'ottica il cloud computing sarebbe dropbox & google drive
Vabbe per l'utente poco più che medio intendo
Lo so, l'ho scritto pure sotto......io ovviamente mi riferivo alle applicazioni in campo consumer, non credo manchino gli spunti
Mah non proprio, a livello aziendale è moooolto di più!
Ma guarda che non è solo domotica, il 90% dell'IoT è nel mercato aziendale, dai un'occhiata all'industria 4.0.
Il fatto è che è tutto un insieme fra IoT, big data e analysis di vario genere, quindi spesso è difficile distinguere le cose
Devi esserti perso Click'n'pizza xD
Sinceramente anche da appassionato faccio fatica a scorgere l'utilità reale di un frigorifero che mi ordina il prosciutto.
Beh ma l'internet of things fa per definizione ben oltre la domotica :)
Perche non porta tutti questi vantaggi che si vuole far credere... Io la uso e accendo luci, apro porte, videosorveglio, ecc.. tutto da smartphone, ma sono un appassionato di tecnologia. Mi rendo conto che per la maggior parte della gente accendere la luce dallo smartphone piuttosto che dall'interruttore è più un fastidio che una comodità.
Io per adesso di questo fantomatico internet of things ho sentito parlare tantissimo ma, sarà ancora presto, non ho visto ancora molto.......è il futuro senza la benchè minima ombra di dubbio e non mi sembra che la tecnologia manchi solo che ancora non si spinge abbastanza
Beh se ci fai caso nessuno ha la propria immagine profilo. Avere un avatar ti fa capire tante cose!
Ahah, OK, credo che in ogni caso su un forum aperto bisogni abituarsi a indossare una corazza e a non prendersela troppo per considerazioni al vetriolo, che potrebbero essere a loro volta una reazione a stupide provocazioni originate dai membri della 'propria' fazione :)
Proprio oggi mi informavo un po' su puppy linux, e se google segue una strada simile non vedo perchè non debba funzionare...
Credo che per IoT sia fondamentale un sistema o estremamente flessibile o open source.... e su questo ancora una volta microsoft è non pervenuta...
Io sono stato utente ios, android e wp. Ti sei ritrovato dei miei commenti "ostili" per diverse coincidenze! Nel post del tab s semplicemente perché trovo inutile android su un Tablet tantomeno se me lo vuoi vendere per la "produttività", nel fatto del water ho preso la palla al balzo! Altri non me ne ricordo... Poi c'è da dire che hater su tutti i fronti ti fanno salire il nervoso e finisci per rispondergli a tono! Comunque ogni so ha i suoi lati positivi e negativi indubbiamente. Ognuno dovrebbe scegliersi quello che preferisce ed evitare di andare "a diffondere la religione" agli altri, magari pure ponendosi in modo poco garbato. Però la gente è fatta così...
Beh, non voglio appiccicarti l'etichetta di hater, ma... mi sono ritrovato tuoi post di sfottò Android nel giro di cinque minuti aprendo tre sole pagine, ammetterai che non rientri tra i 'simpatizzanti' ;D
Ma quali hater? Io hater? Si vede che non mi conosci sul blog. Tutto sono fuorché hater. Stavamo ironizzando sul fatto di avere un cesso controllato da un so. Se fosse stata Windows avrei fatto ironia su di essa. Se poi dovrei pensare a tutte le trollate che mi devo subire ogni volta in quanto utente wp...
Il punto è che sarebbe bello poter essere liberi di scegliere prodotti diversi senza essere continuamente insultati, presi in giro o invasi da orde di hater.
Detto ciò un cesso dovrebbe restare un semplice cesso
Sarei potuto essere anche un fan Apple... Ad ogni modo non capisco che problemi avete voi androidiani con Windows... Nadella da giovane era un pedofilo e deve avere abusato da piccoli di tutti voi evidentemente, sennò non me lo spiego
Da come parli deve avere Windows o derivati.
Beh si parla di rendere più semplice la vita di tutti i giorni , certo che mandare un twitt al forno non è il futuro (e tanto meno utile) ma è l'inizio ;) ormai internet è ovunque, come l'elettronica è ovunque, e allora perché non unire le due cose??:)
neanche io ç_ç
Io la maggior parte dei suoi commenti non faccio nemmeno in tempo a leggerli :(
ma non è mica giusto, io a chi lo rifilerò il mio samsung s12 core edge plus prime se mio padre non potrà twittare al forno di accendersi?
No no, oh, non scherziamo..
Pensassero al problema della ram con lollipop...oggi il sistema utilizzava 1,2 gb + fb whatsapp e un altra app mi rimanevano 350 mb..ho dovuto riavviare
E chi ci dorme in una casa così... Avrei il terrore che gli elettrodomestici mi uccidano nel sonno per colpa di qualche bug!
Domotica estrema... Niente di più niente di meno
Doversi sciacquare le mani 30 volte per togliere la puzza dopo
hai detto bene, "il cliente medio non sa togliere la connessione dati dallo smartphone ereditato dal figlio che ha preso il modello nuovo" e infatti l'internet delle cose sarà il futuro dei figli non dei padri!!
si ok, d'accordo, ma tu stai limitando il campo di utilizzo telefonico allo smartphone, tua nonna non è capace di usarlo ed ha la potenzialità di acquistare un cellulare "normale", perchè esistono.
Vai adesso a comprare un televisore, non trovi mica il tubo catodico che può usare mia nonna...con l'"Internet delle cose" se tra 10 anni ogni apparecchio/elettrodomestico sarà connesso, per me non se ne agevola l'utilizzo ma per molti (non me e te,chiaro) potrebbe risultare frustrante anche solo utilizzare un televisore
"Un Android rivisto, semplicifato, alleggerito e in grado di funzionare anche su HW con 32MB di RAM e dal costo e consumo energetico irrisorio"
Sarò scettico io...
Non indago in cosa potrebbe sussistere il riavvio di un cesso Android
troveremo il latte scaduto perché i bug di play services avranno consumato troppa corrente ;D LOL
Ma sai che spettacolo... "Sciacquone ha smesso di funzionare" e giù a riavviare il cesso per farlo scaricare!!!
La tecnologia avanza, non si può essere sempre bigotti.
È come dire che dato che mia nonna non ha ancora imparato a rispondere al telefono è inutile produrre smartphone con architetture a 64 bit se al giorno d'oggi non si sanno svolgere le funzioni basilari.
Ci saranno i lag durante i barcollamenti!