
07 Settembre 2015
TrekStor WinPhone 4.7 HD è uno smartphone Windows Phone che può essere considerato come il 'gemello' del Miia MWP47 che abbiamo recensito nel mese di dicembre 2014. Nella prova che ha ad oggetto la proposta Windows Phone di Trekstor ci concentreremo non solo sullo smartphone e sulle lievi differenze rispetto al Miia mwp47, ma cercheremo di rispondere anche alla domanda sull'opportunità di acquistare, oggi, uno smartphone Windows Phone non Lumia.
Le prime differenze rispetto al Miia MWP47 emergono esaminando la dotazione di accessori che comprende, oltre all'immancabile caricabatterie e cavo dati, due cover extra (tre in tutto, quindi). La scocca, realizzata in materiali plastici (quelle con colorazione rossa e gialla hanno una finitura lucida, mentre la terza, di colore nero, è opaca), può essere rimossa permettendo l'accesso al vano batteria ed agli slot che ospitano le due SIM e la scheda microSD.
Invariata la dotazione hardware rispetto al modello Miia: sotto la scocca si tova infatti, un Soc Snapdragon 200 da 1.2 GHz, quad-core, associato ad 1 GB di RAM, quindi compatibilità assicurata con tutti i software attualmente presenti nello store di Windows Phone e dato importante anche in vista di futuri aggiornamenti della piattaforma software.
Gli aspetti ergonomici appaiono convincenti, grazie alle dimensioni contenute ed al peso veramente ridotto - solo 99 grammi batteria compresa. Le dimensioni del display da 4.7" consentono di utilizzare lo smartphone comodamente anche con una sola mano.
Display:
Lo smartphone integra uno schermo da 4.7" con risoluzione HD (1280 x 720 pixel) che colpisce positivamente per la sua qualità sia in virtù dell'ottimo angolo visuale e della convincente resa cromatica, sia tenuto conto di un livello di densità di pixel adeguato per non farli percepire ad occhio nudo.
La batteria da 1750 mAh, al di là del valore nominale, consente di raggiungere senza particolare difficoltà la fine della giornata, anche con un utilizzo intenso.
La possibilità di gestire una doppia SIM rappresenta uno dei punti di forza dello smartphone. Sostanzialmente invariato il funzionamento della doppia SIM rispetto a quanto emerso con il Miia mwp47:
Lo smartphone consente di gestire, tramite appositi Tiles, la doppia sezione telefonica e messaggistica. In fase di composizione del numero di telefono e del messaggio è possibile selezionare rapidamente con quale delle due SIM si intende eseguire l'operazione. La parte telefonica, complessivamente, è molto buona, tenuto anche conto della qualità dell'audio in capsula e nonostante non sia apparso estremamente elevato il volume di quello in vivavoce
La piattaforma software è basata sul sistema operativo Windows Phone 8.1, ma la build - si tratta della 12400 - ha diversi mesi sulle spalle (si tratta della stessa del Miia provato a dicembre). La reattività riscontrata in componenti molto important dà l'idea del processo di 'involuzione' di alcune sezioni di Windows Phone come, ad esempio, il browser Internet: ottimo con questa release software, ma progressivamente peggiorato con le successive versioni dell'OS.
Mancano, al tempo stesso, le novità delle più recenti versioni del sistema operativo Windows Phone, come la possibilità di creare cartelle di Tiles e, trattandosi di uno smartphone Lumia, non si ha la possibilità di scaricare le applicazioni esclusive per tali device, a partire dalle app fotografiche come Lumia Camera e Lumia Storyteller.
Le prestazioni sono sempre molto convincenti, nonostante il processore di fascia entry level, anche quando si lanciano più applicazioni e ci si sposta tra esse. Il senso di fluidità e la piacevolezza dell'interazione con l'interfaccia utente è determinata anche da un touchscreen che si è rivelato sempre pronto e preciso. Valgono le stesse considerazioni espresse in relazione al gemello Miia anche per quanto riguarda il gaming penalizzato dalla presenza dell'acceleratore grafico Adreno 302, comunque adatto per sessioni videoludiche non troppo impegnative.
Fotocamera e Multimedia:
Il comparto fotocamera è articolato in quella principale da 8 MP con flash LED e nella cam anteriore da 2 MP. Il software di gestione della fotocamera è quello stock di Windows Phone 8.1 (manca, come detto, la possibilità di utilizzare Lumia Camera). Dopo aver esaminato la qualità delle foto è possibile considerare la fotocamera come l'anello debole di un terminale per altri versi molto convincente.
Stesso giudizio deve essere espresso per quanto riguarda la qualità dei video che non superano la risoluzione massima di 480p a causa della limitata potenza di calcolo del processore.
Conclusioni:
TrekStor WinPhone 4.7 HD viene commercializzato al prezzo di 169 euro, una cifra che potrebbe essere giustificata dai vari aspetti positivi emersi nel corso della prova: si tratta, infatti, di un dispositivo leggero, comodo da maneggiare, molto fluido e reattivo, dotato di un buon display ed in grado di assicurare la copertura della giornata di utilizzo pesante senza necessità di collegare il caricabatterie.
Difficile tuttavia consigliarlo incondizionatamente, tenuto conto dell'alternativa rappresentata dagli smartphone Lumia. A cifre simili è ormai possibile acquistare terminali come Lumia 735 o l'ancor più recente Lumia 640 che hanno il vantaggio di avere maggior supporto software, grazie agli aggiornamenti firmware sempre ricchi di novità ed alle applicazioni esclusive.
In linea teorica, anche TrekStor WinPhone 4.7 HD, come tanti altri terminali Windows Phone 8.1, dovrebbe essere aggiornato a Windows 10 ed in tal caso parte delle differenze con gli smartphone Lumia verrebbero meno. Tenuto conto dell'attuale release software dell'OS preinstallata nello smartphone (non certamente la più recente) il dubbio che per il TrekStor sia previsto un circuito di aggiornamenti differente però non è infondato. Si entra quindi sul terreno delle ipotesi, mentre i Lumia offrono, nel frattempo, maggiori garanzie in prospettiva futura.
Voto: 7
Commenti
Si.Avevano anche il 640 LTE a 149€ . a me il dual SIM proprio non interessano visto che uso un solo numero
hanno il 540, non il 640
Stesso discorso. 139€ sugli stockisti ma è sempre troppo visto lo snap 200 antenguerra
159 Lumia 640 dualsim dalla germania
lumia 640 su amazon dalla germania 159 euro
Per 159 euro ho preso su amazon il lumia 640 dualsim. Non vedo il senso di questo terminale
Giusto, ma per il mio utilizzo non e' che me ne importi cosi tanto idem per cortana, mentre il browser lo uso moltissimo. Quando ho un po' di tempo ci guardo
non lo so onestamente ma perdi cose tipo le cartelle..
Ma si riesce a fare il downgrade ad una versione precedente? Perché se si quasi quasi....
vedere questo articolo per giorni in testa al sito mi fa strano
Sul design è opinabile ovviamente.. Come foto secondo me vince 735
Esatto;)
Il padre di ferrone ce lo avrà fallato perché sul mio e a quanto pare nostri Device il grigio non lo vedi manco con l'occhio bionico! E ho pure fatto il test a luce spenta!XD Se dicono che il display del 735 è ottimo se non uno dei migliori per la sua categoria un motivo ci sarà :D
Boh? Ha la palla di vetro mi sa
si, visto in obliquo da sotto il display è grigio in confronto al bordo del display. Però l'ho visto con luce artificiale e non naturale
Opinabile che il design del 735 sia migliore....a me sa di "vecchio"!
Per il resto concordo tranne che nelle foto in diurna che si equivalgono
1) 830 ormai ha fatto il suo tempo. Io sarei per prendere un 640 adesso per poi rivenderlo e a Settembre in cambio del futuro 840 (o simile)
Altro terreno guadagnato (o perso, a seconda di chi si considera)
Io ho avuto 925 e 735 ma i neri non diventavano grigi manco all'angolazione peggiore..
Io cerco un dual sim ma questo ha delle caratteristiche, specie sul versante fotocamera, più che mediocri che non valgono la spesa per la cifra citata.
Spero in un ribasso del 730, che scenda almeno al pari del 735.
A 99€ avrebbe avuto un minimo di senso. A 169€ esistono i vari lumia 735,640 LTE e 640 dual SIM e non si sono paragoni. Detto questo per me è SCAFFALE
Dillo al 735 di mio padre
Assolutamente falso, il nero del 735 è assoluto in ogni angolazione.
Mi sa che ce l'ha fallato...sul mio 735 in ogni direzione che lo inclini lo vedi sempre nero come la pece XD
In precedenza avevo un ips clearblack e la differenza è abissale!
Io ho il 735 e nonostante Hdblog sia un sito piuttosto pesante è cmq piuttosto usabile e fluido nella navigazione...diciamo che se fai come diceva una certa persona tutto il tempo snip snap e pin pan si vedono tutti i limiti che spero verranno risolti dopo l'estate con w10
sono passato da un lumia 925 al 640. che dire fantastico!! batteria esagerata! buone foto, che non fanno rimpiangere il 925 se non in condizioni di bassa luminosità.. display molto bello e anche se più grande si tiene meglio in mano. Stra consigliato!
Ciao, io divario in termini di app c'è ancora, si sta assottigliando,ma credo che WP abbia sopratutto bisogno di un client Facebook migliore, questo condiziona la scelta di un WP per molte persone, puà sembrare stupido ma è così
830, o anche 735
Aggiungerei lo schermo oled al 735, ma toglierei il design (anche per me è bellissimo) poichè è un aspetto soggettivo.
830. Come ti hanno già detto considera anche il 735
perchè?
vedo che lo aspettavamo tutti, ahahah
Già.. Spero proprio che risolvano al più presto con Edge, corriere su S4 Plus é abbastanza inutilizzabile su versione desktop, in mobile invece tutto tranquillo
il browser è la parte dove l'800 si sente di più...nonostante il peggioramento di ie riesce ad uccidere di forza siti come il corriere(ma anche lui risente di qualche noia su questo sito) o la repubblica (perfettamente)... si sente che sui siti pesanti il telefono scalda visto che usa più cpu di quanto non dovrebbe per un compito cosi banale, ma almeno mantiene sempre la sua gran bella fluidità
No, non esistono versioni di Windows Phone a 64 bit
Grazie per il commento esauriente! Invece su browser per esempio si fa sentire l'800?
la differenza sta nel tempo di apertura, ad esempio whatsapp nei giovattolini ci mettere 3-5 secondi ad aprirsi, mentre sullo snap 800 è instantaneo...e soprattutto la vera differenza sta nel rendering della ui, visto che dalle mie prove sotto il dito sembra che lo snap 800 renderizzi con una sorta di effetto olio mancante su snap 400 e soprattutto sul 200 (come se 800 fosse a 60fps, 400 a 40fps, e 200 a 25-30 fps)...
Un bel trekstumore è proprio quello che ci vuole per sconfiggere definitivamente i galaxy s6
Concordo in tutto :-)
allora è una variante che non è solo vodafone :)
Si effettivamente.... Pero vedi a MS servono dei top di gamma? Cioè WP gira fluido con molto meno e diciamo che acquirenti disposti a spendere 700€ per un WP ancora sono pochi se poi pensi che un 1520 è ancora attuale non lo so... Certo magari qualcuno che invece di comprarsi un S6 vuole provare un Top WP trova niente e ci ripensa.... Io ho adorato sia il 1520 che il 1020 e mi piacerebbe vederne i successori a dirti la verità.
Sugli entry level non c'è storia MS stravince ... Sui top di gamma sarebbe però ora di qualcosa di nuovo :-)
Io noooo ma cosa te lo fa pensare? XD
Tu non sei mica di parte vero? ;)
Fa foto migliori, design migliore, più compatto, display migliore, ricarica wireless
Windows Phone ha il supporto ai 64 bit da Portico ( febbraio 2013 )
Cosa ha il 735 più del 640? ")
735 grigio ??!?!?! sicuro sia un 735? XD
830 vince assolutamente sull'Xl.. 830 ha 6 lenti, pureview e OIS, XL ha solo 2 lenti zeiss
635 in Italia ha 512 MB.. c'è un'esclusiva vodafone in germania che ha 1 GB così come 636 e 638 che sono due varianti cinesi sempre con 1 GB... 630 ha 512 MB