HP Spectre X360: la recensione di HDblog

20 Maggio 2015 413

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

HP Spectre X360 è un portatile da 13 pollici interamente costruito in alluminio, particolare nella cerniera inclinabile fino a 360°. Ci sono tre configurazioni in Italia, tutte con CPU Intel Broadwell-U, disponibili con display Full HD o QHD, con 4 o 8 GB di RAM, con 256 o 512 GB di spazio SSD. I prezzi vanno da 1099 a 1599 euro, ma nei negozi online si trovano già sconti e promozioni - vedi l'offerta di giunglainformatica.com.

Per due settimane ho provato la versione di mezzo. Il mio HP Spectre X360 (codice 13-4006nl) ha Core i5-5200U, 8 GB di RAM LPDDR3, 256 GB di SSD M.2 e display Full HD con digitalizzatore Synaptic integrato. Durante i test mi sono chiesto più volte quali motivi possono spingere un utente a cercare su un portatile come questo (da 1510 grammi e 1.6 cm di spessore) l'opzione della convertibilità.

HP Spectre X360 è un Ultrabook a tutti gli effetti per costruzione e qualità dell'hardware, ma ha poco degli ultraportatili più puri ed è goffo/scomodo se piegato in modalità tablet. Non è un Surface e non è uno Yoga Pro, e si rivolge ad utenti che vogliono fare altre cose, quindi perché questa cerniera?


A conti fatti, non lo so. Non ho trovato una risposta tanto valida da meritarsi una nota in questa recensione, ma per fortuna ci sono talmente tanti aspetti positivi da riportare, che il tutto diventa solo una curiosità da approfondire nei commenti (ditemi la vostra).

Il nuovo record per l'autonomia

Il principale vanto di HP Spectre X360 è l'autonomia. L'enorme batteria da 56 Wh 11.4V finisce per appesantire la macchina, ma permette una durata in WiFi che supera le 12 ore. Nel nostro test (navigazione web in WiFi con schermo al 50%, Bluetooth attivo e apertura continua di siti web fino allo spegnimento della macchina) la configurazione FHD in prova è arrivata a 12 ore e 05 minuti di autonomia.

Un Dell XPS 13 2015, per riferimento, fa 7 ore e 55 minuti, mentre un Lenovo Yoga Pro 3 supera di poco le 8 ore nonostante la sua piattaforma Core M (TDP di 4.5 vs 15 watt). Ora, se da una parte è vero che questi ultimi 2 rivali hanno display QHD e non FHD, è comunque difficile credere che le 4 ore di differenza siano imputabili solo alla risoluzione dello schermo.


Ipotizzando un utilizzo multitab spinto, con 3/4 programmi in background e magari qualche riproduzione prolungata di video streaming, possiamo dire che HP Spectre X360 scende a circa 10 ore, e che difficilmente si può arrivare sotto le 8 ore, quindi al termine della trasferta o della giornata lavorativa. Test a parte, io riesco a fare 9 ore piene di carica con HP Spectre X360, e a coprire con piena soddisfazione tutti i contesti che sono solito trattare. Di fatto, lo uso fuori casa come unico pc per un sabato-domenica senza portarmi dietro l'alimentatore (goffo e pesante, poi ne parleremo).

Non è un miracolo. È semplicemente la buona implementazione di un hardware nuovo ma già maturo (consumo/draining in standby pari a 0.36% l'ora) su un software che, altro pregio, è quasi del tutto privo di crapware, di programmi commerciali non desiderati. E questo fa sì che non vengano sprecate risorse, e che il portatile esca di fabbrica già pronto, solo da ultimare. L'unico software pre-installato è la suite McAfee.

Veloce e familiare da subito

Il secondo punto forte di Spectre X360 è proprio questo: la pulizia software e la piacevolezza d'uso che ne consegue. Per quanto si tratti di un portatile da lavoro, o se non altro per compiti impegnativi ed utilizzi non basilari, è sorprendente vedere quanto sia semplice da portare a regime



E qui entrano in gioco altri aspetti fondamentali nella scelta di una macchina così: la tastiera, il touchpad e la reattività/velocità del sistema. HP Spectre X360 si avvia in 6.45 secondi da spento, e i meriti vanno al modulo SSD M.2 NGFF ADATA AXNS381-C e alla pulizia software di cui sopra. Non è la memoria più veloce di sempre (535 e 285 MB/s in lettura e scrittura su CrystalDisk Mark - vedi galleria in basso) ma non fa da collo di bottiglia e questo è l'importante. Tra l'altro è sostituibile, su slot.

Per darvi un'idea: ho importato 184 foto e 3 video da penna USB 2.0 (totale: 2.4 GB) in un nuovo catalogo Adobe Lightroom CC. Il portatile HP ha completato la copia in 2 minuti e 06 secondi. Un Asus UX305 ne impiega 2 e 35. Riesce a fare veramente meglio solo la pregiata componentistica dei MacBook 2015 (import in meno di 20 secondi), ma qui entrano in gioco altri discorsi*.

*Nota: probabilmente la differenza nella copia file tra Mac e gli altri laptop è dovuta ad una combinazione software (cache di OS X) e hardware (ssd pcie). Questo non cambia il risultato finale, ma aiuta a capire meglio cosa succede. Nei commenti trovate una video dimostrazione.

Ancora: con Sony Vegas Pro 13 concludo il mio rendering di 30 secondi (1080P H.264, Bitrate 4-10K, HP) in 2 minuti e 27 secondi. Siamo 10 secondi sopra un Dell XPS 13 2015 configurato nello stesso modo. Questa leggera differenza tra i due portatili si riscontra anche in altri benchmark (GeekBench 3, CineBench R15), ma a favore di Spectre ci sono temperature migliori. Ne parleremo più avanti. Intanto, guardate la galleria sotto per tutte le info tecniche.

Con HandBrake, infine, converto un MTS 1080P da 29 secondi in 40 secondi. Asus UX305 e Surface 3 richiedono 1 minuto e 09 secondi per lo stesso test, mentre un MacBook Air 2014 i5 arriva a 33 secondi.

L'approccio familiare che si ha con HP Spectre X360 dipende anche dalla tastiera e dalla distanza che c'è tra schermo, tasti e touchpad. Quest'ultimo è un rettangolo da 14 x 6 cm, il più grande della categoria, che a dire la verità richiede qualche minuto per prenderci (letteralmente) la mano: è così esteso che a volte si finisce per cliccare la parte destra pensando di essere all'altezza della sinistra.

Tutt'altra cosa la tastiera, stabile, tradizionale nel rimbalzo e nella corsa (1.5 mm), semplicemente comoda per scrivere a lungo e fare combinazioni anche complesse. E' una tastiera che non cerca di rivoluzionare o modificare le nostre abitudini; finisce con l'esserci familiare già al primo contatto. Peccato solo per la scelta di illuminarla - questo sì - in modo creativo. Anche a retroilluminazione spenta, resta sempre un tasto acceso, antiestetico e diciamo pure inutile, per poi passare ad una modalità all-white che finisce per renderla comoda solo al buio. Credo che questo sia l'unico sistema di retroilluminazione che può peggiorare la visibilità anziché migliorarla.



Conversione, modalità tablet e penna

Una cerniera a 360° permette di mettere il portatile come vogliamo, ma ci sono alcuni vincoli che rendono difficili certe posizioni. I due cardini sono abbastanza molli, e questo da una parte rende fluido e comodo il movimento di apertura e chiusura dello schermo, dall'altra impedisce al display - esempio - di stare appena sollevato sopra il piano di appoggio, oppure di assorbire senza vibrazioni una sollecitazione fatta con le dita o con la stylus. E' un problema comune a questo formato, ma è chiaro che qui la diagonale e le dimensioni non aiutano.

Usato a mo' di cavalletto per guardare un film, un video Youtube o per sfogliare una presentazione/rivista/sito web, il pannello IPS di Spectre X360 dà il meglio di sé. Ha un touch fluido, ha un impianto audio decente, ha i tasti laterali per controllare il volume a portata di mano. Ma le cerniere non offrono la frizione e la resistenza necessaria per usarlo così anche per scrivere, a meno che vogliate mettere l'altra mano sul coperchio ad impedire che scivoli via. Di fatto, quando è il momento di impugnare la stylus, tocca chiuderlo e sfruttare i due magneti nascosti nei piedini d'appoggio per tenere lo schermo saldo.

Anche così, comunque, si rischia di vederlo scivolare sul piano se questo non ha una superficie sufficientemente porosa. I 4 piedini di sospensione installati ai lati della tastiera sono di una plastica secondo me troppo dura, oltre che poco spessi. È difficile spiegarlo o trarne considerazioni inequivocabili, ma non aspettatevi una presa salda in ogni contesto e situazione.

HP Spectre X360 usa un digitalizzatore Synaptic Clearpad, anche se nelle specifiche ufficiali non se ne parla. Ho usato una Dell Active Stylus 750-AAHC per fare dei test con OneNote e MS Journal (entrambi pre-installati) ma è in vendita anche una HP Active Pen. La resa della penna è buona, i 256 livelli di sensibilità della pressione bastano e avanzano per un uso non-troppo-professionale e la diagonale di certo aiuta a stare comodi - una volta capito come appoggiare l'avambraccio. Qui, tra l'altro, c'è un bel vetro liscio e trattato per non trattenere le impronte: la scorrevolezza della punta è garantita.

Windows disattiva il touch capacitivo quando sente che la penna è a circa 1 cm, anche a più di 1 cm, e questo in genere basta. HP mette a disposizione uno strumento per la personalizzazione dei pulsanti (grazie a tabletpc.it per averlo scovato), cosa rara che diventa un altro punto a favore di Spectre X360.

Io non sono abituato a scrivere su schermi tanto grandi, e proprio per questo ho avuto problemi a tenere in verticale la punta della stylus. Mi trovo meglio con MS Journal e pressione disattivata, ma è tutta questione di abitudine e nel complesso l'esperienza di scrittura/gestione UI/annotazione/ritocco grafico è soddisfacente.

Tutto il resto (difetti compresi)

HP Spectre X360 è un altro ottimo esempio di implementazione della piattaforma Intel Broadwell-U. Il mio modello con Core i5-5200U e 8 GB di RAM (dual channel) non supera mai gli 81 °C sui due core della CPU con la parte immediatamente superiore ai tasti F3, F4, F5 che, al tatto, arriva ad una massima di 43 °C. Nell'uso di tutti i giorni abbiamo temperature attorno ai 50 °C, e la zona tastiera/touchpad a 32-33 °C. Considerando che il tutto è ottenuto con l'aiuto di una ventolina dal fruscio morbido e ricco di frequenze alte (leggi: non fastidioso), posso scrivere che si tratta di un ottimo risultato.

È proprio come su Dell XPS 13 2015 e MacBook Pro 13 2015, con temperature appena più basse del primo forse dovute ad un telaio più grande e più comodo. Questo genere di portatili da lavoro ha tratto diversi vantaggi dalla produzione annuale a 14nm di Intel. Resta ancora fastidioso tenerli sulle gambe mentre si fanno operazioni di rendering pesanti (quindi quando si toccano i picchi di calore), ma non c'è traccia di throttling e questa è la notizia migliore.

La GPU HD5500 permette anche di gestire giochi Steam, cose recenti, e muovere una configurazione triple monitor con due display collegati via HDMI e mini-DisplayPort. L'impatto sulla CPU è minimo (sotto il 10%) nella riproduzione di contenuti video con decodifica hardware abilitata. In realtà anche senza DXVA si riproducono H.265, VP9 e 4K, streaming compreso, con una percentuale CPU che non supera mai il 40%. È una buona notizia che porta ad una buona autonomia in questi contesti; magari attenti alla luminosità del display.

Bene audio, fotocamera frontale, i due microfoni stereo che le stanno ai lati, la disposizione delle porte USB e la ricezione del modulo Intel 7265 responsabile di WiFi ac e Bluetooth 4.0. Con tutto questo alluminio non è mai scontato che sia così. Mi ha fatto piacere trovare una custodia di protezione nella confezione: è economica ma anche comoda, perché le dimensioni del portatile sono generose e non è detto che la vostra sacca da 13 pollici riesca a contenerlo (la mia Asus non chiude la zip).

Pessimo, invece, l'alimentatore 45 watt old-style abbinato, non solo per le dimensioni e l'ingombro del suo banale cavo tripolare, ma anche per il connettore sporgente che a volte richiede un click per iniziare veramente la ricarica. Mi è capitato di crederlo inserito quando invece mancava uno scatto per funzionare. È una questione di cura e attenzioni, le stesse che dovrebbero impedire di fornire su un top-di-gamma come questo lo stesso alimentatore di uno SlateBook 14 o di un Chromebook 14.

Considerazioni finali

HP Spectre X360 è un portatile concreto e affidabile, e la definizione di "vecchio stile" calza bene in questo contesto. È più pesante dei rivali per via delle cerniere convertibili, ma ha una componentistica comoda, familiare, pronta all'uso, e nessun programma demo pre-installato a rallentare il tutto. Nella recensione abbiamo visto come le sue siano buone temperature, nella fascia migliore della categoria, come il supporto alle stylus attive garantisca un extra benvoluto, ma sopratutto come la sua sia la migliore autonomia tra gli Ultrabook Broadwell di metà 2015.


Le parti meno riuscite riguardano la cerniera molle e ballerina, alcune sbavature estetiche che non lo fanno arrivare alla perfezione (ne parlo nella video recensione), quel grosso alimentatore rovina-portabilità, e la discutibile scelta di lasciare sempre un tasto acceso, anche quando la retroilluminazione è spenta. Ma sono tutti dettagli, come vedete, che non vantano difetti hardware o problemi profondi davvero meritevoli di attenzione.

Ve lo consiglio, se l'idea è prendere un portatile sufficientemente comodo da essere il primo e unico pc, per lavoro o studio che sia. Se la gioca con XPS 13. Dell fa meglio per portabilità e costruzione, HP ha più porte, un digitalizzatore integrato, reale flessibilità a 360° e una distribuzione nei negozi che permette, da una parte, di vederlo anche dal vivo e, dall'altra, di avere prezzi migliori rispetto ai listini ufficiali - vedi l'offerta di giunglainformatica.com. Non perfetto, ma davvero niente male.


413

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
smarco89

ciao matteo, io ne sto vendendo uno. E' praticamente come nuovo, con batteria ancora che dura circa 6-7 ore con un uso normale

matteo

Ciao! sto cercando questo modello in vendita (non le versioni successive).. qualcuno ha un link o vende il suo?
Grazie!

fedy

Ciao a tutti, per chi fosse interessato a comprare questo laptop (4 gb di ram, 256 ssd, black oro) mi contatti io lo vendo poichè sono passata ad apple
fedyfedy1986@yahoo.it

Marco Terzi

Salve, qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi una docking station adatta a questo notebook? Mi hanno rifilato un port replicator HP3005pr, ma mi serve a poco, occupa posto per niente sulla scrivania, non alimenta il pc, e non saprei come collegargli un monitor esterno. Usando la pagina del sito HP per la ricerca accessori, non se ne cava nulla

Francesca

Sapete se è compatibile con la stylus Dell 750-AALT?

ste

posso chiederti se ha scheda video dedicata? non riesco a trovarlo da nesusna parte

adorno

Le cerniere sono sicuramente morbide, le avrei preferite un filo più resistenti come dice anche Riccardo nella recensione; si trattava del mio unico grosso dubbio circa la bontà del PC, però alla fine l'ho acquistato comunque e sono soddisfatto.
Diciamo che si tratta di una cosa che forse (e sottolineo forse perché non ho avuto ancora modo di fare delle prove) può dare problemi se hai necessità di fare un uso 'dinamico' del portatile, intendo dire se devi utilizzarlo in treno o comunque in movimento. Se invece ci lavori in situazioni-tipo (su scrivania o superficie piatta da fermo) non avrai problemi di sorta: io finora ho fatto solo questo tipo d'uso e davvero la resistenza è ok; se dai qualche scossone ovviamente lo schermo può traballare, ma mai in maniera tale da cambiare posizione (sei nella stessa situazione in cui ti troveresti con ogni altro portatile in sostanza); lo stesso vale se hai la 'mano pesante' quando digiti. Insomma le cerniere sono sì ballerine in certe situazioni, però non cedono.
Molto probabilmente quella di non irrigidirle troppo è una scelta obbligata vista la multifunzionalità del PC: io non lo uso quasi mai nelle posizioni diverse dalla standard, però è chiaro che per rendere agevole all'utilizzatore abituale la rotazione a 360° è necessario che le giunzioni siano più scorrevoli. Ma ti ripeto, non lo sono in una misura tale da rendere difficoltoso o sgradevole l'uso: lo schermo può muoversi se ne fai un certo uso ma tiene senza problemi e non si sposta.
Al massimo possono presentarsi problemi sul lungo periodo, come dicevi anche tu: ovvio che se sei uno smanettone che ha bisogno di cambiare continuamente la posizione dello schermo a lungo andare potrebbero allentarsi, ma credo si tratti di cose che emergono davvero sul lungo periodo, non ti preoccupare; alla fine un po' di cautela dovrebbe essere sufficiente e se sei come me, con questo ed ogni altro PC che abbia questo prezzo è impossibile non stare un pochino attenti. Non so purtroppo come aiutarti circa la questione dei ricambi, non so nemmeno se questo tipo di riparazione possa essere incluso o meno in garanzia! In ogni caso, secondo me eventuali problemi con le cerniere fanno a tempo a presentarsi quando la garanzia è già scaduta e non penso ci siano grossi problemi a farle sostituire qualora dovessi averne bisogno; ti rifai ad un servizio di riparazione e da lì credo dovrebbero riuscire a mettersi in contatto con HP per ripararlo. Però sai che parlare di danni di questo tipo significa parlare sempre ipoteticamente, potrebbero presentarsi come no.
In linea di massima, ti ripeto le giunture non sono un problema serio: puoi stare tranquillo.
Non farti scrupoli se hai altri dubbi o domande, rispondo volentieri per quanto posso!

Piero

Gtazie ancora,un ultima cosa poi mi mettero alla ricerca del miglior prezzo,le cerniere sono affidabi? Eventualmente si potranno cambiare qual ora si allentassero?grazie in anticipo

adorno

Per quanto mi riguarda, è un dispositivo veramente molto buono. Nel mio caso specifico si tratta di un primo pc in assoluto, forse è anche troppo rispetto a quanto mi sarebbe bastato ma sono molto soddisfatto. Unico consiglio, come ti dicevo ieri, è magari quello di valutare bene il prezzo a cui pagarlo, dal momento che per quanto abbia buone specifiche è sul mercato da ormai più di un anno e c'è già una seconda versione in giro; con questo non voglio metterne assolutamente in dubbio le prestazioni, più che altro ti invito a riflettere sul costo perché con un po' di pazienza (e fortuna) hai modo di pagarlo meno rispetto al prezzo di negozio. Io ho dovuto attendere parecchio, tant'è che poi mi ero deciso per un modello diverso e poi di colpo si è presentata un'occasione. Ma se non hai problemi di liquidità e sei disposto a prenderlo anche subito, sai che comunque non resterai deluso!

Piero

Grazie mille per la risposta esaustiva,anche perche non essendo praticissimo ero molto confuso.Ho solo notato che il 4132 é uscito 2 mesi dopo per il resto.tutto.identico.Cmq essendo il mio primo pc in cui spendero piu dei soliti 200-300 euro mi sembra di capire che lo consigliate ecco.Un ottimo computer. Grazie ancora per la risposta

adorno

Ti chiedo scusa per il ritardo nella risposta, comunque apparentemente non dovrebbero esserci differenze tra la 4132 e la 4136; le loro schede tecniche sono identiche, puoi verificarlo tranquillamente. Sinceramente è una cosa che non ho ancora capito, forse dipende da necessità di catalogazione di HP! Le loro specifiche si equivalgono, per cui credo che se anche ci fossero differenze, si tratterebbe di piccinerie di poco conto, altrimenti le avrebbero segnalate nella scheda. Io e @melagodo abbiamo acquistato la 4132 su Amazon lo scorso dicembre a 849 euro. Se sei interessato ad acquistarlo con le caratteristiche di questa versione il mio consiglio personale è quello di aspettare e cogliere al balzo l'offerta che ritieni più vantaggiosa, indipendentemente dal fatto che si tratti della 4132 o della 4136, almeno io farei così. 999 mi pare un po' altuccio, ci sono buone opportunità perché tu riesca a pagarlo meno secondo me, se non ti serve immediatamente.

Alberto

Salve! Possiedo da qualche mese questo computer, con processore i5 e 8 gb di RAM. Di recente mi sono reso conto di come frequentemente, anche solo aprendo una qualunque pagina web iniziava a funzionare la ventola. Incuriosito dalla cosa (che prima mai avevo notato) ho provato a dare una scorsa ai vari processi attivi in gestione delle attività e ho visto come il "Framework di estendibilità Windows Wireless LAN 802.11" occupasse più del 30% della CPU. Le due cose possono essere in qualche modo legate? C'è eventualmente qualche possibile soluzione? Grazie fin da ora.

ormonello

Cos'è esattamente?

Melagodo

Ho già una 980ti che fischia peggio di un muratore ad una bionda in minigonna, grazie al cielo il mio spectre non ne soffre (è un i5, però!)

Melagodo

Ho gli ultimi aggiornamenti installati al 30/12. Espandi il registro azioni e segna qualche numero di versione/posta screenshot, così confronto col mio bimbo!

adorno

Finalmente ho avuto modo di mettere le mani su quegli aggiornamenti da fare ed indovina un po'? Sono spariti dalla sezione download sull'app di assistenza :/ non capisco se per caso si sono aggiornati in remoto o cosa!

Piero

ti chiedo un'ultima cosa,te hai problemi di coil whine? mi sono accorto che la mia macchina soffre anche di questo problema :|

Piero

qualcuno ha problemi di coil whine con questo ultrabook? il mio appena acquistato emette un ronzio percettibile..

Piero

Stesso mio pensiero, io sono riuscito a strappare quello con la versione i7 (FHD) a 750 euro l'altro giorno all'unieuro, in quanto era l'ultimo esposto :D

Melagodo

Ho visto di peggio su macchine da 2000 euro, considerata la spesa per questa bestiolina non riesco a considerarlo un grosso problema. Certo, c'è, ma tutto sommato mi sembra tollerabile ^_^

Piero

ciao! anche a me aggiornando il driver audio ha mandato in crash il sistema, il pc l'ho preso da qualche giorno, anche voi avete problemi di back light bleendng? io, se provo a visualizzare un'immagine totalmente nera ho agli angoli delle macchie giallognole. Penso comunque di tenerlo perchè per ora è un super pc!

adorno

Ti ringrazio, farò lo stesso appena avrò modo di farlo!
Io sono ugualmente soddisfatto! Ho uno speaker che tende a gracchiare leggermente, non con tutti i file che riproduco ma solo con certi tipi di tracce (anche per questo aspettavo di aggiornare i driver audio, per vedere se c'è qualche differenza), tuttavia non è un grosso problema ed anzi non lo percepisce troppo (sono io che mi faccio delle pippe inutili probabilmente).
Ti chiedo un favore, riusciresti a girarmi il link della pagina per il download dell'upgrade del BIOS, così velocizzo la cosa ahaha?

Melagodo

Ebbene si. Il BIOS l'ho aggiornato manualmente (lo trovi nei download sul sito hp). Una volta fatto questo sono riuscito ad aggiornare il resto tramite hp assistant. Purtroppo l'app di hp fa piuttosto schifo, giusto ieri mi ha causato un BSOD aggiornando i driver audio. Per il resto, sempre soddisfatto? Io lo adoro ancora ;-)

adorno

Ti interpello per l'ennesima volta per capire se il problemuccio che ho è un caso isolato o se l'hai avuto anche tu e (magari) l'hai già risolto.
L'app dedicata al servizio di assistenza HP mi segnala un paio di aggiornamenti dei driver da installare (in particolare 3: uno per il comparto audio, uno per il BIOS ed uno per la connessione WLAN).
Non capisco per quale motivo una volta avviata la procedura di download l'installazione fallisce, è successo pure a te?

adorno

Eccomi! Lo amo già!

Melagodo

Non sono le più "resistenti" (nel senso che oppongono resistenza) che abbia mai avuto, ma lungi dall'essere un problema - a meno che tu non sia solito guardare lo schermo mentre cammini. Lo sto usando a tutti gli angoli di apertura possibili e per me stai sereno, non rimarrai deluso :)

adorno

Rispondo (ancora) dalla mia vecchia gloria Nexus 5, il bimbo arriva domani!
Io ho paura per la robustezza delle cerniere, com'è?

Melagodo

Mio caro adorno, è stato un piacere riportar vita a questo thread deserto e fare acquisti assieme.
Ora la domanda sorge spontanea: come ti trovi?? Io sono ancora estasiato dalla bestiolina, per ora non riesco a trovargli un difetto ^_^
Inviato con orgoglio dal mio spectre x360 ;)

adorno

Ahaha grande!
Vecchio mio comunque ti annuncio che siamo ufficialmente compagni di viaggio; ci siamo trovati su un thread deserto da almeno un anno e gli abbiamo ridato nuova vita per un po. È stata dura ma alla fine il primo amore vince sempre. Questa settimana ho due motivi per sburrare di gusto, il mio nuovo PC e Rogue One!
La prossima volta ti risponderò da uno Spectre! :')

adorno

Non ci posso credere ora sta a 849€...
Mi sento dilaniato... Voglio liberarmi da questa pena... Mi aiuterai?
(Semicit.)

Melagodo

Io ho rotto gli indugi e l'ho preso! Se poi posso aiutarti a decidere fai un fischio ;-)

adorno

Ehi grazie mille!
Questo è un grosso problema perché avevo ripiegato su altro ma non ancora acquistato (Lenovo Ideapad 710s dalle caratteristiche simili apparte la convertibilità); questo complica davvero molto i miei piani, mannaggia!

Melagodo

Il 4132 a 899 su Amazon!

adorno

Me ne sono appena accorto...
Ora è veramente dura...

Melagodo

Esatto, se non sbaglio la late 2016 ha perso il digitalizzatore.
Me lo ero perso a 799 da Unieuro, speriamo in San black friday! Nel frattempo è in offerta sull'amazzone a 925..ma io aspetto il Santo di cui sopra :P

adorno

Il digitalizzatore credo proprio lo abbia, non dovresti avere questo tipo di problema. Ti dirò, non è un qualcosa di cui tengo conto per l'utilizzo che intendo fare del PC ma da quanto ho capito c'è. Più che altro non mi sono informato troppo sulla serie 2016: tu ti riferisci alla gamma presentata massimo massimo un mesetto fa (quella dall'estetica leggermente rivista, per intenderci), giusto?
Nel caso sia questa, non so proprio se il digitalizzatore sia presente o meno; non me ne sono minimamente interessato perchè immagino che i prezzi saranno fuori portata (difatti prego per un crollo dei costi della 2015).
Io ho nel mirino esattamente la tua stessa versione in termini di hardware (4110 silver - 4132/4136 ash silver), per quanto riguarda il colore invece sto diventando sempre più neutrale. Avrei preferito la chiara inizialmente, ma essendomi lasciato sfuggire ben 2 occasioni per acquistare quella (da Unieuro a 799 e su Amazon a 919) ed una occasione per comprare la scura (899 sul sito di Mediaworld), penso proprio che da adesso in poi mi butterò sulla prima che trovo al prezzo più vantaggioso, a parità di specifiche tecniche. Ormai mi sono stufato!
Magari mi sbaglio ma temo che l'899 che hai preso come riferimento sia legato all'offerta di Mediaworld: però i pezzi sono esauriti e la promozione durerà fino a domani :(
Si fa desiderare lo s*ronzo, che il Black Friday ci porti grosse gioie!

Melagodo

adorno, hai visto il pc acceso? La versione argento è indubbiamente bella, ma ho trovato poco contrastate le lettere sulla tastiera (bianco su argento). Non è un gran problema per chi va ad occhi chiusi, comunque.

Ho capito poco delle sigle, ma sarò anche io dei vostri!
Ho puntato la 4132/4136, che sembrano la stessa cosa. Insomma, lo voglio nero.
Mi confermate che è la versione "vecchia", con digitalizzatore integrato? Se non sbaglio la nuova serie ha perso questa caratteristica...
Giusto per curiosità, a che prezzo puntate? Io ho come riferimento 899 per le versioni i5 6200u, 8Gb RAM, 256Gb SSD.

adorno

Bella domanda, non ne ho idea sinceramente! Ho confrontato anch'io le schede tecniche rispettive e sembrerebbero speculari...
Forse l'unica differenza che ho notato (facendo riferimento alle descrizioni indicate da Amazon) è la tipologia di RAM, ma credo sia un sottigliezza.
Intanto mi mangio le mani per essere stato titubante ieri con la 13-41110nl in sconto su Amazon! Che il Black Friday mi porti gioie!

Max

Ringrazio anche io per la spiegazione. Già che ci sono ti chiedo: la differenza tra la 4132 e 4136 qual'è. mi pare abbiano le stesse esatte caratteristiche (oltre allo stesso colore). Grazie.

adorno

Siamo compagni d'avventura allora, buona fortuna e che l'offerta sia con te!

adorno

Sono sigle che si riferiscono alla differente colorazione; la 4132 è la versione black con rifiniture in oro ramato, la 4102 invece è quella completamente color acciaio. Lo stesso vale anche per la 4136 e la 4110: sono identiche per quanto riguarda le specifiche ma differiscono per l'estetica.
Sei anche tu alla ricerca di questo PC?

Renata D'Alessandro

Ciao, complimenti per come hai recensito questo prodotto, hai reso in maniera semplice l'apprendimento di dettagli tecnici anche per me che non me ne intendo. Vorrei chiederti un consiglio, io ho ricevuto un'occasione per un HP spectre x 360 modello 13-4132nl , ha le stesse caratteristiche di quello che hai descritto? Oppure sai cosa cambierebbe? Questo tipo di computer è l'ideale per chi utilizza programmi come photoshop e postproduce tante fotografie? Ti ringrazio in anticipo

MOSX

Ma la penna è compresa nella confezione?

AndreaM

Beh sono 9 ore di autonomia se fai i conti. Mica poco. Le condizioni sono sempre diverse in base allo stato del tuo sistema, i siti che visiti, la loro ottimizzazione, etc.

AndreaM

Dovrebbe essere Synaptics e la penna che si può abbinare è la Dell 750 AAHC

Fr@

Surface Pro 4 i5 4GB Ram o questo?

Evilboy

Avviso che su unieuro ci sarà questo HP in offerta a 899€ dal 3 giugno con il sottocosto!

Jessika Chialastri

Ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.

Matteo

Scusami per la risposta tardiva, ma pensavo di aver risposto da smartphone, ma evidentemente l'operazione non è andata a buon fine.

- Spegnere il Pc
- Accendere il Pc e subito dopo premere ripetutamente F10 per entrare nella configurazione del BIOS
- con le freccette spostarsi nel menù e per cercare l'opzione del led
-uscire salvando

Attenzione a non cambiare gli altri parametri se non li conosci, comunque non ci sono molte configurazioni possibili quindi non ti dovresti sbagliare (io per esempio ho anche disattivato l'opzione per lasciare attive le porte usb anche a pc spento per consentire la ricarica ad altri dispositivi, non volevo che l'hard disk auto-alimentato rimanesse attivo).

Se non trovi l'opzione desiderata prova aggiornando il BIOS (fai come all'inizio degli step ma premi F2...)

Federico Portesine

io Non credo che la batteria sia difettosa, secondo me 7/8 ore è la sua durata realistica sotto stress..senza navigazione o riproduzione video giochi ecc ecc poi a dieci dodici ci arriva pure. Non credo sia un problema di batteria! non saprei in ogni caso come eseguire un test per capire se la batteria funziona bene..mi informerò

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia