
15 Febbraio 2016
Continuano i piani di espansione di Yota Device che vuole portare anche in Nord America il suo YotaPhone 2. Entrare in questo mercato non è semplice, afferma Vlad Martynov, il CEO di Yota Device, ed è per questo che hanno scelto di compiere il primo passo con il sito di crowdsourcing Indiegogo.
I primi 100 “backers” potranno avere il device da Agosto al prezzo di 500 dollari con 3 mesi di abbonamento a BookMate ed un bumper in omaggio. Previste anche altre possibilità di acquisto.
YotaPhone 2 è un device Android caratterizzato da due display, quello principale è un AMOLED da 5 pollici Full HD, l'altro, integrato nella backcover, un e-ink da 4.7 pollici. Nei giorni scorsi, il device è stato aggiornato alla versione Lollipop di Android che, oltre ai benefici della nuova release della piattaforma di Google, si è arricchito anche di nuove funzionalità.
Commenti
Questo smartphone l'ho sempre trovato interessante, peccato che sia stato troppo penalizzato dal prezzo, troppo alto per rivolgersi a una cerchia di geek e troppo altro per il 99% dei compratori che se lo vedono pensano sia una cinesata...
in bocca al lupo, vendere un telefono russo in Usa...già adesso basta nominare xiaomi che i muricans cominciano la solita litania
è dal 24 aprile che continuate a dire che è stato aggiornato nonostante alcuni utenti del vostro sito (me compreso - yotaphone2 no brand acquistato su sito ufficiale yota) vi abbiamo detto che i loro non lo sono stati ..e visto che probabilmente più di tanti non ne hanno venduti, dovreste prendere le segnalazioni come un campione significativo ...
Questo e veramente uno dei pochi telefoni che vorrei avere, almeno hanno provato a intraprendere una strada nuova :)
Ma scusate su indiegogo dice che si può contribuire comprando lo yotaphone 2 a 525 dollari e viene spedito in molti paesi tra cui italia.
Alla fine risparmi minimo un centone.
ma quanto cavolo costa... e non ha neppure il logo con la mela.
Pure io, anzi, più di 350 euro...
Dovreste fare una recensione con il nuovo aggiornamento :)
Dannazione costasse un po' meno... è davvero interessante, ma più di 400€ non li voglio spendere per uno smartphone.