
12 Giugno 2015
Vodafone ha pubblicato oggi i suoi dati finanziari relativi al quarto trimestre del 2014, che vanno a chiudere il suo anno finanziario. La società torna a crescere grazie ai benefici degli investimenti nelle reti 4G.
Vodafone ha superato le aspettative degli analisti, realizzando un fatturato totale del gruppo di 42.22 miliardi di sterline (circa 58,6 miliardi di euro), in crescita rispetto ai 38.35 miliardi di sterline del 2013. L’EBITDA (margine operativo lordo) è calato del 6,9% a 11,9 miliardi di sterline, l'utile operativo è sceso a 1,967 miliardi e l'utile senza operazioni discontinue è sceso del 48,2% a 5,86 miliardi
Questo il commento di Vittorio Colao, il numero uno del gruppo Vodafone:
E' stato un anno di progresso continuo culminato con il ritorno alla crescita organica nel quarto trimestre. Abbiamo visto segnali crescenti di stabilizzazione in molti mercati europei e nei mercati emergenti il nostro buon trend di crescita è proseguito.
Vodafone attribuisce la crescita sia alla costante ripresa dei mercati europei, sia alla continua crescita in Africa, Medio Oriente ed Asia. Vodafone ha anche investito molto in infrastrutture di rete ed ha rilevato che il 63 per cento dei progetti di rete di telefonia mobile sono stati completati. Per l'anno finanziario 2015, la società punta ad 11.5-12 miliardi di sterline.
Commenti
Io ho 1000min 1000sms e 2GB in LTE a 10 euro al mese. Come fai a dire che è cara? a casa ho adsl vodafone 20mb + internet key da 3gb + chiamate illimitate con scatto alla risposta di 19 cent e senza scatto verso tutti i vodafone a 25 euro al mese!! Le vuoi regalate le cose?
Sicuramente cara, ma è anche la più efficiente.
I prezzi non sono proprio bassi,ma almeno la rete è decente...Wind a confronto è scandalosa...
Almeno copertura di rete edge unificata. Ci sono troppe zone d'ombra.
Visti gli introiti ora possono anche iniziare a rendere i prezzi delle "relax" più umani..
Uno degli operatori indiscutibilmente più cari in Italia, promozioni escluse ...
Quantiiiiii??????? Praticamente paghiamo una tassa mensile agli operatori per poter usare i dispositivi mobili, almeno avessero la decenza di fornire una rete ottimale ovunque