
07 Luglio 2016
Il flusso di immagini caricate sul web è costante e portentoso, un team di ricercatori Google e della University of Washington ha così sviluppato un sistema automatico per creare dei fantastici timelapse. L'idea è davvero interessante, su piattaforme come Flickr o Picasa troviamo infatti milioni di immagini e tante raffigurano gli stessi soggetti, quelli di maggior interesse sociale o naturalistico, qui correlate per creare video mozzafiato.
I ricercatori hanno scelto circa 86 milioni di immagini, le hanno ordinate a seconda della data di scatto e allineate nella colorazione affinchè fossero tutte con le stesse gradazioni, il sistema ha poi fornito uno stesso punto di vista per evitare fastidiosi zoom in/out. Il risultato è quello che segue, ghiacciai che si ritirano, grattacieli che cambiano lo skyline di una metropoli e paesaggi naturali che variano a diverse velocità: dagli alberi secolari praticamente invariati negli anni ai laghi vulcanici che spariscono nel giro di qualche decina di mesi.
Alcune delle sequenze contengono ben 1000 immagini, diluite in pochi secondi tramite render di un singolo computer (circa sei ore per il processo) per fornire questo entusiasmante sguardo nello spazio e nel tempo. Nessun grande fotografo richiesto, gli autori degli scatti siamo per lo più noi stessi con le immagini pubbliche caricate sul web.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Bello!
Al minuto 2:00 si nota la parete a destra come "cambia" nel tempo.
Comunque, tutto molto bello ed affascinante.