
22 Febbraio 2016
Meizu MX4 è ufficialmente il secondo smartphone al mondo a debuttare sul mercato con il sistema operativo di Canonical, dopo il BQ Aquaris 4.5 lanciato nel mese di febbraio. L'ultima dimostrazione al Mobile World Congress 2015 fu già discretamente matura seppur non esente da bug, risolti a distanza di circa due mesi per poter ufficializzare il dispositivo e metterlo in vendita a partire dal mercato cinese.
Rispetto al BQ Aquaris le caratteristiche tecniche sono decisamente di fascia ben più alta, dunque se Meizu ha lavorato bene come ha sempre fatto con la personalizzazione Flyme, in questa versione Ubuntu Edition non sentiremo assolutamente la mancanza dei pulsanti a schermo ma riusciremo a gestire pienamente il sistema attraverso le tantissime gesture presenti, con naturalezza e fluidità.
Tramite Ubuntu Store avremo accesso al parco applicazioni dedicato alla piattaforma di Canonical, mentre dal punto di vista delle specifiche non è cambiato niente rispetto all'attuale MX4, dunque display da 5.36" con risoluzione di 1152 x 1920 pixel, processore octa-core MediaTek, 2GB di RAM, fotocamera posteriore da 20.7 Mpxl e batteria da 3100mAh.
Disponibile in bianco e oro, per il momento soltanto sul mercato cinese al prezzo equivalente di 290 dollari. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
Commenti
Ubuntu touch ha oppotyunità di crescita enormi, speriamo giovi la partnership con Meizu.
Esattamente. Col Meizu c'è anche un altro "problema": al momento l'interfaccia semplicemente scala sui 5,3" pollici di schermo (che non è necessariamente un male). Pertanto le misure dell'area di attivazione delle gesture, scalano di conseguenza, richiedendo così uno swipe più ampio. La mano dell'utente però è sempre quella...
A dire il vero, penso che la cosa possa essere sistemata abbastanza facilmente, per cui non mi preoccupa troppo.
Col discorso Unity e convergenza, durante l'ultimo Ubuntu Online Summit (parliamo di due settimane fa, circa), Mark Shuttleworth ha parlato di uno smartphone "convergente" in arrivo entro l'anno.
Parlando solo di smartphone (escludendo quindi i desktop, dove la questione hardware si frammenta un po' di più), Unity 8 è "abbastanza pronto" per gestire le applicazioni a finestra (invece che a schermo intero).
Il codice non è stato integrato nel ramo principale, ma le basi ci dovrebbero essere.
Penso che (non ho seguito l'UOS, quindi non sono informato bene) i maggiori cambiamenti devono ancora avvenire nel toolkit.
Vi sono stati già notevoli miglioramenti, ma manca qualcosina: il controllo delle periferiche di puntamento (touch, mouse, tastiera) potrebbe richiedere ancora qualche intervento, e mancano alcuni strumenti per permettere alle applicazioni di fornire una interfaccia desktop (vedi youtu . be / Lfk6JNpVPyw - minuto 10:03).
Nel complesso, però, mi pare che l'indicazione temporale di Shuttleworth possa essere rispettata.
Chiaramente non ci si può aspettare chissà cosa (stesso discorso secondo me vale anche per Continuum), in quanto l'efficacia della convergenza dipende molto dal supporto fornito dalle applicazioni di terze parti.
Sia Ubuntu che Windows hanno intrapreso questa strada, che è comunque a lungo termine.
Ottimo!!!!
A questo effettivamente non avevo pensato...l'ergonomia del telefono diventa fondamentale, giustamente....probabilmente più il Device e grande e più l'immediatezza delle gesture potrebbero perdere di efficacia (penso gia su un 5.5/5.7")...anche perché se la gesture non viene eseguita correttamente, si va a perdere quella immediatezza....ma sul discorso unity, con collegamento dello smartphone a monitor esterno, a che punto sono?mi dicevano che era stato fatto qualche progresso in questo senso....
Al momento devono ancora sviluppare la parte desktop (pc), quindi non si sa come sarà e, di conseguenza, che differenze ci saranno tra quella di ora (unity 7) e unity 8. :)
Qualcosa potrebbe uscire con ubuntu 15.10.. Anche se la reale "convergenza" dovrebbe uscire con la 16.04
Non ancora... Per la vera convergenza bisogna aspettare Ubuntu 16.04 (forse qualcosa si può provare con la versione 15.10) e siamo solo alla versione 15.04. :)
Il problema secondo me non è nemmeno ricordarsi le gesture (o meglio, non è un grosso ostacolo).
Uso stabilmente Ubuntu Touch da un anno come secondo OS, sul mio Nexus 5. Zero problemi con le gesture.
Un mese fa circa ho avuto modo di avere per una mattinata sia il Bq Aquaris, che l'Mx4, e avevo problemi enormi ad usarle.
Può sembrare una sciocchezza, ma col Nexus 5 sono abituato ad iniziare lo swipe dallo spigolo del telefono. Con l'Aquaris, ad esempio, che ha cornici più spesse, terminavo lo swipe prima di "completare l'azione" a schermo, a causa di quei millimetri in più sui lati.
Penso che il problema sia quello. Ora come ora, l'attivazione delle gesture dipende principalmente dalla dimensione/risoluzione dello schermo (poiché l'area di attivazione è definita in rapporto alla densità dello schermo stesso) e, in minor misura, dall'ampiezza delle cornici.
Maneggiando un telefono "nuovo", può essere un problema in primo momento.
E senz'altro fighissim0 (ovvio va usato per un po per abituarsi ad usarlo bene)...l'unica cosa che trovo da rivedere e lo swipe a metà.....quella potrebbe essere fastidiosa, perché potrebbe indurre in errore....
Ottimo allora;) evidentemente ero male informato o avevo mal compreso!! Ma sai se ci sono novità su unity fra Smart e pc?
Certo infatti sono curioso di vedere gli sviluppi di questo SO ;) e soprattutto la parte unity
Comunque non è solo questione di cambiamento.
Se fosse stata Samsung o Apple... Tutti parlavano e TUTTI lo compravano.
Non hanno avuto fortuna con il BQ... Intanto 5 Sold-out gli hanno fatti.
Vendendoli solo in Europa... tra l'altro.
e aggiungerei non solo degli italiani perchè la maggior parte delle review sono estere.
E' sempre il discorso di una "cosa nuova"... E' solo una questione di abitudine.
Purtroppo è così per gli italiani. Il cambiamento non piace.
Per quelle ci vogliono del tempo (intendo Whatsapp, Twitter, Facebook... ). Stanno ancora studiando se venderà parecchio o no.. (non è che Whatsapp si sveglia una mattina e "taaaaac" faccio l'app per Ubuntu OS).
Comunque le WebApp di Facebook e Twitter hanno anche le relative notifiche e funzionanti, quindi non vedo questa grossa differenza tra app e webapp in questo caso.
Infatti non si era informato e non ci sarà nessun layer di compatibilità (o al momento questo è stato deciso).
Ubuntu non vuole avere una compatibilità con Android e, secondo me, fa più che bene. Prendo esempio Sailfish OS... Creando il layer ci sono pochissime app native per questo sistema operativo, tanto vale allora prendere un dispositivo con Android installato.
sono un android fan eppure questo design da iphone 6 e questo ubuntu mi stra piacciono. E' logico che le gesture siano macchinose quando non le si conosce, è tutto nuovo come si può pensare che sia già user frendly dopo decenni di tasti fisici e soft touch?
Ah ecco me l'ero persa, questa è interessante!
Lo ha detto Antonio nella preview di febbraio
Ovviamente mi riferivo a quelle di uso comuni, comunque, nelle altre c'è la denominazione WebApp e quindi verosimilmente sono dei link alle versioni mobile....
Le uniche app native...
https: //uappexplorer . com/apps (togliere li spazi)
Per favore. Informarsi prima di rispondere a caso...
ma questo integrerebbe la possibilità di usarlo come pc?
mi piacerebbe provarlo, ma comprarlo faccio proprio fatica a pensarci
eh no, ma soprattutto lato sw, dalle review che ho visto, a causa della mole enorme di swipe/gesture da ricordarsi...gli stessi recensori erano un po' in difficoltà, inoltre molte app erano praticamente link al sito mobile, senza alcun vantaggio (in termini di notifiche, ecc.)....sono curioso di vedere se ci sono stati miglioramenti del sw, attendo fiducioso una review di questo smartphone
beh non era un granchè no?
Purtroppo, non hanno avuto molta fortuna con il BQ Aquaris, per questo probabilmente hanno deciso di lanciarlo solo in cina
io aspettavo per comprarlo. doveva uscire ad aprile. fino ad oggi non si sapeva nulla. ora esce e solo in cina. chissà se arriverà mai qui da noi...intanto mi son preso altro.
un cliente l'hanno perso.
bisognerà vedere se ci sono stati miglioramenti, ma dalle review dell'altro ubuntu phone in commercio (di fascia molto bassa, peraltro), i recensori hanno fondamentalmente sconsigliato per utenti medi...
per certi siti può anche andare bene essere solo dei "link", però così si perdono le notifiche...
se poi hanno difficoltà i recensori andiamo bene...
Eh a quanto pare si.....da varie review, persino i recensori non si sono abituati sbagliando puntualmente gesture....per un utente comune sarebbe assurdo....poi FB, ebay, ed altre app sono semplici link alla versione mobile del sito......la sola utilità e che l' "app" rimane nel multitasking
Alla fine penso che questo sistema, almeno per ora, interessi solo ad una nicchia di esperti. E questi non penso che avranno problemi a sperimentare sul proprio terminale.
Va bene le gesture ma dei tasti potevano metterli comunque, così invece le gesture sono fin troppe e macchinose come già scritto da qualcuno. Comunque sono molto curioso visto che il BQ Aquaris non é stato un granché secondo me (non solo come design, discutibile pieno di cornicioni, ma soprattutto come software).
ha più gestures di sailfish?
a me farebbe solo piacere...egoisticamente mi farebbe piacere vederlo anche in europa...
Se ha successo nella "sola Cina" hanno fatto bingo. :)
A meno che non sia fondata questo discorso delle app Android, sarebbe molto positiva questa cosa ....più che altro i reviewer lamentavano delle tantissime gestures, dove avevano avuto difficoltà anche loro a memorizzarle, che usano in modo intenso lo smartphone...
a quel prezzo e con disponibilità limitata alla sola Cina dubito possa aver gran successo
Allora non credo che andrà da nessuna parte... la disponibilità e la bontà delle applicazioni è più importante del sistema operativo stesso.
Sei sicuro?io ho visto diverse review di ubuntu phone, nessuno ha parlato/accennato a questa cosa....
Anzi, attualmente, gesture macchinose a parte, molte app sono dei semplici link.....le uniche native sono il gioco Cut the rope e telegram, se non sbaglio....
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che le app android sarebbero state compatibili!
spero che rilascino la rom ubuntu anche per l'mx4 normale.
Scaffale senza se e senza ma
il progetto è interessante, proprio canonical è stata la prima a puntare su un progetto unico, ma le gestures sono troppe, tipo il ciso non ne ha parlato proprio benissimo.
Secondo me è un ottimo SO, ma le gesture sono troppo macchinose, dalle varie review che ho visto in giro hanno avuto difficoltà gli stessi reviewer, che sono utilizzatori più intensi.....
Inoltre, molte app sono dei link ai siti mobile, comunque, sarei curioso di vedere una bella review!