Meizu MX4 Ubuntu Edition: lancio previsto per il prossimo 18 maggio

16 Maggio 2015 36

Meizu ha programmato per il prossimo 18 maggio il suo debutto ufficiale sul mercato indiano attraverso la commercializzazione dell'ottimo M1 Note, tuttavia, il produttore cinese potrebbe riservare anche un'altra novità ben più interessante e attesa da diversi mesi dall'intera community. Secondo alcune fonti cinesi, lo stesso giorno verrà anche reso ufficiale il primo smartphone Ubuntu realizzato dalla società, quel Meizu MX4 Ubuntu Edition che abbiamo avuto modo di mostrarvi e provare all'ultima edizione del Mobile World Congress 2015.


Il messaggio cita chiaramente la data del 18 maggio come possibile debutto di MX4 con sistema Ubuntu preinstallato. A distanza di poco più di due mesi da dimostrazioni e apertura al pubblico, il tempo non è certo mancato per correggere bug e ottimizzare il sistema. Visti i risultati piuttosto scarsi del primo Ubuntu Phone, Aquaris E4.5, confidiamo in un terminale decisamente più interessante da parte di Meizu.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
KSose

a te pizzicado! XD

L0ta

Pendeco lo vas a decir a la puta de tu madre . Hijo de perra.

KSose

argomerntare ti ha fatto scordare la i nel nick???
The fact that they're talking about it.
Adios pendeco

Alex

Secondo me ubuntu è la rovina dell'opensource

LC

*feed

PadreMaronno

vabbe quello che è, un telefono dello stesso prezzo android offre molto molto di piu in termini di app (che sono l'essenza di un telefono) quindi non vedo il perchè un consumatore medio dovrebbe comprare un telefono con ubuntu. è tardi, si dovevano sbrigare prima ora sarà una bastonata immettere questo so sul mercato smartphone

Fabio Lanzoni

Attualmente non sarà un sistema per tutti ma serve aria nuova, e parecchia.

Magari un giorno arriveremo al punto che comprerai il telefono e ci installerai quello che ti pare senza necessariamente dipendere da uno store di app o cmq lasciando molta libertà.

Poi come sempre ci saranno i sistemi per chi vuole un mero strumento che funzioni bene e basta, non ci vedo nulla di male e non necessariamente dovrà essere Apple, Google o MS.

Russeau

Beh è fisiologico per tutti i nuovi OS: Firefox, Sailfish e Tizen stannmo avendo lo stesso problema, ma ciò non significa che non sia superabile.

Russeau

Don't follow the troll, please.

L0ta

"Premetto sono un utente ubuntu entusiasta.."

Eh, ce ne siamo resi conto. Il resto si commenta da solo.

L0ta

Anzi, visto che ci sei, risolvimi questo problema che mi attanaglia da ieri http:// pastie .org/10192522

L0ta

Ti rispondo con un bel LMAO..

Stefano

Beh.. pensavi proprio male. La mia mini-azienda (ad ora 3 postazioni PC) utilizza solo SO Linux senza alcun problema e con grande soddisfazione.
Il fatto che non lo usi tu o qualcuno della tua famiglia non vuol dire molto... il mondo è bello grosso.

PadreMaronno

Lo compri tu uno smartphone con 50 app installabili?

L0ta

Pensavo che linux sul desktop si fosse estinto.. Mah..

L0ta

Consigliare una bleeding edge a un neofita? You'r smart!!!

fabrizio columbano

Premetto sono un utente ubuntu entusiasta..conosco molto bene la distro e farò riferimento a essa per i paragoni.
Per esempio hanno esteso il sistema beta tester, mi spiego meglio.... prima Windows nel suo sviluppo veniva testato solo dalle compagnie Major, ora invece hanno esteso il sistema a chiunque... questa non è una pecca anzi... in questo modo hanno un maggior report di bug e si spera anche una celere soluzione ad esse.

Ora guardiamo Windows 10:
1. barra ricerca di cortana, e stata implementata questa feature che è molto simile alla ricerca nella barra di unity in ubuntu (ricerca di app, ricerca nei file e ricerca in internet) 9
2. Se guardi il progetto spartan graficamente è molto ma molto simile al browser di Ubuntu touch e desktop.
3. La convergenza era ed è un progetto che avviò canonical qualche anno fa... ora Microsoft sta tentando lo stesso concetto (sta arrivando prima di Ubuntu, applausi a Microsoft )
E così via... Microsoft non è l'unica ad aver attinto idee dal mondo opensource anche Apple fa lo stesso.

Io mi auspico che ubuntu sfondi semplicemente perché così finalmente l'utente comune potrà dire: io uso linux.
La maggior parte delle persone non sa che Android ha una base linux, non sa che quando fa un pagamento nel Pos c'è linux, non sa che nell'internet delle cose c'è linux di mezzo.
Canonical sta facendo conoscere linux alla massa, nel bene o nel male, cosa che altre distro o aziende fanno fatica ad uscire dalla propria nicchia. Ecco perché tifo per la sua diffusione e progetti condivisi o meno.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.

KSose

cmq, la miglior distro da consigliare ad un neofita è Manjaro!

Alex

che cosa avrebbe copiato dal mondo opensource microsoft, non è una polemica vorrei capire

Evviva J !!

Hai ragione sul discorso f4nboy... ma resta il fatto che hai offeso...

Fabio Lanzoni

Vabeh chi dice che se usi un sistema piuttosto che un altro è ìdiota lascia il tempo che trova in ogni caso.

C'è posto per tutti nel mercato come ci sono tanti tipi di utente anche il mero utilizzatore a cui non importa nulla di nulla e vuole solo che tutto funzioni e sia semplice in quanto l'argomento poco interessa e vede nel computer uno strumento come tanti.

ilpomo

"Microsoft sta copiando molto dal mondo opensource e sta avendo successo solo per questo"

"[...] ma la convergenza che canonical metterà in campo secondo me sarà migliore di qualsiasi altra piattaforma proprietaria...."

Ci sarebbe anche ben poco da discutere con voi f4nboy...saluti!

ilpomo

Sono un utente OSX e Fedora, ma credimi, l'atteggiamento da "portatori della verità" di certi utenti Linux lo trovo insopportabile, soprattutto nei forum delle rispettive distro, quando vai a chiedere come si fanno certe cose che su un altro sistema operativo (proprietario) erano più semplici e immediate.

Ogni volta partono filippiche su quanto "Linux" sia il meglio e sul perché tutti gli utenti che usano Windows o OSX siano dello 1di0ti...

Fabio Lanzoni

È innegabile che Canonical abbia accelerato e portato numerosi vantaggi al mondo Linux.

Spesso tra l'altro chi si avvicina al mondo Linux lo fa per step, maturando maggiori competenze e conoscenza del sistema, pian piano si sente magari Ubuntu sempre più stretto e decide di passare ad altro e così via, secondo gusti, esigenze e simpatie.

Non è tanto questione di "meglio".. si tratta di molte differenze e peculiarità da una distro all'altra..

Ubuntu o meglio ancora qualche spin off, è un buon compromesso tra un sistema Debian che è un'ottima base di partenza ed un sistema mantenuto sia dalla community che sponsorizzato da Canonical. Aggiornamenti della sicurezza costanti e anche di molte applicazioni come Firefox (che viene sempre aggiornato alla nuova versione non solo tramite dei backport per la sicurezza come su Debian) ecc.

Arch lascia molta libertà ma è anche una rolling release con tutti i pro e contro che ne derivano.
Tra l'altro per la sua natura stessa in genere si trovano sempre tutti i programmi pure aggiornatissimi nel repository senza bisogno di installarlo da sorgenti che non è la soluzione più indicata quando si hanno molti programmi.
Fermo restando che ci sono un sacco di modi per installare pacchetti già compilati anche in formato .deb se ci fosse una reale necessità.

glukosio

tutto dipende dai gusti, ubuntu è di per sè un sistema operativo molto buono ed è il Linux più aperto al mondo comune. Ci sono altre distro diverse e naturalmente cambia da persona a persona ciò che dovrebbe scegliere! se uno si affaccia da poco nel mondo linux ubuntu è il migliore perchè è facile da installare e offre quasi tutto ciò che ti offre microsoft o apple, senza tanti sforzi da nerd!
Se poi sei più esperto ubuntu lo scarichi nello sciaquone perchè c'è veramente di meglio, anche se a discapito di installazione non molto facile (arch ad esempio) e mancanza di programmi che nella maggiorparte dei casi bisogna adattare alla distro e compilare da se.
non generalizzare poi tutti gli utenti linux come f@nboy utonti

Fabio Lanzoni

Si diceva la stessa cosa di WP.

FalcoPellegrini

Ho visto però dei video su youtube con questa funzione. Certo era molto "lento" nell'aprire LibreOffice, però mi parevan sulla buona strada!

FalcoPellegrini

Anche voi h4t3rs siete p4tet1ci.

fabrizio columbano

Carissimo... io con il mio commento non ho offeso nessuno.... usato parole inappropriato etc.... l'ultima mia risposta al tuo commento sarà questo dopo per me il discorso sarà chiuso.
Quando in una discussione l'altro che alza la voce, disprezza e offende tutti gli altri è perché ha capito che è nel torto e non lo vuole accettare. Passo è chiudo

ilpomo

Canonical non è in grado di fare un sistema operativo decente per desktop e te sei qui che decanti l'inevitabile ascesa di Ubuntu come OS senza alternative in grado di competere.

Voi f4nb0y di Linux siete p4tet1ci e privi di obbiettività, vi basta che qualcosa abbia la scritta "open" per considerarlo migliore di strumenti proprietari migliori sotto qualsiasi punto di vista.

Anzi, p4tet1ci è dire poco.

fabrizio columbano

Scarso in che senso? AquaRis non sarà un top di gamma, ma grazie a questo terminale si sono corretti tanti bug e poi le vendite dello stesso hanno superato qualsiasi previsione. Canonical deve fare ancora di strada, Microsoft sta copiando molto dal mondo opensource e sta avendo successo solo per questo. I mezzi messi in campo sono differenti. .. ma la convergenza che canonical metterà in campo secondo me sarà migliore di qualsiasi altra piattaforma proprietaria....

Chocozell

Invece ne ha tantissimo. Dovrebbe costare 400€ all'uscita. Almeno calerà di prezzo in previsione di MX5 <.<

PadreMaronno

Ubuntu Phone doveva uscire 2 anni fa anche 3, adesso è troppo tardi

Raffael

No! Unity è ancora mooolto lontano

FalcoPellegrini

Ma supporta anche la modalità "Desktop" se collegato ad un monitor?

Mister chuk revenge

Non ha molto senso ora che si attende mx5...

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30