
28 Ottobre 2014
Nokia celebra oggi il suo 150esimo anniversario dalla fondazione, avvenuta il 12 maggio del 1865 ad opera di Knut Fredrik Idestam che creò la sua cartiera nel sud della Finlnadia sulle rive del fiume Nokianvirta - da cui deriva il nome dell'azienda. Nel corso della sua lunga storia Nokia ha mutato più volte l'oggetto dell'attività di impresa, anche se quella che l'ha resa così popolare a livello mondiale è indissolubilmente legata al mercato della telefonia.
Tante attività per l'azienda finlandese che ha iniziato ad operare nell'800 nel settore della lavorazione delle cellulosa e del legno, per poi passare alla produzione degli stivali in gomma, sino ad arrivare ai primi tentativi volti ad esplorare il settore delle telecomunicazioni negli anni '60 del secolo scorso, fornendo radiotelefoni per impieghi militari.
Sono gli anni '80 che segnano in maniera marcata l'ingresso di Nokia nel mercato della telefonia mobile legando il suo nome a terminali storici, come il Mobira Senator del 1982 - telefono da auto - il Mobira Talkman - telefono da auto senza fili portatile (o meglio trasportabile, visto il peso non indifferente) e il Mobira Cityman (dal peso più contenuto di 800 grammi).
Nokia cavalca l'onda della prima rete GSM attivata nel 1991 presentando il Nokia 1011 primo terminale Nokia con connettività GSM. Nel 1994 arriva il Nokia 2110, un cellulare che introduce un altro elemento ''iconico'' nella storia dell'azienda, si tratta infatti del primo cellulare dotato dell'intramontabile suoneria Nokia Tune. Le vendite vanno al di là delle aspettative di Nokia con 20 milioni di pezzi venduti a fronte delle 400.000 unità stimate.
Nel 1996 e nel 1997 arrivano due terminali facilmente riconoscibili: il Nokia 8110, uno slider phone che conquista ben presto il suo spazio nella cultura pop grazie alla popolarità acquisita con il film campione d'incassi Matrix. Con Nokia 6110, invece, fa il suo esordio il celebre gioco Snake, uno dei giochi mobile più famosi di tutti i tempi, pronto a tornare su piattaforma mobile tra pochi giorni.
Nel 1998 il Nokia 8810 contribuisce a migliorare il design dei cellulari, ponendosi come il primo terminale Nokia equipaggiato con antenna interna. Il 1998 è uno degli anni d'oro di Nokia che domina il mercato della telefonia, ma l'azienda non fa venir meno l'impegno per l'innovazione e, pochi anni dopo, nel 2002, introduce il primo cellulare equipaggiato con connettività 3G, il Nokia 6650.
Di primato in primato, arriva nello stesso anno il primo celluare Nokia dotato di fotocamera integrata, si tratta del Nokia 7650 che è anche uno dei primi cellulari dell'azienda equipaggiato con display a colori. Nokia 3650 è, sempre nel 2002, il primo cellulare Nokia con supporto alla registrazione video.
Una storia fatta anche da progetti 'arditi' come quello volto a combinare prodotto cellulare con le console da gioco portatili. Il progetto N-Gage venne inaugurato nel 2003 ed interrotto alla fine del 2010. Difficile, in ogni caso, dimenticare l'inconfondibile sagoma del terminale. Nel 2005 Nokia inagura la storica linea di cellulari serie "N", la linea premium dei cellulari consumer che sarà spesso quella utilizzata per introdurre le più recenti innovazioni tecnologiche: tra i primi modelli introdotti si ricordano gli N70, N90 ed N91
Una serie che culmina nel 2010 con il Nokia N8, terminale Symbian che lascia il segno con una fotocamera da 12 megapixel in grado di offrire prestazioni superiori alla media della categoria. Gli anni che seguono sono quelli del lento declino della piattaforma Symbian, segnato dall'accordo con Microsoft (febbraio 2011). Da quel momento in poi Nokia mette progressivamente da parte il sistema operativo Symbian per abbracciare Windows Phone e i progetti ''secondari'', come il sistema operativo MeeGo, vengono archiviati. Nokia N9 (2011) è il primo e ultimo smartphone MeeGo di Nokia.
Il primo smartphone Lumia Windows Phone, il Lumia 800, arriverà sul mercato nell'autunno 2011; nello stesso anno presenta la linea di feature phone evoluti Asha, mentre l'ultimo ''guizzo'' dello storico sistema operativo Symbian si ha con il Nokia 808 Pureview; il terminale sbalordisce il pubblico del MWC 2012 con la fotocamera da 41 MP che porrà le basi per un altro camera phone di pregio, il Lumia 1020 (Windows Phone).
Il resto è storia relativamente recente. Il 3 settembre 2013 Nokia cede la divisione mobile a Microsoft con un accordo da 5.44 miliardi di euro e da quel momento inizia la fase di transizione che si concluderà il 25 aprile del 2014. A partire da tale data, Nokia non produce, né vende cellulari e smartphone. Nel lasso di tempo intercorso tra l'annuncio dell'acquisizione e la conclusione della vendita, Nokia tira fuori dal cilindro alcuni prodotti su cui pochi avrebbero scommesso: arrivano i primi phablet Lumia - il 1520 e il 1320 - il primo (e unico) tablet Nokia con Windows 8.1 RT, Lumia 2520, e i tanto chiacchierati smartphone Android di Nokia, appartenenti alla serie X.
Il primo smartphone Lumia senza marchio Nokia - il Lumia 535 - viene introdotto a novembre 2014. Nello stesso periodo Nokia - che non può vendere cellulari e smartphone sino alla fine del 2016 in virtù degli accordi contrattuali con Microsoft - torna formalmente nel mercato consumer con Nokia N1, il primo tablet Android a marchio Nokia. Si tratta di un prodotto molto diverso dai cellulari e dagli smartphone Nokia, frutto della volontà dell'azienda di monetizzare marchio e risorse intellettuali concedendole in licenza ad aziende interessate alla produzione ed alla vendita del prodotto. Nokia N1 viene realizzato e distribuito inizialmente nel mercato cinese da Foxconn.
Quel che resta della vecchia Nokia si sostanzia attualmente nelle tre divisioni Networks, HERE e Technologies. Il percorso di trasformazione di Nokia che va avanti da 150 anni non è ancora terminato, si rifletta, ad esempio, sulla recente decisione di potenziare la divisione Networks con l'acquisizione di Alcatel-Lucent e sulle ipotesi di cessione della divisione mappe (HERE).
A 150 anni di distanza dalla sua fondazione, in ogni caso, siamo ancora qui a parlare di quella che, al di là delle vicende contingenti, resta una delle aziende che ha fatto la storia della telefonia e che continua a lottare per trovare il suo equilibrio nel mercato. Un sincero augurio di buon compleanno a Nokia.
Commenti
No, non dovrebbe essere affatto difficile solo che a quanto pare a pochi interessa o pochi lo richiedono. A me farebbe piacere.
E' vero!!! oltretutto ha una ricezione esagerata, prende anche sottoterra, se ti seppelliscono per sbaglio puoi usarlo per chiedere soccorso XD per non parlare della batteria che dura settimane.......
Nokia é stata comprata x quasi 5 miliardi si dollari, meno della metà di quanto è stata pagata WhatsApp
Beh per Meego che é Linux c'erano già i programmi quali office
l'unico che aveva la sveglia da spento come sui symbian era il samsung wave con bada!
sono x me i più belli!!!
distrutta da windows e da elop!!!!
Pensa quel telefono quando suona la sveglia ti esce se accenderlo o tenerlo spento
Lo star <3
N95>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Iphone6+S6 mi piaceva troppo questo cellulare (F5)
:)
ma piuttosto: è un salmone? L'"enciclopedia mnemonica" in supporto è il mitico "sampei"..
hai ragione..ma sul logo di nokia c'è il salmone..dovevo adattare lo spot!
Eh infatti penso sia quella l'unica soluzione, dover tenere il telefono sempre accesso anche di notte quando non lo sto usando mi pesa (anche se lo metto in modalità aereo, la cosa mi da fastidio uguale). Ma per curiosità sarebbe una cosa così difficile da realizzare? Non penso sia impossibile creare un software per la sveglia che funzioni da telefono spento accendendolo direttamente. Insomma perchè Jolla, oppo lo fanno e gli altri no...boh.
Per ora lo puoi fare solo con i telefoni ad accensione programmata (vedi mediatek) oppure ti compri una sveglia e stai sicuro che quella funziona molto bene.
Era "Tonno Insuperabile"...
io ho l'n96! phone startup failed contact the retailer! XD
che c'entra il 99? quello che voglio dire non è che elop è un santo e ha salvato nokia, ma che non è giusto dare tutta la colpa a lui, nokia era già in grossa grossissima perdita dal 2008, elop ha comunque una sua parte di colpa, ma lo sfacelo era iniziato prima del suo arrivo
mica lo sapevo io che la Nokia vendeva il pesce...ahahahah dal pesce ai telefoni wtf
NIRVANA
Napoli
Nokia (500(Symbian))
tutto, nella mia vita, ruota intorno alla "I".
guardando il logo pensavo che all'inizio facessero salmone in scatola.."salmone insuperabile...180 grammi di bontà...in olio di oliva (storica pubblicità)"
Il POTENTISSIMO Nokia 1616 di mio padre pagato BEN 12.50€ all'IperCoop ce l'ha XD
In 150 anni ha sempre trovato una nuova strada da seguire, continuerà a farlo :)
Hyvää syntymäpäivää
:D Anche Oppo riesce.
Avevo messo i nomi dei 3 big apposta... Jolla é europea, normale che puntino alla qualità :P hehehe
Jolla lo fa!!
Non lo stai intrerpretando molto bene questo grafico...
1- Perché non cominci dal '99, come é giusto che sia?
2- Nel 2007 é entrato sul mercato Android. Nokia é arrivata nel 2010 a vendere 60milioni di smartphones... Chiaro che comparato al mercato Android non poteva competere, ma a livello di marca sì! E da sola riusciva a competere con tutti i modelli cinesi ancora.
Poi é arrivato Elpo ed era convinto che 60mio all'anno erano troppo poco e così ha lanciato WP per arrivare a 5mio all'anno... Gran FDP!
Magari se meego fosse uscito 3 anni prima e fosse stato seguito e non abbandonato, le cose potrebbero essere diverse. Hanno fatto lo stesso errore con Maemo prima di meego
Parlando di sveglie nei telefoni, riusciranno mai a farne una che si attivi anche da cellulare spento?? :(
E' una vera rottura dover tenere sempre il telefono acceso e in carica durante la notte anche quando è già carico, altrimenti la sveglia non suona.
O forse potrei fare prima comprando una vera sveglia che faccia solo quello lol...
E da milanista ti do ragione xD
Sperando in un futuro migliore e non come in casa Milan che quando qualcuno critica gli viene risposto "7 champion's league" :D
non discuto che Nokia con Elop non sia andata bene, ma il crollo c'era già stato: guarda questo grafico, osserva la caduta del titolo dal 2007 in poi e tieni presente che Elop è diventato CEO nel settembre 2010.
Il mio funziona ancora oggi. Quel meccanismo era ottimo e la tastiera una volta fatta l'abitudine, penso fosse la cosa più comoda in assoluto.
Comunque il meccanisco più scarso era sull'N97 mini. Quello normale era fatto meglio costruttivamente parlando
Eppure aveva già la sveglia incorporata... Cosa che Apple, Google e Microsoft ancora non sono riusciti a fare!
AUGURIIII!
Se non ricordo male è uscito giusto 150 anni fa, quel modello... :D
di buono aveva solo quello...a molti si rompeva pure il meccanismo dello slide...
Cerchi Nokia su Google....il primo risultato è il telefono che in questo articolo è assente f5
Magari non lo conoscete di vista, ma il nome l'avete sentito sicuramente
Bei ricordi con quei vecchi cellulari Nokia....comunque c'è poco da festeggiare.
eh lo so, ma cosa faccio metto via note 4 per tirare fuori quello?:)
Quando era uscito Meego era anni luce avanti WP e ha avuto anche mooolto successo nonostante fosse installato su 1 solo dispositivo, venduto in pochi mercati e 0 pubblicità
Complimenti Nokia. E nonostante tutto, la testardaggine, i fallimenti più recenti e l'eccessivo conservatorismo ecc. hai fatto breccia nel cuore (e nei portafogli anche purtroppo xD) di tanti clienti, e quindi,
tanti auguri Nokia!!
Era da 32gb, e potevi metterci anche la microSD, il problema è che le memorie erano due, quella da 32 e una da 100mb circa che era per il SO e tutto il resto. Durava un mese, poi dovevi eliminare messaggi, mail, registro chiamate e tutto perchè si riempiva.
Concordo
c'era la versione con 32 GB se non sbaglio
L'N97 ha una delle fotocamere migliori che abbia mai visto in un telefono, soprattutto per il tempo. E' l'esempio che una lente conta tantissimo. Peccato per un hw al pari o inferiore a quello di un'aspirapolvere e per una ROM di 70mb
Non sarebbe cambiato nulla, se nessuno sviluppa per WP8 nonostante dietro ci sia nientemeno che Microsoft, figurati in quanti avrebbero anche solo calcolato Meego...
La scelta giusta era una sola: Android
l800 uno dei più bei telefoni di sempre secondo me, quasi un'opera d'arte.
Vista nel suo complesso, sembra che sia storicamente nel DNA dell'azienda il cambiamento di settore/mercato.
Forse è vero, se gestiva meglio il lato OS non saremmo qui a parlare di come sia andata a finire la divisione mobile e vivremmo in un mondo dove Nokia primeggia ancora con i suoi smartphone, ma gli ultimi minuti del primo video mi hanno dato come l'impressione che rivedremo questa azienda a fare grandi cose in un futuro, magari tra 10 anni sarà leader in un nuovo contesto, chissà...
Anche a me (dopo 11 anni)