
15 Maggio 2019
Dopo mesi di anticipazioni, la Commissione Europea ha ufficialmente presentato il suo piano per creare il cosiddetto 'Mercato Digitale Unico', un set di riforme che potrebbero presto eliminare i confini virtuali tra i paesi aderenti del Vecchio Continente. Il pacchetto di quest'oggi contiene 16 proposte, tutte con l'obiettivo di creare un ecosistema forte in grado di contrastare i colossi statunitensi del web e dell'high-tech.
Questi sedici punti, divisi in tre sezioni, toccano segmenti delicati della nostra economia, potenzialmente in grado di facilitare gli scambi e alimentare il commercio: secondo le previsioni, il Mercato Digitale Unico creerebbe centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro offrendo una spinta realistica di circa $460 milioni l'anno. Ventotto paesi dell'Unione Europea diverrebbero pezzi di un unico grande mercato, ciò significa consegne a costi accessibili, un parco clienti molto più ampio e maggiore competizione.
La prima sezione è forse quello più interessante, che ci riguarda più direttamente, la Commissione Europea desidera infatti stabilire regole uguali per tutti i consumatori dell'area EU, dunque garanzie sui prodotti sia digitali sia reali (che siano libri o mobili). Il 62 percento delle compagnie che opera sul web e fa affari con le spedizioni sostiene che i costi oltre confine sono un ostacolo insostenibile, l'idea è quella di uniformare tutto così da facilitare gli scambi. Solo il 15% degli europei acquista da store di altri paesi EU e solo il 7% delle piccole compagnie vende oltre confine, a testimonianza di questi limiti.
Se questo pacchetto passasse potremmo anche avere prezzi e offerte comunitarie, ciò significa dire addio alle pratiche discriminatorie che interessano a volte i consumatori di alcuni paesi: pensiamo ad esempio alle compagnie di noleggio auto. L'altra grande novità riguarda il Copyright, con un sistema più moderno e anch'esso omogeneo, al passo coi tempi, che possa interessare oltre il mondo del web anche quello musicale e cinematografico.
Il Mercato Unico porterebbe anche ad una revisione delle trasmissioni satellitari e di quelle via cavo, con opportunità per i broadcaster e più servizi europei, non solo nazionali. Infine si parla di tasse, dell'IVA che cambia da paese a paese creando scompensi e differenze anche sostanziose, cosa che abbiamo avuto modo di sottolineare più volte parlando di prodotti consumer.
Questo non è altro che il primo pacchetto (o Pillar) che riunisce 8 delle 16 proposte svelate quest'oggi, nelle altre due sezioni si parla invece di telecomunicazioni, del ruolo dei motori di ricerca, della sicurezza sul web e della gestione della privacy o dati personali. La Commissione Europea è determinata a contrastare l'avanzata degli USA cambiando la sua politica commerciale interna, lo vuole fare partendo dal digitale e dai settori strategici, una sfida non da poco visto il ritardo considerevole rispetto alla concorrenza.
I prossimi step prevedono un confronto al consiglio nel corso del meeting del 25-26 giugno, una discussione rapida ed una serie di azioni mirate nel corso del 2016, il Mercato Unico Digitale 'dovrebbe essere completato il più presto possibile'.
Commenti
Il senso del mio intervento è che quello che vedi oggi, quello che hai elencato tu, rappresenta il massimo che possiamo avere dall'Europa, quel che dico io è che oltre a questo non avremo mai nulla perché ognuno si fa i beati fatti propri con interessi relativi....altro esempio, il fatto del roaming saltato perché i francesi vogliono tutelare le loro aziende! Non riusciamo manco ad abolire i costi del roaming europeo e parliamo di stati uniti d'europa? O sempre i francesi.....chi ha fatto i propri interessi in Libia arrivando alla cacciata di Gheddafi? Loro hanno creato il casino degli sbarchi di oggi e nonostante questo bloccano le frontiere agli immigrati! I sogni son desideri però poi devi vedere cosa succede nella realtà! Anche il comunismo sulla carta è magnifico ma poi vai a vedere i pogrom, il muro di Berlino, la primavera di Praga etc...
Personalmente sono ancora pro europa, ma solo perché un'uscita sarebbe ancora peggio
Concordo l'UE deve cambiare, ma mi sembra che tu non veda tutti i vantaggi nell'essere all'interno di un Unione Europea. Probabilmente li diamo un po' tutti per sconto, io per primo, ma sicuramente c'è ne accorgeremo se mai un paese dovesse uscirne... I vantaggi sono:
- PACE in Europa da quasi un secolo, cosa che non so se è mai accaduta nella storia. Ricordo che i conflitti interni all'Europa sono stati la causa della prima e seconda guerra mondiale
- prima che entrassimo nell'UE pagavano un tasso d'INTERESSE circa del 9/10%, contro il 2% massimo che paghiamo oggi, proprio grazie alla moneta unica e alla forza dell'Unione
- LIBERTÀ di spostamento di persone, capitali e beni senza dover avere passaporto e pagare dazi doganali.
- FINANZIA numerosi progetti e offre molti incentivi soprattutto a favore dell'agricoltura e di giovani imprenditori, inoltre finanzia il progetto per il salvataggio di migranti
È vero che l'UE potrebbe fare di più e spartire gli immigrati tra i vari stati ma se l'Italia uscisse dall'UE oltre ad accollarsi tutti i migranti si dovrebbe accollare anche tutti i costi.
L'UE deve e può fare molto di più, deve imporre meno vincoli e fare politiche fiscali più coordinate tra i vari stati, riducendo il divario tra ricchi e poveri... Ma la soluzione di certo non è quella di uscire dall'Unione europe, ma anzi essere ancora più uniti e forti per chiedere un maggiore impegno all'Europa, e fare critiche costruttive e non distruttive come spesso accade. Spero di essere stato utile e di aver fatto capire l'importanza di una unione tra Stati, anche per competere con le grandi potenze che rischiano di schiacciarci come Cina, USA e Russia
-
Quegli str o n z i di Francesi ci sono venuti a dire che dobbiamo mettere una pietra sopra al caso Battisti perché di tempo ne è passato e dovremmo dimostrare la nostra maturità mentre loro hanno smosso mari e monti per non permettere al Belgio di coniare una moneta in memoria di Waterloo (era l'anniversario), in Inghilterra che già non è del tutto europea, visto che sono senza l'euro, a breve faranno un referendum per rimanere o uscire dall'europa.....poi ci sono i tedeschi.....e lasciamo perdere, poi ci sono gli austriaci....e lasciamo perdere, gli olandesi hanno forti correnti antieuropeiste!
Gli stati uniti d'Europa non esisteranno MAI
Guarda che tecnologia non è solo telefonia e PC. Basta pensare anche alle auto. Ferrari maserati gruppo wv bugatti mclaren ecc ecc... tutte eccellenze europee che l'America e il mondo intero ci invidia.
Bisogna che l'UE sia più unita e forte, e che finalmente diventi "Gli Stati Uniti d'Europa"
se abbiamo ancora soldi vuol dire che esportiamo anceh noi. Non sottovalutare la tecnologia che italia/francia/germania posseggono.
Bene, che proponi di fare?
Chiuderti a riccio e aspettare che vengano a prenderti gli alieni massoni rettiliani?
Speriamo sia la volta buona
però è anche vero che in Europa al momento non ci sono le possibilità di creare una grande realtà al pari dell'america o della cina.
qualunque idea si scontra inevitabilmente contro 30 legislazioni diverse non uniformi che riducono enormemente il bacino di potenziali utenti iniziali.
Rompere questi vincoli non è creare concorrenza a tavolino ma è dare un ambiente dove la concorrenza può nascere.
Confermo. Soprattutto su Amazon, conviene acquistare da Amazon Deutschland. E il problema non è l'IVA più bassa, perché la differenza è ben più del 3%.
hai in parte ragione
al di là del discorso sugli schiavi (un cittadino qualunque americano, cinese, coreano o giapponese se ne fa poco se ha a disposizione un prodotto microsoft, apple, xiaomi, samsung o sony...)
non pensare alla tecnologia guardando solo a quella di consumo
Nokia reti è tecnologia, ericson uguale
la situazione non è immutabile, può migliorare se le condizioni in Europa migliorano
pensa anche alle tlc, ci pensi a quante sono in Europa rispetto agli USA? nonostante il consolidamento che c'è stato
..tutte le migliori startup europee, comprese quelle italiane, sono già emigrate negli States o in Cina .. oppure sono già state acquisita da Potenze Straniere all'Europa.
Aspetta ce l'ho io l'idea. Prendi tutti quelli che hanno creato startup negli ultmi anni in Europa, presumibilmente l'età va dai 20 ai 40 anni. Li chiudi in una stanza e gli fai buttare di getto delle idee. Prendi quelle idee per dogma e le realizzi. Semplice.
ma dove!? Il treno lo abbiamo perso già dal dopoguerra ... ma quale grande potenza?
Schiavi siamo e schiavi rimarremo.
Parlando da assiduo acquirente online, spesso riesco a risparmiare più acquistando dall'estero che dall'Italia. Credo che la maggioranza dei miei acquisti ebay(per lo più prodotti nuovi e confezionati) siano inglese o tedeschi. Si accusa tanto l'acquirente che supporta l'economia nazionale ma anche vero che spesso prodotti datati o no hanno prezzi allucinanti.
Ma se dipendiamo tecnologicamente da USA, Korea e, anche Giappone e Cina ... per non dire altri come India, Pakistan e..altri Paesi quasi da Terzo Mondo?
L'Europa NON ha tecnologia propria, tranne la Gran Bretagna, non ha mai sviluppato tecnologia propria, quei pochi che c'erano, tipo Nokia .. sono defunti o sono stati acquisiti...
Non si inventa da oggi al domani "la tecnologia" .. l'Europa è solo un mercato che acquista prodotti tecnologici di altri, non li produce e non ha tecnologia propria.
Oggi chi ha la tecnologia, ha il potere ... e l'Europa non è nessuno nel panorama mondiale, ripeto solo un mercato, composto da pecore che possono solo comprare.
Insomma siamo degli schiavi...
ci sta!! L'europa (se amministrata bene) può diventare un punto di riferimento mondiale in tanti settori! Speriamo sia l'inizio di una grande potenza!
La Commissione Europea e qualsiasi altro burocrate non ha ancora capito che il lavoro o la concorrenza non si creano a tavolino, per lo meno, serve molto altro per farlo.
Meglio tardi che mai ma gli Stati Uniti europei dal punto di vista economico andavano fatti con l'introduzione dell'euro
L'importante è che non si finisca come gli USA, ovvero 1GB a 37 milioni di dollari...