Google aumenta a 60 giorni il tempo di utilizzo di Music Unlimited per i nuovi utenti

04 Maggio 2015 20

Se non avete ancora mai provato Google Music Unlimited, potreste trovare la nuova iniziativa di Google sufficientemente interessante per entrare in questo modo. Per coloro che non hanno mai usufruito precedentemente dell'accesso di prova per 30 giorni, sarà possibile sfruttare per ben 2 mesi tutti i servizi completi gratuitamente.

Al termine del periodo di prova, adesso raddoppiato, il costo sarà pari a 9.99€ al mese per lo streaming completo di tutta la musica che vorrete. Non vi resta che cliccare su questo link.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
glukosio

anche io ho notato che è più lento rispetto a spotify, e poi con le stesse impostazioni di riproduzione "normale", consuma più banda

Andrea__93

Vedi che Greenify non è un task killer. Non chiude le applicazioni, ma la iberna. Ciò significa che le applicazioni ibernate rimangono caricate in RAM ma non impegnano il processore. Android carica le applicazioni in RAM per velocizzarne l'apertura, ma se non le stai usando e non stanno sincronizzando dati non consumano praticamente nulla

Sagitt

Uno dei servizi Google più utili di sempre, soprattutto per l'elevato spazio gratuito. Lo uso come backup musicale o in caso di device con poca memoria

yeah

stai calmo. io lo uso per chiudere le app che uso e che non voglio siano in background e funziona alla perfezione senza creare continui swap in e out della ram. tu hai provato sulla tua pelle? beh anche io. A me funziona alla grande.

Giacomo

Non consigliare a vanvera quel processkill fatto coi piedi... A seconda del dispositivo c'è chi ne può beneficiare e chi meno. Spesso chiudere processi che servono ad altri processi genera continui swap in e out nella RAM e fa più danni che benefici. Io per primo ho provato sulla mia pelle a bloccare i processi dedicati ai wearable con un conseguente calo prestazionale a livello di autonomia. Se vuoi fare i miracoli chiedi al kernel di farli. Vuoi consumare meno? Fai andare a meno il telefono.
Per quanto riguarda PlayMusic, i processi che rimangono attivi servono per la sincronizzazione con i wearable delle canzoni, per la sincronizzazioni col cloud e per mantenere reattivo il play delle canzoni tramite chiamate remote

Alex Alban

tanto non consuma nulla

yeah

se una sola app in esecuzione te ne chiude 10 che potrebbero essere sempre in background, per me vabbene. e greenify a me non incide sul consumo di batteria. faccio 5 ore di schermo attivo

Filo

Si ma alla fine greenify è un'altra app che sta sempre in esecuzione... ahahah

Filo

Si ma greenify è un'altra app che sta sempre in esecuzione... ahahah

M_90®

si, qua invece è uno spazio a parte.

M_90®

ascolti la tua musica in streaming :)

tecnologiaperta

io non ho capito che fa, una spiegazione veloce? a quanto ho capito è tipo spotify?

qandrav

non la metti su onedrive perché poi ti leva lo spazio?

Luca Pulpo

Greenify is the way

yeah

chiudi tutto con GREENIFY

M_90®

ahh tu parli su android? anche su s2 era aperta sempre mi ricordo.

Filo

Se guardi nelle app in esecuzione play music è sempre aperta e attiva, questo potrebbe confluire ad un maggior uso della batteria anche se non "fisicamente aperta"

M_90®

dove?

Filo

L'unica cosa che mi da veramente fastidio è che play music è sempre aperta e attiva in background...

M_90®

io ci sto mettendo tutta la mia musica, tanto 50k di brani non li finirò mai e su wp ho trovato pure l'app giusta. quando sto in wifi va davvero bene. buon servizio.

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis