Denon lancia tre nuove cuffie della gamma Music Maniac

02 Maggio 2015 25

Denon ha reso disponibile, anche in Italia, la nuova serie di cuffie Music Maniac (MM), dedicate agli amanti della musica più esigenti. A comporre la gamma sono tre modelli: AH-MM200, AH-MM300 e AH-MM400. Le AH-MM200 costituiscono il modello d'ingresso, nonché quello più compatto e semplice da trasportare. Le finiture disponibili sono due: bianco e nero. Le MM200 sono cuffie on-ear dotate di padiglioni auricolari ellittici in fibra di vetro rinforzata, un materiale che permette di limitare le risonanze, mantenendo, al contempo, leggerezza ed elevata rigidità. I trasduttori sono da 30mm, realizzati con diaframma a triplo strato (Triple Layered Diaphragm) e magneti al neodimio, per garantire un'ampia risposta in frequenza ed un'elevata gamma dinamica.

In dotazione vengono forniti una custodia e 2 cavi scollegabili, entrambi OFC (Oxygen Free Copper) e con connettore placcato oro. Uno dei cavi è provvisto di microfono e telecomando, per gestire diverse funzioni dello smartphone (volume e selezione tracce per dispositivi iOS, tasto di risposta play/pausa e microfono per Android). I padiglioni ruotano e permettono di limitare l’ingombro durante il trasporto.

Denon AH-MM200

AH-MM200

  • Peso: 130 g
  • Altoparlanti: 30 mm
  • Tipo di altoparlanti: Dinamici (Triple layered Diaphragm)
  • Impedenza: 36 ohm
  • Sensibilità: 99 dB/mW
  • Massima potenza ingresso: 1.000 mW
  • Risposta in frequenza: 10-25.000 (Hz)
  • Prezzo: 219 Euro

Le AH-MM300 sono simili alle MM200, per quanto riguarda la costruzione dei padiglioni ellittici in fibra di vetro rinforzata (ripiegabili per il trasporto). Anche il design è lo stesso, mentre cambia il numero di finiture, con le MM300 disponibili solo in nero. I trasduttori sono da 40mm, con tecnologia “Free Edge”, che si differenzia dalla tradizionale sospensione dell’altoparlante per la migliore risposta in frequenza, estesa fino a 40kHz. La costruzione utilizza un materiale composito Carbonio/Carta, oltre a magneti al neodimio. La dotazione è la stessa delle MM200, con l'aggiunta di un adattatore 6.3mm/3,5mm.

Denon AH-MM300

AH-MM300

  • Peso: 195 g
  • Altoparlanti: 40 mm
  • Tipo di altoparlanti: Dinamici (Carbon/paper diaphragm + Free Edge)
  • Impedenza: 32 ohm
  • Sensibilità: 96 dB/mW
  • Massima potenza ingresso: 1.000 mW
  • Risposta in frequenza: 10-40.000 (Hz)
  • Prezzo: 329 Euro

Al top della gamma si posizionano le AH-MM400, dotate di padiglioni auricolari over-ear, progettati per garantire elevato comfort ed un ottimo isolamento passivo dai rumori esterni. Le MM400 utilizzano padiglioni auricolari in vero legno di noce Americano, connessi all’archetto tramite supporti realizzati in lega di alluminio pressofuso. In questo modo si garantisce un'elevata soppressione delle risonanze, oltre ad una notevole rigidità strutturale. Anche le AH-MM400 sono dotate di trasduttori da 40mm con tecnologia “Free Edge”, diaframmi in materiale composito Carbonio/Carta e magneti al neodimio. La dotazione è identica a quella delle MM300.

Denon AH-MM400

AH-MM400

  • Peso: 310 g
  • Altoparlanti: 40 mm
  • Tipo di altoparlanti: Dinamici (Carbon/paper diaphragm + Free Edge)
  • Impedenza: 32 ohm
  • Sensibilità: 96 dB/mW
  • Massima potenza ingresso: 1.000 mW
  • Risposta in frequenza: 10-40.000 (Hz)
  • Prezzo: 429 Euro

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simo

beh si potrebbe provare dandoli veramente pochi watt... ma piu che altro adesso che ci penso bisogna pure trovare un ampli che vada sotto i 20...

Simo

uhm dovrei provare se i miei sub ce la fanno ad andar cosi sotto...

Nicola Buriani

Me lo sono chiesto anche io: credo sia un bel lavoro ricavare certe tracce (se le lasciassero intonse, io credo che alcuni diffusori ci lascerebbero le penne, nel tentativo di riprodurle).

Gark121

Avevo capito, era solo una battuta. Più che altro immagino che diavolo di microfoni debbano usare per quelle registrazioni, perché la potenza delle onde sonore in gioco è tale da creare problemi alla torre in acciaio a cui lo shuttle è attaccato, figuriamoci ai microfoni :)

Nicola Buriani

Hehe, immagino :).

Le registrazioni di cui parlo non sono fatte per riprodurre il rumore di uno shuttle, ma per testare le frequenze più rognose (anche perché, diversamente, penso sarebbero una delle cose più fastidiose mai sentite).

Gark121

Al decollo di uno shuttle, ti assicuro, le frequenze che senti bastano e avanzano :D. Gente (4 idi0ti della sicurezza privata che volevano farsi fighi) ha filmato il lancio da meno di 2km di distanza. Appena hanno acceso gli srb (I razzi laterali) hanno perso letteralmente l'equilibrio a causa del rumore...

Nicola Buriani

Avete già detto più o meno tutto voi.
Una prova carina si può fare, ad esempio, con il decollo degli shuttle: la traccia audio contiene anche frequenze che l'orecchio non sente, ma un buon diffusore le riproduce.
Per accorgersene basta avvicinarsi ai woofer: li si vede muovere.

BuzzCTF

In realtà non sono un grande esperto! Non mi considero nemmeno audiofilo nel senso stretto del termine, visto che ascolto prevalentemente metal e secondo me per apprezzare determinati tipi di impianti e cuffie sarebbero meglio generi come jazz, classica o rock più leggero.. A me il suono completamente neutro personalmente non piace! Tutte le nozioni sull'argomento le ho imparate suonando e bazzicando per i forum di tecnologia.. Basta cercare un thread ufficiale di qualche modello di cuffia e becchi sempre i super espertoni che ne sanno a pacchi! :) io purtroppo non ho molti soldi essendo ancora studente, perciò mi limito ad ascoltare flac con dei Sony ex650 su htc one m7 e ti posso assicurare che sono contento così!

Rdl13

potresti consigliarmi qualche buon sito dove poter farmi una buona cultura in ambito audio? :) magari non troppo complicato da capire per chi, come me, è ancora un neofita

BuzzCTF

Non parlo per esperienza diretta, ma ho sentito parlare molto bene delle denon ah d1100 a livello sonoro! L'unico neo per questo modello è la qualità costruttiva visto che sembra si rompano abbastanza facilmente.. È stato questo motivo che mi ha fatto desistere dall'acquisto! Quelle di questo articolo mi auguro non abbiano questo difetto!

Simo

con la prima parte concordo, comunque il problema non sono le cuffie che non tengono i 20hz a -0db ma piu che altro è l'orecchio umano che perde di efficenza, per farti un idea per sentire ad un determinato livello a 1khz e uno a 30 hz serve circa 500 volte la potenza applicata a quest'ultimo (in condizioni ideali, nella realtà con dei sub ne basta una 50ina), tecnicamente sarebbe anche possibile mantenere una cuffia a -0db a meno di 30 hz

marco.versus

Stiamo discutendo più su un problema grammaticale che non musicale: "spingersi verso" significa "avvicinarsi". Il fatto è che a 20Hz non c'è una barriera, il passaggio in frequenza agli infrasuoni è graduale e man mano che ti avvicini a questa soglia, gli infrasuoni prenderanno il sopravvento sul resto delle frequenze. E' solo nella teoria che si considerano i 20Hz come soglia limite tra suono udibile e infrasuoni, non c'è un passaggio brusco da un tipo di frequenza ad un altro.
Quant'è il range tra 20Hz e 35Hz per l'orecchio umano? Quanti suoni riesci a distinguere in cuffia all'interno di queste frequenze (non nella realtà, dove ci sono moltissimi altri fattori di cui tener conto)?

Simo

piu che spingersi verso gli infrasuoni diciamo che inizi a sentire meno ma per il semplice fatto che il driver non riceve abbastanza potenza per mantere i 0db ma cio non significa che siano infrasuoni ma semplicemente che siamo al limite dell'accoppiata ampli+cuffia

marco.versus

Si ovviamente stavamo parlando di cuffie (infraurali o sovraurali, poco cambia in questo discorso), per le casse ci sono moltissimi altri fattori che entrano in gioco e sarebbe impossibile elencarli tutti in un singolo commento.
Verso i 35Hz in cuffia ci si spinge verso il campo degli ultrasuoni (non vuol dire che stai acoltando ultrasuoni, è ben diverso il concetto), per il semplice motivo che in qualsiasi cuffia verso quelle basse frquenze l'efficenza cala a picco e i suoni, come ho detto prima, sono praticamente indistinguibili e assimilabili ad un unico suono che viene a scomparire man mano.
La soglia minima umana di percezione sonora coincide con l'inizio degli infrasuoni a 20Hz, ma non si può considerare lo stesso in cuffia sennò i grafici della risposta in frequenza avrebbero un andamento piatto e lineare in prossimità dei 0db senza alcun tipo di picco nelle bassissime frequenze. Che io sappia, non esiste alcun tipo di cuffia del genere.

Simo

quello dipende molto dall'ambiente dove suona l'altoparlante, in caso di cuffie invece è come dici tu.. comunque gli infrasuoni sono semplicemente sotto i 20 hz, sotto i 35 hz semplicemente inizia a calare di molto l'efficenza di un AP

marco.versus

Ho semplicemente detto che avvicinandosi ai 35Hz ci si spinge verso le frequenze dette Ultrasuoni, non ho detto che sotto di essi ci sia il vuoto.
La frequenza minima udibile dall'uomo sono circa 20Hz (qualcuno dice adirittura 18Hz, ma questo dipende moltissimo dall'età del soggetto in analisi), anche se in ogni caso queste frequenze molto basse vengono riprodotte con molta meno efficenza (solitamente siamo sotto la sensibilità dei 40db), quindi le sfumature del suono diventano quasi indistinguibili.

Simo

beh aspetta, sotto i 35 hz c'è ne ancora di roba da riprodurre eh..

marco.versus

Un buon range di frequenze offerto dalle cuffie deve essere più ampio di quello percepibile in natura dall'orecchio umano. Più gli estremi si spingono verso gli infrasuoni (<35 Hz) e ultrasuoni (>20000 Hz) e maggiore sarà la fedeltà dei valori centrali di frequenze.
Quindi avere una risposta in frequenza così elevata non è solamente una questione di marketing secondo me, ma aspettiamo il parere del buon Nicola Buriani :)

Banjo

Ma i 10hz-40khz......quando tutti noi possiamo solo 20hz-20khz ? Capisco che probabilmente i 20 20 saranno coperti bene senza perdita....ma credo che chi si fermi a dire 20 20 sia più onesto e meno markettaro o mi sbaglio e tecnicamente c'è dell'altro da dire ?

Nicola Buriani

Confermo ;) (per quello che ho provato, ovviamente).

Gianluca Olla

Solitamente sono molto buone, suono tipicamente Giappo, non troppo colorato

Rdl13

normalmente come suonano le cuffie denon? qualche opinione in generale intendo... :)

Daniele Cosentino

Sono in linea con la concorrenza bisogna vedere come "suonano" pero!
(e per concorrenza non intendo certo beats)

darthrevanri

si hahaha ne ordino 3 prima che finiscano!!!!!

atropo9

Praticamente regalate!

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande