Wiko Highway Star: la Recensione di HDblog.it

30 Aprile 2015 136

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Wiko in occasione del MWC 2015 ha presentato tre nuovi smartphone | Wiko | Ridge | Star | Pure preview MWC 2015 da HDblog.it | che saranno commercializzati a breve anche in Italia. Oggi, dopo averlo provato durante una trasferta all'estero e a Milano, siamo pronti a mostrarvi la recensione completa di Star, un prodotto decisamente molto interessante.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Wiko Highway Star è il secondo esempio di come il produttore francese abbia cambiato marcia in questo inizio 2015 (il primo è stato Ridge 4G). Design nettamente migliori, materiali ricercati e UI leggermente personalizzata in grado di migliorare l'esperienza d'uso al primo impatto. Star è uno smartphone LTE cat. 4 basato sulla nuova piattaforma Mediatek MT6752M a 64-bit e già pronto per Lollipop. Abbiamo infatti la conferma che tutti i prodotti del MWC 2015 saranno aggiornati ad Android 5 nei prossimi mesi e tutti sono basati su Kernel 3.10.

Interessante anche la presenza di ben 2GB di RAM e di 16GB di memoria interna che sono anche espandibili. Inoltre è presente il supporto Dual SIM con possibilità di eliminare una SIM per inserire una MicroSD ed espandere ancora la memoria disponibile.

  • Dimensioni: 71.4 x 141 x 6.6 mm
  • Peso: 123 g
  • SoC: MediaTek MT6752M
  • Processore: ARM Cortex-A53, 1500 MHz Octa Core
  • GPU: ARM Mali-T760 MP2, 700 MHz,
  • Memoria RAM: 2 GB, 800 MHz
  • Memoria interna: 16 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 5 pollici, AMOLED, 720 x 1280 pixel, 24 bit
  • Batteria: 2450 mAh
  • Sitema operativo: Android 4.4.4 KitKat
  • Fotocamera: 4160 x 3120 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Micro-SIM, Nano-SIM
  • Wi-Fi: a, b, g, n, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS

Hardware dunque molto equilibrato, senza reali rinunce e una qualità costruttiva davvero ottima. Proprio i materiali infatti ci hanno convinto e la parte posteriore dello smartphone,è realizzata in metallo con finiture di pregio anche se, purtroppo, non può aprirsi per sostituire la batteria.

Infine peso e dimensioni molto contenuti permettono di tenere in mano molto bene questo Star anche se i 5 pollici potrebbero non essere considerati cosi piccoli. L'alluminio posteriore è infatti leggermente scivoloso come molti smartphone che utilizzano materiali analoghi.

Display:


Grande attenzione anche per il display: Wiko ha infatti scelto una soluzione Amoled che da subito un impatto molto forte dal primo utilizzo. Complici gli sfondi molto contrastati e la UI con colori accesi, il pannello risulta davvero bello e si fa notare subito appena si prende in mano. Essendo un Amoled abbiamo angoli di visuale praticamente perfetti, neri assoluti e una buona luminosità generale anche se al sole non abbiamo una buona visibilità. I bianchi sono leggermente azzurri sono presenti diverse impostazioni per gestire la temperatura colore e anche la possibilità di impostare il display nel modo che preferiamo andando a muovere le singole voci.

Molto buono il touch, veloce e reattivo che si sposa bene con la reattività della UI e la potenza del processore. Infine ricordiamo che abbiamo un 5 pollici HD con protezione Gorilla Glass 3. Molto buona anche la gestione della luminosità automatica.

Batteria, Audio e Ricezione:


MediaTek MT6752M, schermo HD e batteria da 2450mAh dovrebbero essere un buon mix e in grado di portarci a fine giornata senza troppi problemi. Cosi infatti è e la giornata si chiude senza problemi e con un buon margine di manovra se non si sta ore a giocare o con il display acceso in continuazione. Margini di miglioramento sono possibili, magari anche con Lollipop previsto nei prossimi mesi.

Ottima la parte connettività: Bluetooth 4.0 con connessione perfetta con tutti gli indossabili, buona gestione del Wi-Fi e ovviamente, supporto Dual SIM con ricezione più che buona.

Buona l'implementazione software per avere il controllo delle due sim che prevede tutte le impostazioni classiche mediatek e la possibilità di scambiare il 4G tra le SIM. Non male anche l'altoparlante posteriore che, sebbene sia mono, permette di fare una chiamata senza problemi e non si chiude appoggiando il telefono su una superficie essendo sul lato inferiore della scocca. Ok anche la capsula auricolare.

Software:


Android 4.4.4 Kitkat con Kernel 3.10, architettura a 64-bit e Lollipop certo. difficile poter chiedere altro se non l'ultimo firmware da subito. Wiko porta novità interessanti con la propria personalizzazione, attualmente alla v.1.0 ma pronta a migliorare con prossimi update. Launcher modificato con icone personalizzabili, temi e tanti colori, assenza del menu applicazioni e programmi e Widget presenti tutti all'interno delle varie Home.

Molto buona la reattività generale, piacevolezza d'uso e gestione delle risorse. 2GB di RAM fanno sicuramente la differenza e permettono di lasciare aperti molti software. Inoltre il processore è potente e non affaticato da risoluzioni esagerate: un mix vincente che potete apprezzare nel video in apertura recensione.

Internet è gestito da Chrome che offre una navigazione praticamente perfetta e quasi meglio di smartphone top gamma recentemente commercializzati (anche migliore di alcuni in realtà) e non ha reali problemi o impuntamenti. Bello lo stile delle cartelle e non manca la tastiera TouchPal preistallata insieme a quella stock di Google (preferibile nel nostro caso), la RadioFM e alcuni programmi proprietari per la gestione degli aggiornamenti, impostazioni e file.

Un software dunque che convince sotto tutti i punti di vista e con una buona interfaccia.

Fotocamera e Multimedia:


13 megapixel a disposizione sono tanti e le foto sono buone ma non eccezionali. Visto il prezzo è impossibile pretendere di avere una camera da top gamma ma in condizioni di buona luminosità le foto si apprezzano mentre al buio il rumore è presente. Discreta la camera anteriore da 5 megapixel che comunque non ha una qualità eccezionale ma presenta un flash led. Insomma, buone entrambe per tutto ma non eccellenza nel settore.

Video 1080p leggermente sotto tono rispetto alle immagini:

Lato multimediale che permette di installare giochi pesanti senza particolari problemi e di goderne sia dal punto di vista qualitativo vista la GPU Mali-T760, sia dal punto di vista audio con un discreto speaker posteriore. Riproduzione video fino a 1080p con il 2K che fatica ma display molto gradevole.

Conclusioni:

Wiko Star è la riconferma delle sensazioni avute con le anteprime al MWC e con la recensione di Wiko Ridge 4G, smartphone quasi gemello ma Snapdragon 410 . Nuova architettura 64-bit, 2GB di RAM, 16GB di memoria espandibili, Dual SIM, LTE cat. 4, display adeguato alla fascia di mercato e Amoled sono i punti a favore mentre il prezzo di lancio di 349€ potrebbe non essere propriamente definito aggressivo. Un prodotto che poi funziona bene, non mostra problemi reali o incertezze, con un buon assemblaggio e materiali non comuni nella fascia media Android.

Voto 8.1


136

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Mazzocchetti

che telefono è?

lupo

Lavori per la wiko??

davide3012

Ciao Ale...volevo chiederti se ha OTG e possibilità di registrare la chiamata?

eric

.... ma anche no!! ... la sola potenza di targa non è che possa fare la differenza in utilizzo normale
1 - alla presentazione Meizu costava ca 50€ in più
2 - meizu pesa ca 50 gr in più!
3 - la scocca di wiko è tutta in metallo
4 - wiko è molto più sottile
5 - wiko ha la memoria espandibile
6 - wiko ha uno schermo amoled
... già con questo prenderei ad occhi chiusi il Wiko che, tra l'altro calerà di prezzo come tutti gli altri della casa ... poi nella stessa fascia personalmente andrei su Huawei ;)
PS: ... le fotocamere da smartphone prendiamole giusto per fare qualche foto da postare sui social....una qualunque compattina da poche decine di euro fa foto migliori ;)

hector100

Gli articoli,ogni tanto mettine uno anche a casaccio ma mettilo.

andrea55

Ma il display non è un amoled? Se fosse superamoled sarebbe samsung

Giorgio

Ciao, mi trovo bene, ho la versione cinese da 32 (tanto anche la versione internazionale non ha la 800) non uso LTE ma da quanto dicono gli altri va bene.

Pepinho Stile

Possibile che mi devo sorbire il mito di Prometeo senza poter mettere in pausa il video o togliere l'audio?
Ok la pubblicità ma così non si può navigare sul sito.

Fabryx asef

Si, sono in preordine... dovrebbero essere disponibili dopo il 15 maggio... tra l'altro (se ti interessa) su Orange c'è l'offerta anche per il P8 normale a 375€...

Simtopia23

349 euro per un Mediatek da midrange e 2gb di RAM è follia, quelli di wiko sono un po' montati la testa ed è un peccato perché con il design quest'anno ci avevano preso meglio.

reccolo

Lo zenfone 2 da 199 e' meglio di questo e costa 199!! anche moto g e' meglio di questo e costa ancora meno!

becchino

ma entrambi non sono ancora disponibili e su Amazon vedo solo i preordini del P8

itopinonavevanonipoti

Vuoi il dual sim a sto prezzo ti pigli lo zenfone asus con 4gb non farmi ridere

Fabryx asef

Il P8 normale monta un Soc Kirin 930 con 8 core (4 cortex A53-E a 2.0 Ghz e 4 core A53 a 1.5 Ghz), Scheda Mali T-628 MP4, 3 Gb di RAM e un display FHD con 424 ppi, Camera post da 13 Mpx e ant. da 8 Mpx, Batteria da 2680 Mah.
Il P8 Lite monta un Soc Kirin 620 con 8 core (8 cortex A53 a 1.2 Ghz), Scheda Mali 450-MP4, 2 Gb di RAM e un display HD da 294 ppi, Camera post da 13 Mpx e ant. da 5 Mpx, batteria da 2200 Mah.
Confronta il P8 Lite con questo Wiko e dimmi se (con 100€ di differenza) non conviene buttarsi su Huawei...

gennaro di sarno

Io su questo sito ho acquistato il mio telefono senza problemi,poi non so cosa sia capitato a te o se tu abbia mai acquistato su questo shop ma ti consiglio di non parlare fi ciò che non conosci.

becchino

che differenza c'è tra p8 e p8 lite?

Synth

Ma usare i siti e pagine apposite?

Ivo.T

Certo che di espertoni c'è ne sono tanti....

Fabryx asef

Infatti! ... c'è il P8 Lite della Huawei in offerta a 255€...

Dige90

E chi ha parlato di schermo? Te sei fuori

Anacleto®

Telefono apprezzabile anche se la UI mi sembra un po' datata (risolvibile con launcher alternativo). Il Soc fa girare tutto molto bene, ma Wiko (complice tutta la pubblicità che ha fatto) è diventata un po' cara... Togliendo 100€ se ne puo' parlare...

matteo795

xperia z1 a 339 su amazon (ma si può trovare anche a meno), z3 compact a 349 su gli stockisti.

Giumbolo

Forse mi sono espresso male... Non dico che i mediatek sono scarsi anzi, girano molto bene ultimamente. Resta il fatto che il Soc del Wiko è di fascia medio bassa e non puoi vendere un telefono a 350€ solo perché ci metti l'alluminio.
E' come mettere una carrozzeria d'oro su una Fiat 600, la paghi 100.000€ e magari andrà benissimo e non ti lascerà mai a piedi e ti porterà dove vuoi... ma resta pur sempre un motore di una 600 venduto a un prezzo troppo alto...
Costasse sui 200€, al massimo, sarebbe un best buy ma a 350€ mi prendo uno z3c e "sotto il cofano" ho uno Snap 801...

Ale

Per il resto ottimo

Ale

Non mi convince l'interfaccia proprietaria (comunque si può istallare un launcher alternativo)

Jordan Lawicki

O.T. NOKIA LUMIA 735 A 179€ NUOVO DA FREESHOP...decidete voi, usato oppure nuivo di zecca per 30€ in più...

Jordan Lawicki

Gran bel terminale...brava wiko, avanti così!

Paolo Mazzocchetti

Questo processore Mdk è davvero fluidissimo e dopo averlo visto su m1 note anche su questo wiko è una bomba...Qualcuno sa su quali altri terminali verrà montato?

Paolo Mazzocchetti

Ciao, scusa se ti chiedo...sono interessato a comprare m1 note...vorrei avere una considerazione da chi già possiede questo device. come ti trovi? hai riscontrato dei problemi? hai la versione internazionale o quella con firmware A? come va con l'LTE?, leggo che manca la frequenza 800 mhz, che gestore hai?

Araldo

A me tanto scarso non sembra, alla prova di realracing, che considero la più affidabile e tosta per valutare le reali potenzialità di calcolo del comparto cpu+gpu, risulta essere molto fluido e godibile, anche se solo "720p", ma comunque su questo titolo fatica anche il mio S5, top di gamma di un anno fa, per capire che questi Mediatek octa tanto scarsi non sono.

Sandros

Ma xperia z1 a 339 euro dove? E lo z3 compact?

Sandros

z3 compact a quel prezzo, dove?

Umberto RSX™

Musica. Lol.

-Simone-

Che Avatar che ti sei sparato...Ma Walkman o Musica?xD

Matteo

Hahahahha oppure child in time

Matteo

Davvero fluidissimo e oltretutto su pagine pesanti come quella del Corriere e di Hdmotori. Mi ha veramente sorpreso, peccato che venderà poco solamente perché il marchio è poco conosciuto.

Gark121

o z2, restando in tema di device in vetro e metallo....

Gark121

la versione con lo snap 810 è direttamente al verso successivo della canzone, "fire in the sky".

ernestinthesixties

Fantastico. Ora mi aspetto almeno la versione Smoke on the Water, ovviamente con lo Snapdragon 810.

Matt TF

O.T. : VENDO NOKIA LUMIA 735, nuovo garanzia italia, 150 euro

Alastor

Zenfone 2 senza nemmeno pensarci. Windows Phone offre un'esperienza d'uso atroce e un ecosistema morente. Il confronto con la completezza di Android non esiste.

Giuliano

Io a breve passero a lumia e quindi a wp, ma principalmente perche mi sono stancato di android, escono tantissimi terminali ma spesso sono cloni di altri come specifiche e con poche novita, per dirti almeno su un lumia ho la schermata glance che per me e importantissima, l'accensione con doppio tocco che non e presente in tutti i terminali android, batteria sostituibile che per me e importante etc etc, certo android e piu personalizzabile, ci puoi smanettare maggiormente sopra, io stesso sui miei terminali ho installato di tutto, ma ora vorrei qualcosa da prendere e usare e basta :D

Giuliano

Prezzo troppo alto, oltretutto vista la risuluzione dello schermo e il fatto che i bianchi devino sull'azzurro non mi stupirebbe se il pannello amoled fosse quello di vecchia generazione che montavano gli s3 che come qualita sta anni luce dietro a quelli odierni ;)

Marco Fantin

il problema è che se vai in polonia con 400 euro, poi non torni con un cellulare.... mi sà!

Marco Fantin

Non mischiamo la cioccolata con la merd@ .... :)

itopinonavevanonipoti

Allo stesso prezzo si trovano g3 32gh, s5, alpha, z3c e la lista si allarga

swordchris93

Preferisco la versione dei Deep Purple a questo...

alessandro

in polonia non e difficile trovare lo z3 sotto i 400 euro

Fabu

Bel telefono, soprattutto la UI, non completamente stock ma nemmeno ultra-personalizzata, con poche animazioni ma ben fatte. Inoltre sembra non avere impuntamenti, il che vuol dire che in Mediatek stanno lavorando bene. Unica pecca il prezzo, visto che a 299€ c'è Xperia M4 (di cui aspetto con ansia la recensione), oltre a molti ex top gamma 2013-2014.

Luke

A 50€ in più ci sono moto x 2014 e galaxy s5.... Pfffffff....

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20