
12 Ottobre 2016
Il grafene è un materiale ormai "chiacchieratissimo" da anni. E' infatti al centro di una vasta pletora di studi, che coinvolgono spesso tecnologie all'avanguardia. Il grafene può essere definito, in parole povere, come uno strato monoatomico di atomi di carbonio. L'interesse che genera è legato alle sue proprietà, come l'elevata resistenza e flessibilità. L'ultima novità, riguardante questo materiale, è l'impiego come parte di un display olografico, capace di riprodurre immagini in 3D.
A realizzarlo è stato un gruppo di ricercatori delle Università australiane. Il principio ispiratore è stato il lavoro di Dennis Gabor, che vinse il Nobel nel 1971, proprio per i suoi studi sull'olografia. Il team di ricerca è riuscito a costruire un display digitale capace di mostrare immagini 3D a colori ed in alta definizione, con un angolo di visione pari a 52 gradi.
Il display è composto di piccoli pixel, capaci di modificare la direzione della luce. Il metodo utilizzato sfrutta un procedimento noto come fotoriduzione. Tramite un laser si inviano rapidi impulsi all'ossido di grafene (che costruisce i pixel del display: è un composto che contiene grafene ed atomi aggiuntivi di ossigeno): in questo modo è possibile modificare l'indice di rifrazione dei pixel (che hanno dimensioni minuscole: si parla di nanometri), generando un'immagine tridimensionale.
Al momento il sistema ha ancora bisogno di numerosi perfezionamenti: il prototipo realizzato può proiettare immagini grandi circa 1 centimetro. I ricercatori responsabili del progetto, Ma Min Gu e Xianping Li, hanno dichiarato che questa tecnologia non avrà limiti di scala, e che potrebbe trovare applicazione, entro 5 anni, nei dispositivi indossabili.
Commenti
Video?
Bhe da me hanno messo numero aperto..... quindi ....
Ok, allora è una cosa diffusa. Io faccio Scienza dei Materiali a Roma e siamo quattro gatti...bah.
Bho un po'. 200 ad ottobre, ma già ora molti hanno mollato.
Per curiosità, quanto iscritti conta il tuo corso?
Top!
A me somigliano nomi cinesi!!!
... potrò avere un'orsa tutta per me...
Mi commuovo leggendo queste notizie.
Quella sempre!!! :D
Allora dopo dovremmo trovarci per una birretta post esami
A guarda non dirlo a me
Non prima dell'8 che sono pieno di esami fin sopra ai capelli!
(sono in biblioteca al poli a studiare ahahah)
purtroppo in italia ste cose non si fanno.. ti tocca andare all'esterno.. ed è un peccato che in italia non si investa più in hardware
sopratutto l'ultima
Si spera :)
Non ti credo ahahah! Incredibile
nooooo grande gian! io faccio scienze dei materiali :D
C'è sempre da scoprire :D
Se non erro, Microsoft è da anni che studia il metodo quinario (binario 0-1 + coordinate x y z)
....sti cinesi stanno ovunque...
ah cacchio! È per queste cose che faccio ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie! Però se mi scoprono tutto adesso non vale :(
#grafene #illuminati #sciechimiche #batterieinfinite #addiopcb #innovazione #vivalagnocca