
20 Marzo 2016
Insieme ad Onkyo, anche Pioneer (che ormai fa parte dello stesso gruppo) si appresta a lanciare tre nuovi amplificatori home cinema. Si tratta dei modelli VSX-830, VSX-930 e VSX-1130. Il primo ed il terzo modello erano già stati annunciati in precedenza, mentre sul secondo (quello mediano) non sono stati rivelati i dettagli completi. VSX-830 è dotato della capacità di pilotare fino a 5.2 canali, con un'erogazione pari a 140W per ciascuno su 6 Ohm. I formati audio supportati sono tutti quelli più diffusi (ma non le codifiche in 3D), tra cui DTS-HD MA, Dolby TrueHD, DTS-ES, DTS-NEO:6, Prologic IIz e IIx.
Questo modello integra un DSP Aureus di Texas Instruments, mentre per quanto riguarda il DAC (convertitore digitale-analogico), si segnale l'assenza di un'unità Sabre, sostituita da un componente non precisamente identificato, in grado di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24 bit, con file PCM, FLAC, ALAC, WMA e DSD (che vengono convertiti in PCM). La connettività comprende il supporto ad AirPlay, DLNA e UPnP, oltre ad una porta USB e al Bluetooth. I file supportati sono LPCM, MP3, WAV, AAC, WMA Lossless, ALAC, FLAC 5.1, DSD (DSF e DSDIFF) e AIFF.
Segnaliamo, inoltre, la compatibilità con Spotify Connet, oltre all'ormai immancabile applicazione per dispositivi iOS e Android. Sul versante video troviamo tutte le ultime tecnologie: sei sono gli ingressi HDMI 2.0, con HDCP 2.2 e un'uscita. Sono supportati i segnali fino alla risoluzione Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo. L'amplificatore dispone di un processore video integrato, capace di eseguire un upscaling, fino alla risoluzione Ultra HD. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 499 Euro.
VSX-1130 può pilotare fino a 7.2 canali, con un'erogazione pari a 165W per ciascuno su 6 Ohm. I formati audio supportati sono tutti quelli più diffusi tra cui DTS-HD MA, Dolby TrueHD, DTS-ES, DTS-NEO:6, Prologic IIz e Iix e anche Dolby Atmos. VSX-1130 integra due Digital Core Engines ed un DSP Aureus di Texas Instruments, con un DAC ESS Sabre ES9006S, in grado di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24 bit, con file PCM, FLAC, ALAC, WMA e DSD. La connettività non cambia, come anche la presenza di HDMI 2.0 (sette ingressi e due uscite) e HDCP 2.2. Cambia, invece, il processore video integrato, che su questo modello è un Marvell Qdeo. Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 799 Euro.
I dettagli su VSX-930, come menzionato in apertura, sono ancora molto pochi: sarà sicuramente in grado di supportare il Dolby Atmos, e disporrà di una finitura meno pregiata, rispetto a VSX-1130, con il frontale in plastica (anziché alluminio). Il prezzo di listino è indicativamente fissato a 699 Euro.
Commenti
Una domanda,
io sarei alla ricerca di un amplificatore o altro sistema da collegare ad un ingresso dell'amplificatore (Network Player), che sia compatibile con Google Play Music, perché tutti sono compatibili con i vari Spotify oppure Air Play, ma esiste un apparato che permetta di navigare all'interno dei menù di Play music dal display dell'apparato stesso, o magari attraverso l'app dello smartphone che verrebbe utilizzato solamente come telecomando? E che per fare questo sfrutti il wifi e non il bluetooth?!
Cioè per interdici che vada direttamente nei server di google a prelevare e riprodurre la musica e non che sia lo smartphone a farlo e poi a mandare la musica via bluetooth al sistema (Con conseguente perdita di qualità e limite di vicinanza sistema-smartphone)..
Google aveva anteceduto tutti con il Nexus Q un prodotto forse troppo in anticipo rispetto i tempi.
Grazie mille