ZTE Blade S6 Plus: l'analisi tecnica di HDblog.it

27 Aprile 2015 18

Ormai il mercato dei "budget-phone" sta diventando sempre più interessante con l'ingresso di numerosi modelli dall'ottimo hardware venduto a prezzi più bassi rispetto agli altri marchi noti.

In questo mercato, ZTE ha, nell'ultimo mese, introdotto il suo Blade S6 in due varianti (normale e plus). Il Blade S6 era già stato da noi recensito, oggi mettiamo sotto la nostra lente il modello S6 Plus che è sicuramente un prodotto molto interessante per due motivi: si tratta di un medio di gamma basato su Snapdragon 615, Dual sim, con IrDA e potrebbe essere considerato un clone di iPhone 6 Plus per scocca, materiali e design generale.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Lo ZTE Blade S6 Plus è un dispositivo con un design elegante simile all’iPhone 6 Plus con dimensioni pari a 155 x 78 x 7.7 mm con un peso di 139 grammi. Questa somiglianza con lo smartphone di casa Cupertino non è celata dall’azienda cinese, ma, anche nel materiale pubblicitario è a volte ostentata. Materiali ottimi con metallo e plastica e assemblaggio senza appunti da fare. Lo smartphone è mosso da un Octa Core con 2GB di RAM con piattaforma Qualcomm 615 - che è una delle migliori al momento presentate - anche se ancora giovane, ma comunque a 64-bit!.

Lo ZTE Blade S6 monta un display JDI Super Screen 5.5'' con risoluzione HD e tecnologia In-Cell da 267 ppi.

Nella parte superiore troviamo il connettore per il jack da 3.5mm e la porta IrDA mentre nella parte inferiore troviamo la porta microUSB per la connessione del cavo dati e di ricarica. Sul lato destro troviamo, infine, i tasti del volume e di accensione. Sul retro è presente lo speaker mono e la fotocamera Sony da 13 MP con flash LED e apertura f/2.0. Sopra il display troviamo invece la fotocamera anteriore grandangolare da 5 MP.

Infine, il sistema operativo Android in versione 5.0 Lollipop con interfaccia MiFavor 3.0.

  • Dimensioni: 155 x 78 x 7.7 mm
  • Peso: 139 g
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 615 MSM8939 Octa Core
  • Processore: Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53
  • Processore grafico: Qualcomm Adreno 405
  • Memoria RAM: 2 GB, 533 MHz
  • Memoria interna: 16 GB
  • Schede di memoria: microSD
  • Display: 5.5 pollici, IPS, 720 x 1280 pixel
  • Batteria: 3000 mAh
  • Sitema operativo: Android 5.0 Lollipop
  • Fotocamera: 4160 x 3120 pixel, 1920 x 1080 pixel, 30 fps
  • Scheda SIM: Micro-SIM (Dual sim)
  • Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0
  • Navigazione: GPS, A-GPS
  • Altro: Telecomando IrDA

Display:

Il pannello utilizzato è un IPS prodotto da JDI da 5.5 pollici con risoluzione HD. Detto cosi sembrerebbe uno schermo non di grande qualità, ma in realtà il mix tra densità pixel e touch è davvero molto buono ed il pannello è uno dei migliori come calibrazione in quella fascia di prezzo. La gamma cromatica è ben riprodotta in tutte le situazioni e non ci sono problemi anche con angoli di visuale piuttosto ampi.

Test del display 50% della luminosità Luminosità 100%
Nero, cd / m 2 Bianco, cd / m2

Rapporto di

contrasto

Nero, cd / m 2 Bianco, cd / m2

Rapporto di

contrasto

ZTE Blade S6 Plus 0,25 235 940 0,50 400 800
ZTE Blade S6 0,26 248 986 0,46 457 946
HTC Desire 820 0,16 235 1.299 0,45 598 1.327
Oppo R5 0,00 238 0,00 417
Motorola Moto G (2014) 0,02 253 1.039 0,43 413 968
Lenovo S90 Sisley 0,00 119 0,00 344
Samsung Galaxy A5 0,00 191 0,00 398

Solo sufficiente, invece, è il rapporto di contrasto mentre la temperatura colore può esser aggiustata solo mediante un menu' dov'è possibile scegliere tra (normale e vivace).

Purtroppo la luminosità massima del display è davvero bassa per concedere a questo terminale una buona visibilità al sole. Dai miei test la leggibilità al sole è appena sufficiente con un'esperienza d'uso identica al Nexus 4.

Il Touch scorre bene, non è forse precisissimo come alcuni top gamma, ma non si fatica ad utilizzarlo in nessun ambito. Anche se non c'è un'esplicita modalità di utilizzo con una mano vi sono alcune gesture che permettono di utilizzare alcune azioni per attivare funzionalità rispondere alle telefonate o altro ancora. Molto bello il led nel tasto home centrale e apprezzabile la possibilità di modificare il tasto impostazioni e back invertendoli di posizione.

ZTE Blade S6 Plus: tasti

Batteria:

La batteria è da 3.000 mAh ai polimeri di litio del tipo non removibile.

Test della Batteria

Attività

Ore Minuti
Conversazioni in 3G 18 15
Navigazione web in 3G 9 10
Navigazione web in wifi 10 33
Visione video (luminosità 100%) 10 10
Visione video (luminosità 200 nits) 11 02
Gaming (real racing 3) 5 10
Ascolto musica 13 25
Modalità stand-by (schermo spento, ma non in modalità aereo) 685 31

Non è presente nessuna modalità di risparmio energetico se non quella stock presente in Lollipop e con i tempi medi rilevati nel nostro test possiamo dire che la batteria è nella media consentendo di arrivare fino a cena con un utilizzo medio-alto. Si arriva quasi a 4 ore di schermo acceso. Infine, il tempo di ricarica da 0 al 100% è pari a 2 ore e 10 minuti.

Interfaccia utente e funzionalità:

Lo ZTE Blade S6 è equipaggiato da Android 5.0.2 Lollipop insieme alla interfaccia grafica Mi Favor 3.0 che di fatto è una leggera skin posta sull'ultima versione di Android che non rovina l'esperienza utente di Lollipop originale, ma dove può aggiunge funzionalità e scorciatoie.

Il Launcher riprende lo stile iPhone o, più in generale quello delle personalizzazioni "cinesi", eliminando il menu delle applicazioni e inserendo tutti i software nelle varie home insieme ai Widget. Interessante la possibilità di sfumare lo sfondo schermo è belli quelli proposti di serie. Il resto dell'interfaccia è praticamente Android Stock a partire dalle notifiche e passando per le impostazioni. ZTE ha personalizzato il multitasking con l'app chiamata "Task Manager" che fornisce qualche informazioni aggiuntiva. Divisa in tre schede, la prima mostra le applicazioni in esecuzione e la quantità di RAM che occupano. La seconda scheda mostra tutte le app installate sul telefono. L'ultima scheda visualizza tutte le informazioni sul carico del processore, RAM occupata, e lo spazio libero nella memoria di archiviazione e nell'eventuale scheda microSD.

Per chi trova che uno schermo da 5.5'' sia scomodo da usare con una sola mano ZTE ha inserito l'app MI-POP. Si tratta di un pulsante a schermo di forma circolare con all'interno tutti tasti di navigazione. E' possibile posizionare questo tasto virtuale ovunque sullo schermo.

Mi Pop

Non notiamo il bug della luminosità presente nel Blade S6 che rallentava tutta la UI giocando con lo slider della luminosità.

Ovviamente troviamo le opzioni per il controllo Dual SIM e alcune gesture selezionabili non presenti sui Nexus e la possibilità di cambiare l'ordinamento dei tasti fuori dal display. Presente anche la radio FM, purtroppo senza RDS, e alcuni software proprietari ma nulla di realmente invasivo e anzi, installando Google Now Launcher il telefono diventa quasi un Nexus e permette di apprezzare lo stile Material Design in tutto e per tutto (tastiera TouchPal a parte con la quale ho avuto più di qualche problema e che trovo caotica).

Fluidità generale comunque ottima ed a differenza del fratello minore non scalda molto neanche dopo sessioni prolungate di gaming ad eccezione dei tasti laterali.

Connettività e navigazione web:

Fino a poco tempo fa, nella maggior parte dei dispositivi cinesi mancava la connettività LTE, ma non è il caso del Blade S6 Plus che è equipaggiato con un quad-band 2G/GPRS/EDGE e dual-band 3G with HSPA (fino a 42Mbps in download e 5.7Mbps in uplink) mentre LTE è Cat. 4 (fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload). Completa la dotazione delle connessioni: GPS assistito con supporto GLONASS, Bluetooth 4.0, mono-band Wi-Fi a/b/g/n/ac, Fm Radio, IrDA e MHL. Da segnalare l'assenza dell'NFC.

Le reti disponibili sono le seguenti:

  • GSM: 900/1800/1900 MHz
  • WCDMA: 900/1800/2100 MHz
  • LTE: 800/900/1800/2600 MHz

La ricezione delle reti mobili è buona e molto stabile. Nei nostri test utilizziamo sempre dei punti campione per render comparabili i risultati. Anche la ricezione Wifi è buona, anche se dovete considerare che sarà possibile solo sulla banda 2.4. Fulmineo è l'aggancio del GPS e molto buona la sua precisione.

Non benissimo il browser web che, non avendo Chrome di serie, si basa sul motore di Ice Cream Sandwich con alcune personalizzazioni che non convincono. Considerando Lollipop usate Chrome e vi cambia la vita visto che va nettamente meglio e che è gratuito. Infine il Blade S6 Plus può essere utilizzato come telecomando per diverse apparecchiature elettroniche dei marchi più famosi (TV, set-top box, condizionatori, ecc.).
ZTE BLADE S6 PLUS: telecomando

Audio:

Per la gestione multimediale lo Snapdragon 615 ha un chip audio dedicato che si fa avvertire tutta la sua potenza. Con buoni auricolari (non inclusi) la qualità sonora è molto buona con suono corposo e una riproduzione paragonabile ai migliori top di gamma con vocazione non spiccatamente musicale (Htc m9, vivo xplay 3s, Meizu mx4 pro, ecc.).

Test Frequenza di risposta Rumore Gamma dinamica THD IMD + Noise Stereo crosstalk
ZTE Blade S6 Plus +0.02, -0.07 -94.1 93,10 0.0024 0.0089 -93.1
ZTE Blade S6 Plus (con cuffie) +0.08, -0.02 -93.1 92,70 0.021 0.066 -76.5
ZTE Blade S6 +0.02, -0.07 -93.1 93,10 0.0024 0.0089 -93.1
ZTE Blade S6 (con cuffie) +0.08, -0.02 -92.9 92,70 0.021 0.066 -76.5
Motorola Moto G (2014) +0.01, -0.06 -91.6 92,40 0.0089 0.014 -91.7
Motorola Moto G (2014)(con cuffie) +0.02, -0.09 -91.6 92,40 0.011 0.017 -45.7
Oppo R5 +0.02, -0.08 -93.4 92,50 0.0009 0,2763889 -93.2
Oppo R5 (con cuffie) +0.66, -0.01 -93.3 92,90 0.011 0,2673611 -68.6
ZTE BLADE S6 PLUS: test audio

Anche la pressione sonora sviluppata dallo speaker mono è buona. Nonostante l'infelice posizione, le suonerie raggiungono i 77 dB e possono essere udite anche in ambienti rumorosi. La musica dallo speaker mono è alta anche se sono quasi assenti i bassi. I valori misurati sono gli stessi del Galaxy S5 e riteniamo che questo non sia un caso.

Fotocamera e videocamera:

Lo ZTE Blade S6 Plus dispone di una fotocamera posteriore da 13MP con un singolo flash LED e una risoluzione massima di 4.128 x 3.096 pixel in modalità 4: 3. Si può anche scattare in 16: 9, ma le foto sono ritagliate a 4.096 x 2.304 pixel.

Gli algoritmi usati da ZTE per la sua fotocamera hanno evidentemente dei problemi poichè la maggior parte delle foto è risultata piuttosto rumorosa. Su un campione di 10 foto almeno 3 erano con una errata esposizione e con colori non sempre fedeli.

Il post-processing HDR aiuta anche con gli scatti in interno, una cosa che mai ci saremmo aspettati, infatti aggiunge vivacità ad immagini che altrimenti avrebbero avuto colori smorti. In condizioni di scarsa illuminazione, le prestazioni possono essere altalenanti con elevati livelli di rumore. Ma con una mano ferma si possono ottenere risultati discreti, ma non aspettatevi troppo da una fotocamera che ha un ISO massimo di 800!

La situazione cambia drasticamente scaricando dal market un altro software fotocamera. Con l'uso del software esterno gli scatti sono stati quasi sempre superiori a quelli di device collocabili nella stessa fascia di prezzo.

Se sei un amante Selfie, potresti, infine, gradire i 5 MP della fotocamera frontale. La qualità non è buona, ma essendo dotata di un obiettivo grandangolare è possibile scattare dignitosi selfie di gruppo.

Lo ZTE Blade S6 Plus può registrare video 1080p a circa 30 fps. I video hanno un bitrate di 20Mbps e la loro traccia audio stereo è codificata a 96Kbps 2 AAC canali. Dal punto di vista della qualità sono buoni e con un discreto audio frutto di un buon bilanciamento del bianco e della qualità del microfono. L'unico bug da rilevare l'abbiamo individuato con la messa a fuoco automatica che alcune volte va in tilt provocando un fastidioso effetto nei filmati. I video ad alto framerate possono essere girati solo a 720p.

Prestazioni:

Sotto il cofano, il Blade S6 Plus ha un processore Qualcomm octa-core a 64 bit lo Snapdragon 615, con clock a 1.5 GHz, e sostenuto dalla Adreno 405 GPU e 2 GB di RAM. Questo è uno dei migliori pacchetti per dispositivi di fascia media attualmente disponibili (Oppo R5, HTC Desire 820 e Lenovo Vibe X2 Pro), che permette prestazioni globali similari a quello dei top di gamma, almeno nell'uso quotidiano, con un occhio attento però al risparmio energetico.


Il Blade S6 Plus è scattante, reattivo e veloce in tutte le situazioni. L'esperienza di gioco è ottima, ed anche con giochi che richiedono notevoli risorse hardware non abbiamo avuto alcun problema.

Zte Blade S6 Plus: gaming

Il dispositivo viene fornito con 16 GB di memoria on-board, che è ulteriormente espandibile di ulteriori 32 GB tramite microSD. Tuttavia la memoria viene partizionata.

I 16GB sono suddivisi in un'area di sistema, di 4.29 GB; un'area utente di 3.87 GB, che viene utilizzata per l'installazione delle applicazioni; e una memoria disponibile nel telefono di 7.83 GB, che viene utilizzata per i dati ed i file. Vi è la possibilità di spostare le applicazioni dalla zona utente alla memoria del telefono, ma non di spostarle tra la memoria del telefono e la scheda SD.

Come è partizionata la memoria disponibile

Modding:

Abbastanza caotica è la modalità di aggiornamento pensato da ZTE poichè nelle impostazioni sono ben 3 i menu' che dichiarano di aggiornare il sistema. In primo luogo, la voce "aggiornamenti di sistema" è visibile in "Info sul telefono". Questa opzione, tuttavia non si connette ad un server remoto OTA, ma, invece, è stato progettato per aggiornamenti manuali dalla scheda SD.

Gli aggiornamenti OTA avvengono tramite un'applicazione separata che interroga un server remoto, la stessa applicazione può esser interrogata infine andando nel menu' preferenze del launcher.

Purtroppo il bootloader del Blade s6 (in entrambe le versione) è chiuso e per ora si sono mostrati vani tutti i tentativi di scardinare la protezione del bootloader o aggirarla. Ciò, invero, non deriva tanto dalla bontà del sistema pensato da ZTE, ma quanto dalla scarsa diffusione del Blade S6 nella community degli sviluppatori/modder.

Non vi sono rom custom create sulla base della stock o rom alternative come cyanogenmod, paranoid, omnirom e nemmeno recovery custom (twrp, cwm), ma comunque di serie ci sono tutte le principali Google apps e la traduzione in italiano è presente per il 98% dell'intera rom. Abbiamo contato solo 8 sottomenu' ancora in lingua inglese.

Zte Blade S6 Plus: aggiornamento UI

Conclusioni:

ZTE Blade S6 Plus è un ottimo prodotto che trova il proprio punto di debolezza proprio nel volersi ispirare a iPhone Plus a tutti i costi. Ha un ottimo look & feel e materiali che convincono, un processore molto buono ed una batteria capiente da 3000 mAh. L'audio è non comune per i dispositivi di quella fascia ed anche lo schermo HD può piacere anche se non molto visibile alla luce del sole. Il prezzo di 282€ è in linea con quanto offerto e Lollipop è una buona carta da giocare anche se manca ancora una certa ottimizzazione anche lato software che non può trovare nell'inesistente modding una via di soluzione.

Voto 7

Acquisto possibile su GearBest.com

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
StefanoZ

Le stesse identiche considerazioni possono essere quindi riproposte nel conseiderare il "recente" Vodafone Ultra Smart 6, che dovrebbe essere a tutti gli effetti un blade rimarchiato vodafone ?

Gianluca Attanasio

Ciao a tutti scusate una domanda ! Ho questo modello con una wind da 10gb mese, mi succede questo: passa continuamente da 3g a h+ ma sta quasi sempre in 3g. Nello stesso posto allo stesso punto il Samsung s4 con la medesima scheda resta in H+ .
Il BLADE passa di continuo da una all'altra come posso risolvere?? Il Blade ha il Nuoto Lollipop... VI prego datemi una info utile sto impazzendo PS NON FUNZIONA NEMMENO IL TETERING mentre con il samsung si...

marongiu28

Guarda che ce lai si scrive tutto attaccato "celai"

Federico G.

Note 3 Neo dual sim non si trova da nessuna parte. Quello non dual sim è il mio telefono attuale. Grazie comunque! ;)

Federico G.

Sì il Meizu Note lo avevo preso in considerazione, ma con le due sim non è più espandibile in memoria e la versione da 32 GB è difficile da reperire qui in UK. Grazie comunque!

Maurizio Caruso

Meizu M1 Note 2 giorni di autonomia.

Reziero Micc Di Maio

Note 3 neo si trova a 250 tranquillo come pure un honnor 6 o z1 compact

Ajkler-Leczfalvi Robert

Ce lai modifficato -_-

Federico G.

Cercavo un buon dual sim che non costasse troppo e mi sono soffermato sia su Z6 che su Z6 plus ma alla fine sono rimasto deluso dalle recensioni. Ho provato ad acquistare Moto G 2014 dual sim e lo ho rispedito ad Amazon dopo 48 ore per un rimborso : purtroppo provenendo da Note 2 e Note 3 sono viziato da una durata della batteria "eterna". Qualcuno sa di telefoni a buon mercato (non più di 300 euro) dual sim validi?

comatrix

Note 2 del 2012, anche se sono il primo a dire che i benchmark contano meno di una cippa (f5)

reccolo

Un buon mediogamma, dovrebbe stare a 100€ in meno... A quel prezzo decisamente meglio Honor 6

marco03vr

ma nell'articolo avete scritto che ha un singolo flash led ma nelle foto si vede chiaramente che ne ha 2 con il dual tone

Raffael

Shelf....
...confermato anche dall'analisi tecnica, praticamente....

Matteo

Perché niente video recensione?

5.5 pollici HD e 280€
Non dico altro...

qandrav

280 euro e browser web che si basa sul motore di Ice Cream Sandwich, basta questo a descrivere sta schifezza

Yellowt

Perchè certi siti di vendita sponsorizzano e regalano in cambio di pubblicità e analisi. I grandi non hanno bisogno di cose così...
In questo caso basta che guardi la parte finale dell'articolo

Tron Legacy

amo questo tipo di analisi tecniche ma... perchè questo device in particolare?

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2